lunedì, 7 Aprile 2025

Classiche del Nord 2024: il calendario delle gare

La stagione delle Classiche del Nord è alle porte e apre una delle fasi più intense del calendario ciclismo 2024. Si comincia il 20 marzo con la Classic Brugge – De Panne.

HOMEAltre CorseGare internazionaliClassiche del Nord 2024: il calendario delle gare

Classiche del Nord 2024: gli appuntamenti

La Classic Brugge – De Panne di mercoledì 20 marzo aprirà la stagione delle Classiche del Nord e accenderà i riflettori su tante importanti gare del calendario ciclismo 2024. Appuntamenti di grande prestigio da gustare in rapida successione. Venerdì 22 marzo sarà la volta della E3 Harelbeke (attualmente nota con il nome di E3 Saxo Classic), mentre domenica 24 marzo si correrà la Gand Wevelgem.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

L’intenso programma delle Classiche del Nord 2024 proseguirà mercoledì 27 marzo con la Dwars Door Vlaanderen e vivrà poi uno dei momenti di maggior interesse il 31 marzo, nella domenica della Santa Pasqua, con il Giro delle Fiandre. Tutte gare World Tour e competizioni di indiscutibile fascino che metteranno di fronte i migliori specialisti. Mercoledì 3 aprile, sempre in Belgio, si disputerà la Scheldeprijs, poi domenica 7 aprile l’attenzione si sposterà in Francia per la Parigi-Roubaix, la Regina delle Classiche Monumento.

Conclusa la parte delle Classiche del Nord riservata ai muri e al pavé si aprirà quella, altrettanto spettacolare ed affascinante, delle Ardenne. Primo appuntamento mercoledì 10 aprile con la Freccia del Brabante, poi l’intensa settimana caratterizzata da tre imperdibili gare World Tour: domenica 14 aprile in Olanda l’Amstel Gold Race, poi gran finale in Belgio con la Freccia Vallone di mercoledì 17 aprile e la Liegi-Bastogne-Liegi di domenica 21 aprile, la quarta tra le Classiche Monumento previste in stagione.

Tanti quindi gli appuntamenti da segnare dagli appassionati nel calendario ciclismo 2024, per una primavera di grandi emozioni!

Mathieu Van der Poel sul gradino più alto del podio Parigi-Roubaix 2023. Foto: Redazione Ciclopico Webzine
Mathieu Van der Poel sul gradino più alto del podio alla Parigi-Roubaix 2023. Foto: Redazione Ciclopico Webzine

Dalle grandi corse italiane alle Classiche del Nord

La Milano Sanremo 2024 conquistata dal belga Philipsen ha chiuso le due settimane di grande ciclismo che si sono svolte in Italia. Comune denominatore di queste meravigliose corse i grandi nomi che hanno centrato il trionfo. Dalla Strade Bianche vinta per la seconda volta in carriera dallo sloveno Pogacar grazie a una fuga d’altri tempi, fino alla Classicissima firmata in volata dal funambolico Jasper, passando ovviamente per la Tirreno-Adriatico messa in bacheca dal danese Vingegaard e caratterizzata anche dalle due poderose affermazioni allo sprint dell’azzurro Jonathan Milan.

Il Belgio torna al centro dell’attenzione dopo aver già ospitato nella prima parte della stagione alcune belle corse. Ecco le principali:

Classiche Monumento 2024, le date di svolgimento
Classiche Monumento 2024, le date di svolgimento

Alcune curiosità sulle prossime due Classiche del Nord

La prima tra le undici Classiche del Nord che animeranno i prossimi quaranta giorni del calendario ciclismo 2024 sarà, come detto, la Brugge – De Panne di mercoledì 20 marzo. Fino al 2017 era una breve corsa a tappe (conosciuta come Tre Giorni di La Panne), poi nel 2018 si è disputata la prima edizione in linea che ha tra l’altro visto il successo dell’azzurro Elia Viviani.

Nel 2022 si è imposto Tim Merlier, lo scorso anno è arrivato un altro trionfo belga, il 23° totale in questa competizione, grazie a Jasper Philipsen. Per l’Italia altre 3 affermazioni centrate, quando la corsa era ancora a tappe, da Fabio Roscioli nel 1994 e da Michele Bartoli, primo in classifica generale sia nel 1995 che nel 1998.

Non è inserita tra le cinque Classiche Monumento, ma la E3 Harelbeke è dal 1958 (anno della fondazione) una delle principali Classiche del Nord. Venerdì 22 marzo andrà in scena il 66° atto di una competizione che nella sua storia conta nel complesso 4 trionfi italiani:

  • nel 1988 di Guido Bontempi
  • nel 1993 di Mario Cipollini
  • nel 2002 di Dario Pieri
  • nel 2009 di Filippo Pozzato

Ad aggiudicarsi la E3 Harelbeke 2023 è stato Wout Van Aert che ha firmato il bis consecutivo regalando alla nazione di casa l’affermazione numero 40 (contando anche quella conquistata nel 2001 dall’ex ucraino Tchmil, naturalizzato belga dal 1998). Il miglior interprete di questa prestigiosa gara World Tour è il corridore belga Tom Boonen, Principe di Harelbeke in ben 5 circostanze (di fila dal 2004 al 2007 e poi di nuovo nel 2012). Per lui anche il record di podi, 7 contando anche i secondi posti collezionati nel 2009 e nel 2010.


Vuoi rivedere l’intervista video realizzata alla Tirreno-Adriatico con Jonathan Milan?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Favoriti Giro delle Fiandre 2025 e possibili record della classica belga

Pogacar e Van der Poel sono i grandi favoriti Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno cerca il bis dopo il trionfo del 2023, l'olandese sogna il poker per diventare il miglior specialista di sempre. Belgio nazione leader ma a secco dal 2017.

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Clamoroso trionfo di Powless alla Dwars Door Vlaanderen 2025

Il successo di Neilson Powless alla Dwars Door Vlaanderen 2025 è il secondo di fila degli Stati Uniti in questa corsa. Beffata la Visma | Lease a Bike che aveva tre uomini in fuga su quattro. In Grecia intanto vittoria di Moschetti.

Gand Wevelgem 2025: favoloso tris di Mads Pedersen

Mads Pedersen ha dominato la Gand Wevelgem 2025 e ha firmato il quarto successo danese in questa Classica del Nord. Alla Volta a Catalunya secondo trionfo di Primoz Roglic e terzo consecutivo per la Slovenia.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.