sabato, 9 Dicembre 2023

Mondiali in Gran Bretagna su strada: sono 3 i precedenti

Nel 2023, per la quarta volta dopo le edizioni del 1970, del 1982 e del 2019, ci saranno i Mondiali in Gran Bretagna. Come è andata in passato?

HOMEPillole CiclopicheMondiali in Gran Bretagna su strada: sono 3 i precedenti

Mondiali in Gran Bretagna per la quarta volta

La 90ª edizione dei Mondiali di Ciclismo su strada in linea per professionisti si disputerà domenica 6 agosto in Gran Bretagna. Percorso disegnato sulla distanza di oltre 270 km e lista partenti in cui figurano molte stelle di prima grandezza, a partire dai belgi Remco Evenepoel e Wout Van Aert, dall’olandese Mathieu Van der Poel e dallo sloveno Tadej Pogacar.

Per la prima volta la gara iridata su strada in linea per professionisti si svolgerà in Scozia (Glasgow per la precisione), ma sarà complessivamente la quarta edizione di sempre in programma in Gran Bretagna. Sono quindi tre i precedenti: la corsa mondiale di Leicester del 1970, quella di Goodwood del 1982 e infine quella dello Yorkshire del 2019.

Mondiali in Gran Bretagna: i precedenti

Le prove in linea dei Mondiali di Ciclismo su strada per professionisti disputate in Gran Bretagna hanno fatto registrare successi di tre nazioni differenti: Belgio, Italia e Danimarca. Ecco come andò nel dettaglio:

  • 1970 – successo del belga Jean-Pierre Monseré, argento per il danese Leif Mortensen e bronzo per l’italiano Felice Gimondi
  • 1982 – oro per l’azzurro Giuseppe Saronni, 2° posto per lo statunitense Greg Lemond e 3ª posizione per l’irlandese Sean Kelly
  • 2019 – titolo per il danese Mads Pedersen davanti all’italiano Matteo Trentin e allo svizzero Stefan Küng.

Italia sempre a podio nei Mondiali in Gran Bretagna

L’Italia vanta precedenti assolutamente positivi essendo sempre andata a medaglia nelle tre prove iridate su strada in linea per professionisti disputate in Gran Bretagna. Il ciclismo azzurro ha infatti conquistato l’oro con Saronni, l’argento con Trentin e il bronzo con Gimondi. Sperando che la serie utile possa continuare anche a Glasgow (magari ancora con Trentin oppure con l’altro capitano Bettiol).

I Mondiali in Gran Bretagna sorridono anche alla Danimarca che in due delle tre circostanze è salita sul podio, festeggiando il massimo risultato nel precedente più recente, grazie a quel Mads Pedersen che si candida ad essere probabilmente uno dei principali outsider rispetto ai quattro super big: Evenepoel, Van Aert, Van der Poel e Pogacar.

Si tratta di un dato sicuramente significativo dato che nella storia dei Mondiali di Ciclismo la Danimarca ha vinto “solo” quell’oro e collezionato in tutto 7 podi.


In attesa dei Mondiali in Gran Bretagna del 2023 vuoi conoscere altre curiosità sulle precedenti edizioni iridate?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

Le parole di Filippo Ganna al Premio La Clessidra 2023

“Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi” queste le parole di Filippo Ganna intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra. Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato gli obiettivi futuri tra cui, appunto, le Olimpiadi del prossimo anno: chissà che non possa coronare il suo sogno a cinque cerchi e regalare ancora tante gioie al ciclismo italiano!

Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

TI POTREBBE PIACERE

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

Le date delle Classiche Monumento 2024

Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.