venerdì, 1 Dicembre 2023
Altro

    Il 1° trionfo ai Mondiali di Ciclismo dopo il 2000 per 7 nazioni

    Nelle prime 66 edizioni dei Mondiali di Ciclismo a segno 10 nazioni, dal 2000 al 2022 ben 7 new entry

    HOME#CiclopicoStatsIl 1° trionfo ai Mondiali di Ciclismo dopo il 2000 per 7...

    Le new entry ai Mondiali di Ciclismo dal 2000 in poi

    Sono 17 le nazioni che hanno vinto almeno una volta i Mondiali di Ciclismo sulle 89 edizioni corse a partire dal 1927 (anno in cui l’azzurro Alfredo Binda conquistò il 1° dei suoi 3 successi individuali). Il Belgio è al comando alla classifica per numero di trionfi (27), l’Italia detta legge conteggiando il numero complessivo di podi (56), mentre soltanto 4 volte il titolo è andato fuori dall’Europa (tre negli Stati Uniti, una in Australia).

    Ben 7 nazioni su 17 hanno ottenuto la 1ª affermazione iridata nelle 23 edizioni corse dal 2000 in avanti (fino al 2022), numero ragguardevole visto che nei precedenti 66 anni i paesi andati a segno erano stati appena 10. Queste le nazioni che hanno ottenuto il titolo nel nuovo millennio: la Lettonia con Vainsteins, l’Australia con Evans, la Norvegia con Hushovd, il Portogallo con Rui Costa, la Polonia con Kwiatkowski, la Slovacchia con Sagan e la Danimarca con Pedersen. Chiaro segnale di come il ciclismo negli ultimi anni abbia decisamente allargato i propri confini.

    Digiuno record per l’Italia che non vince i Mondiali di ciclismo da 14 anni. Ultimo trionfo di Ballan nel 2008

    L’Italia, come tutti gli appassionati sanno benissimo, non festeggia la medaglia d’oro ai Mondiali di Ciclismo dal 2008, anno in cui Alessandro Ballan fece esplodere di gioia Verona portando a 3 i successi consecutivi di marca azzurra dopo la memorabile doppietta firmata da Paolo Bettini (a Salisburgo nel 2006 e Stoccarda nel 2007).

    Sono 14 le edizioni di digiuno, come mai era accaduto nella nostra storia. Nonostante questa lunga astinenza, considerando le 23 gare dei Mondiali di Ciclismo in linea disputate nel nuovo millennio, l’Italia ha comunque primeggiato in 4 circostanze (compreso ovviamente lo sprint regale di Mario Cipollini nel 2002) e si trova in testa alla classifica relativa al suddetto periodo assieme alla Spagna (che però vanta 13 podi totali contro i nostri 8).

    TI PIACE L'ARTICOLO?

    Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

    ARTICOLI CORRELATI

    Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

    Titolo iridato a cronometro 2023 per Evenepoel, argento Ganna

    Remco Evenepoel ha regalato il 1° oro mondiale a crono al Belgio. Gioia Ganna che con l’argento sale a 4 podi in carriera, Tarling è il 44° ciclista ad andare medaglia.

    Mondiali a cronometro 2023: in 32 hanno vinto gare contro il tempo in stagione

    Tra i 78 al via dei Mondiali a cronometro 2023 è Ganna il ciclista con più vittorie nelle gare contro il tempo corse in stagione.

    Mondiali a cronometro 2023: L’Italia sogna il tris di Ganna

    Nelle 29 edizioni dei Mondiali a cronometro la Germania guida l’albo d’oro con 7 titoli. Il tedesco Martin e lo svizzero Cancellara i migliori specialisti, per l’Italia 2 ori e 5 podi.

    Mathieu Van der Poel è Campione del Mondo 2023

    Mathieu Van der Poel ha stravinto i Mondiali su strada 2023 e ha riportato l’Olanda al trionfo iridato che mancava dal 1985. Stagione da record per VDP dopo Sanremo e Roubaix.

    Mondiali in Gran Bretagna su strada: sono 3 i precedenti

    Nel 2023, per la quarta volta dopo le edizioni del 1970, del 1982 e del 2019, ci saranno i Mondiali in Gran Bretagna. Come è andata in passato?

    TI POTREBBE PIACERE

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

    Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

    Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

    Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

    Le date delle Classiche Monumento 2024

    Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.