venerdì, 1 Dicembre 2023
Altro

    Sabato la Milano Sanremo 2023

    In attesa della Milano Sanremo 2023 ecco quante volte chi ha vinto la "Classicissima" si era imposto prima a Tirreno Adriatico, Parigi-Nizza e Strade Bianche.

    HOME#CiclopicoStatsSabato la Milano Sanremo 2023

    Cresce l’attesa per la Milano Sanremo 2023

    È iniziata la settimana che per gli appassionati di ciclismo vivrà il momento clou nella giornata di sabato con la Milano-Sanremo 2023, la prima delle Classiche Monumento di questa già scoppiettante stagione. Dopo le spettacolari edizioni di Strade Bianche, Parigi-Nizza, Tirreno Adriatico (caratterizzate dalle vittorie di Thomas Pidcock, Tadej Pogacar e Primoz Roglic) l’attenzione si sposta ora verso la “Classicissima di Primavera”, corsa che vedrà come protagonisti quasi tutti i migliori ciclisti del mondo.

    Quali indicazioni per la Milano Sanremo 2023?

    Strade Bianche, Parigi-Nizza e Tirreno Adriatico sono corse di grande prestigio ed hanno rappresentato tra l’altro anche un banco di prova in vista della Milano Sanremo. Quale tra queste competizioni è più adatta per preparare al meglio la Classicissima? Difficile rispondere perché il contesto cambia, così come diverse sono anche le caratteristiche dei percorsi, ma è comunque indicativo evidenziare quante volte chi ha vinto la Milano-Sanremo si era prima aggiudicato una delle altre tre corse.

    Sono 4 i vincitori che nelle 57 edizioni della Tirreno Adriatico disputate dal 1966 al 2022 hanno poi trionfato alla “Classicissima”:

    • 1973 – Roger De Vlaeminck (Belgio)
    • 1993 – Maurizio Fondriest (Italia)
    • 1994 – Giorgio Furlan (Italia)
    • 2008 – Fabian Cancellara (Svizzera)

    Per 5 volte chi si è imposto alla Parigi-Nizza nelle 80 edizioni corse dal 1933 al 2022 ha poi scritto il proprio nome nell’albo d’oro della Milano Sanremo:

    • 1956 – Alfred De Bruyne (Belgio)
    • 1969 – Eddy Merckx (Belgio)
    • 1971 – Eddy Merckx (Belgio)
    • 1986 – Sean Kelly (Irlanda)
    • 1995 – Laurent Jalabert (Francia)

    Nonostante le sole 15 edizioni disputate fino al 2022 (non fa testo quella vinta nel 2007 dal russo Kolobnev perché si svolse a ottobre) sono stati ben 4 i ciclisti capaci di centrare il successo alla Milano-Sanremo dopo avere primeggiato alla Strade Bianche:

    • 2008 – Fabian Cancellara (Svizzera)
    • 2017 – Michal Kwiatkowski (Polonia)
    • 2019 – Julian Alaphilippe (Francia)
    • 2020 – Wout Van Aert (Belgio)

    Cancellara nel 2008 ha vinto Strade Bianche, Tirreno Adriatico e Milano Sanremo

    Soltanto Cancellara nel suo meraviglioso inizio di 2008 fu in grado quindi di conquistare il tris festeggiando la vittoria nella Classicissima dopo aver messo il sigillo su Strade Bianche e Tirreno Adriatico.

    Per sapere cosa accadrà alla Milano Sanremo 2023 non resta che attendere ancora pochi giorni!

    TI PIACE L'ARTICOLO?

    Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

    ARTICOLI CORRELATI

    Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

    Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

    Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

    Vittorie e podi di Filippo Ganna nel 2023

    Filippo Ganna nella stagione appena conclusa ha centrato 6 successi ed è in totale salito 18 volte sul podio. Per l’azzurro 7 i piazzamenti tra i migliori tre in gare World Tour.

    Le date delle Classiche Monumento 2024

    Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.

    Mondiali a cronometro 2023: L’Italia sogna il tris di Ganna

    Nelle 29 edizioni dei Mondiali a cronometro la Germania guida l’albo d’oro con 7 titoli. Il tedesco Martin e lo svizzero Cancellara i migliori specialisti, per l’Italia 2 ori e 5 podi.

    I ciclisti italiani hanno vinto 198 tappe al Giro dal 2000 al 2022

    Nelle 23 edizioni del Giro d'Italia disputate dal 2000 al 2022 i ciclisti italiani hanno vinto 198 tappe su 472, il 41,95%

    TI POTREBBE PIACERE

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

    Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

    Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

    Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

    Le date delle Classiche Monumento 2024

    Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.