venerdì, 1 Dicembre 2023
Altro

    Ciclismo 2022: Francia leader per numero di vittorie

    Ciclismo 2022 - Il focus sui successi delle nazioni. Francia leader a quota 105 ma senza trionfi di primissimo livello, Italia 4^ con 59 centri. Di qualità le vittorie del Belgio

    HOMEFocusCiclismo 2022: Francia leader per numero di vittorie

    I numeri per nazione del ciclismo 2022

    Dopo aver messo in evidenza alcuni dei numeri più interessanti a livello individuale della scorsa stagione è il momento di concentrare la nostra attenzione sui risultati catalogati in base alle nazioni dei ciclisti che hanno centrato vittorie. Vero che solo Campionati del Mondo e rassegne continentali si disputano con la maglia della nazionale, ma il dato ci consente di analizzare lo “stato di salute” dei vari movimenti, evidenziando curiosità interessanti.

    Il periodo di riferimento e le gare restano chiaramente le stesse del resoconto individuale: dal 5 gennaio 2022 (giorno in cui in Nuova Zelanda scattò il Tour of Wellington) al 16 ottobre dello stesso anno (giorno in cui l’elvetico Marc Hirschi si impose alla Veneto Classic e lo statunitense Neilson Powless si aggiudicò la Japan Cup), per un totale di oltre 10 mesi e 313 competizioni, sommando corse a tappe, gare in linea, Mondiali, manifestazioni continentali, campionati nazionali (in linea e a cronometro) e Crono delle Nazioni.

    Ciclismo 2022: Francia nazione leader per numero di successi
    Ciclismo 2022: Francia nazione leader per numero di successi

    Francia nazione leader per successi

    La Francia è la nazione che nel 2022 ha collezionato maggior vittorie (105) e che ha mandato a bersaglio il numero più alto di ciclisti (58). 2° posto a quota 93 affermazioni per il Belgio (con 36 corridori), 3° a quota 77 per l’Olanda (con 28 atleti) e 4° a quota 59 per l’Italia (con 34 rappresentanti e per questo al 3° posto in questa speciale graduatoria).

    La Francia si è distinta soprattutto nelle brevi corse a tappe (vincendone 12) e nei relativi traguardi parziali (andando a segno in 74 frazioni), mentre il Belgio è la nazione che ha ottenuto il maggior numero di affermazioni in gare di un giorno (9) e che ha brillato più di ogni altro nelle competizioni di primo livello.

    Che qualità per il Belgio

    Il Belgio si è aggiudicato tante corse di assoluto spessore: un Grande Giro (Remco Evenepoel alla Vuelta di Spagna), il Mondiale in linea (sempre con Evenepoel), una Classica Monumento (ancora Evenepoel alla Liegi-Bastogne-Liegi) e 7 gare in linea di primo livello (Dylan Teuns la Freccia Vallone, Wout Van Aert il GP Harelbeke, la Omloop Het Nieuwsblad e il GP Plouay, Tim Merlier la Brugge de Panne e la Nokere-Koerse e il solito Evenepoel la Clasica di San Sebastian).

    Le altre vittorie “di peso” nel ciclismo 2022

    Tra i trionfi di maggior prestigio il Tour de France vinto dal danese Jonas Vingegaard, il Giro d’Italia griffato dall’australiano Jai Hindley e le perle nelle Classiche Monumento di Olanda (Mathieu van der Poel al Giro delle Fiandre, Dylan Van Baarle alla Parigi-Roubaix) e Slovenia (Matej Mohoric alla Milano-Sanremo, Tadej Pogacar al Giro di Lombardia).

    Slovenia in grande spolvero anche in brevi corse a tappe di primo livello con 3 successi (Pogacar 1° alla Tirreno-Adriatico, Roglic alla Parigi-Nizza e al Criterium Delfinato). In questo forma di competizioni hanno fatto festa anche Colombia (con Daniel Martinez al Giro dei Paesi Baschi), Russia (con Aleksandr Vlasov al Giro di Romandia) e Gran Bretagna (con Geraint Thomas al Giro di Svizzera).

    Ciclismo 2022: I successi dell’Italia

    Nel 2022 sono stati 34 i corridori azzurri ad andare a segno, per un totale di 59 affermazioni. Filippo Ganna con 6 acuti è stato il più vittorioso (come riportato nell’articolo dedicato alle classifiche individuali), mentre Matteo Trentin è stato l’unico azzurro ad imporsi in 2 classiche di primo livello (Le Samyn e Giro del Veneto). Successi prestigiosi nelle gare di un giorno anche per Diego Ulissi (GP Lanciano) e Davide Ballerini (Coppa Bernocchi).

    Gli azzurri hanno primeggiato in 4 delle 79 corse a tappe disputate nel 2022: Damiano Caruso al Giro di Sicilia, Filippo Zana all’Adriatica Ionica Race, Giovanni Aleotti al Sibiu Tour e Lorenzo Rota al Sazka Tour. Da segnalare anche i 5 successi di tappa al Giro d’Italia (di Alberto Dainese, Stefano Oldani, Giulio Ciccone, Alessandro Covi e Matteo Sobrero), mentre al Tour de France ed alla Vuelta di Spagna i nostri non hanno centrato affermazioni.

    Italia 1ª nella stagione di ciclismo 2022 per vittorie a crono

    C’è una classifica relativa alla stagione di ciclismo 2022 in cui l’Italia occupa la 1ª posizione (seppur pari merito con il Belgio) ed è quella delle vittorie a cronometro: per gli azzurri i successi in questa specialità sono stati 7 (5 di Ganna, 1 a testa per Sobrero e Aleotti).

    I dati si riferiscono a un totale di 311 corse prese in considerazione

    TI PIACE L'ARTICOLO?

    Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

    ARTICOLI CORRELATI

    Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

    Italia senza successi di tappa al Tour de France dal 2019

    Sono 64 le tappe individuali consecutive al Tour de France senza vittorie di ciclisti italiani. Riusciranno gli azzurri a spezzare il digiuno nell’edizione 2023?

    Tour de France: 15 le nazioni in trionfo alla vigilia dell’edizione 2023

    Nei 102 Tour de France assegnati fino al 2022 la nazione di casa è quella che vanta più vittorie, seguita dal Belgio. Sono 5 fino ad oggi i successi di corridori extra-europei.

    Francia leader di trionfi al Tour, ma senza vittorie da 37 edizioni

    I ciclisti di casa hanno vinto il Tour de France in 36 circostanze, ma non festeggiano dal 1985. Tra le nazioni top ben 46 gli anni senza acuti del Belgio.

    Nazioni a podio nella storia del Tour de France, pre edizione 2023

    Gli italiani nella storia del Tour de France hanno firmato 10 vittorie e 41 podi. Sono 24 le nazioni che hanno ottenuto piazzamenti tra i migliori tre alla Grande Boucle.

    Parigi-Nizza: curiosità statistiche in vista dell’edizione 2023

    Dal 5 al 12 marzo si correrà la Parigi-Nizza, primo atto della sfida Pogacar - Vingegaard. Nella storia 21 successi francesi, ma il leader a livello individuale è irlandese.

    TI POTREBBE PIACERE

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

    Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

    Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

    Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

    Le date delle Classiche Monumento 2024

    Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.