31 gli italiani al via della Milano Sanremo 2025
Salvo cambiamenti dell’ultima ora saranno soltanto 31 gli italiani ai nastri di partenza della Milano Sanremo 2025 e cioè il 17,71% dei 175 corridori che domani prenderanno parte all’edizione numero 116 della Classicissima. Il numero è in decisamente più basso rispetto ai 46 dello scorso anno (meno 15 unità) e rappresenterà il record negativo considerando perlomeno le 21 edizioni successive al 2005, l’anno in cui è stato riformato il ciclismo mondiale (prima con il Pro Tour, poi con il World Tour). Primato negativo in questo lasso di tempo erano stati i 42 di italiani Milano Sanremo del 2023.
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
L’Italia sarà comunque ancora una volta la nazione più rappresentata alla Milano Sanremo, ma con un divario assolutamente meno ampio rispetto al passato. Al secondo posto nella classifica delle nazioni più rappresentate troviamo Francia e Belgio rispettivamente con 22 e 18 portacolori, poi la Gran Bretagna con 16, Norvegia, Spagna e Olanda con 10, Australia e Germania con 8. In totale saranno 33 i paesi con almeno un ciclista.
Gli italiani Milano Sanremo saranno presenti in 15 delle 25 squadre presenti (ben 4 in meno rispetto al 2024), mentre saranno nel complesso 23 i corridori non europei al via (13,14%). Tra i 31 azzurri al via della Classicissima solo in 2 hanno ottenuto vittorie in stagione:
- Jonathan Milan cinque vittorie: alla Volta a la Comunitat Valenciana la tappa di Valencia, all’UAE Tour le frazioni di Liwa e Umm al Qaywayn e alla Tirreno-Adriatico sui traguardi di Follonica e San Benedetto del Tronto
- Filippo Ganna una vittoria: la cronometro di Lido di Camaiore alla recente Tirreno-Adriatico (chiusa tra l’altro al 2° posto in classifica generale)
Sono 6 i ciclisti al via che hanno già vinto la Milano Sanremo
Tra i 175 corridori che prenderanno il via alla Milano Sanremo 2025 in 6 hanno già vinto almeno una volta in carriera la Classicissima:
- John Degenkolb (Germania) nel 2015
- Julian Alaphilippe (Francia) nel 2019
- Jasper Stuyven (Belgio) nel 2021
- Matej Mohoric (Slovenia) nel 2022
- Mathieu Van der Poel (Olanda) nel 2023
- Jasper Philipsen (Belgio) nel 2024
Tra i vincitori delle ultime 6 edizioni manca solamente il belga Wout Van Aert (a bersaglio nel 2020) che per il secondo anno di fila ha deciso di saltare la prima tra le Classiche Monumento per concentrarsi al meglio sulle Classiche del Nord. Considerando i big del ciclismo mondiale da segnalare anche le assenze del danese Jonas Vingegaard, dello sloveno Primoz Roglic e dell’altro belga Remco Evenepoel.
Per scoprire tutti nomi e numeri di tutti i corridori PARTENTI della Milano Sanremo 2025 CLICCA QUI.

Milano Sanremo 2024: in 11 sono già saliti sul podio
Sono 11 nel complesso gli iscritti ad essersi già piazzati tra i migliori tre alla Milano Sanremo in almeno una circostanza. Ecco di chi si tratta:
- Julian Alaphilippe (Francia) tre podi (1-1-1): 3° nel 2017, 1° nel 2019, 2° nel 2020
- Mathieu Van der Poel (Olanda) due podi (1-0-1): 3° nel 2022 e 1° nel 2023
- Ben Swift (Gran Bretagna) due podi (0-1-1): 3° nel 2014 e 2° nel 2016
- Michael Matthews (Australia) tre podi (0-1-2): 3° nel 2015 e nel 2020, 2° nel 2024
- John Degenkolb (Germania) un podio (1-0-0): 1° nel 2015
- Oliver Naesen (Belgio) un podio (0-1-0): 2° nel 2019
- Jasper Stuyven (Belgio) un podio (1-0-0): 1° nel 2021
- Matej Mohoric (Slovenia) un podio (1-0-0): 1° nel 2022
- Filippo Ganna (Italia) un podio (0-1-0): 2° nel 2023
- Jasper Philipsen (Belgio) un podio (1-0-0): 1° nel 2024
- Tadej Pogacar (Slovenia) un podio (0-0-1): 3° nel 2024
Favoriti Milano Sanremo 2025: Pogacar e VdP i fari della corsa
Tadej Pogacar e Mathieu Van der Poel sono i principali favoriti Milano Sanremo 2025. Il fuoriclasse sloveno è il ciclista in attività con più vittorie nelle Classiche Monumento (7) e cercherà di consolidare il primato messo a rischio proprio dall’olandese (6 volte a segno). Se il “divino Tadej” dovesse centrare il massimo risultato diventerebbe il decimo corridore nella storia a primeggiare in almeno quattro delle cinque Classiche Monumento.
Pogacar punta a diventare il quinto di sempre a vincere la Sanremo da Campione del Mondo in carica. Finora gli unici ad avere trionfato nella città dei fiori vestendo la maglia iridata sono stati gli italiani Alfredo Binda nel 1931, Felice Gimondi nel 1974 e Giuseppe Saronni nel 1983 e per due volte il belga Eddy Merckx, nel 1972 e nel 1975. Tadej cercherà di fare selezione fin dalla Cipressa facendo tirare a tutta la squadra senza però perdere elementi che saranno preziosi nel tratto pianeggiante dell’Aurelia, per poi dare il colpo decisivo sul Poggio. Piano ambizioso e difficile, ma se c’è un corridore che può farlo è sicuramente lui.
Van der Poel sa come si vince la Classicissima e la sua accelerazione sul Poggio decisiva per aggiudicarsi la Milano Sanremo 2023 è ancora ben impressa negli occhi di tutti gli appassionati. L’esordio vincente a Le Samyn 2025 e la fatica messa sulle gambe alla Tirreno-Adriatico testimoniano la caparbietà con cui l’olandese ha preparato l’impegno. Ha già conquistato 6 successi nelle Classiche Monumento e se dovesse imporsi sarebbe il primo a concedere il bis (seppur non di fila ovviamente) nelle ultime 18 edizioni, quindi dal tris firmato nel 2010 dallo spagnolo Oscar Freire (già a segno in precedenza nel 2004 e nel 2007).

Favoriti Milano Sanremo 2025: Ganna, Pedersen e i velocisti
L’Italia guida la classifica all-time per nazioni con 51 successi su 115 edizioni della Milano Sanremo, ma l’ultima soddisfazione resta quella regalataci nel 2018 da Vincenzo Nibali. Le speranze azzurre sono affidate soprattutto a Filippo Ganna, già 2° nel 2023 e parso in eccellente condizione alla Tirreno-Adriatico 2025. Il piemontese ha la gamba e le qualità per provare a tenere il ritmo di Pogacar e Van der Poel sul Poggio (o almeno limitare i danni) per poi tentare la stoccata decisiva nel finale. Così sicuramente la sogna da sempre il nostro Super Pippo, ma così proiettato sulla Classicissima come quest’anno!
Tra i possibili favoriti Milano Sanremo 2025 anche Mads Pedersen e Biniam Girmay che in caso di massimo risultato permetterebbero rispettivamente alla Danimarca o all’Eritrea di festeggiare per la prima volta di sempre il successo in questa corsa. Doveroso tra l’altro rimarcare che nessun africano è mai salito sul podio nella storia della Classicissima. Entrambi sono corridori completi che potrebbero tenere sul Poggio e poi giocarsi tutto in un ipotetico sprint ristretto.
Grandi le ambizioni del britannico Thomas Pidcock che sta vivendo un’ottima stagione. Se non perderà le ruote in salita potrebbe fare la differenza in discesa, terreno in cui è assolutamente formidabile. Tra gli attaccanti attenzione anche allo sloveno Matej Mohoric, al belga Maxim Van Gils e al danese Magnus Cort Nielsen. Caratteristiche per farsi valere le possiedono anche gli azzurri Alberto Bettiol, Diego Ulissi e Andrea Bagioli, con i primi due a spartirsi il ruolo di capitano nell’Astana e il terzo forse più proiettato a lavorare o per Pedersen o per Milan.
Per le statistiche sulla storia della Milano Sanremo pre edizione 2025 CLICCA QUI
Capitolo a parte meritano i velocisti, a partire proprio da Jonathan Milan, forse il principale tra i favoriti Milano Sanremo 2025 in caso di arrivo allo sprint. L’ultima volta in cui il gruppo si è presentato a ranghi pressoché compatti sul rettilineo finale è stato nel 2016, edizione vinta dal francese Arnaud Demare. Milan ha iniziato la stagione alla grande (5 affermazioni in stagione di cui 4 in gare World Tour 2025) e dovrà stringere i denti in salita per poi liberare la sua potenza se ci sarà volata.
In caso di sprint il rivale principale dell’azzurro sarà il belga Jasper Philipsen (al via nonostante la caduta patita alla Nokere Koerse), assieme ai già citati Pedersen e Girmay. Possibili protagonisti di un ipotetico duello tra ruote veloci potrebbero essere anche l’australiano Michael Matthews, gli olandesi Olav Kooij e Rick Pluimers, il neozelandese Laurence Pithie, lo spagnolo Alex Aranburu e il francese Paul Magnier. Tra gli azzurri oltre a Milan, citiamo per un eventuale buon piazzamento in caso di volata anche Vincenzo Albanese e Filippo Fiorelli.

Milano Sanremo 2025: i punti chiave
Cipressa e Poggio rappresenteranno, come ormai accade da tanti anni, le salite chiave in cui i favoriti Milano Sanremo 2025 proveranno a scrivere la storia. La Cipressa è stata inserita nel 1982, misura 5600 metri di lunghezza, presenta una pendenza media del 4,1% e massima del 9%. Potrebbe essere il punto in cui chi avrà le gambe proverà a far saltare il banco portando via un gruppetto. Molto difficile invece andarsene da soli visto che mancheranno ancora tanti chilometri al traguardo, ma nel meraviglioso ciclismo di questi anni non ci sarebbe da stupirsi più di tanto.
Poi ci sarà il Poggio, strappo non certo impegnativo, ma che essendo posizionato dopo circa 280 km di gara e a un passo dall’arrivo, sarà probabilmente determinante, proprio come è quasi sempre accaduto nelle ultime edizioni. È stato inserito nel 1960, misura 3700 metri, presenta una pendenza media del 3,7% e massima dell’8%. Il tratto più duro della salita si trova nel finale, poco prima di una discesa da vivere tutta d’un fiato. La “picchiata” verso Sanremo e i 2,3 km di pianura successivi potrebbero essere determinanti per ricucire il gap con chi avrà attaccato o per involarsi verso il trionfo.
La storia della Classicissima ci ha insegnato che nulla è scontato e che in quel meraviglioso finale tutto può accadere in qualsiasi momento. Allacciamo le cinture, in attesa di gustarci lo spettacolo!

Calendario corse ciclismo 2025: le 36 corse World Tour
La Milano Sanremo è l’ottava delle 36 competizioni inserite nel circuito World Tour 2025, la quarta delle 21 gare di un giorno. Ecco tutti gli appuntamenti, in cui sono indicate anche le date di riferimento, le nazioni in cui si svolgono le principali corse ciclismo 2025 e i vincitori di quelle già disputate.
- dal 21 al 26 gennaio: Santos Tour Down Under 2025 (Australia) – VITTORIA JHONATAN NARVAEZ (Ecuador)
- 02 febbraio: Cadel Evans Great Ocean Road Race (Australia) – VITTORIA MAURO SCHMID (Svizzera)
- dal 17 al 23 febbraio: UAE Tour (Emirati Arabi Uniti) – VITTORIA TADEJ POGACAR (Slovenia)
- 1° marzo: Omloop Het Nieuwsblad (Belgio) – VINCITORE: Søren Wærenskjold (Norvegia)
- 8 marzo: Strade Bianche (Italia) – VINCITORE: TADEJ POGACAR (Slovenia)
- dal 9 al 16 marzo: Parigi Nizza (Francia) – VINCITORE: MATTEO JORGENSON (Stati Uniti)
- dal 10 al 16 marzo: Tirreno Adriatico (Italia) – VINCITORE: JUAN AYUSO (Spagna)
- 22 marzo: Milano-Sanremo (Italia)
- dal 24 al 30 marzo: Volta a Catalunya (Spagna)
- 26 marzo: Classic Brugge – De Panne (Belgio)
- 28 marzo: E3 Saxo Classic (Belgio)
- 30 marzo: Gand-Wevelgem (Belgio)
- 02 aprile: Dwars door Vlaanderen (Belgio)
- 06 aprile: Giro delle Fiandre (Belgio)
- dal 7 al 12 aprile: Giro dei Paesi Baschi (Spagna)
- 13 aprile: Parigi-Roubaix (Francia)
- 20 aprile: Amstel Gold Race (Olanda)
- 23 aprile: Freccia Vallone (Belgio)
- 27 aprile: Liegi-Bastogne-Liegi (Belgio)
- dal 29 aprile al 4 maggio: Tour de Romandie (Svizzera)
- 1° maggio: Eschborn – Francoforte (Germania)
- dal 9 maggio al 1° giugno: Giro d’Italia (Italia)
- dall’8 al 15 giugno: Giro del Delfinato (Francia)
- dal 15 al 22 giugno: Giro di Svizzera (Svizzera)
- 22 giugno: Copenaghen Classic (Danimarca)
- dal 5 al 27 luglio: Tour de France (Francia)
- 2 agosto: Classica San Sebastian (Spagna)
- dal 4 al 10 agosto: Giro di Polonia (Polonia)
- 17 agosto: BEMER Cyclassics (Germania)
- dal 20 al 24 agosto: Renewi Tour (Belgio, Olanda, Lussemburgo)
- dal 23 agosto al 14 settembre: Vuelta di Spagna (Spagna) con partenza italiana da Venaria Reale
- 31 agosto: Bretagne Classic (Francia)
- 12 settembre: GP de Québec (Canada)
- 14 settembre: GP de Montréal (Canada)
- 11 ottobre: Giro di Lombardia (Italia)
- dal 14 al 19 ottobre: Tour of Guangxi (Cina)

Scopri i REPORT CICLISMO ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI
Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?
Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Scopri tutti i dettagli cliccando sul Report che ti piace di più!
- Report Giro d’Italia 2024 e storia della Corsa Rosa
- Report Tour de France 2024 e storia della Grande Boucle
- Report Vuelta di Spagna 2024 e storia della corsa iberica
- Pacchetto Report sui tre Grandi Giri
