Andrea Vendrame ha vinto la tappa 3 Tirreno Adriatico 2025
Il ciclismo italiano festeggia il terzo successo di fila alla Corsa dei Due Mari, ritrovandosi di conseguenza in testa alle varie classifiche di rendimento stagionali per ciò che concerne il World Tour. Se nelle prime due giornate gli azzurri erano attesi al massimo risultato, il tris consecutivo rappresenta forse una sorpresa, di certo piacevole. Ad aggiudicarsi la tappa 3 Tirreno Adriatico 2025 è stato Andrea Vendrame, bravissimo nel trovare lo spunto vincente e nel regolare il gruppo ristretto che è arrivato a giocarsi il successo sul traguardo di Colfiorito.
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
L’azzurro ha preceduto il britannico Thomas Pidcock, il francese Romain Grégoire, l’olandese Rick Pluimers, lo spagnolo Roger Adrià, i connazionali Filippo Fiorelli e Simone Velasco. A completare la top ten lo spagnolo Alex Aranburu e gli altri due azzurri Samuele Battistella e Filippo Ganna. In totale 50 i ciclisti presenti nel gruppo di testa, al termine di una frazione lunga e caratterizzata dalla pioggia. Da segnalare i 31″ di ritardo incassati dal britannico Simon Yates e dal francese Valentin Paret-Peintre. Davvero pregevole, anche sotto il profilo tecnico, l’affermazione di Andrea Vendrame, autore di uno spunto notevolissimo!

Classifica Tirreno-Adriatico 2025: Ganna si conferma leader
Filippo Ganna si è confermato in maglia azzurra dopo la tappa 3 Tirreno Adriatico 2025, mentre lo stesso non può dirsi di quanto accaduto alle sue spalle. Le difficoltà altimetriche e metereologiche di oggi hanno infatti provocato diversi cambiamenti, facendo scivolare lontano dalle posizioni buone soprattutto i velocisti. Al 2° posto con un ritardo di 22″ troviamo lo spagnolo Juan Ayuso, seguito 7″ più dietro dall’italiano Antonio Tiberi,
Al 4° posto con un gap di 34″ c’è il canadese Derek Gee, poi a 36″ l’altro azzurro Mattia Cattaneo, a 41″ il francese Kevin Vauquelin, a 44″ l’irlandese Eddie Dunbar, a 45″ il belga Laurens De Plus, a 48″ l’irlandese Ben Healy e il francese Romain Grégoire. Questi i distacchi degli altri big: a 56″ l’azzurro Giulio Ciccone e l’australiano Jai Hindley, a 1’01” il britannico Thomas Pidcock, a 1’02” lo spagnolo Mikel Landa, a 1’03” il britannico Adam Yates, a 1’09” l’ecuadoriano Richard Carapaz e l’altro italiano Davide Piganzoli.
Domani la quarta frazione della Corsa dei Due Mari con partenza da Norcia e arrivo a Trasacco dopo 184 km. Difficoltà altimetriche concentrate nella prima parte e in quella centrale, con finale veloce. Potrebbe venire fuori la fuga, ma molto dipenderà da come verrà affrontato il Valico La Crocetta.

La prima volta di Vendrame e il triplice primato azzurro nel World Tour 2025
Andrea Vendrame ha conquistato la prima vittoria stagionale e allo stesso tempo ha festeggiato il primo successo in carriera alla Tirreno-Adriatico. Grazie al sigillo del trentenne veneto sono diventate 14 le vittorie ciclisti italiani 2025, numero assolutamente rilevante che ci porta al terzo posto della graduatoria per nazioni relativa a tutte le gare UCI, subito alle spalle di Belgio (16) e Francia (15).
Il ciclismo italiano torna soprattutto a essere protagonista nelle corse di primo livello e si gode un pregevole triplo record per ciò che concerne le corse World Tour 2025:
- primato di vittorie, 5 considerando oltre al tris in questa Tirreno-Adriatico (con Filippo Ganna, Jonathan Milan e Andrea Vendrame) anche la doppietta firmata Milan all’UAE Tour. Al 2° posto con 4 affermazioni nelle gare del più importante circuito UCI ci sono Belgio e Slovenia
- primato di ciclisti andati a segno, 3 (Ganna, Milan e Vendrame appunto). Nessuno degli altri paesi ha visto più di un proprio rappresentante andare fin qui a bersaglio in competizioni World Tour
- primato di podi, ben 11, uno in più del Belgio sempre contando gli appuntamenti del principale circuito UCI già disputati finora
Statistiche Tirreno Adriatico 2025: Italia come ai tempi d’oro
Con quella odierna di Vendrame sono diventate 52 la tappe vinte dai ciclisti azzurri sulle 171 individuali disputate alla Tirreno-Adriatico dal 2000 ad oggi, quindi il 30,41% del totale. Al secondo posto della classifica per nazioni nel periodo di riferimento c’è la Spagna con 21 acuti. Per il ciclismo italiano salgono a 8 le affermazioni maturate nelle 39 frazioni corse dal 2020 ad oggi (20,51%). Dato che vale il primato assoluto nell’ultimo periodo di riferimento. I successi totali del nostro movimento nella storia della Tirreno Adriatico diventano 163.
Contando anche le affermazioni centrate nelle prime due giornate da Filippo Ganna e Jonathan Milan, il ciclismo italiano è tornato a vincere le prime tre tappe individuali della Tirreno-Adriatico dopo ben 22 anni. L’ultima volta fu infatti nel 2003 grazie ai successi consecutivi a inizio corsa firmati da Mario Cipollini a Sabaudia, da Filippo Pozzato a Tarquinia e ancora da Super Mario Cipollini a Foligno. In quell’edizione i successi di fila furono addirittura 5 contando anche quelli di Ruggero Marzoli a Rapagnano e da Danilo Di Luca a Torricella Peligna.
Tre vittorie azzurre in una singola edizione della Tirreno-Adriatico (non obbligatoriamente nelle prime tre tappe) mancavano in ogni caso dal 2010, edizioni in cui il nostro ciclismo festeggiò, tra l’altro in rapida successione, i sigilli di Daniele Bennati a Monsummano Terme, di Michele Scarponi a Chieti e di Enrico Gasparotto a Colmurano.
L’ultima nazione ad aggiudicarsi tre tappe in una singola edizione della Corsa dei Due Mari prima di oggi era stata la Slovenia, a segno nella Tirreno-Adriatico 2023 per ben tre volte di fila da Primoz Roglic, a Tortoreto, a Sarnano Sassotetto e a Osimo. Tris che gli consentì di ipotecare il trionfo finale.
Filippo Ganna ha indossato per la nona volta in carriera la maglia azzurra di leader alla Corsa dei Due Mari, contando oltre ai 3 giorni di questa edizione anche i 3 del 2022 e i 3 del 2023. Numero che vale il sesto posto all-time pari merito con il connazionale Italo Zilioli. Il record assoluto, con 15 giorni da leader, appartiene al belga Roger De Vlaeminck.

Tappa 4 Parigi Nizza 2025: Almeida supera Vingegaard nel finale
Con una spettacolare azione nel tratto conclusivo della salita di La Loge des Gardes, Joao Almeida si è aggiudicato la tappa 4 Parigi-Nizza 2025. Il portoghese ha rimontato e poi superato il danese Jonas Vingegaard, distanziato sul traguardo di appena 1″. A 2″ l’altro danese Mattias Skjelmose Jensen e il francese Lenny Martinez, a 6″ il tedesco Florian Lipowitz e lo statunitense Matteo Jorgenson, a 9″ l’altro atleta a stelle e strisce Brandon McNulty, a 17″ l’ecuadoriano Harold Tejada e l’olandese Thymen Arensman.
Giornata negativa per l’austriaco Felix Gall e per l’australiano Ben O’Connor, arrivarti rispettivamente a 1’56” e a 2’10”. Vingegaard si consola con la conquista della maglia gialla e ora guida la classifica con 5″ sul compagno di team Jorgenson, 33″ su Skjelmose Jensen, 36″ su Lipowitz e 37″ su Almeida.
Joao Almeida ha conquistato il primo successo stagionale ed è così diventato il 13° ciclista ad aggiudicarsi almeno una corsa World Tour 2025. Il Portogallo è la decima nazione ad imporsi in questa stagione in almeno una competizione del principale circuito UCI e ha soprattutto centrato il primo successo di tappa nella storia della Parigi Nizza.

Le precedenti tappe di Tirreno Adriatico e Parigi Nizza 2025
Vuoi ripercorrere quando accaduto nelle prime tappe di Tirreno-Adriatico e Parigi-Nizza, scoprendo le principali statistiche che hanno caratterizzato i precedenti giorni di gara di questa edizione? Per farlo basta cliccare sopra la frazione interessata tra quelle indicate qui sotto:
- Presentazione Tirreno-Adriatico 2025 e prima tappa Parigi-Nizza
- Prima tappa Tirreno-Adriatico 2025 e seconda tappa Parigi-Nizza
- Seconda tappa Tirreno-Adriatico 2025 e terza tappa Parigi-Nizza
Scopri i REPORT CICLISMO ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI
Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?
Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Scopri tutti i dettagli cliccando sul Report che ti piace di più!
- Report Giro d’Italia 2024 e storia della Corsa Rosa
- Report Tour de France 2024 e storia della Grande Boucle
- Report Vuelta di Spagna 2024 e storia della corsa iberica
- Pacchetto Report sui tre Grandi Giri
