venerdì, 1 Dicembre 2023
Altro

    Olanda e Slovenia leader nelle Classiche Monumento corse dal 2018 al 2022

    I numeri delle Classiche Monumento corse dal 2018 al 2022 e il raffronto con quelle andate in scena nel precedente periodo. Olanda e Slovenia dominano, Italia in lieve risalita nel quinquennio

    HOME#CiclopicoStatsOlanda e Slovenia leader nelle Classiche Monumento corse dal 2018 al 2022

    Italia a segno in 3 delle 24 Classiche Monumento corse dal 2018

    L’Italia ha vinto il 27,84% delle Classiche Monumento disputate nella storia (157 in totale quindi sommando i successi ottenuti a Milano-Sanremo, Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix, Liegi-Bastogne-Liegi e Giro di Lombardia), ma la percentuale è destinata a scendere progressivamente a causa di risultati sempre meno entusiasmanti.

    Se si considera soltanto quanto accaduto nel nuovo millennio le 24 affermazioni collezionate dagli azzurri nelle Classiche Monumento corrispondono al 21,05% di quelle complessivamente corse e portano già a un calo di oltre 7 punti percentuali.

    Prendendo come riferimento gli ultimi 10 anni il dato risulta più che dimezzato: dal 2013 al 2022 i nostri portacolori hanno infatti vinto il 10,20% delle Classiche Monumento (solo 5 su 49). In leggera risalita il computo dei successi raccolti negli ultimi 5 anni, 3 su 24, per una percentuale del 12,50%.

    Classiche Monumento: Slovenia 1ª volta a segno con Roglic alla Liegi-Bastogne-Liegi 2020

    A dominare la scena nell’ultimo quinquennio sono state Olanda e Slovenia con 5 trionfi a testa (20,83% del totale per ognuna). Il dato è decisamente significativo perché le due nazioni insieme si sono aggiudicate quasi la metà delle Classiche Monumento corse dal 2018 ad al 2022 (41,66% per la precisione).

    Se l’Olanda nella storia ha avuto buona continuità di rendimento (4° posto all-time con 30 centri, equivalenti al 5,32% del totale), la Slovenia ha invece ottenuto la 1ª gioia alla Liegi-Bastogne-Liegi del 2020 grazie a Primoz Roglic e in appena 3 stagioni ha messo in bacheca ben 5 trionfi, diventando quindi la grande novità degli ultimi anni.

    TI PIACE L'ARTICOLO?

    Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

    ARTICOLI CORRELATI

    Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Corse in linea World Tour 2023: Belgio leader per numero di vittorie e di podi

    Sono stati 14 i corridori, in rappresentanza di 7 paesi, ad aggiudicarsi le 20 corse in linea World Tour 2023. Belgio miglior nazione, Pogacar top a livello individuale.

    Le date delle Classiche Monumento 2024

    Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.

    Classiche Monumento 2023: Van der Poel e Pogacar i migliori

    Il resoconto statistico sulla Classiche Monumento 2023. L'olandese e lo sloveno i migliori, un trionfo per Evenepoel e due podi per l'Italia.

    Tris capolavoro di Tadej Pogacar al Giro di Lombardia 2023

    Tadej Pogacar ha dominato il Giro di Lombardia 2023, è diventato il terzo nella storia a trionfare in almeno tre edizioni di fila ed ha portato a 5 le Monumento vinte in carriera.

    TI POTREBBE PIACERE

    Evenepoel il ciclista con più podi World Tour nel 2023

    Nel 2023 Remco Evenepoel ha collezionato 24 podi World Tour risultando il migliore nella speciale classifica. Per il belga 11 i successi nelle gare del principale circuito UCI.

    Filippo Ganna: “Il grande obiettivo per il 2024 sono le Olimpiadi di Parigi”

    Intervistato al Premio Sportivo Nazionale La Clessidra, Filippo Ganna ha analizzato la stagione passata e indicato nelle Olimpiadi di Parigi l’obiettivo primario del 2024.

    La Slovenia ha vinto 6 Grandi Giri dal 2019 al 2023

    Primoz Roglic e Tadej Pogacar hanno trascinato la Slovenia in vetta alla classifica per numero di trionfi nei Grandi Giri disputati nell’ultimo quinquennio.

    Giro d’Italia 2024: tappe e curiosità statistiche

    Il Giro d’Italia 2024 scatterà dal Piemonte sabato 4 maggio e si concluderà a Roma domenica 26 maggio dopo 21 tappe e 3321,2 km. Saranno 42900 i metri di dislivello.

    Italia a podio nelle 5 Classiche Monumento corse dal 2019 al 2023

    Momento non esaltante per il ciclismo azzurro, ma negli ultimi 5 anni l’Italia è l’unica nazione a esser salita sul podio almeno una volta in tutte 5 le Classiche Monumento.

    Le date delle Classiche Monumento 2024

    Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2024. Apertura con la Milano-Sanremo il 16 marzo, chiusura il 12 ottobre con Il Lombardia.