sabato, 9 Dicembre 2023

Giro di Polonia 2023: Successo finale per Mohoric

Matej Mohoric è il primo sloveno a vincere il Giro di Polonia. Nelle 7 tappe dell’edizione 2023 da segnalare la doppietta del belga Merlier e il sigillo a crono dell’azzurro Cattaneo.

HOME#CiclopicoStatsGiro di Polonia 2023: Successo finale per Mohoric

Mohoric ha vinto il Giro di Polonia

Matej Mohoric si è aggiudicato il Giro di Polonia 2023, importante corsa a tappe inserita nel calendario UCI World Tour, precedendo di 1” Joao Almeida. Un successo maturato sul filo di lana quindi con lo sloveno che ha blindato il primato aggiudicandosi davanti al rivale portoghese lo sprint intermedio ed impedendo quindi al rivale di effettuare il sorpasso in classifica (Mohoric era avanti di pochi centesimi prima della tappa conclusiva).

Sul terzo gradino del podio finale, con un ritardo di 17”, è salito il polacco Michael Kwiatkowski, al 5° posto (gap di 41”) si è invece piazzato l’azzurro Mattia Cattaneo. L’ultima frazione è stata vinta dal belga Tim Merlier che sul traguardo di Cracovia ha regolato in volata l’olandese Arvid De Kleijn ed il colombiano Fernando Gaviria.

I vincitori delle 7 tappe del Giro di Polonia 2023

Lo sloveno Matej Mohoric, oltre a conquistare il trionfo finale al Giro di Polonia 2023, ha centrato anche una vittoria di frazione, a Karpacz, mentre il migliore a livello di affermazioni parziali è stato il belga Tim Merlier, 1° a Poznan nella giornata inaugurale e a Cracovia nell’ultima. Due successi di tappa anche per l’Olanda che ha primeggiato a Opole con Olav Kooij e a Bielsko-Biala con Marijn Van den Berg.

Festa anche per il ciclismo italiano grazie alla bella affermazione ottenuta da Mattia Cattaneo nella cronometro individuale di Katowice (16,6 km in 19’10”, alla media di 51,965 km/h). Da segnalare infine anche il sigillo del polacco Rafal Majka (a Duszniki-Zdroj).

I numeri dell’Italia nel World Tour dopo il Giro di Polonia

Al Giro di Polonia 2023, Mattia Cattaneo è tornato a primeggiare dopo circa due anni (l’ultima gioia era stata nella crono di Dudelange al Giro del Lussemburgo 2021) e ha permesso all’Italia di conquistare il 9° successo stagionale in competizioni World Tour. Il bergamasco classe 1990 è tra l’altro l’8° corridore azzurro a imporsi nelle principali gare del calendario UCI disputate nel 2023. Prima di lui due volte Giulio Ciccone, una Filippo Ganna, Alberto Bettiol, Davide Bais, Jonathan Milan, Alberto Dainese, Filippo Zana.

Per l’Italia, considerando tutte le competizioni UCI Elite sono così diventati 4 i successi stagionali a cronometro: Bettiol al Tour Down Under, Ganna alla Tirreno-Adriatico e al Tour de Wallonie e Cattaneo al Giro di Polonia. Soltanto Danimarca e Colombia hanno vinto così tanto nel 2023 nelle prove contro il tempo.

Contando anche il 3° posto firmato da Matteo Moschetti nella tappa numero 4 di questo Giro di Polonia (nella volata di Opole) l’Italia è salita a quota 33 podi totali nelle corse World Tour del 2023 (6° posto nella classifica per nazioni guidata a quota 56 dal Belgio).

Le altre curiosità World Tour dopo il Giro di Polonia

Mattia Cattaneo, Marijn Van den Berg e Rafal Majka hanno centrato i primi successi stagionali in gare World Tour portando così a 71 il numero totale dei ciclisti che in questa stagione sono stati capaci di primeggiare in almeno una delle principali corse del calendario UCI. Per gli altri non è stata invece la prima volta nelle gare World Tour del 2023: Merlier è salito a 5 vittorie, Mohoric a 3 e Kooij a 2.

Il Belgio si è portato a 22 trionfi e continua a guidare la classifica relativa ai sigilli messi a segno nelle gare più importanti del calendario Uci di questa stagione. Al 2° posto, a quota 21 la Slovenia, seguito a quota 18 dalla Danimarca.

Il Giro di Polonia è la 95ª corsa a tappe disputata nel 2023, la 7ª vinta dalla Slovenia

Meglio hanno fatto solo Danimarca e Olanda con 9 corse a tappe vinte a testa.

Tutto pronto per l’appuntamento iridato

L’attenzione si sposta ora completamente dalla Polonia alla Gran Bretagna, per l’appuntamento più atteso della stagione ciclistica. Domenica sarà infatti il gran giorno della prova su strada in linea per professionisti dei Mondiali di Ciclismo, in programma a Glasgow in Scozia su un percorso di 271 km. Il conto alla rovescia sta per terminare e lo spettacolo sarà assicurato.

L’olandese Van der Poel, i belgi Evenepoel, Philipsen e Van Aert e lo sloveno Pogacar sono i favoriti principali per conquistare il titolo, ma attenzione anche ai francesi Alaphilippe e Laporte, al danese Pedersen, agli azzurri Bettiol e Trentin ad altri possibili outsider (come per esempio l’australiano Matthews e l’irlandese Healy).


In attesa dei Mondiali in Gran Bretagna del 2023 vuoi conoscere le curiosità sulle precedenti edizioni iridate?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

Le parole di Filippo Ganna al Premio La Clessidra 2023

“Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi” queste le parole di Filippo Ganna intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra. Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato gli obiettivi futuri tra cui, appunto, le Olimpiadi del prossimo anno: chissà che non possa coronare il suo sogno a cinque cerchi e regalare ancora tante gioie al ciclismo italiano!

Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

TI POTREBBE PIACERE

Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

Le date delle Classiche Monumento 2024

Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.