giovedì, 27 Febbraio 2025

Omloop Het Nieuwsblad 2025: tutto pronto per la prima Classica del Nord

Sabato 1° marzo sarà il giorno della Omloop Het Nieuwsblad 2025. Scopri i favoriti, il percorso e le statistiche sulla storia di questa corsa. Il Belgio domina l’albo d’oro con 58 trionfi su 77 edizioni, per l’Italia 5 vittorie.

HOMEAltre CorseGare internazionaliOmloop Het Nieuwsblad 2025: tutto pronto per la prima Classica del Nord

Sabato 1° marzo si correrà la Omloop Het Nieuwsblad 2025

Sta per prendere il via una della fasi più affascinanti della stagione ciclistica, quella riservata alle Classiche del Nord. Ad aprire il programma sarà sabato 1° marzo la Omloop Het Nieuwsblad 2025, corsa che vanta radici storiche importanti e che dal 1945 a oggi ha sempre regalato spettacolo. Sarà il primo atto di una primavera ciclistica che si annuncia davvero da non perdere.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Al via come da tradizione ci saranno tanti specialisti di “muri” e “pavé”, pronti a darsi battaglia per il successo dell’edizione numero 77 della Omloop Het Nieuwsblad. Ancora qualche ora di attesa, poi scopriremo chi scriverà il proprio nome sull’albo d’oro della corsa belga, a un anno di distanza dal trionfo ottenuto a sorpresa dallo sloveno Jan Tratnik.

Percorso Omloop Het Nieuwsblad 2025

L’edizione 2025 della Omloop Het Nieuwsblad partirà da Gent, si concluderà a Ninove dopo 197 km e sarà caratterizzata nella fase conclusiva (e quasi certamente decisiva) dal Muur du Grammont, per molti anni tratto iconico del Giro delle Fiandre. Noto agli appassionati semplicemente come “Muur”, misura solo 500 metri, ma prevede una pendenza media del 9,3% e punte massime del 19,8%. Salita tosta quindi, che terminerà a meno di 16 km dal traguardo e che quindi potrebbe fare la differenza.

L’ultimo degli 11 muri totali da affrontare sarà il Bosberg (lunghezza 980 metri, pendenza media del 5,8% e punte massime all’11%), poi ci sarà solo pianura fino all’arrivo. Pronostico aperto e grande attesa per quella consueta e meravigliosa bagarre dalla quale uscirà il vincitore della Omloop Het Nieuwsblad numero 77.

Favoriti Omloop Het Nieuwsblad 2025

Tra i principali favoriti Omloop Het Nieuwsblad 2025, basandoci sulla lista degli iscritti che però non è ancora definitiva, ci sono i belgi Wout Van Aert e Jasper Philipsen, il britannico Thomas Pidcock e l’eritreo Biniam Girmay. Per caratteristiche tecniche tra i massimi pretendenti alla vittoria andrebbero inseriti anche il danese Kasper Asgreen, lo sloveno Matej Mohoric, gli altri corridori di casa Dylan Teuns, Jasper Stuyven e Arnaud De Lie e lo svizzero Stefan Küng che però per motivi differenti non hanno iniziato al meglio questa stagione.

Tra i possibili outsider occhio allo sloveno Jan Tratnik (1° nel 2024), al tedesco Nils Politt (2° nel 2024 e sempre sul pezzo nelle Classiche del Nord), agli altri belgi Jordi Meeus, Yves Lampaert, Tim Wellens e Oliver Naesen, allo spagnolo Oier Lazkano, all’olandese Marijn Van den Berg, al francese Paul Magnier, al lettone Toms Skujins, all’ecuadoriano Jhonatan Narvaez, al portoghese Antonio Morgado e agli italiani Davide Ballerini e Alberto Bettiol.

Discorso diverso per Benoot (Belgio) e Jorgenson (Stati Uniti) che pur essendo adatti alle caratteristiche della Omloop Het Nieuwsblad dovranno agire soprattutto a sostengo di Van Aert. Il belga è l’unico tra gli iscritti a essere salito due volte sul podio di questa prestigiosa classica. Tra i corridori che stando alla lista provvisoria saranno al via, in 5 hanno già vinto la Omloop Het Nieuwsblad e in 11 sono saliti sul podio. Ecco il dettaglio

  • Wout Van Aert (Belgio) 1° nel 2022 e 3° nel 2024
  • Michael Valgren (Danimarca) 1° nel 2018
  • Jasper Stuyven (Belgio) 1° nel 2020
  • DAVIDE BALLERINI (ITALIA) 1° nel 2021
  • Jan Tratnik (Slovenia) 1° nel 2024
  • Yves Lampaert (Belgio) 2° nel 2020
  • Jake Stewart (Gran Bretagna) 2° nel 2021
  • Arnaud De Lie (Belgio) 2° nel 2023
  • Nils Politt (Germania) 2° nel 2024
  • Tjesi Benoot (Belgio) 3° nel 2016
  • Tim Wellens (Belgio) 3° nel 2019
Jan Tratnik super alla Omloop Het Nieuwsblad 2024
Jan Tratnik super alla Omloop Het Nieuwsblad 2024

I migliori nella storia della Omloop Het Nieuwsblad

In attesa della Omloop Het Nieuwsblad 2025, andiamo a riepilogare chi sono stati i migliori specialisti nelle 77 edizioni corse fino ad oggi. Il primo a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro fu nel 1945 il ciclista di casa Jean Bogaerts che poi nel 1951 centrò addirittura il bis. La classifica individuale di quella che in passato era conosciuta con il nome di Het Volk, è comandata da tre ciclisti pari merito a quota 3 trionfi:

  • Ernst Sterckx (Belgio) vincitore nel 1952, nel 1953 e nel 1956
  • Joseph Bruyère (Belgio) a bersaglio nel 1974, nel 1975 e nel 1980
  • Peter Van Petegem (Belgio) primo nel 1997, nel 1998 e nel 2002

Sono nel complesso 57 i ciclisti che hanno collezionato vittorie nella storia della Omloop Het Nieuwsblad e 161 coloro che sono saliti sul podio almeno una volta sulle 77 edizioni fin qui disputate. Il record di piazzamenti tra i migliori tre appartiene pari merito a questi tre corridori.

  • Greg Van Avermaet (Belgio) 5 podi: 1° nel 2016 e nel 2017, 2° nel 2014 e nel 2019, 3° nel 2022
  • Jan Raas (Olanda) 5 podi: 1° nel 1981, 2° nel 1977, nel 1979 e nel 1983, 3° nel 1978
  • Juan Antonio Flecha (Spagna) 5 podi: 1° nel 2010, 2° nel 2007 e nel 2011, 3° nel 2009 e nel 2012

Verso la Omloop Het Nieuwsblad 2025: i numeri dell’Italia

Sono 5 le vittorie ciclisti italiani nella storia della prestigiosa corsa belga. Il primo è stato quello messo a referto dal compianto Franco Ballerini nel 1995, a cui hanno poi fatto seguito le affermazioni centrate nel 2001 da Michele Bartoli, nel 2007 da Filippo Pozzato, nel 2013 da Luca Paolini e nel 2021 da Davide Ballerini.

L’Italia vanta nel complesso 9 piazzamenti tra i migliori tre alla Omloop Het Nieuwsblad, contando anche i secondi posti collezionati dal Campionissimo Fausto Coppi nel 1948, da Gianluca Bortolami nel 1998 e da Sonny Colbrelli nel 2022 ed il terzo ottenuto da Paolo Bettini nel 2003. Quello di Coppi è stato tra l’altro il primo podio di sempre per un ciclista non belga nella storia della competizione.

Le nazioni top in vista della Omloop Het Nieuwsblad 2025

Il Belgio comanda nettamente la graduatoria per nazioni della Omloop Het Nieuwsblad con 58 affermazioni e 160 piazzamenti totali sul podio sulle 77 edizioni disputate dal 1945 al 2024 (a completare il quadro 47 secondi e 55 terzi posti). In seconda posizione si trova l’Olanda che, come l’Italia, ha centrato 5 successi, ma che vanta 23 podi complessivi (compresi 11 secondi e 7 terzi posti).

Sono 11 le nazioni che hanno festeggiato trionfi e 17 quelle totali che hanno raccolto almeno un piazzamento tra i migliori tre. New entry la Slovenia che alla Omloop Het Nieuwsblad 2024 ha centrato con Jan Tratnik il primo successo.

Alla vigilia della Omloop Het Nieuwsblad 2025 è interessante notare che non ci siamo mai stati successi di ciclisti extra-europei. Da sottolineare infine che per ben 30 volte il podio è stato monopolizzato da corridori belgi (38,96% circa dei casi), anche se l’ultima volta risale addirittura al 1999, edizione in cui Frank Vandenbroucke si impose davanti ai connazionali Wilfried Peeters e Tom Steels.

Classiche Monumento 2025, le date della nuova stagione
Classiche Monumento 2025, le date della nuova stagione

Calendario corse ciclismo 2025: le 36 corse World Tour

La Omloop Het Nieuwsblad è la quarta delle 36 competizioni inserite nel circuito World Tour 2025. Del principale circuito UCI fanno parte 21 gare di un giorno e 15 corse a tappe. Ben 30 prove sono in programma in Europa, mentre le altre saranno equamente suddivise tra Asia, Oceania ed America (due a testa).

Ecco nel dettaglio tutti gli appuntamenti del calendario World Tour 2025, in cui sono inserite le date di riferimento e le nazioni in cui si svolgono le principali corse ciclismo 2025.

Scopri i REPORT ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI

Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?

Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Scopri tutti i dettagli cliccando sul Report che ti piace di più!

Statistiche Report Grandi Giri: Giro d'Italia, Tour de France, La Vuelta

Vuoi rivedere le interviste video realizzate nel 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Corse ciclismo marzo 2025: le date di tutte le gare UCI

Sono 42 le corse ciclismo marzo 2025 in calendario, di cui 9 World Tour, 8 ProSeries, 23 Europe Tour e 2 Asia Tour. Nell'articolo tutti gli appuntamenti, compresa la data Milano Sanremo 2025 che è sabato 22 marzo.

UAE Tour 2025: tappa e trionfo finale per Pogacar, 2° Ciccone

Tadej Pogacar ha vinto l'UAE Tour 2025 dominando l'ultima tappa e ha festeggiato il terzo trionfo. Per l'Italia primo podio nella storia della corsa. Le vittorie azzurre in stagione diventano 8 grazie al sigillo in terra francese di Scaroni.

Tappa 4 UAE Tour 2025: Jonathan Milan firma il bis con una volata magistrale

Nella tappa 4 UAE Tour 2025 arriva il bis vincente di Jonathan Milan. Il velocista friulano sale a 3 successi stagionali e regala all'Italia l'affermazione numero 5 di questo 2025.

Statistiche UAE Tour in attesa dell’edizione 2025: Pogacar punta al tris

Lunedì scatterà il terzo appuntamento World Tour della stagione. Tra le statistiche UAE Tour il primato individuale di Tadej Pogacar, unico a quota 2 trionfi finali e favorito della settima edizione.

Ciclisti italiani in maglia rosa al Giro d’Italia: dal 2020 al 2024 solo Ganna e De Marchi

Negli ultimi 5 anni Filippo Ganna e Alessandro De Marchi sono stati gli unici italiani in maglia rosa al Giro d'Italia. I giorni da leader degli azzurri sono in netto calo rispetto al passato.

TI POTREBBE PIACERE

UAE Tour 2025: tappa e trionfo finale per Pogacar, 2° Ciccone

Tadej Pogacar ha vinto l'UAE Tour 2025 dominando l'ultima tappa e ha festeggiato il terzo trionfo. Per l'Italia primo podio nella storia della corsa. Le vittorie azzurre in stagione diventano 8 grazie al sigillo in terra francese di Scaroni.

Tappa 6 UAE Tour 2025: Merlier raddoppia e sale a 4 vittorie stagionali

Volata lunga e potente di Tim Merlier che si aggiudica la tappa 6 UAE Tour 2025 portando a 7 le vittorie totali in carriera nella storia di questa corsa. In Francia altro successo di Scaroni, è il settimo italiano nel 2025.

Tappa 5 UAE Tour 2025: Merlier batte in volata Malucelli e Milan

Il belga Tim Merlier ha firmato la tappa 5 UAE Tour 2025 ed è salito a quota 6 successi parziali nella storia di questa gara, Nessuno come lui. Per il Belgio prima vittoria stagionale World Tour e nona di sempre all'UAE Tour.

Tappa 4 UAE Tour 2025: Jonathan Milan firma il bis con una volata magistrale

Nella tappa 4 UAE Tour 2025 arriva il bis vincente di Jonathan Milan. Il velocista friulano sale a 3 successi stagionali e regala all'Italia l'affermazione numero 5 di questo 2025.

Tappa 3 UAE Tour 2025: prima meraviglia stagionale di Pogacar

Tadej Pogacar ha vinto la tappa 3 UAE Tour 2025 e si è portato in testa alla classifica generale. Per lui è il primo successo stagionale. Diventano 5 in totale all'UAE Tour e 89 in carriera.

Tarling domina la crono UAE Tour 2025 e conquista la maglia rossa

Nella crono UAE Tour 2025 domina Joshua Tarling. Il britannico vince la tappa, conquista il primato in classifica e diventa il quarto ciclista a imporsi in una gara contro il tempo nella storia di questa corsa.