Il 1° trionfo azzurro nel 1909 con Luigi Ganna
Sabato sarà il grande giorno della Milano Sanremo 2023, la 114ª edizione di una delle corse più belle e più ricche di storia, appuntamento che, come da tradizione, aprirà la stagione delle Classiche Monumento. Il 1° atto si disputò nel lontano 1907 e vide trionfare il francese Lucien Petit-Breton, mentre la 1ª affermazione italiana arrivò nel 1909 grazie a Luigi Ganna.
Per l’Italia 51 trionfi alla Milano Sanremo
L’Italia primeggia nella graduatoria per nazioni con 51 vittorie e 173 podi complessivi, ma non festeggia dal 2018, anno del favoloso assolo di Vincenzo Nibali. Da allora nessun azzurro si è più piazzato tra i migliori tre. Digiuno lungo, ma non da record, considerando le 16 edizioni che trascorsero dal trionfo di Loretto Petrucci nel 1953 a quello di Michele Dancelli nel 1970.
Girardengo il miglior azzurro alla Classicissima
Il miglior azzurro nella storia della Milano Sanremo è Costante Girardengo con 6 affermazioni (2° posto a -1 dal belga Eddy Merckx) e 11 podi totali, contando anche 3 secondi e 2 terzi posti (record di piazzamenti tra i migliori tre). Il primo “Campionissimo” del nostro ciclismo vanta tra l’altro un primato impossibile da battere: i 10 podi consecutivi alla Sanremo dal 1917 al 1926 (l’11° arrivò poi nel 1928).
37 azzurri hanno vinto la Milano Sanremo
I ciclisti italiani che hanno vinto la “Classicissima di Primavera” sono 37 e 7 di questi vantano più di un trionfo:
- Costante Girardengo 6
- Gino Bartali 4
- Fausto Coppi 3
- Gaetano Belloni, Alfredo Binda, Loretto Petrucci e Giuseppe Olmo 2
Alla Milano Sanremo 2023 nessun azzurro partirà con i favori del pronostico, ma nella competizione più incerta del mondo tutto può accadere e sognare non costa nulla!