martedì, 28 Novembre 2023
Altro

    Giornata di gloria per De Kleijn e Merlier a Milano Torino e Nokere Koerse 2023

    Olanda a segno per la 1ª volta alla Milano Torino con Arvid De Kleijn, mentre in Belgio bis di Tim Merlier alla Nokere Koerse.

    HOMEAltre CorseGiornata di gloria per De Kleijn e Merlier a Milano Torino e...

    De Kleijn super nella 104ª edizione della Milano Torino

    L’edizione numero 104 della Milano Torino ha fatto registrare il bel successo dell’olandese Arvid De Kleijn. Il corridore classe 1994 ha primeggiato in volata precedendo il colombiano Fernando Gaviria, il connazionale Casper Van Uden, l’israeliano Itamar Einhorn e l’italiano Matteo Moschetti.

    Per scaricare il PDF con l’ordine d’arrivo completo della Milano Torino 2023 CLICCA QUI.

    Spunto irresistibile quello di De Kleijn che ha centrato la 1ª vittoria stagionale (fin qui il suo miglior risultato era stato il 4° posto nella 4ª tappa dello UAE Tour) regalando tra l’altro all’Olanda la 1ª affermazione nella storia ultracentenaria di questa prestigiosa classica. L’Italia guida la classifica per nazioni alla Milano Torino con 73 successi, ultimo dei quali firmato da Diego Rosa nel 2015.

    Merlier concede il bis alla Nokere Koerse

    Continua l’ottimo momento del belga Tim Merlier che si è aggiudicato per il 2° anno consecutivo la Nokere Koerse prevalendo sui connazionali Edward Theuns e Milan Menten nello sprint finale della corsa disputata sulle strade di casa. Il velocista classe 1992 è diventato il 2° corridore di sempre a vincere per 2 volte di fila questa classica eguagliando quanto fatto nel biennio 1996-1997 da un altro belga, Hendrik Van Dyk.

    Tim Merlier ha centrato il 5° sigillo personale nel 2023 (2° nella classifica individuale dietro lo sloveno Pogacar) e ha regalato alla nazione di casa il 61° trionfo nella storia della Nokere Koerse (per l’Italia un solo trionfo, quello firmato nel 2012 da Francesco Chicchi).

    Il Belgio è salito tra l’altro a 17 affermazioni stagionali e si è confermato in testa alla classifica per nazioni davanti all’Olanda che grazie agli acuti di Arvid De Kleijn e Joroen Meijers (vincitore nella 4ª tappa del Tour de Taiwan sull’azzurro Giacomo Ballabio) si è portata a quota 17.


    Vuoi scoprire i numeri del ciclismo italiano nella storia della Milano Sanremo?

    TI PIACE L'ARTICOLO?

    Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

    ARTICOLI CORRELATI

    Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

    UAE Tour: Tim Merlier ha firmato il 10° sigillo del Belgio nel 2023

    Tim Merlier ha regalato al Belgio il 10° trionfo di inizio 2023 battendo Caleb Ewan nella tappa inaugurale dello UAE Tour

    TI POTREBBE PIACERE

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

    Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

    Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

    Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

    Le date delle Classiche Monumento 2024

    Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.