Milano Sanremo 2025: che spettacolo Vdp, Pogacar e Ganna
La Milano Sanremo 2025 è stata una delle più spettacolari di sempre ed è destinata a restare nella storia del ciclismo. Merito di tre campioni fantastici che si sono sfidati colpo su colpo e che hanno regalato emozioni indelebili agli appassionati, onorando al meglio la prima tra le Classiche Monumento della stagione. A vincere è stato lo stratosferico Mathieu Van der Poel che in uno sprint a tre e dopo una corsa tirata a tutta ha battuto il bravissimo azzurro Filippo Ganna e il meraviglioso sloveno Tadej Pogacar.
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
E’ stata un’edizione clamorosa della Classicissima, sicuramente la più esaltante dell’epoca moderna e questi tre corridori, a prescindere dal piazzamento finale, meritano il sincero ringraziamento. Se lo spettacolo è stato di così alto livello il merito principale è stato di Pogacar che ha attaccato già sulla Cipressa, a 24,7 km dal traguardo, dopo l’ottimo lavoro degli scudieri Wellens e Narvaez, dando vita a una selezione senza precedenti. Van der Poel e Ganna sono stati gli unici a reggere il passo del Campione del Mondo, tutti gli altri sono naufragati.
Sulla discesa successiva e sull’Aurelia i tre sono andati di comune accordo, poi sul Poggio la bagarre è esplosa in via definitiva. Pogacar ha attaccato all’imbocco della salita e Ganna ha perso contatto restando però a pochi secondi, mentre Van der Poel è sempre rimasto alla ruota. Lo sloveno ha tentato il tutto per tutto con classe e grande generosità, ma l’olandese è rimasto agganciato e nei pressi dello scollinamento (dove partì due anni fa in occasione del suo primi trionfo) ha tentato addirittura il contropiede senza però riuscire a fare la differenza. Un duello epico, tra due stelle assolute del firmamento!
In discesa e in pianura VDP e Tadej hanno continuato a viaggiar forte, ma Ganna è stato spettacolare, tanto da rientrare nei pressi dell’ultimo chilometro. Inevitabile lo sprint ristretto con Van der Poel che si è messo in testa e che ha fatto valere il suo irresistibile cambio di passo andando a vincere davanti all’azzurro e allo sloveno. Un podio regale, sontuoso, al termine di una Milano Sanremo che è già nella leggenda!
Mathieu Van der Poel si è aggiudicato la Milano Sanremo 2025 alla media di 45,288 km/h precedendo allo sprint ristretto Filippo Ganna e Tadej Pogacar. Il gruppo (37 unità) è arrivato a 43″ ed è stato regolato dall’australiano Michael Matthews sul connazionale Kaden Groves, poi i danesi Magnus Cort Nielsen e Mads Pedersen, l’olandese Olav Kooij, l’italiano Matteo Trentin e il britannico Fred Wright.

L’analisi della Milano Sanremo 2025
Pogacar è stato encomiabile. Ha reso questa edizione della Classicissima davvero entusiasmante, ha messo le ali volando sulla Cipressa, ha reso durissima una corsa che per altimetria non gli si addice più di tanto, ha dato l’anima provando a coronare il sogno vittoria attaccando con qualità e ostinazione, si è confermato pur senza trionfare il corridore più forte al mondo.
Van der Poel è andato fortissimo. ha battezzato la ruota di Tadej e non l’ha mai persa, ha fatto valere le sue doti dimostrandosi un cecchino nei grandi appuntamenti ed è stato perfetto sotto ogni punto di vista. Non ha sbagliato nulla e in volata è stato monumentale nello scegliere la strategia giusta e nel puntare tutto su quel cambio di passo repentino al quale nessuno o quasi può resistere. Classe, gambe e testa per portare la corsa dei fenomeni nel suo terreno preferito.
Accanto ai due fenomeni ce n’è stato un terzo che ha saputo lottare alla pari e che per gambe e atteggiamento è stato davvero ineccepibile, Filippo Ganna. L’azzurro ha corso alla grandissima, tenendo duro sulla Cipressa, restando a contatto sul Poggio senza finire fuorigiri e rientrando poi in pianura. Andando a tutta per poi giocarsi tutto. Era il caso di tirar dritto una volta rientrato sulla testa della corsa? Ci poteva stare, ma ormai il lungo rettilineo era finito e fare la differenza sarebbe stato complicato. Ha corso alla grande, è stato un grande!
La Milano Sanremo 2025 si candida a diventare la corsa più bella della stagione. Per emozioni, qualità, nomi dei protagonisti che sono arrivati a giocarsi il successo, cuore, caparbietà e incertezza. Un finale memorabile, un podio monumentale! L’unico rammarico è che a vincere sia stato soltanto uno, perché tutti tre meritavano di salire sul gradino più alto del podio!

Statistiche Milano Sanremo 2025: il bis di Mathieu Van der Poel
Mathieu Van der Poel ha conquistato il secondo successo in carriera alla Milano-Sanremo bissando quello del 2023. Considerando anche la terza posizione ottenuta nel 2022, il fuoriclasse olandese ha raggiunto all’11° posto della classifica all-time l’italiano Loretto Petrucci. Miglior specialista di sempre alla Classicissima, inarrivabile, resta il belga Eddy Merckx con 7 successi.
Era dal tris firmato dallo spagnolo Oscar Freire nel 2010 che nessuno riusciva a ripetersi alla Milano Sanremo (anche in due edizioni non consecutive ovviamente) e questo è solo il primo aspetto che certifica la grandezza di questo campione. VDP ha infatti collezionato il successo numero 7 nelle Classiche Monumento, raggiungendo il rivale Pogacar in vetta alla classifica che riguarda in questo ambito i corridori in attività.
Ecco i suoi trionfi:
- Giro delle Fiandre 2020
- Giro delle Fiandre 2022
- Milano-Sanremo 2023
- Parigi-Roubaix 2023
- Giro delle Fiandre 2024
- Parigi-Roubaix 2024
- Milano-Sanremo 2025
Con 7 Classiche Monumento vinte in carriera, VDP ha raggiunto oltre a Pogacar anche l’italiano Gino Bartali, il belga Tom Boonen, lo svizzero Fabian Cancellara. Impressionante la continuità ai massimi livelli del fuoriclasse olandese nelle corse in linea di primo livello. Questo infatti il suo score su 19 Monumento corse in carriera:
- 7 primi posti
- 2 secondi posti
- 3 terzi posti
- 1 quarto posto
- 1 quinto posto
- 1 sesto posto
- 1 nono posto
- 2 decimi posti
- 1 tredicesimo posto
Questo vuole dire 12 podi totali e 18 piazzamenti in top ten su 19 partecipazioni, ottenuti tra l’altro in tutte 5 le Classiche Monumento. Numeri incredibili.
Ganna ha ottenuto il secondo posto in carriera alla Milano-Sanremo, di nuovo alle spalle di VDP così come accaduto nel 2023, mentre Pogacar ha bissato il 3° posto dello scorso anno. Il podio alla Classicissima per i protagonisti di questa edizione non è stato una novità. Era dal 2010 che non accadeva, quando cioè lo spagnolo Freire si impose davanti al belga Boonen e all’azzurro Petacchi.
L’Olanda ha festeggiato il successo numero 5 nella storia della Milano Sanremo (accompagnati da 3 secondi e 4 terzi posti) e si è portata in quinta posizione della classifica per nazioni, l’Italia ha raggiunto 175 piazzamenti tra i migliori tre nella storia della Classica di Primavera (51-62-62), la Slovenia ha portato a 3 i risultati degni di nota (contando anche il successo ottenuto da Mohoric nel 2022). Il ciclismo azzurro resta a secco per il settimo anno di fila, ma questa volta non ha rimpianti, perché Ganna ha corse davvero in versione SuperPippo!
I numeri World Tour 2025 aggiornati dopo la Milano Sanremo
Van der Poel ha firmato il secondo successo stagionale dopo quello festeggiato a Le Samyn, è salito a quota 52 vittorie totali in carriera, è diventato il 22° ciclista a collezionare affermazioni in gare World Tour 2025 e ha regalato all’Olanda la seconda gioia di questa stagione nelle corse del principale circuito UCI dopo quella messa a segno da Olav Kooij alla Tirreno-Adriatico (nella tappa di Trasacco).
Il 2° posto di Filippo Ganna permette all‘Italia di salire a quota 15 podi nelle competizioni World Tour fin qui disputate in questo anno solare, numero che vale il primato nella relativa classifica!
Calendario corse ciclismo marzo 2025: i prossimi appuntamenti
Ecco il dettaglio delle corse ciclismo marzo 2025 che ancora si devono disputare con i giorni di svolgimento, le nazioni in cui le competizioni si correranno e la classificazione UCI.
- 23 marzo: Cholet Agglo Tour in Francia (Europe Tour)
- 23 marzo: Classica da Arrabida in Portogallo (Europe Tour)
- 23 marzo: GP Slovenia Istria in Slovenia (Europe Tour)
- 23 marzo: GP Apollon Temple in Turchia (Europe Tour)
- 24 – 30 marzo: Volta a Catalunya in Spagna (World Tour)
- 24 – 29 marzo: Tour of Thailand in Thailandia (Asia Tour)
- 25 – 29 marzo: SETTIMANA INTERNAZIONALE COPPI E BARTALI in ITALIA (Europe Tour)
- 26 marzo: Classic Brugge – De Panne in Belgio (World Tour)
- 26 – 29 marzo: Olympia’s Tour in Olanda (Europe Tour)
- 26 – 29 marzo: Volta ao Alentejo in Portogallo (Europe Tour)
- 27 marzo: GP Brda – Collio in Slovenia (Europe Tour)
- 28 marzo: E3 Saxo Classic – GP Harelbeke in Belgio (World Tour)
- 30 marzo: Gand-Wevelgem in Belgio (World Tour)
- 30 marzo: La Roue Tourangelle Centre Val de Loire in Francia (Europe Tour)
- 30 marzo: I feel Slovenia VN Adria Mobil in Slovenia (Europe Tour)
Scopri i REPORT CICLISMO ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI
Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?
Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Scopri tutti i dettagli cliccando sul Report che ti piace di più!
- Report Giro d’Italia 2024 e storia della Corsa Rosa
- Report Tour de France 2024 e storia della Grande Boucle
- Report Vuelta di Spagna 2024 e storia della corsa iberica
- Pacchetto Report sui tre Grandi Giri
