Tappa 6 Tirreno Adriatico 2025: vittoria decisiva di Juan Ayuso
Era il favorito della vigilia e nel momento decisivo ha dimostrato la validità del pronostico, dettando legge e ipotecando il successo finale grazie alla bellissima azione portata sulla salita di Frontignano. Lo spagnolo Juan Ayuso ha vinto la tappa 6 Tirreno Adriatico 2025 staccando tutti in salita e distanziando di 13″ il britannico Thomas Pidcock e l’australiano Jai Hindley. A 15″ è giunto l’altro iberico Mikel Landa, a 20″ è stato il turno dell’italiano Antonio Tiberi e del canadese Derek Gee, a 36″ è arrivato il messicano Isaac Del Toro.
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
In ottava posizione l’irlandese Ben Healy con un ritardo di 42″, poi a 45″ il norvegese Tobias Halland Johannessen e a 50″ il gruppetto comprendente gli italiani Lorenzo Fortunato e Filippo Ganna, gli iberici Pello Bilbao e David De La Cruz e il britannico Simon Yates.
Tra gli altri uomini di classifica ritardo di 1’14” per gli azzurri Mattia Cattaneo, Davide Piganzoli e Giulio Ciccone, per il britannico Adam Yates, mentre i francesi Kévin Vauquelin e Romain Grégoire hanno accusato rispettivamente 1’23” e 1’29”. A 1’29” anche l’ecuadoriano Carapaz.
Grazie a questa convincente vittoria, Ayuso ha conquistato la leadership in classifica. Capitalizzando l’ottimo lavoro di Del Toro e dimostrandosi il più forte scalatore in gara. Il ventiduenne talento spagnolo ha portato la prima accelerazione a 4,3 km dalla fine e nel giro dei successivi 1000 metri di ascesa si è tolto tutti dalle ruote. Ultimi a mollare Pidcock, Hindley e Landa. Azione spettacolare e successo finale ipotecato.
Doveroso mettere in evidenza la buona tenuta di Tiberi che, pur non avendo le caratteristiche tecniche per rispondere immediatamente a repentini cambi di ritmo, è andato su del suo passo e con grande lucidità ha ottenuto il secondo posto in graduatoria.
Ancora più sensazionale la prestazione di Ganna che pur non essendo uno scalatore ha tenuto duro onorando la maglia azzurra, limitando il distacco e difendendo un posto sul podio finale. Una grande dimostrazione, anche in prospettiva Milano-Sanremo!

Classifica Tirreno-Adriatico 2025: Juan Ayuso nuovo leader
Nella giornata decisiva ecco il colpo doppio di Juan Ayuso che grazie al successo odierno ha conquistato la maglia azzurra. Dopo la tappa 6 Tirreno Adriatico 2025, lo spagnolo comanda la classifica generale con 37″ su Antonio Tiberi, 38″ su Filippo Ganna, 42″ su Derek Gee, 53″ su Jai Hindley, 56″ su Thomas Pidcock, 1’05” su Mikel Landa, 1’32” su David De La Cruz e Pello Bilbao e 1’38” su Mattia Cattaneo.
Domani la settima e ultima frazione della Corsa dei Due Mari con partenza da Porto Potenza Picena e arrivo a San Benedetto del Tronto dopo 147 km. Chiusura che vedrà come sempre protagonisti i velocisti e che incoronerò il bravissimo Ayuso!

Statistiche Tirreno Adriatico 2025: I numeri di Ayuso e della Spagna
Juan Ayuso ha collezionato la terza affermazione stagionale dopo quelle messe a referto alla Faun Drome Classic e al Trofeo Laigueglia, la numero 11 in carriera, la seconda alla Corsa dei Due Mari dopo quella firmata nella cronometro di apertura della Tirreno-Adriatico 2024, a Lido di Camaiore.
Grazie al sigillo odierno ha vestito per la quarta volta in carriera la maglia azzurra di leader della competizione, contando anche i tre giorni relativi alla scorsa edizione. Ayuso è il secondo spagnolo a conquistare affermazioni in gare World Tour 2025, contando quella ottenuta da Javier Romo a Uraidla, nella terza tappa del Tour Down Under.
Per la Spagna è arrivato il successo di tappa numero 22 nelle 174 frazioni individuali della Tirreno Adriatico che si sono corse dal 2000 ad oggi, soltanto il settimo però nelle 103 disputate dal 2010 in poi. Considerando che lo scorso anno Ayuso si era imposto a cronometro, il paese iberico ha ritrovato una vittoria di frazione in linea alla Tirreno-Adriatico che mancava addirittura dal 10 marzo 2018, giorno in cui Mikel Landa si impose a Sarnano Sassotetto.
Nel complesso 23 i giorni in cui i corridori spagnoli hanno guidato la classifica generale della Corsa dei Due Mari contando le 183 tappe che si sono svolte dal 2000 in poi (tra cui anche le cronosquadre ovviamente). Ayuso domani salirà sul gradino più alto del podio, migliorando il 2° posto della passata edizione e diventerà il 47° ciclista ad aggiudicarsi la Tirreno-Adriatico. Per la Spagna sarà il quinto trionfo, a 11 anni di distanza dall’ultimo, quello firmato nel 2014 da Alberto Contador.
Sarà un gran finale anche per l’Italia che salvo colpi di scena clamorosi porterà due corridori sul podio della Corsa dei Due Mari. Non accadeva dal 2010, edizione in cui Stefano Garzelli conquistò il successo davanti a Michele Scarponi. Certo non sarà su quel gradino più alto che ci sfugge dal 2013 (bis di Vincenzo Nibali), ma visto che l’ultimo piazzamento tra i migliori tre risaliva addirittura al 2018 (Damiano Caruso 2° dietro al polacco Michael Kwiatkowski), il bicchiere è molto più che mezzo pieno!

Tappa 7 Parigi Nizza 2025: Storer si inventa il numero, Jorgensen resta leader
Spazio alla fuga nella tappa 7 Parigi-Nizza 2025 e successo di giornata che va a Michael Storer. Il corridore australiano ha fatto la differenza sulla salita conclusiva staccando i compagni di avventura e tagliando il traguardo di Auron con 20″ di vantaggio sullo svizzero Mauro Schmid, ultimo a perdere le sue ruote. Davvero una bellissima azione a conferma di un talento che nonostante i 28 anni già compiuti abbiamo finora solo intravisto. Il sigillo odierno potrebbe rappresentare un punto di svolta.
Al 3° posto di giornata con un ritardo di 30″ è arrivato il tedesco Georg Steinhauser, poi a 45″ lo spagnolo Ivan Romeo, a 50″ il francese Jordan Jegat, a 57″ l’austriaco Felix Gall che nel finale è uscito dal gruppo dei migliori. Subito dopo, a 1’04” il transalpino Lenny Martinez, a 1’11” il tedesco Florian Lipowitz e a 1’14” il gruppetto con i big della generale. Da segnalare la caduta con conseguente ritiro del danese Mattias Skjelmose Jensen che era 3° in classifica.
Lo statunitense Matteo Jorgenson ha conservato la maglia gialla e guida la classifica con 37″ sul tedesco Florian Lipowitz, 1’20” sull’olandese Thymen Arensman, 2’25” sull’australiano Michael Storer, 2’40” sul portoghese Joao Almeida, 2’54” e 3’05” sugli statunitensi Magnus Sheffield e Brandon McNulty, 3’22” sul francese Clément Champoussin, 3’28” sul norvegese Tobias Foss (che oggi ha perso 41″ dai rivali diretti) e 3’36” sull’ecuadoriano Harold Tejada.
L’australiano Michael Storer ha conquistato il primo successo stagionale, ottenendo tra l’altro il secondo piazzamento del 2025 tra i migliori tre, dopo il 3° posto messo a referto al Trofeo Laigueglia 2025. E’ la sua terza affermazione in carriera in gare World Tour, contando quelle siglate alla Vuelta di Spagna 2021, a Balcon de Alicante e a Rincon de la Victoria. Con lui e con Ayuso sono diventati 19 i corridori con almeno un sigillo stagionale nelle principali competizioni del circuito UCI.
Con lo spunto odierno, Storer ha permesso all’Australia di firmare la quarta vittoria World Tour 2025 dopo le tre di Sam Welsford al Tour Down Under e di ritrovare allo stesso tempo un successo parziale che alla Parigi-Nizza mancava addirittura dall’11 marzo 2017, giorno in cui Richie Porte si impose sul Col de la Couillole. Interrotto un digiuno che per la nazione oceanica durava quindi da ben 58 frazioni individuali.

Le precedenti tappe di Tirreno Adriatico e Parigi Nizza 2025
Vuoi ripercorrere quando accaduto nelle prime tappe di Tirreno-Adriatico e Parigi-Nizza, scoprendo le principali statistiche che hanno caratterizzato i precedenti giorni di gara di questa edizione? Per farlo basta cliccare sopra la frazione interessata tra quelle indicate qui sotto:
- Presentazione Tirreno-Adriatico 2025 e prima tappa Parigi-Nizza
- Prima tappa Tirreno-Adriatico 2025 e seconda tappa Parigi-Nizza
- Seconda tappa Tirreno-Adriatico 2025 e terza tappa Parigi-Nizza
- Terza tappa Tirreno-Adriatico 2025 e quarta tappa Parigi-Nizza
- Quarta tappa Tirreno-Adriatico 2025 e quinta tappa Parigi-Nizza
- Quinta tappa Tirreno-Adriatico 2025 e sesta tappa Parigi-Nizza
Scopri i REPORT CICLISMO ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI
Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?
Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Scopri tutti i dettagli cliccando sul Report che ti piace di più!
- Report Giro d’Italia 2024 e storia della Corsa Rosa
- Report Tour de France 2024 e storia della Grande Boucle
- Report Vuelta di Spagna 2024 e storia della corsa iberica
- Pacchetto Report sui tre Grandi Giri
