lunedì, 7 Aprile 2025

Brugge De Panne 2025: Molano vince davanti all’azzurro Milan

La Brugge De Panne 2025 è stata caratterizzata dal primo successo colombiano nella storia della gara. A firmarlo è stato Juan Sebastian Molano. Per la nazione sudamericana anche la prima vittoria World Tour stagionale.

HOMEAltre CorseGare internazionaliBrugge De Panne 2025: Molano vince davanti all'azzurro Milan

Juan Sebastian Molano firma la Brugge De Panne 2025

La Classic Brugge De Panne 2025 parla colombiano ed è la prima volta nella storia di questa competizione, a tappe fino al 2017 e in linea nelle 8 successive edizioni. A conquistare il successo è stato infatti Juan Sebastian Molano, bravo e fortunato nel restare in sella in un finale caratterizzato da tante cadute e ad anticipare la volata vera e propria tra i pochi sprinter rimasti, grazie a una bella progressione. Molano ha saputo resistere al ritorno di Jonathan Milan che pur non andando a terra ha perso posizioni. Il finale dell’azzurro è stato potente, ma non è bastato a ricucire il gap.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Sul terzo gradino del podio è salito l’estone Madis Mihkels, seguito da Phil Bauhaus (Germania), Erlend Blikra (Norvegia), Max Kanter (Germania), Alexis Renard (Fra), Laurenz Rex (Belgio), Dylan Groenewegen (Olanda) e Sam Welsford (Australia). Tanti i big caduti a terra, tra cui i belgi Tim Merlier, Arnaud De Lie, Gerben Thijssen e Milan Fretin, l’olandese Olav Kooij, l’altro italiano Alberto Dainese, il norvegese Aleksander Kristoff e il francese Arnaud Demare.

Prima volta della Colombia alla Brugge De Panne

Juan Sebastian Molano ha firmato il primo storico successo colombiano nella storia della Brugge De Panne, contando le 41 in cui era una corsa a tappe e anche le successive 8 edizioni in linea. Il miglior risultato della nazione colombiana finora in questa competizione era stato il 2° posto firmato nel 2019 da Fernando Gaviria alle spalle dell’olandese Dylan Groenewegen. Sono diventate 11 in totale la nazioni con almeno un successo sulle 49 edizioni disputate dal 1977 ad oggi.

Jonathan Milan ha mancato il successo, ma ha riportato l’Italia sul podio dopo 5 anni di digiuno. L’ultimo podio di un nostro rappresentante era stato il 3° posto di Elia Viviani nel 2019, l’anno seguente al suo trionfo. Madis Mihkels ha invece regalato il primo piazzamento di sempre tra i migliori tre all’Estonia.

Per l’Italia 5 affermazioni complessive nella storia della corsa, quella in linea firmata nel 2018 da Elia Viviani nella prima edizione in linea e le 4 ottenute quando la corsa era a tappe: Fabio Roscioli nel 1994, poi la doppietta firmata da Michele Bartoli nel 1995 e nel 1998, infine il trionfo centrato da Alessandro Ballan nel 2007. Ciclismo azzurro al terzo posto nella classifica per nazioni, dietro al Belgio (24) e all’Olanda (9).

Il Belgio guida l’albo d’oro con 24 affermazioni totali, di cui 20 conquistati quando la corsa era a tappe e 4 da quando è in linea. La nazione di casa ha firmato 3 delle ultime 4 edizioni: 2022 con Tim Merlier, 2023 e 2024 con Jasper Philipsen.

Juan Ayuso ha vinto la Tirreno Adriatico 2025
Juan Ayuso ha vinto la Tirreno Adriatico 2025. Photo Credits: LaPresse

Statistiche World Tour 2025 aggiornate

Juan Sebastian Molano ha centrato la prima affermazione stagionale ed è diventato il 25° ciclista ad andare a segno in gare World Tour 2025. Prima gioia per la Colombia che è la nazione numero 15 ad aggiudicarsi corse del principale circuito UCI.

Nel frattempo, lo spagnolo Juan Ayuso ha vinto la terza tappa della Volta a Catalunya precedendo al fotofinish in cima alla salita di La Molina lo sloveno Primoz Roglic. A 2″ è arrivato l’altro iberico Mikel Landa, a 4″ il gruppo (21 unità) comprendente tutti gli altri big; il francese Lenny Martinez, il belga Lennert Van Eetvelt, gli spagnoli Enric Mas e Juan Pedro Lopez, il colombiano Egan Bernal, l’ecuadoriano Richard Carapaz, i britannici Adam e Simon Yates, lo statunitense Sepp Kuss e l’austriaco Felix Gall.

Ayuso ha conquistato la leadership in classifica e messo a referto la quinta affermazione in stagione, terza World Tour 2025 dopo la doppietta nella sessantesima Tirreno-Adriatico (tappa di Frontignano e classifica finale). Il ventiduenne iberico contando solo le vittorie nelle gare del principale circuito UCI fin qui disputate ha raggiunto l’australiano Welsford e l’ecuadoriano Narvaez. Meglio hanno fatto solo lo sloveno Pogacar, il belga Merlier e il nostro Jonathan Milan, appaiati a quota 4.

Gli altri due 2 successi stagionali di Ayuso sono arrivati alla Faun Drome Classic e al Trofeo Laigueglia. La Spagna è salita a quota 4 successi World Tour 2025, contando il tris di Ayuso e il sigillo di Javier Romo a Uraidla, nella terza tappa del Tour Down Under.

Vuoi rileggere le statistiche relative alle prime due frazioni della Vuelta a Catalunya 2025? Cliccando nelle singole tappe lo potrai fare nel nostro profilo X ufficiale:

I risultati delle Classiche del Nord 2025 già disputate

Ecco i risultati delle Classiche del Nord 2025 già corse finora

Scopri i REPORT CICLISMO ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI

Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?

Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Scopri tutti i dettagli cliccando sul Report che ti piace di più!

Statistiche Report Grandi Giri: Giro d'Italia, Tour de France, La Vuelta

Calendario corse ciclismo 2025: le 36 corse World Tour

Tra le Classiche del Nord ce ne sono ben 9 che fanno parte del calendario ciclismo World Tour 2025. Ecco nel dettaglio tutti i 36 appuntamenti del principale circuito UCI di questa stagione, in cui sono inserite le date di riferimento e le nazioni in cui si svolgono le principali corse ciclismo 2025. La Brugge – De Panne è stata nel complesso la nona portata a termine in questo anno solare.

Venerdì si correrà ad Harelbeke, domenica la Gand-Wevelgem e la conclusione della Vuelta a Catalunya. Ancora poche settimane di attesa per vivere le emozioni di altre tre Classiche Monumento (notizia di oggi l’ufficialità della partecipazione di Pogacar alla Parigi-Roubaix), mentre il primo Grande Giro del 2025 sarà invece il Giro d’Italia in programma dal 9 maggio al 1° giugno.

Classiche Monumento 2025, le date della nuova stagione
Classiche Monumento 2025, le date della nuova stagione

Vuoi conoscere i canali social di Ciclopico Webzine?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Favoriti Giro delle Fiandre 2025 e possibili record della classica belga

Pogacar e Van der Poel sono i grandi favoriti Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno cerca il bis dopo il trionfo del 2023, l'olandese sogna il poker per diventare il miglior specialista di sempre. Belgio nazione leader ma a secco dal 2017.

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Clamoroso trionfo di Powless alla Dwars Door Vlaanderen 2025

Il successo di Neilson Powless alla Dwars Door Vlaanderen 2025 è il secondo di fila degli Stati Uniti in questa corsa. Beffata la Visma | Lease a Bike che aveva tre uomini in fuga su quattro. In Grecia intanto vittoria di Moschetti.

Calendario ciclismo 2025: le corse di aprile, mese di sfide imperdibili

Sono 42 le corse calendario ciclismo 2025 del mese di aprile, di cui 8 World Tour e 6 ProSeries. Nell'articolo tutti gli appuntamenti, comprese le date delle tre Classiche Monumento.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.