venerdì, 1 Dicembre 2023
Altro

    I numeri dell’Italia alla Milano Sanremo in vista dell’edizione 2023

    I ciclisti italiani hanno vinto il 45,13% delle Milano Sanremo corse dal 1907 al 2022. Primatista tra gli azzurri Girardengo.

    HOMEPillole CiclopicheI numeri dell’Italia alla Milano Sanremo in vista dell'edizione 2023

    Il 1° trionfo azzurro nel 1909 con Luigi Ganna

    Sabato sarà il grande giorno della Milano Sanremo 2023, la 114ª edizione di una delle corse più belle e più ricche di storia, appuntamento che, come da tradizione, aprirà la stagione delle Classiche Monumento. Il 1° atto si disputò nel lontano 1907 e vide trionfare il francese Lucien Petit-Breton, mentre la 1ª affermazione italiana arrivò nel 1909 grazie a Luigi Ganna.

    Per l’Italia 51 trionfi alla Milano Sanremo

    L’Italia primeggia nella graduatoria per nazioni con 51 vittorie e 173 podi complessivi, ma non festeggia dal 2018, anno del favoloso assolo di Vincenzo Nibali. Da allora nessun azzurro si è più piazzato tra i migliori tre. Digiuno lungo, ma non da record, considerando le 16 edizioni che trascorsero dal trionfo di Loretto Petrucci nel 1953 a quello di Michele Dancelli nel 1970.

    Girardengo il miglior azzurro alla Classicissima

    Il miglior azzurro nella storia della Milano Sanremo è Costante Girardengo con 6 affermazioni (2° posto a -1 dal belga Eddy Merckx) e 11 podi totali, contando anche 3 secondi e 2 terzi posti (record di piazzamenti tra i migliori tre). Il primo “Campionissimo” del nostro ciclismo vanta tra l’altro un primato impossibile da battere: i 10 podi consecutivi alla Sanremo dal 1917 al 1926 (l’11° arrivò poi nel 1928).

    37 azzurri hanno vinto la Milano Sanremo

    I ciclisti italiani che hanno vinto la “Classicissima di Primavera” sono 37 e 7 di questi vantano più di un trionfo:

    • Costante Girardengo 6
    • Gino Bartali 4
    • Fausto Coppi 3
    • Gaetano Belloni, Alfredo Binda, Loretto Petrucci e Giuseppe Olmo 2

    Alla Milano Sanremo 2023 nessun azzurro partirà con i favori del pronostico, ma nella competizione più incerta del mondo tutto può accadere e sognare non costa nulla!


    Quanti ciclisti hanno vinto la Milano Sanremo dopo Strade Bianche, Tirreno Adriatico o Parigi-Nizza?

    TI PIACE L'ARTICOLO?

    Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

    ARTICOLI CORRELATI

    Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Le parole di Filippo Ganna al Premio La Clessidra 2023

    “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi” queste le parole di Filippo Ganna intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra. Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato gli obiettivi futuri tra cui, appunto, le Olimpiadi del prossimo anno: chissà che non possa coronare il suo sogno a cinque cerchi e regalare ancora tante gioie al ciclismo italiano!

    Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

    Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

    TI POTREBBE PIACERE

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

    Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

    Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

    Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

    Le date delle Classiche Monumento 2024

    Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.