mercoledì, 9 Aprile 2025

Il 1° trionfo ai Mondiali di Ciclismo dopo il 2000 per 7 nazioni

Nelle prime 66 edizioni dei Mondiali di Ciclismo a segno 10 nazioni, dal 2000 al 2022 ben 7 new entry

HOME#CiclopicoStatsIl 1° trionfo ai Mondiali di Ciclismo dopo il 2000 per 7...

Le new entry ai Mondiali di Ciclismo dal 2000 in poi

Sono 17 le nazioni che hanno vinto almeno una volta i Mondiali di Ciclismo sulle 89 edizioni corse a partire dal 1927 (anno in cui l’azzurro Alfredo Binda conquistò il 1° dei suoi 3 successi individuali). Il Belgio è al comando alla classifica per numero di trionfi (27), l’Italia detta legge conteggiando il numero complessivo di podi (56), mentre soltanto 4 volte il titolo è andato fuori dall’Europa (tre negli Stati Uniti, una in Australia).

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Ben 7 nazioni su 17 hanno ottenuto la 1ª affermazione iridata nelle 23 edizioni corse dal 2000 in avanti (fino al 2022), numero ragguardevole visto che nei precedenti 66 anni i paesi andati a segno erano stati appena 10. Queste le nazioni che hanno ottenuto il titolo nel nuovo millennio: la Lettonia con Vainsteins, l’Australia con Evans, la Norvegia con Hushovd, il Portogallo con Rui Costa, la Polonia con Kwiatkowski, la Slovacchia con Sagan e la Danimarca con Pedersen. Chiaro segnale di come il ciclismo negli ultimi anni abbia decisamente allargato i propri confini.

Digiuno record per l’Italia che non vince i Mondiali di ciclismo da 14 anni. Ultimo trionfo di Ballan nel 2008

L’Italia, come tutti gli appassionati sanno benissimo, non festeggia la medaglia d’oro ai Mondiali di Ciclismo dal 2008, anno in cui Alessandro Ballan fece esplodere di gioia Verona portando a 3 i successi consecutivi di marca azzurra dopo la memorabile doppietta firmata da Paolo Bettini (a Salisburgo nel 2006 e Stoccarda nel 2007).

Sono 14 le edizioni di digiuno, come mai era accaduto nella nostra storia. Nonostante questa lunga astinenza, considerando le 23 gare dei Mondiali di Ciclismo in linea disputate nel nuovo millennio, l’Italia ha comunque primeggiato in 4 circostanze (compreso ovviamente lo sprint regale di Mario Cipollini nel 2002) e si trova in testa alla classifica relativa al suddetto periodo assieme alla Spagna (che però vanta 13 podi totali contro i nostri 8).

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Grande attesa per la Parigi Roubaix 2025, Regina delle Classiche Monumento

Domenica 13 aprile si correrà la Parigi Roubaix 2025. Nella storia della Regina delle Classiche Monumento il miglior ciclista italiano è stato Francesco Moser. In totale 10 azzurri a segno su 121 edizioni.

Favoriti Giro delle Fiandre 2025 e possibili record della classica belga

Pogacar e Van der Poel sono i grandi favoriti Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno cerca il bis dopo il trionfo del 2023, l'olandese sogna il poker per diventare il miglior specialista di sempre. Belgio nazione leader ma a secco dal 2017.

Gand Wevelgem 2025: favoloso tris di Mads Pedersen

Mads Pedersen ha dominato la Gand Wevelgem 2025 e ha firmato il quarto successo danese in questa Classica del Nord. Alla Volta a Catalunya secondo trionfo di Primoz Roglic e terzo consecutivo per la Slovenia.

Gand Wevelgem 2025: favoriti, statistiche e storia della corsa

La Gand Wevelgem 2025 è una delle Classiche del Nord più attese della stagione. Sarà super sfida tra i velocisti? Nelle 86 edizioni disputate finora il Belgio ha ottenuto 50 successi. Per l’Italia 7 vittorie e 27 podi totali.

Tappa 5 Tirreno Adriatico 2025: il norvegese Dversnes vince a sorpresa

Fredrik Dversnes si è imposto nella tappa 5 Tirreno Adriatico 2025 e ha firmato la seconda vittoria World Tour della Norvegia in stagione. Ganna resta leader e sale a quota 11 maglie azzurre in carriera, secondo all-time.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.