lunedì, 7 Aprile 2025

Le date delle Classiche del Nord 2025, un mese di ciclismo leggendario

Tutto pronto per le Classiche del Nord 2025, uno dei momenti più attesi della stagione di ciclismo. Tra le gare top Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix e Liegi-Bastogne-Liegi.

HOMEAltre CorseGare internazionaliLe date delle Classiche del Nord 2025, un mese di ciclismo leggendario

Classiche del Nord 2025: Le date da segnare in calendario

La Classic Brugge De Panne di mercoledì 26 marzo aprirà la stagione delle Classiche del Nord 2025 e accenderà i riflettori su tante importanti gare del calendario UCI, molte delle quali appartenenti al World Tour. Appuntamenti di grande prestigio da gustare in rapida successione. Venerdì 28 marzo sarà la volta della E3 Harelbeke (attualmente nota con il nome di E3 Saxo Classic), mentre domenica 30 marzo si correrà la Gand Wevelgem.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

L’intenso programma delle Classiche del Nord 2025 proseguirà mercoledì 2 aprile con la Dwars Door Vlaanderen e vivrà poi uno dei momenti di maggior interesse la domenica seguente (6 aprile) con il Giro delle Fiandre. Fin qui tutte gare World Tour e competizioni di indiscutibile fascino che metteranno di fronte i migliori specialisti. Mercoledì 9 aprile, sempre in Belgio, si disputerà invece la Scheldeprijs (gara ProSeries), poi domenica 13 aprile l’attenzione si sposterà in Francia per la Parigi Roubaix, la Regina delle Classiche Monumento.

Conclusa la parte delle Classiche del Nord riservata ai muri e al pavé si aprirà quella, altrettanto spettacolare ed affascinante, delle Ardenne. Primo appuntamento venerdì 18 aprile sarà la Freccia del Brabante, poi spazio alla super-settimana caratterizzata da tre imperdibili gare World Tour: domenica 20 aprile in Olanda l’Amstel Gold Race, poi gran finale in Belgio con la Freccia Vallone di mercoledì 23 aprile e la Liegi-Bastogne-Liegi di domenica 27 aprile, la quarta tra le Classiche Monumento previste in stagione.

Tanti quindi gli appuntamenti da segnare dagli appassionati nel calendario ciclismo 2025, per una primavera di grandi emozioni!

lo spettacolare duello alla Strade Bianche 2025 tra Pogacar e Pidcock
lo spettacolare duello alla Strade Bianche 2025 tra Pogacar e Pidcock. Photo Credits: LaPresse

Dalle grandi corse italiane alle Classiche del Nord

La meravigliosa Milano Sanremo 2025 conquistata dall’olandese Van der Poel ha aperto la stagione delle Classiche Monumento e chiuso le due settimane di grande ciclismo che si sono svolte in Italia. Comune denominatore di queste bellissime corse i grandi nomi che hanno ottenuto il massimo risultato. Dalla Strade Bianche vinta per la terza volta in carriera dallo sloveno Pogacar, fino alla Classicissima più emozionante dei tempi moderni, passando ovviamente per la Tirreno-Adriatico firmata dallo spagnolo Ayuso.

Il Belgio si appresta a tornare al centro dell’attenzione dopo aver già ospitato nella prima parte della stagione alcune belle corse. Ecco le principali Classiche del Nord 2025 che si sono disputate finora:

Classiche Monumento 2025, le date della nuova stagione
Classiche Monumento 2025, le date della nuova stagione

Alcune curiosità sulle prossime due Classiche del Nord

La prima tra le undici Classiche del Nord 2025 sarà, come detto, la Brugge De Panne di mercoledì 20 marzo. Fino al 2017 era una breve corsa a tappe (conosciuta come Tre Giorni di La Panne), poi nel 2018 si è disputata la prima edizione in linea che ha tra l’altro visto il successo dell’azzurro Elia Viviani.

Il Belgio guida l’albo d’oro con 24 affermazioni totali, di cui 20 conquistati quando la corsa era a tappe e 4 da quando è in linea. La nazione di casa ha firmato le ultime 3 edizioni, nel 2022 con Tim Merlier, poi per due anni di fila con Jasper Philipsen.

Per l’Italia 5 affermazioni totali contando anche le 4 ottenute quando la corsa era ancora a tappe: Fabio Roscioli nel 1994, poi la doppietta firmata da Michele Bartoli nel 1995 e nel 1998, infine il trionfo centrato da Alessandro Ballan nel 2007. Ciclismo azzurro al terzo posto nella classifica per nazioni, dietro al Belgio (24) e all’Olanda (9).

Non è inserita tra le cinque Classiche Monumento, ma la E3 Harelbeke è dal 1958 (anno della fondazione) una delle principali Classiche del Nord. Venerdì 28 marzo andrà in scena il 67° atto di una competizione che nella sua storia conta nel complesso 4 trionfi italiani:

  • nel 1988 di Guido Bontempi davanti all’australiano Allan Peiper e al belga Eddy Planckaert
  • nel 1993 di Mario Cipollini davanti al tedesco Olaf Ludwig e all’olandese Jelle Nijdam
  • nel 2002 di Dario Pieri davanti ai belgi Jo Planckaert e Johan Museeuws
  • nel 2009 di Filippo Pozzato davanti al belga Tom Boonen e al kazako Maxim Iglinskiy

Nelle 15 edizioni successive all’ultima vittoria per il nostro movimento sono arrivati soltanto due piazzamenti sul podio e più esattamente due terzi posti: quello firmato nel 2013 da Daniel Oss alle spalle dello svizzero Fabian Cancellara e dello slovacco Peter Sagan e quello messo a segno nel 2015 da Matteo Trentin dietro al britannico Geraint Thomas e al ceco Zdenek Stybar.

Ad aggiudicarsi la E3 Harelbeke 2024 è stato Mathieu Van der Poel che grazie alla sua impresa ha regalato all’Olanda il 7° trionfo nella storia di questa corsa: prima di lui la tripletta consecutiva di Jan Raas (1979, 1980 e 1981) e le singole affermazioni messe a referto da Bert Oosterbosch (1984), Steven De Jongh (2003) e da Niki Terpstra (2018).

Belgio in testa alla classifica per nazioni con 40 successi, Olanda seconda con 7, Italia terza a quota 4. In totale 14 i paesi andati a bersaglio almeno una volta Il miglior interprete di questa prestigiosa gara World Tour è il corridore belga Tom Boonen, Principe di Harelbeke in ben 5 circostanze (di fila dal 2004 al 2007 e poi di nuovo nel 2012). Per lui anche il record di podi, 7 contando anche i secondi posti collezionati nel 2009 e nel 2010.

Parigi Roubaix, ultimo tratto prima di ingresso in Velodromo. Foto Ciclopico Webzine
Parigi Roubaix, ultimo tratto prima di ingresso in Velodromo. Foto Ciclopico Webzine

Scopri i REPORT CICLISMO ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI

Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?

Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Scopri tutti i dettagli cliccando sul Report che ti piace di più!

Statistiche Report Grandi Giri: Giro d'Italia, Tour de France, La Vuelta

Calendario corse ciclismo 2025: le 36 corse World Tour

Tra le Classiche del Nord in programma nelle prossime settimana ce ne sono ben 9 che fanno parte del calendario ciclismo World Tour 2025. Ecco nel dettaglio tutti i 36 appuntamenti del principale circuito UCI di questa stagione, in cui sono inserite le date di riferimento e le nazioni in cui si svolgono le principali corse ciclismo 2025.


Vuoi conoscere i canali social di Ciclopico Webzine?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Favoriti Giro delle Fiandre 2025 e possibili record della classica belga

Pogacar e Van der Poel sono i grandi favoriti Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno cerca il bis dopo il trionfo del 2023, l'olandese sogna il poker per diventare il miglior specialista di sempre. Belgio nazione leader ma a secco dal 2017.

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Clamoroso trionfo di Powless alla Dwars Door Vlaanderen 2025

Il successo di Neilson Powless alla Dwars Door Vlaanderen 2025 è il secondo di fila degli Stati Uniti in questa corsa. Beffata la Visma | Lease a Bike che aveva tre uomini in fuga su quattro. In Grecia intanto vittoria di Moschetti.

Calendario ciclismo 2025: le corse di aprile, mese di sfide imperdibili

Sono 42 le corse calendario ciclismo 2025 del mese di aprile, di cui 8 World Tour e 6 ProSeries. Nell'articolo tutti gli appuntamenti, comprese le date delle tre Classiche Monumento.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.