Successo di Jonathan Milan nella tappa 7 Tirreno Adriatico 2025
La Tirreno Adriatico 2025 si è chiusa con la splendida volata di Jonathan Milan, con il trionfo finale di Juan Ayuso e con il sorpasso effettuato da Filippo Ganna che grazie ai secondi guadagnati allo sprint intermedio ha soffiato il secondo posto in classifica ad Antonio Tiberi. Tanti elementi di interesse, in linea con quanto accaduto in questa edizione numero 60 della Corsa dei Due Mari. Giusto però andare con ordine partendo da quanto accaduto nello sprint di San Benedetto del Tronto.
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
L’azzurro Jonathan Milan si è infatti aggiudicato la tappa 7 della Tirreno Adriatico regolando in volata l’irlandese Sam Bennett, l’olandese Olav Kooij, il britannico Jake Stewart, il francese Paul Penhoet e il connazionale Giovanni Lonardi. Nella top ten di giornata anche gli altri olandesi Maikel Zijlaard (7°) e Casper Van Uden (9°), l’eritreo Natnael Tesfatsion (8°) e l’altro transalpino Clément Venturini (10°). Per Jonathan Milan una superlativa volata resa possibile dall’ottimo lavoro del compagno belga Theuns e anche dalla trenata del compagno di nazionale Ganna.
I due italiani del quartetto olimpico sono stati protagonisti anche nello sprint intermedio in cui Super Pippo ha primeggiato davanti a Jonathan e soprattutto avanti all’altro azzurro Tiberi. Ganna grazie ai 3″ di abbuono si è tolto lo sfizio di conquistare il 2° posto della classifica generale. Il successo finale è invece andato allo spagnolo Juan Ayuso che oggi si è gustato la meritata passerella trionfale.

La classifica Tirreno Adriatico 2025: trionfo di Ayuso
L’ultima tappa non ha ovviamente cambiato la storia della Tirreno Adriatico 2025. Ad aggiudicarsi la maglia azzurra nell’edizione numero 60 della Corsa dei Due Mari è stato infatti Juan Ayuso, accompagnato sul podio dagli azzurri Ganna e Tiberi.
Classifica Tirreno-Adriatico 2025
POSIZIONE | CICLISTA | NAZIONE | DISTACCO |
---|---|---|---|
1° | Juan Ayuso | Spagna | |
2° | Filippo Ganna | ITALIA | 0:35 |
3° | Antonio Tiberi | ITALIA | 0:36 |
4° | Derek Gee | Canada | 0:42 |
5° | Jai Hindley | Australia | 0:53 |
6° | Thomas Pidcock | Gran Bretagna | 0:56 |
7° | Mikel Landa | Spagna | 1:05 |
8° | David De La Cruz | Spagna | 1:32 |
9° | Pello Bilbao | Spagna | 1:32 |
10° | Mattia Cattaneo | ITALIA | 1:38 |
Ayuso si è meritato anche la maglia bianca quale miglior giovane in gara, mentre le altre due maglie sono state ad appannaggio di ciclisti italiani: Jonathan Milan ha vinto quella ciclamino della classifica a punti, Manuele Tarozzi si è aggiudicato quella verde dei Gran Premi della Montagna.
Statistiche Tirreno Adriatico 2025: Spagna 5 trionfi, Italia 71 podi
Juan Ayuso ha vinto per la prima volta in carriera la Tirreno Adriatico ed è quindi diventato il 47° corridore a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della prestigiosa corsa a tappe italiana. Contando il piazzamento d’onore della scorsa edizione, lo spagnolo ha raggiunto al 15° posto della classifica all-time della Corsa dei Due Mari gli italiani Maurizio Fondriest e Davide Rebellin, il danese Jonas Vingegaard e lo svizzero Erich Machler.
Quello di Ayuso è il quinto trionfo della Spagna su 60 edizioni fin qui disputate, stesso numero della Svizzera. Ecco tutti i 5 ciclisti iberici che dal 1966 ad oggi hanno vinto la Tirreno-Adriatico
- Herminio Diaz Zabala nel 1991
- Abraham Olano nel 2000
- Oscar Freire nel 2005
- Alberto Contador nel 2014
- Juan Ayuso nel 2025
La Spagna vanta in totale 12 piazzamenti sul podio, contando anche due secondi e 5 terzi posti. Quella appena conclusa è stata un’edizione molto positiva anche per l’Italia. Il nostro movimento festeggia infatti il 2° posto di Filippo Ganna e il 3° di Antonio Tiberi. Due corridori azzurri sul podio della Corsa dei Due Mari, cosa che non accadeva dal 2010, anno in cui Stefano Garzelli vinse precedendo Michele Scarponi.
Il gradino più alto ci sfugge dal 2013 (trionfo bis di Vincenzo Nibali), ma visto che l’ultimo piazzamento tra i migliori tre risaliva addirittura al 2018 (Damiano Caruso 2° dietro al polacco Michael Kwiatkowski), il bicchiere è molto più che mezzo pieno!
Ganna e Tiberi sono saliti per la prima volta sul podio finale della Tirreno-Adriatico e hanno permesso all’Italia di salire a 71 piazzamenti totali tra i migliori tre. Per il ciclismo azzurro, leader assoluto della classifica per nazioni, ci sono 24 primi, 23 secondi e 24 terzi posti su 60 edizioni. Gli italiani hanno quindi in percentuale occupato il 39,44% dei 180 gradini del podio assegnati dal 1966 ad oggi.
Nel complesso 14 nazioni hanno festeggiato il massimo risultato e 24 hanno visto propri rappresentanti salire sul podio in almeno una circostanza. Con Ganna e Tiberi diventano invece 127 i ciclisti che hanno ottenuto almeno un piazzamento tra i migliori tre nella storia della corsa.
Ayuso ha collezionato la quarta affermazione stagionale contando le doppietta messa a segno in questa edizione della Tirreno Adriatico (penultima frazione e graduatoria finale), il successi alla Faun Drome Classic e quello al Trofeo Laigueglia. Lo stesso numero dello sloveno Pogacar e del britannico Pidcock. Per lo spagnolo i centri in carriera diventano nel complesso 12. Questo è il secondo nella classifica finale di corse a tappe, contando anche il Giro dei Paesi Baschi dello scorso anno!
Salgono a 3 le vittorie iberiche nel World Tour 2025, contando la doppietta di Ayuso e quella centrata da Javier Romo a Uraidla, nella terza tappa del Tour Down Under.

Jonathan Milan velocista super, Italia leader del World Tour 2025
Jonathan Milan ha conquistato la quinta affermazione personale in stagione considerando, oltre alle due messe a referto in questa edizione della Tirreno-Adriatico, anche le due frazioni vinte all’UAE Tour 2025 e il successo messo a segno nella tappa conclusiva della Volta a la Comunitat Valenciana. Sono quindi 4 le sue vittorie in gare World Tour 2025, numero che vale il primato nella relativa classifica assieme al belga Tim Merlier e allo sloveno Tadej Pogacar.
Il velocista friulano ha collezionato il quarto sigillo in carriera alla Tirreno-Adriatico, compresi i due messi a referto lo scorso anno a Giulianova e a San Benedetto del Tronto. Sono diventate 15 le vittorie ciclisti italiani 2025 e sono soprattutto da triplice primato i numeri del ciclismo azzurro in riferimento alle gare World Tour 2025:
- primato di vittorie, 6 considerando oltre al poker in questa Tirreno-Adriatico (due di Jonathan Milan, una a testa di Filippo Ganna e Andrea Vendrame) anche la doppietta firmata Milan all’UAE Tour. Al 2° posto con 4 affermazioni nelle gare del più importante circuito UCI ci sono Belgio, Slovenia e Australia
- primato di ciclisti andati a segno, 3 (Ganna, Milan e Vendrame appunto). Nessuno degli altri paesi ha visto più di un proprio rappresentante andare fin qui a bersaglio in competizioni World Tour
- primato di podi, ben 14 considerando anche i piazzamenti tra i migliori tre in classifica generale di Ganna e Tiberi. Azzurri con un significativo più quattro sulle più immediate inseguitrici, cioè Belgio, Gran Bretagna e Francia, appaiate a quota 10 sempre contando gli appuntamenti del principale circuito UCI già disputati finora
Con quella odierna di Jonathan Milan sono diventate 53 la tappe vinte dai ciclisti azzurri sulle 175 individuali disputate alla Tirreno-Adriatico dal 2000 ad oggi, quindi il 30,29% del totale. Al secondo posto della classifica per nazioni nel periodo di riferimento c’è la Spagna con 22 acuti. Per il ciclismo italiano salgono a 9 le affermazioni maturate nelle 43 frazioni corse dal 2020 ad oggi (20,93%). Nessuno negli ultimi 6 anni ha vinto così tanto (secondo il Belgio con 7 tappe).
A trascinare il nostro movimento in queste classifiche sono soprattutto i risultati di questa edizione che ci hanno riportato in alto dopo un periodo decisamente opaco. I numeri su questo arrivano a sostegno. Soltanto 6 volte l’Italia ha vinto almeno 4 tappe ad esempio nelle 26 edizioni della Tirreno-Adriatico disputate dal 2000 ad oggi. Eccole nel dettaglio:
- 5 nel 2001
- 5 nel 2002
- 5 nel 2003
- 6 nel 2004
- 4 nel 2006
- 4 nel 2025
Un risultato di spessore, 19 anni dopo l’ultima volta quindi. A questo vanno aggiunti i due piazzamenti sul podio finale, come non accadeva dal 2010 e i 5 giorni su 7 in maglia azzurra. Anche in questo caso bisogna tornare al 2010 per ritrovare un trend simile. In quest’edizione Ganna è stato l’unico leader italiano, mentre 15 anni fa tre azzurri si alternarono al comando: Daniele Bennati vestì la maglia azzurra primeggiando a Monsummano Terme, Michele Scarponi conquistò la leadership vincendo a Chieti e la conservò i giorni successivi a Colmurano e Macerata, ma proprio nella tappa conclusiva, vinta a San Benedetto del Tronto dal norvegese Boasson Hagen, fu superato da Stefano Garzelli.
Senza dimenticare che Filippo Ganna ha portato a 11 i giorni totali in maglia azzurra, raggiungendo al secondo posto della classifica all-time lo spagnolo Oscar Freire, portandosi a meno quattro dal leader assoluto, il belga Roger De Vlaeminck, diventando il miglior italiano di sempre in questa speciale graduatoria! Filippo è stato Super Pippo, ma bene è andato anche Tiberi che ha festeggiato tra l’altro il primo podio in gare World Tour.

Le statistiche di tutte le tappe Tirreno Adriatico 2025
Vuoi ripercorrere quando accaduto nelle prime tappe della Tirreno Adriatico, scoprendo le principali statistiche che hanno caratterizzato questa edizione? Per farlo basta cliccare sopra la frazione interessata tra quelle indicate qui sotto:
- Presentazione Tirreno-Adriatico 2025
- Prima tappa Tirreno-Adriatico 2025
- Seconda tappa Tirreno-Adriatico 2025
- Terza tappa Tirreno-Adriatico 2025
- Quarta tappa Tirreno-Adriatico 2025
- Quinta tappa Tirreno-Adriatico 2025
- Sesta tappa Tirreno-Adriatico 2025
Scopri i REPORT CICLISMO ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI
Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?
Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Scopri tutti i dettagli cliccando sul Report che ti piace di più!
- Report Giro d’Italia 2024 e storia della Corsa Rosa
- Report Tour de France 2024 e storia della Grande Boucle
- Report Vuelta di Spagna 2024 e storia della corsa iberica
- Pacchetto Report sui tre Grandi Giri
