E3 Harelbeke 2025: altra impresa di Van der Poel
Mathieu Van der Poel ha firmato un’altra grande impresa dopo il trionfo alla Milano-Sanremo e si è aggiudicato da dominatore assoluto la E3 Harelbeke 2025, oggi nota come E3 Saxo Classic, sicuramente una delle Classiche del Nord più affascinanti e ambite. Il fuoriclasse olandese ha cambiato ritmo sul Vecchio Kwaremount, uno dei muri simboli di questa corsa e del Giro delle Fiandre (assieme al Paterberg) e la sua accelerazione è stata fatale per gli avversari. Una stilettata micidiale, una dimostrazione di infinita classe, un inno alla bellezza, uno spettacolo assoluto!
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Nulla da fare per il ritrovato Mads Pedersen e per il sempre più uomo da classiche Filippo Ganna, gli ultimi a cedere il passo, entrambi autori di una bellissima corsa. Il danese e l’italiano sono saliti sul podio assieme a Van der Poel, ma rispetto al campione olandese hanno pagato un gap ragguardevole, tagliando il traguardo a 1’05” e 2’04”.
Ancora più distanti gli altri protagonisti: a 2’33” è giunto il gruppetto con Casper Pedersen (Danimarca), Jasper Stuyven (Belgio), Stefan Kung (Svizzera) e Aimé De Gendt (Belgio), a 2’35” Tim Wellens (Belgio), a 2’38” Matteo Jorgenson (Stati Uniti) e a 2’40” il gruppo regolato da Mike Teunissen (Olanda) e comprendente anche il non ancora brillantissimo Van Aert (Belgio).
Statistiche E3 Harelbeke 2025: i numeri di Van der Poel
Mathieu Van der Poel ha vinto per il secondo anno consecutivo il prestigioso E3 Harelbeke e ha portato a 4 il numero di podi ottenuti in carriera in questa classica considerando anche il 3° posto del 2021 dietro al danese Asgreen e al francese Sénéchal e il 2° del 2023 alle spalle di Van Aert. L’olandese con questo risultato ha raggiunto proprio il grande rivale belga al 6° posto della classifica all-time (2-1-1), comandata con 5 affermazioni e 7 podi totali dall’altro belga Tom Boonen.
Quello in terra fiamminga è un successo rilevante anche a livello statistico perché Van der Poel è il primo ciclista nella storia ad aggiudicarsi nella stessa stagione Milano-Sanremo e E3 Harelbeke, ma anche perché prima di lui erano stati soltanto 5 i corridori a conquistare almeno due affermazioni di fila in questa che è tra le principali Classiche del Nord. Ecco chi sono i magnifici sei compreso VdP a ripetersi.
- Rik Van Looy (Belgio) 3 vittorie di fila: nel 1964, nel 1965 e nel 1966
- Jan Raas (Olanda) 3 vittorie di fila: nel 1979, nel 1980 e nel 1981
- Tom Boonen (Belgio) 4 vittorie di fila: nel 2004, nel 2005, nel 2006 e nel 2007
- Fabian Cancellara (Svizzera) 2 vittorie di fila: nel 2010 e nel 2011
- Wout Van Aert (Belgio) 2 vittorie di fila: nel 2022 e nel 2023
- Mathieu Van der Poel (Olanda) 2 vittorie di fila: nel 2024 e nel 2025
Per Van der Poel si tratta del terzo sigillo stagionale dopo quelli centrati a Le Samyn e alla Milano-Sanremo numero 116, il secondo quindi in gare World Tour 2025. L’Olanda ha festeggiato il terzo successo nelle gare del principale circuito UCI contando anche quello di Olav Kooij nella tappa di Trasacco alla Tirreno-Adriatico numero 60, mentre l’Italia grazie a Pippo Ganna ha portato a 17 i podi nelle competizioni top del calendario mondiale!

Per l’Olanda 8° successo nella storia della E3 Harelbeke
L’Olanda ha festeggiato l’8° successo di sempre ad Harelbeke sulle 67 edizioni disputate finora e ha così consolidato il suo secondo posto alle spalle del Belgio, leader nella classifica per nazioni con 40 affermazioni e 115 podi totali (contando anche 35 secondi e 40 terzi posti). Con Pedersen e Ganna sono diventati 137 i ciclisti che nel complesso si sono piazzati almeno una volta tra i migliori tre in questa classica.
Per la Danimarca i podi totali diventano 4 (2-1-1), mentre l’Italia si porta a quota 13 (4-4-5) e si conferma al terzo posto della graduatoria per nazioni. L’ultimo successo resta quello firmato da Filippo Pozzato nel 2009, ma Ganna ci ha permesso di ritrovare un piazzamento di prestigio che mancava dal 3° posto centrato nel 2015 da Matteo Trentin (alle spalle del britannico Geraint Thomas e del ceco Zdenek Stybar).
In totale 14 i paesi con affermazioni e 22 quelli saliti almeno una volta sul podio nella storia della E3 Harelbeke. E ora l’attenzione si sposta verso la Gand-Wevelgem di domani, un’altra delle bellissime Classiche del Nord 2025!
I risultati delle Classiche del Nord 2025 già disputate
Ecco le principali Classiche del Nord 2025 che si sono disputate finora:
- Omloop Het Nieuwsblad: vittoria del norvegese Soren Waerenskjold
- Kuurne-Bruxelles-Kuurne: vittoria del belga Jasper Philipsen
- Le Samyn: vittoria dell’olandese Mathieu Van der Poel
- Grand Prix Criquelion: vittoria dell’italiano Matteo Moschetti
- Grote prijs Jean Pierre Monseré: vittoria del francese Alexys Brunel
- Nokere Koerse: vittoria dell’olandese Nils Eekhoff
- Bredene Koksijde Classic: vittoria del belga Edward Theuns
- Brugge – De Panne: vittoria del colombiano Juan Sebastian Molano

Scopri i REPORT CICLISMO ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI
Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?
Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Scopri tutti i dettagli cliccando sul Report che ti piace di più!
- Report Giro d’Italia 2024 e storia della Corsa Rosa
- Report Tour de France 2024 e storia della Grande Boucle
- Report Vuelta di Spagna 2024 e storia della corsa iberica
- Pacchetto Report sui tre Grandi Giri
