lunedì, 23 Dicembre 2024

Sabato la Milano Sanremo 2023

In attesa della Milano Sanremo 2023 ecco quante volte chi ha vinto la "Classicissima" si era imposto prima a Tirreno Adriatico, Parigi-Nizza e Strade Bianche.

HOME#CiclopicoStatsSabato la Milano Sanremo 2023

Cresce l’attesa per la Milano Sanremo 2023

È iniziata la settimana che per gli appassionati di ciclismo vivrà il momento clou nella giornata di sabato con la Milano-Sanremo 2023, la prima delle Classiche Monumento di questa già scoppiettante stagione. Dopo le spettacolari edizioni di Strade Bianche, Parigi-Nizza, Tirreno Adriatico (caratterizzate dalle vittorie di Thomas Pidcock, Tadej Pogacar e Primoz Roglic) l’attenzione si sposta ora verso la “Classicissima di Primavera”, corsa che vedrà come protagonisti quasi tutti i migliori ciclisti del mondo.

Quali indicazioni per la Milano Sanremo 2023?

Strade Bianche, Parigi-Nizza e Tirreno Adriatico sono corse di grande prestigio ed hanno rappresentato tra l’altro anche un banco di prova in vista della Milano Sanremo. Quale tra queste competizioni è più adatta per preparare al meglio la Classicissima? Difficile rispondere perché il contesto cambia, così come diverse sono anche le caratteristiche dei percorsi, ma è comunque indicativo evidenziare quante volte chi ha vinto la Milano-Sanremo si era prima aggiudicato una delle altre tre corse.

Sono 4 i vincitori che nelle 57 edizioni della Tirreno Adriatico disputate dal 1966 al 2022 hanno poi trionfato alla “Classicissima”:

  • 1973 – Roger De Vlaeminck (Belgio)
  • 1993 – Maurizio Fondriest (Italia)
  • 1994 – Giorgio Furlan (Italia)
  • 2008 – Fabian Cancellara (Svizzera)

Per 5 volte chi si è imposto alla Parigi-Nizza nelle 80 edizioni corse dal 1933 al 2022 ha poi scritto il proprio nome nell’albo d’oro della Milano Sanremo:

  • 1956 – Alfred De Bruyne (Belgio)
  • 1969 – Eddy Merckx (Belgio)
  • 1971 – Eddy Merckx (Belgio)
  • 1986 – Sean Kelly (Irlanda)
  • 1995 – Laurent Jalabert (Francia)

Nonostante le sole 15 edizioni disputate fino al 2022 (non fa testo quella vinta nel 2007 dal russo Kolobnev perché si svolse a ottobre) sono stati ben 4 i ciclisti capaci di centrare il successo alla Milano-Sanremo dopo avere primeggiato alla Strade Bianche:

  • 2008 – Fabian Cancellara (Svizzera)
  • 2017 – Michal Kwiatkowski (Polonia)
  • 2019 – Julian Alaphilippe (Francia)
  • 2020 – Wout Van Aert (Belgio)

Cancellara nel 2008 ha vinto Strade Bianche, Tirreno Adriatico e Milano Sanremo

Soltanto Cancellara nel suo meraviglioso inizio di 2008 fu in grado quindi di conquistare il tris festeggiando la vittoria nella Classicissima dopo aver messo il sigillo su Strade Bianche e Tirreno Adriatico.

Per sapere cosa accadrà alla Milano Sanremo 2023 non resta che attendere ancora pochi giorni!

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Super Pogacar domina il Giro di Lombardia 2024 e sublima la stagione perfetta

Il Giro di Lombardia 2024 chiude il cerchio sulla stagione perfetta di Tadej Pogacar. Per lo sloveno poker consecutivo nella Classica delle foglie morte, 25 successi stagionali e tanti record battuti.

Tadej Pogacar Campione del Mondo 2024: sublime tripletta dopo Giro e Tour

Impresa memorabile. Pogacar Campione del Mondo dopo 100 km di fuga, di cui 51 da solo. Storico tris per lo sloveno che eguaglia le imprese di Merckx nel 1974 e Roche nel 1987. Male l'Italia.

Statistiche e favoriti Mondiali Ciclismo 2024

Pogacar, Evenepoel e Van Der Poel i principali favoriti dei Mondiali Ciclismo in linea in programma a Zurigo. Ecco la presentazione dell'edizione 2024 e le statistiche sulla storia della corsa iridata.

Trionfo di Marc Hirschi nella Classica di San Sebastian 2024

Il ciclista svizzero si è imposto nella Classica di San Sebastian 2024 davanti al francese Alaphilippe e al belga Van Eetvelt. Per Hirschi quarta gioia stagionale, per la Svizzera primo sigillo World Tour 2024.

Statistiche e record in vista della Classica di San Sebastian 2024

Sono state 7 le vittorie dell’Italia nelle 42 edizioni della Classica di San Sebastian disputate dal 1981 al 2023. Spagna nazione leader con 13 trionfi, Lejarreta ed Evenepoel i migliori interpreti di sempre.

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.