lunedì, 3 Marzo 2025

Wærenskjold ha vinto la Omloop Het Nieuwsblad 2025

Il successo di Søren Wærenskjold alla Omloop Het Nieuwsblad 2025 è il secondo di un ciclista norvegese nelle 77 edizioni di questa corsa. Sul podio anche il francese Magnier e il belga Philipsen.

HOMEAltre CorseGare internazionaliWærenskjold ha vinto la Omloop Het Nieuwsblad 2025

Vittoria Omloop Het Nieuwsblad 2025 per Wærenskjold

Parla norvegese l’Omloop Het Nieuwsblad 2025 grazie al successo firmato da Søren Wærenskjold in volata davanti al francese Paul Magnier, ai belgi Jasper Philipsen e Brent Van Moer, al britannico Samuel Watson, allo slovacco Lukas Kubis, all’altro belga Piet Allegaert, all’italiano Vincenzo Albanese, all’olandese Marijn Van den Berg e all’altro britannico Lewis Askey.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Da segnalare il bel tentativo di allungo promosso dallo svizzero Stefan Kung che però non è riuscito a resistere fino alla fine. La volata è stata combattuta e Søren Wærenskjold è stato formidabile nel mettere la sua ruota davanti ai rivali.

Diventano 58 i vincitori della Omloop Het Nieuwsblad

Søren Wærenskjold ha vinto anche un pizzico a sorpresa la Omloop Het Nieuwsblad 2025 ed è così diventato il 58° ciclista capace di centrare il massimo risultato nella storia della classica belga. A comandare la classifica individuale restano con 3 trionfi a testa i ciclisti di casa Ernst Sterckx (nel 1952, nel 1953, nel 1956), Joseph Bruyère (nel 1974, nel 1975, nel 1980) e Peter Van Petegem (nel 1997, nel 1998, nel 2002).

Prima volta sul podio nella storia di questa classica per Wærenskjold, Magnier e Philipsen. Sono quindi diventati 164 i corridori con almeno un piazzamento tra i migliori tre nelle 78 edizioni finora disputate.

Per la Norvegia secondo trionfo alla Omloop Het Nieuwsblad

La vittoria di Søren Wærenskjold è la seconda nella storia di un ciclista norvegese dopo quella conquistata nel 2009 da Thor Hushovd davanti al belga Kevin Ista e allo spagnolo Juan Antonio Flecha. Per gli scandinavi è il quarto podio complessivo contando anche i terzi posti centrati dallo stesso Hushovd nel 2008 e da Edvald Boasson Hagen nel 2014. Restano 11 i paesi capaci di aggiudicarsi almeno una volta la classica belga. Per il classe 2000 Wærenskjold si tratta del secondo sigillo in questo anno solare dopo quello ottenuto nella frazione di Marguerittes all’Etoile de Bessèges.

In vetta alla classifica per nazioni nella corsa di casa c’è ovviamente il Belgio che con Philipsen ha portato tra l’altro a quota 161 i podi totali nella storia di questa gara (58 affermazioni su 78 edizioni per un dominio sempre molto evidente). La Francia ha dovuto rimandare ancora l’appuntamento con la prima affermazione nella storia della Omloop Het Nieuwsblad anche se, grazie al bel 2° posto del giovane Magnier, è salita a quota 4 piazzamenti totali tra i migliori tre, considerando i secondi posti centrati da Gilbert Duclos-Lassalle nel 1981 e di Frèdèric Moncassin nel 1994 e la terza posizione di Christophe Laporte nel 2023.

Søren Wærenskjold è il 10° ciclista ad aggiudicarsi gare World Tour 2025, il primo norvegese. Con quella scandinava sono diventate 10 anche le nazioni che in questa stagione hanno messo a referto successi nelle corse del principale circuito UCI. Australia e Slovenia restano in testa alla classifica relativa grazie alle triplette fatte registrare rispettivamente da Sam Welsford al Tour Down Under (3 tappe) e da Tadej Pogacar allo UAE Tour (2 frazioni e la graduatoria generale). Con il 3° posto di Philipsen il Belgio ha raggiunto l’Italia a quota 7 podi in competizioni World Tour 2025, condividendone quindi il primato.

Classiche Monumento 2025, le date della nuova stagione
Classiche Monumento 2025, le date della nuova stagione

Calendario corse ciclismo marzo 2025: tutte le date

Oltre a Tour du Ruanda e O Gran Camiño che sono iniziate a febbraio e che termineranno domenica, sono 42 le corse ciclismo marzo 2025 UCI in calendario, di cui 9 gare World Tour, 8 ProSeries, 23 Europe Tour e 2 Asia Tour. La data Milano Sanremo è sabato 22 marzo.

Ecco il dettaglio delle varie corse, con i giorni di svolgimento, le nazioni in cui le competizioni avranno luogo e la classificazione UCI.

  • 23 febbraio – 2 marzo: Tour du Ruanda in Ruanda (Africa Tour) – in corso di svolgimento
  • 26 febbraio – 2 marzo: O Gran Camiño in Spagna (Europe Tour) – in corso di svolgimento
  • 1° marzo: Omloop Het Nieuwsblad in Belgio (World Tour)VINCITORE: Søren Wærenskjold (Norvegia)
  • 1° marzo: Faun Ardèche Classic in Francia (ProSeries) – VINCITORE: Romain Grégoire (Francia)
  • 1 -2 marzo: Visit South Aegean Islands in Grecia (Europe Tour) – in corso di svolgimento
  • 2 marzo: Faun Drome Classic in Francia (ProSeries)
  • 2 marzo: Kuurne-Bruxelles-Kuurne in Belgio (ProSeries)
  • 4 marzo: Ename Samyn Classic in Belgio (Europe Tour)
  • 5 marzo: UMAG Classic in Croazia (Europe Tour)
  • 5 marzo: TROFEO LAIGUEGLIA in ITALIA (ProSeries)
  • 8 marzo: STRADE BIANCHE ITALIA (World Tour)
  • 8 marzo: GP Criquelion in Belgio (Europe Tour)
  • 8 marzo: Le Tour des 100 Communes in Francia (Europe Tour)
  • 8 marzo: Rhodes GP in Grecia (Europe Tour)
  • 9 marzo: Grote prijs Jean – Pierre Monseré in Belgio (Europe Tour)
  • 9 marzo: Dorpenomloop Rucphen in Olanda (Europe Tour)
  • 9 marzo: Grand Prix de la Ville de Lillers Souvenir Bruno Comini in Francia (Europe Tour)
  • 9 marzo: POREČ Classic in Croazia (Europe Tour)
  • 9 -16 marzo: Parigi-Nizza in Francia (World Tour)
  • 10 -16 marzo: TIRRENO-ADRIATICO in ITALIA (World Tour)
  • 13 – 16 marzo: Istrian Spring Tour in Croazia (Europe Tour)
  • 13 – 16 marzo: Tour of Rhodes in Grecia (Europe Tour)
  • 16 – 20 marzo: Tour de Taiwan in Taiwan (Asia Tour)
  • 16 marzo: POPOLARISSIMA in ITALIA (Europe Tour)
  • 19 marzo: Nokere Koerse in Belgio (ProSeries)
  • 19 marzo: MILANO-TORINO in ITALIA (ProSeries)
  • 20 marzo: GP de Denain – Porte du Hainaut in Francia (ProSeries)
  • 21 marzo: Bredene Koksijde Classic in Belgio (ProSeries)
  • 22 marzo: Milano-Sanremo in Italia (World Tour)
  • 23 marzo: Cholet Agglo Tour in Francia (Europe Tour)
  • 23 marzo: Classica da Arrabida in Portogallo (Europe Tour)
  • 23 marzo: GP Slovenia Istria in Slovenia (Europe Tour)
  • 23 marzo: GP Apollon Temple in Turchia (Europe Tour)
  • 24 – 30 marzo: Volta a Catalunya in Spagna (World Tour)
  • 24 – 29 marzo: Tour of Thailand in Thailandia (Asia Tour)
  • 25 – 29 marzo: SETTIMANA INTERNAZIONALE COPPI E BARTALI in ITALIA (Europe Tour)
  • 26 marzo: Classic Brugge – De Panne in Belgio (World Tour)
  • 26 – 29 marzo: Olympia’s Tour in Olanda (Europe Tour)
  • 26 – 29 marzo: Volta ao Alentejo in Portogallo (Europe Tour)
  • 27 marzo: GP Brda – Collio in Slovenia (Europe Tour)
  • 28 marzo: E3 Saxo Classic – GP Harelbeke in Belgio (World Tour)
  • 30 marzo: Gand-Wevelgem in Belgio (World Tour)
  • 30 marzo: La Roue Tourangelle Centre Val de Loire in Francia (Europe Tour)
  • 30 marzo: I feel Slovenia VN Adria Mobil in Slovenia (Europe Tour)

Scopri i REPORT ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI

Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?

Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Scopri tutti i dettagli cliccando sul Report che ti piace di più!

Statistiche Report Grandi Giri: Giro d'Italia, Tour de France, La Vuelta

Vuoi rivedere le interviste video realizzate nel 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Omloop Het Nieuwsblad 2025: tutto pronto per la prima Classica del Nord

Sabato 1° marzo sarà il giorno della Omloop Het Nieuwsblad 2025. Scopri i favoriti, il percorso e le statistiche sulla storia di questa corsa. Il Belgio domina l’albo d’oro con 58 trionfi su 77 edizioni, per l’Italia 5 vittorie.

Dal 10 al 16 marzo la Tirreno Adriatico 2025: 7 tappe e 1130 chilometri

La Tirreno Adriatico 2025 scatterà da Lido di Camaiore e terminerà a San Benedetto del Tronto dopo 7 giorni, un totale di 1130 chilometri e 14610 metri di dislivello. Tappe e statistiche.

Trionfo di Marc Hirschi nella Classica di San Sebastian 2024

Il ciclista svizzero si è imposto nella Classica di San Sebastian 2024 davanti al francese Alaphilippe e al belga Van Eetvelt. Per Hirschi quarta gioia stagionale, per la Svizzera primo sigillo World Tour 2024.

Statistiche e record in vista della Classica di San Sebastian 2024

Sono state 7 le vittorie dell’Italia nelle 42 edizioni della Classica di San Sebastian disputate dal 1981 al 2023. Spagna nazione leader con 13 trionfi, Lejarreta ed Evenepoel i migliori interpreti di sempre.

Evenepoel campione olimpico in linea. Favoloso bis a Parigi 2024 dopo l’oro a crono

Straordinaria doppietta del fuoriclasse belga. Remco Evenepoel campione olimpico in linea e a cronometro. Nessuno come lui nella storia. Sul podio anche i francesi Madouas e Laporte.

TI POTREBBE PIACERE

UAE Tour 2025: tappa e trionfo finale per Pogacar, 2° Ciccone

Tadej Pogacar ha vinto l'UAE Tour 2025 dominando l'ultima tappa e ha festeggiato il terzo trionfo. Per l'Italia primo podio nella storia della corsa. Le vittorie azzurre in stagione diventano 8 grazie al sigillo in terra francese di Scaroni.

Tappa 6 UAE Tour 2025: Merlier raddoppia e sale a 4 vittorie stagionali

Volata lunga e potente di Tim Merlier che si aggiudica la tappa 6 UAE Tour 2025 portando a 7 le vittorie totali in carriera nella storia di questa corsa. In Francia altro successo di Scaroni, è il settimo italiano nel 2025.

Tappa 5 UAE Tour 2025: Merlier batte in volata Malucelli e Milan

Il belga Tim Merlier ha firmato la tappa 5 UAE Tour 2025 ed è salito a quota 6 successi parziali nella storia di questa gara, Nessuno come lui. Per il Belgio prima vittoria stagionale World Tour e nona di sempre all'UAE Tour.

Tappa 4 UAE Tour 2025: Jonathan Milan firma il bis con una volata magistrale

Nella tappa 4 UAE Tour 2025 arriva il bis vincente di Jonathan Milan. Il velocista friulano sale a 3 successi stagionali e regala all'Italia l'affermazione numero 5 di questo 2025.

Tappa 3 UAE Tour 2025: prima meraviglia stagionale di Pogacar

Tadej Pogacar ha vinto la tappa 3 UAE Tour 2025 e si è portato in testa alla classifica generale. Per lui è il primo successo stagionale. Diventano 5 in totale all'UAE Tour e 89 in carriera.

Tarling domina la crono UAE Tour 2025 e conquista la maglia rossa

Nella crono UAE Tour 2025 domina Joshua Tarling. Il britannico vince la tappa, conquista il primato in classifica e diventa il quarto ciclista a imporsi in una gara contro il tempo nella storia di questa corsa.