martedì, 8 Aprile 2025

Tappa 5 Tirreno Adriatico 2025: il norvegese Dversnes vince a sorpresa

Fredrik Dversnes si è imposto nella tappa 5 Tirreno Adriatico 2025 e ha firmato la seconda vittoria World Tour della Norvegia in stagione. Ganna resta leader e sale a quota 11 maglie azzurre in carriera, secondo all-time.

HOMEAltre CorseGare italianeTappa 5 Tirreno Adriatico 2025: il norvegese Dversnes vince a sorpresa

Va la fuga e Dversnes firma la tappa 5 Tirreno Adriatico 2025

La tappa 5 Tirreno Adriatico 2025 ha esaltato il coraggio e la voglia di non mollare di Fredrik Dversnes, ultimo reduce della lunga fuga di giornata che ha visto come protagonisti sette corridori. Il norvegese si è dimostrato il più brillante nel difficile finale e sulla salita di Monterolo a 9,6 km dell’arrivo ha staccato l’ultimo compagno di avventura, l’azzurro Manuele Tarozzi, resistendo al ritorno del gruppo fino al traguardo di Pergola.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Dversnes ha preceduto di appena 7″ il gruppo dei migliori regolato dall’olandese Mathieu Van der Poel sullo spagnolo Roger Adrià e sull’azzurro Giulio Ciccone. 5° posto di giornata per l’altro iberico Alex Aranburu, poi il britannico Thomas Pidcock, il francese Romain Grégoire, il norvegese Tobias Lund Johannessen. A seguire Pello Bilbao (Spagna) e altri due azzurri, Simone Velasco e Antonio Tiberi.

Tra i 37 i ciclisti arrivati con il gruppo non c’è Filippo Ganna, attardato a causa di un problema meccanico nel finale, ma cronometrato comunque con lo stesso tempo dei migliori. Giornata nera per gli irlandesi: Eddie Dunbar si è ritirato per una caduta, mentre Ben Healy ha perso 1’43”.

Fredrik Dversnes sul podio dopo il successo nella tappa 5 della Tirreno Adriatico 2025
Fredrik Dversnes sul podio dopo il successo nella tappa 5 della Tirreno Adriatico 2025. Photo Credits: LaPresse

Classifica Tirreno-Adriatico 2025: Ganna sempre in testa

L’italiano Filippo Ganna si è confermato in maglia azzurra dopo la tappa 5 Tirreno Adriatico 2025 e a due giornate dalla fine comanda la classifica generale con 22″ sullo spagnolo Juan Ayuso e 29″ sul connazionale Antonio Tiberi. Al 4° posto con un distacco dalla vetta di 34″ c’è il canadese Derek Gee, poi a 36″ l’altro azzurro Mattia Cattaneo, a 41″ il francese Kevin Vauquelin, a 45″ il belga Laurens De Plus e a 48″ il francese Romain Grégoire.

Questi i ritardi degli altri big: a 56″ l’azzurro Giulio Ciccone e l’australiano Jai Hindley, a 1’01” il britannico Thomas Pidcock, a 1’02” lo spagnolo Mikel Landa, a 1’03” il britannico Adam Yates, a 1’09” l’ecuadoriano Richard Carapaz e l’altro italiano Davide Piganzoli.

Domani la sesta e penultima frazione della Corsa dei Due Mari con partenza da Cartoceto e arrivo a Frontignano dopo 166 km. Giornata decisiva ai fini della classifica con la salita finale (7,6 km con una pendenza media del 7,9% e punte massime al 12%) che farà da giudice supremo a questa edizione.

Tappa 6 Tirreno Adriatico 2025
Tappa 6 Tirreno Adriatico 2025, Photo Credits LaPresse

Norvegia a segno alla Tirreno Adriatico dopo 13 anni

Fredrik Dversnes ha messo a segno la prima vittoria stagionale e ha collezionato l’affermazione numero 6 in carriera, la prima in assoluto in gare World Tour. Prima di oggi aveva vinto nel 2021 la classifica generale del Tour of Rhodes, nel 2023 la Route Adélie de Vitré e la frazione di Le Mans al Tour de la Région Pays de la Loire e il campionato nazionale in linea e nel 2024 l’ultimo acuto al Tour du Poitou-Charentes sul traguardo di Cognac.

La Norvegia ha ottenuto la vittoria parziale numero 4 sulle 173 frazioni individuali disputate alla Tirreno-Adriatico dal 2000 ad oggi dopo quella siglata da Thor Hushovd a Civitanova Marche nel 2006 e le due messe a referto da Edvald Boasson Hagen, nel 2010 a San Benedetto del Tronto e nel 2012 a Terni. Dversnes ha quindi interrotto il digiuno del paese scandinavo alla Corsa dei Due Mari dopo 86 frazioni individuali senza gioie. Norvegia che nella storia della Tirreno-Adriatico vanta anche un trionfo nella classifica generale, quello festeggiato nel 1979 da Knut Knudsen.

Fredrik Dversnes è il secondo norvegese ad aggiudicarsi corse World Tour 2025, considerando anche il trionfo del suo connazionale Soren Waerenskjold alla Omloop Het Nieuwsblad. Da segnalare il secondo podio di fila di Mathieu Van der Poel, quello di oggi dal sapore decisamente amaro.

Statistiche Tirreno Adriatico 2025: Ganna a 11 maglie azzurre

Filippo Ganna ha indossato per l’undicesima volta in carriera la maglia azzurra di leader alla Corsa dei Due Mari, contando oltre ai 5 giorni di questa edizione anche i 3 del 2022 e i 3 del 2023. Numero che vale il secondo posto all-time pari merito con lo spagnolo Oscar Freire. Il record con ben 15 giorni totali in vetta alla graduatoria appartiene al belga Roger De Vlaeminck.

L’ultimo corridore a guidare la classifica della Tirreno-Adriatico in almeno 5 tappe era stato Adam Yates nel 2019 (di fila tra l’altro come Super Pippo). In quell’edizione il britannico si vestì di azzurro a Pomarance, difese il simbolo del primato a Foligno, Fossombrone, Recanati e Jesi, ma fu superato a San Benedetto del Tronto nella cronometro conclusiva dallo sloveno Primoz Roglic (ad imporsi nella gara contro il tempo il belga Campenaerts).

Per ritrovare l’Italia in vetta alla classifica generale della Tirreno Adriatico per almeno 5 giorni (anche in quel caso consecutivi) bisogna tornare al 2010. In quell’edizione tre azzurri si alternarono al comando dalla terza alla settima frazione: Daniele Bennati vestì la maglia azzurra primeggiando a Monsummano Terme, Michele Scarponi conquistò la leadership vincendo a Chieti e la conservò i giorni successivi a Colmurano e Macerata, ma proprio nella tappa conclusiva, vinta a San Benedetto del Tronto dal norvegese Boasson Hagen, fu superato da Stefano Garzelli.

L’ultimo italiano a vestire per almeno 5 giorni consecutivi la maglia azzurra alla Tirreno Adriatico prima di Filippo Ganna era stato nel Roberto Petito nel 1997. In quel caso il ciclista laziale si portò in vetta alla classifica generale a Pescasseroli nella terza frazione effettiva e restò in vetta alla classifica per 6 giorni, andando a centrare il trionfo finale!

Filippo Ganna resta leader alla Tirreno Adriatico 2025 dopo la quinta tappa
Filippo Ganna resta leader alla Tirreno Adriatico 2025 dopo la quinta tappa. Photo Credits: LaPresse

Tappa 6 Parigi Nizza 2025: vittoria del danese Mads Pedersen

Frazione scoppiettante e velocissima vinta sul traguardo di Berre l’Etang da Mads Pedersen. Il danese si è aggiudicato la tappa 6 Parigi-Nizza 2025 regolando in una volata ristretta i britannici Joshua Tarling e Samuel Watson, il francese Axel Zingle, l’italiano Matteo Sobrero, lo statunitense Magnus Sheffield, il connazionale Mattias Skjelmose Jensen e lo statunitense Matteo Jorgenson, leader della generale.

Tra i 12 ciclisti arrivati nel gruppo dei migliori mancavano diversi big della generale: l’ecuadoriano Tejada, il portoghese Almeida, lo statunitense McNulty sono arrivati a 1’54“, l’australiano O’Connor ha pagato 3’01, il francese Lenny Martinez addirittura 8’57“. Da segnalare che il danese Jonas Vingegaard non ha preso il via a causa dei postumi della caduta di ieri.

Lo statunitense Matteo Jorgenson ha conservato la maglia gialla e guida la classifica con 40″ sul tedesco Florian Lipowitz, 59″ sul danese Mattias Skjelmose Jensen, 1’20” sull’olandese Thymen Arensman, 2’40” sul portoghese Joao Almeida e 2’47” sul norvegese Tobias Foss. A 2’54” e a 3’05” Sheffield e McNulty, fuori dai giochi tutti gli altri.

Mads Pedersen ha conquistato il terzo successo stagionale dopo la doppietta messa a segno sempre in Francia al Tour de la Provence (frazione di Manosque e classifica finale), ha collezionato la terza affermazione in carriera alla Parigi-Nizza dopo quelle ottenute nel 2022 a Dun le Palestel e nel 2023 a Fontainebleau e ha regalato alla Danimarca la prima affermazione World Tour 2025. Con lui e con Dversnes sono diventati 17 i corridori capaci in stagione di aggiudicarsi almeno una gara del principale circuito UCI.

Da segnalare che la Danimarca è andata a bersaglio alla Parigi-Nizza per la settima edizione consecutiva contando, oltre alle 3 affermazioni di Mads Pedersen, anche i sigilli messi a referto da Magnus Cort Nielsen nel 2019 a Pélussin e nel 2021 a Levens, da Soren Kragh Andersen nella crono del 2020 a Saint Armand Montrond e da Mattias Skjelmose Jensen nel 2024 a La Colle sur Loup.

Tappa 6 Parigi Nizza 2025, vittoria Mads Pedersen
Tappa 6 Parigi Nizza 2025, vittoria Mads Pedersen. Photo Credits: © A.S.O./Billy Ceusters

Le precedenti tappe di Tirreno Adriatico e Parigi Nizza 2025

Vuoi ripercorrere quando accaduto nelle prime tappe di Tirreno-Adriatico e Parigi-Nizza, scoprendo le principali statistiche che hanno caratterizzato i precedenti giorni di gara di questa edizione? Per farlo basta cliccare sopra la frazione interessata tra quelle indicate qui sotto:

Scopri i REPORT CICLISMO ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI

Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?

Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Scopri tutti i dettagli cliccando sul Report che ti piace di più!

Statistiche Report Grandi Giri: Giro d'Italia, Tour de France, La Vuelta

Vuoi conoscere i canali social di Ciclopico Webzine?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Favoriti Giro delle Fiandre 2025 e possibili record della classica belga

Pogacar e Van der Poel sono i grandi favoriti Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno cerca il bis dopo il trionfo del 2023, l'olandese sogna il poker per diventare il miglior specialista di sempre. Belgio nazione leader ma a secco dal 2017.

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Gand Wevelgem 2025: favoloso tris di Mads Pedersen

Mads Pedersen ha dominato la Gand Wevelgem 2025 e ha firmato il quarto successo danese in questa Classica del Nord. Alla Volta a Catalunya secondo trionfo di Primoz Roglic e terzo consecutivo per la Slovenia.

Gand Wevelgem 2025: favoriti, statistiche e storia della corsa

La Gand Wevelgem 2025 è una delle Classiche del Nord più attese della stagione. Sarà super sfida tra i velocisti? Nelle 86 edizioni disputate finora il Belgio ha ottenuto 50 successi. Per l’Italia 7 vittorie e 27 podi totali.

Favoriti Milano Sanremo 2025: le statistiche sui protagonisti più attesi

Tra i 175 ciclisti al via della Milano Sanremo 2025 ci sono solo 31 italiani. Tra i partenti in 6 hanno già vinto la Classicissima, in 11 sono saliti almeno una volta sul podio. Pogacar per la storia, VdP per il bis, Ganna e Milan per riportare l'Italia al top.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.