mercoledì, 9 Aprile 2025

Storia Giro d’Italia in vista dell’edizione 2024

Storia Giro d’Italia: 22 ciclisti vantano almeno due trionfi finali, 42 sono le frazioni vinte da Mario Cipollini e 32 le nazioni con successi di tappa dal 2000 in poi.

HOMEGrandi GiriGiro d'ItaliaStoria Giro d’Italia in vista dell'edizione 2024

Tutto pronto per il Giro d’Italia 2024

Sabato 4 maggio da Venaria Reale scatterà l’attesissimo Giro d’Italia 2024, primo Grande Giro della stagione, edizione numero 107 della gara ciclistica più amata dagli italiani, 106ª individuale della storia considerando che quella del 1912 fu a squadre (vinta dall’Atala). Il conto alla rovescia sta per terminare e siamo pronti per vivere tutte d’un fiato le 21 tappe che caratterizzeranno questo nuovo capitolo della corsa rosa.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Il fuoriclasse sloveno Tadej Pogacar sarà l’uomo da battere per il successo finale e vedremo se riuscirà a rispettare il ruolo di favoritissimo in una competizione che propone comunque sfide di grande interesse anche per ciò che concerne anche le vittorie delle singole frazioni. In attesa che l’avventura abbia inizio, ecco alcune interessanti curiosità relative alla storia del Giro d’Italia.

La gioia di Roglic per il successo al Giro d'Italia 2023
La gioia di Roglic per il successo al Giro d’Italia 2023. Photo Credits: LaPresse

Storia Giro d’ItaliaI corridori con più di un trionfo

Sono 69 i corridori che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro del Giro d’Italia, tra cui 42 di nazionalità italiana. A seguire Belgio, Francia, Svizzera e Russia che hanno visto tre propri rappresentanti a testa vincere la corsa rosa. I paesi con almeno un successo sono 17, compresa la Slovenia che nel 2023 ha festeggiato per la prima volta il trionfo nella storia del Giro d’Italia grazie a Primoz Roglic.

Gli azzurri Binda e Coppi e il belga Merckx hanno primeggiato 5 volte e sono i migliori di sempre nella storia della corsa rosa, mentre nel complesso sono 22 i corridori che vantano due o più affermazioni. Tra questi 16 sono azzurri:

  • 5 successi per Alfredo Binda e Fausto Coppi
  • 3 successi per Gino Bartali, Felice Gimondi, Giovanni Brunero e Fiorenzo Magni
  • 2 successi per Carlo Galetti, Costante Girardengo, Giovanni Valetti, Franco Balmamion, Giuseppe Saronni, Ivan Gotti, Gilberto Simoni, Paolo Savoldelli, Ivan Basso e Vincenzo Nibali

Per gli stranieri oltre alle già citate 5 vittorie di Eddy Merckx, tra i ciclisti con più di un sigillo ci sono anche i francesi Bernard Hinault (3 volte a bersaglio) e Jacques Anquetil (2), il lussemburghese Charly Gaul (2) e gli spagnoli Miguel Indurain (2) e Alberto Contador (2).

L’Italia domina la graduatoria per nazioni alla corsa rosa con 68 trionfi e 205 podi totali.

Storia Giro d’Italia: 6 successi di ciclisti non europei

Sono tre i continenti rappresentati nell’albo d’oro del Giro d’Italia (Europa, America e Oceania), mentre mai nelle prime 105 edizioni individuali hanno primeggiato ciclisti provenienti da Asia e Africa. Ecco nel dettaglio i corridori non europei che hanno vinto la corsa color Gazzetta e le rispettive nazioni di appartenenza:

  • Andrew Hampsten (Stati Uniti) nel 1988
  • Ryder Hesjedal (Canada) nel 2012
  • Nairo Quintana (Colombia) nel 2014
  • Richard Carapaz (Ecuador) nel 2019
  • Egan Bernal (Colombia) nel 2021
  • Jai Hindley (Australia) nel 2022
Vittorie di ciclisti non europei al Giro d'Italia fino al 2023
Vittorie di ciclisti non europei al Giro d’Italia fino al 2023

Ciclisti di 32 nazioni hanno vinto tappe al Giro d’Italia dal 2000

Nelle 493 tappe individuali del Giro d’Italia che si sono corse dal 2000 al 2023 l’Italia ha centrato 202 vittorie (40,97% del totale quindi), di cui 67 dal 2012 al 2023 (27,13% delle 247 complessivamente disputate in questo periodo), circa la metà quindi rispetto alle 135 collezionate nelle 246 frazioni individuali corse dal 2000 al 2011. In attesa del Giro d’Italia 2024 sono state 32 le nazioni ad aggiudicarsi almeno una tappa delle 493 individuali corse dal 2000 al 2023.

L’Italia comanda saldamente la graduatoria relativa, mentre al secondo posto c’è l’Australia, con 36 frazioni vinte nelle 24 edizioni del Giro disputate dal 2000 in poi. A seguire la Spagna con 33, la Gran Bretagna con 31, la Germania con 29, la Colombia con 26, la Francia con 20 e il Belgio con 19.

Mario Cipollini il ciclista con più vittorie di tappa nella storia del Giro d'Italia
Mario Cipollini il ciclista con più vittorie di tappa nella storia del Giro d’Italia

Record e storia Giro d’Italia: Cipollini il corridore con più tappe vinte

Mario Cipollini è il ciclista che ha vinto più tappe nella storia del Giro d’Italia. Il formidabile velocista toscano si è infatti imposto in ben 42 circostanze, una in più di Alfredo Binda. Nel 1989 a Mira in provincia di Venezia il primo centro di questa incredibile serie, nel 2003 le ultime due perle, ad Arezzo e Montecatini Terme che di fatto gli consentirono di effettuare lo storico sorpasso.

Per lui 13 le edizioni della corsa rosa con almeno un successo parziale. Al 3° e al 4° posto della classifica all-time altri due azzurri, Learco Guerra a quota 31 e Costante Girardengo a quota 30, poi al 5° posto il miglior straniero, il belga Eddy Merckx a quota 25.


Vuoi rivedere le interviste video realizzate alla Strade Bianche 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Gand Wevelgem 2025: favoriti, statistiche e storia della corsa

La Gand Wevelgem 2025 è una delle Classiche del Nord più attese della stagione. Sarà super sfida tra i velocisti? Nelle 86 edizioni disputate finora il Belgio ha ottenuto 50 successi. Per l’Italia 7 vittorie e 27 podi totali.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.

Tirreno Adriatico 2025: Trionfo di Ayuso, ultima volata di Jonathan Milan

Jonathan Milan ha vinto la tappa conclusiva della Tirreno Adriatico 2025 firmato il 5° successo stagionale (15° italiano). Il trionfo finale di Ayuso è il 5° spagnolo nella storia della corsa. Sul podio anche Ganna e Tiberi.

Tappa 5 Tirreno Adriatico 2025: il norvegese Dversnes vince a sorpresa

Fredrik Dversnes si è imposto nella tappa 5 Tirreno Adriatico 2025 e ha firmato la seconda vittoria World Tour della Norvegia in stagione. Ganna resta leader e sale a quota 11 maglie azzurre in carriera, secondo all-time.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.