domenica, 20 Luglio 2025

Gand Wevelgem 2025: favoriti, statistiche e storia della corsa

La Gand Wevelgem 2025 è una delle Classiche del Nord più attese della stagione. Sarà super sfida tra i velocisti? Nelle 86 edizioni disputate finora il Belgio ha ottenuto 50 successi. Per l’Italia 7 vittorie e 27 podi totali.

HOMEAltre CorseGare internazionaliGand Wevelgem 2025: favoriti, statistiche e storia della corsa

Favoriti Gand Wevelgem 2025: i protagonisti più attesi

Domenica 30 marzo si correrà la Gand Wevelgem 2025, corsa belga di assoluto spessore. Non è inserita tra le Classiche Monumento, ma è certamente una delle Classiche del Nord di maggior fascino. Lo si deduce anche dai nomi dei tanti campioni che si possono leggere scorrendo l’albo d’oro inaugurato nel 1934 dal trionfo del ciclista di casa Gustave Van Belle.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Lo scorso anno ad imporsi fu Mads Pedersen, al termine di un duello mozzafiato con Mathieu Van der Poel. Il danese quest’anno ha già collezionato 3 affermazioni tra cui la tappa di Berre l’Etang alla Parigi-Nizza (a cui si riferisce la foto qui sotto) e sarà probabilmente ancora l’uomo da battere. Partirà con il numero e cercherà di ripetersi!

Pedersen è uno dei grandi favoriti Gand Wevelgem 2025 assieme ai tanti velocisti presenti che cercheranno di passare indenni il Kemmelberg (il muro simbolo) per poi giocarsi tutto nell’esplosivo finale. Tra i ciclisti da seguire con maggior attenzione ci sono i belgi Jasper Philipsen, Tim Merlier, Arnaud De Lie e Jordi Meeus, l’italiano Jonathan Milan, i norvegesi Alexander Kristoff e Sore Waerenskjold, l’australiano Michael Matthews, l’eritreo Biniam Girmay, l’olandese Olav Kooij, il colombiano Juan Sebastian Molano, i francesi Paul Magnier e Arnaud Demare, i tedeschi Phil Bauhaus e John Degenkolb.

Tra coloro che proveranno a evitare la volata spiccano lo sloveno Matej Mohoric, i belgi Tiesj Benoot e Tim Wellens e il britannico Joshua Tarling. Tra gli azzurri speranze rivolte anche a Luca Mozzato, Matteo Trentin, Giacomo Nizzolo e Vincenzo Albanese, velocisti capaci di tenere sul Kemmelberg e che hanno le potenzialità per dare il meglio nelle Classiche del Nord.

La Gand Wevelgem 2025 misurerà 250,3 km e proporrà come sempre un percorso ricco di insidie, caratterizzato dai passaggi sul Kemmelberg, da stradine strette e vie impervie. Vedremo cosa accadrà, di certo l’attesa sale in vista di una delle Classiche del Nord più incerte ed affascinanti.

Tappa 6 Parigi Nizza 2025, vittoria Mads Pedersen
Tappa 6 Parigi Nizza 2025, vittoria Mads Pedersen. Photo Credits: © A.S.O./Billy Ceusters

Statistiche Gand Wevelgem: i migliori ciclisti della storia

Lo slovacco Peter Sagan è il miglior interprete nella storia della Gand Wevelgem con 3 vittorie (centrate nel 2013, nel 2016 e nel 2018) e 6 podi complessivi (contando anche il secondo posto ottenuto nel 2012 e i terzi posti collezionati nel 2014 e 2017). A quota 3 affermazioni ci sono anche i belgi Robert Van Eenaeme, Rik Van Looy, Eddy Merckx e Tom Boonen e l’azzurro Mario Cipollini.

Nel complesso 67 i corridori che vantano successi nella classica belga, in attesa ovviamente dell’edizione 2025 di questa che è una delle principali Classiche del Nord. Tra questi figurano 4 italiani:

  • Francesco Moser, vincitore nel 1979 (e 2° nel 1978)
  • Guido Bontempi, a segno nel 1984 e nel 1986
  • Mario Cipollini, dominatore nel 1992, nel 1993 e nel 2002 (ma anche 3° nel 1991)
  • Luca Paolini, in trionfo nel 2015
Gand Wevelgem 2024, trionfo di Mads Pedersen - Classiche del Nord 2024

Podi e doppiette nella storia della Gand Wevelgem

In totale sono 179 in totale i ciclisti saliti sul podio almeno una volta nelle 86 edizioni fin qui disputate della Gand Wevelgem, 112 dei quali senza mai primeggiare. Da segnalare che Roger De Vlaeminck si è piazzato 5 volte tra i migliori tre, ma non è mai riuscito ad imporsi. Il belga alla Gand Wevelgem è arrivato infatti quattro volte 2° e una volta 3°.

Sono 6 i corridori che hanno vinto per due anni consecutivi la Gand Wevelgem:

  • Raymond Impanis (Belgio) nel 1952 e nel 1953
  • Rik Van Looy (Belgio) nel 1956 e nel 1957
  • Frans Aerenhouts (Belgio) nel 1960 e nel 1961
  • Freddy Maertens (Belgio) nel 1975 e nel 1976
  • Mario Cipollini (Italia) nel 1992 e nel 1993
  • Tom Boonen (Belgio) nel 2011 e nel 2012

Nella Gand Wevelgem 2024 il danese Mads Pedersen aveva bissato il successo ottenuto nel 2020 diventando quindi il 13° di sempre a collezionare due o più trionfi nella storia di questa corsa.

La classifica per nazioni della Gand Wevelgem

Il Belgio comanda la graduatoria per nazioni con 50 successi (il 58,14% del totale) e 151 podi complessivi su 86 edizioni fin qui disputate. In seconda posizione si trova l’Italia che oltre alle 7 vittorie vanta 10 secondi e 10 terzi posti, per un totale di 27 podi. I nostri non si piazzano però tra i migliori tre dal 2021, edizione in cui Giacomo Nizzolo e Matteo Trentin giunsero alle spalle del belga Wout Van Aert.

Sono 16 le nazioni andate a bersaglio alla Gand Wevelgem, ultima delle quali l’Eritrea che nel 2022 ha festeggiato lo storico successo di Biniam Girmay, primo africano in assoluto e terzo extra-europeo di sempre a primeggiare in questa Classica del Nord, dopo l’uzbeco Abdoujaparov (a segno nel 1991) e lo statunitense Hincapie (a bersaglio nel 2001). In totale sono 23 i paesi saliti sul podio in almeno una circostanza nella classica belga.

Scopri i REPORT CICLISMO ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI

Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?

Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Scopri tutti i dettagli cliccando sul Report che ti piace di più!

Statistiche Report Grandi Giri: Giro d'Italia, Tour de France, La Vuelta

Calendario corse ciclismo 2025: le 36 corse World Tour

La Gand Wevelgem è la dodicesima gara World Tour 2025. Ecco nel dettaglio tutti i 36 appuntamenti del principale circuito UCI di questa stagione, in cui sono inserite le date di riferimento e le nazioni in cui si svolgono le principali corse ciclismo 2025.


Vuoi conoscere i canali social di Ciclopico Webzine?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Campionati Italiani Ciclismo 2025: è Filippo Conca il nuovo tricolore in linea

Esito a sorpresa nella prova in linea dei Campionati Italiani Ciclismo 2025. A centrare il successo nell'edizione numero 124 è infatti Filippo Conca. Podio inedito completato da Covi e Pesenti.

Giro d’Italia 2025: chiusura con il trionfo di Simon Yates e la volata vincente di Kooij

L'olandese Olav Kooij ha vinto la tappa 21 Giro d'Italia 2025 firmando il personale bis, Simon Yates ha festeggiato il successo finale. Terzo podio alla Corsa Rosa per Carapaz, prima volta di Del Toro,

Simon Yates ribalta il Giro d’Italia 2025 e conquista il trionfo finale, nel giorno di Harper

La tappa 20 Giro d'Italia 2025 vinta dall'australiano Harper rivoluziona la classifica. Il britannico Simon Yates conquista la maglia rosa e domani diventerà il terzo britannico di sempre a vincere il Giro. Del Toro si arrende, Carapaz è 3°.

Tappa 19 Giro d’Italia 2025: Prodhomme firma la prima vittoria francese, Del Toro resta in rosa

Nicolas Prodhomme si è aggiudicato la tappa 19 Giro d'Italia 2025 e ha firmato il primo successo francese di questa edizione. Tra i big attacca solo Carapaz con Del Toro che controlla e consolida il primato in classifica.

Vittoria in fuga di Nico Denz nella tappa 18 Giro d’Italia 2025

Nella tappa 18 Giro d'Italia 2025 arriva il primo successo tedesco. Lo firma Nico Denz che centra la terza vittoria in carriera alla Corsa Rosa dopo le doppietta del 2023. Secondo posto per Maestri.

TI POTREBBE PIACERE

Bella vittoria in fuga di Arensman nella tappa 14 Tour de France 2025. Ritiro di Evenepoel

La tappa 14 Tour de France 2025 ha fatto registrare il successo di Thymen Arensman. Per l'Olanda è la seconda gioia di questa edizione, la decima in gare World Tour. Pogacar controlla e resta in giallo, Evenepoel si ritira.

Tappa 13 Tour de France 2025: magnifico Pogacar, domina la crono e si conferma leader

Tadej Pogacar ha dettato legge anche nella tappa 13 Tour de France 2025 dominando la crono di Peyragudes Per lo sloveno 21 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle, 46 giorni in maglia gialla e 15 successi World Tour 2025. Superlativo!

Meraviglioso Pogacar: in trionfo nella tappa 12 Tour de France 2025 e di nuovo in giallo

Tadej Pogacar ha dominato la tappa 12 Tour de France 2025 infliggendo 2'10" a Jonas Vingegaard. Per lo sloveno 20 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle, 45 giorni in maglia gialla, 14 successi World Tour 2025 e 102 vittorie in carriera. Divino!

Abrahamsen firma la tappa 11 Tour de France 2025. Trionfo Norvegia dopo 114 frazioni

La tappa 11 Tour de France 2025 riporta la Norvegia a un successo che mancava dal 2020. Merito di Jonas Abrahamsen che si è imposto in uno sprint a due sullo svizzero Mauro Schmid diventando il 59° ciclista con vittorie in gare World Tour 2025.

Statistiche Tour de France 2025 dopo 10 tappe. Belgio con 4 sigilli, l’Italia ritrova la vittoria

Le statistiche Tour de France 2025 al primo giorno di riposo, dopo 10 tappe. Fin qui 8 corridori a segno e 4 in maglia gialla. Per l'Italia la vittoria di Jonathan Milan e 4 piazzamenti totali tra i migliori tre. Pogacar raggiunge 19 successi parziali.

Tappa 10 Tour de France 2025: Simon Yates centra la vittoria e Ben Healy si veste di giallo

Simon Yates ha vinto la tappa 10 Tour de France 2025 portando a 11 i successi parziali in carriera nei Grandi Giri, Ben Healy si è portato in testa alla classifica ed è diventato il quarto irlandese di sempre a vestire la maglia gialla al Tour.