martedì, 24 Dicembre 2024

Il 1° trionfo ai Mondiali di Ciclismo dopo il 2000 per 7 nazioni

Nelle prime 66 edizioni dei Mondiali di Ciclismo a segno 10 nazioni, dal 2000 al 2022 ben 7 new entry

HOME#CiclopicoStatsIl 1° trionfo ai Mondiali di Ciclismo dopo il 2000 per 7...

Le new entry ai Mondiali di Ciclismo dal 2000 in poi

Sono 17 le nazioni che hanno vinto almeno una volta i Mondiali di Ciclismo sulle 89 edizioni corse a partire dal 1927 (anno in cui l’azzurro Alfredo Binda conquistò il 1° dei suoi 3 successi individuali). Il Belgio è al comando alla classifica per numero di trionfi (27), l’Italia detta legge conteggiando il numero complessivo di podi (56), mentre soltanto 4 volte il titolo è andato fuori dall’Europa (tre negli Stati Uniti, una in Australia).

Ben 7 nazioni su 17 hanno ottenuto la 1ª affermazione iridata nelle 23 edizioni corse dal 2000 in avanti (fino al 2022), numero ragguardevole visto che nei precedenti 66 anni i paesi andati a segno erano stati appena 10. Queste le nazioni che hanno ottenuto il titolo nel nuovo millennio: la Lettonia con Vainsteins, l’Australia con Evans, la Norvegia con Hushovd, il Portogallo con Rui Costa, la Polonia con Kwiatkowski, la Slovacchia con Sagan e la Danimarca con Pedersen. Chiaro segnale di come il ciclismo negli ultimi anni abbia decisamente allargato i propri confini.

Digiuno record per l’Italia che non vince i Mondiali di ciclismo da 14 anni. Ultimo trionfo di Ballan nel 2008

L’Italia, come tutti gli appassionati sanno benissimo, non festeggia la medaglia d’oro ai Mondiali di Ciclismo dal 2008, anno in cui Alessandro Ballan fece esplodere di gioia Verona portando a 3 i successi consecutivi di marca azzurra dopo la memorabile doppietta firmata da Paolo Bettini (a Salisburgo nel 2006 e Stoccarda nel 2007).

Sono 14 le edizioni di digiuno, come mai era accaduto nella nostra storia. Nonostante questa lunga astinenza, considerando le 23 gare dei Mondiali di Ciclismo in linea disputate nel nuovo millennio, l’Italia ha comunque primeggiato in 4 circostanze (compreso ovviamente lo sprint regale di Mario Cipollini nel 2002) e si trova in testa alla classifica relativa al suddetto periodo assieme alla Spagna (che però vanta 13 podi totali contro i nostri 8).

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Statistiche e favoriti Mondiali Ciclismo 2024

Pogacar, Evenepoel e Van Der Poel i principali favoriti dei Mondiali Ciclismo in linea in programma a Zurigo. Ecco la presentazione dell'edizione 2024 e le statistiche sulla storia della corsa iridata.

Impresa di Adam Yates nella tappa 9 Vuelta di Spagna 2024

Il britannico Adam Yates ha vinto la tappa 9 Vuelta di Spagna 2024 con una fuga solitaria di 58 km, ha firmato il sesto successo stagionale ed è tornato in corsa per i piani nobili della classifica.

Mads Pedersen vince la prima tappa Giro del Delfinato 2024

Successo numero 8 in stagione per Mads Pedersen che in volata si è aggiudicato la prima tappa Giro del Delfinato 2024. Sesta affermazione in gare World Tour per la Danimarca.

Storia Giro d’Italia in vista dell’edizione 2024

Storia Giro d’Italia: 22 ciclisti vantano almeno due trionfi finali, 42 sono le frazioni vinte da Mario Cipollini e 32 le nazioni con successi di tappa dal 2000 in poi.

Van der Poel ha dominato la Parigi Roubaix 2024, eguagliando Van Looy!

La Parigi Roubaix 2024 ha premiato Mathieu Van der Poel. Per l’olandese bis consecutivo e come fatto da Van Looy nel 1962 accoppiata Fiandre – Roubaix nella stessa stagione in maglia iridata!

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.