lunedì, 7 Aprile 2025

Gand Wevelgem 2025: favoloso tris di Mads Pedersen

Mads Pedersen ha dominato la Gand Wevelgem 2025 e ha firmato il quarto successo danese in questa Classica del Nord. Alla Volta a Catalunya secondo trionfo di Primoz Roglic e terzo consecutivo per la Slovenia.

HOMEAltre CorseGare internazionaliGand Wevelgem 2025: favoloso tris di Mads Pedersen

Dominio assoluto di Mads Pedersen alla Gand Wevelgem 2025

Il danese Mads Pedersen si è aggiudicato la Gand Wevelgem 2025 capitalizzando una fuga solitaria di circa 60 chilometri e ha messo per la terza volta in carriera il timbro in questa che è senza ombra di dubbio una delle Classiche del Nord più affascinanti. Prestazione sontuosa, vittoria meritata e praticamente mai in discussione. Il ventinovenne nato a Lejre era il favorito della vigilia e lo ha ribadito dominando la scena. Lo scorso anno si impose su Mathieu Van der Poel al termine di un duello sensazionale, stavolta senza l’olandese in gara, non ha praticamente avuto rivali alla sua altezza.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

La Gand Wevelgem 2025 è stata un magnifico assolo di Pedersen e ne ha confermato la straordinaria qualità soprattutto nelle Classiche del Nord. Il Campione del Mondo 2019 ha vinto con 49″ di margine rispetto al gruppo (44 unità) regolato dal belga Tim Merlier davanti all’azzurro Jonathan Milan, al norvegese Alexander Kristoff, al francese Hugo Hofstetter, all’altro italiano Davide Ballerini e all’eritreo Biniam Girmay. Top ten completata da altri tre belgi: Jenno Berckmoes, Jordi Meeus e Laurenz Rex.

Il tris di Mads Pedersen alla Gand Wevelgem

Mads Pedersen ha festeggiato il terzo trionfo in carriera alla Gand Wevelgem dopo quelli messi a referto nel 2020 e nel 2023, diventando uno dei magnifici sette in grado di collezionare tre successi in questa Classica del Nord. Ecco di chi si tratta:

  • Robert Van Eenaeme (Belgio) vincitore nel 1936, nel 1937 e nel 1945
  • Rik Van Looy (Belgio) vincitore nel 1956, nel 1957 e nel 1962
  • Eddy Merckx (Belgio) vincitore nel 1967, nel 1970 e nel 1973
  • Mario Cipollini (Italia) vincitore nel 1992, nel 1993 e nel 2002
  • Tom Boonen (Belgio) vincitore nel 2004, nel 2011 e nel 2012
  • Peter Sagan (Slovacchia) vincitore nel 2013, nel 2016 e nel 2018. Per lui primato di podi contando anche il 2° posto centrato del 2012 e i terzi firmati nel 2014 e nel 2017
  • Mads Pedersen (Danimarca) vincitore nel 2020, nel 2024 e nel 2025

Pedersen è anche l’ottavo di sempre ad aggiudicarsi la Gand Wevelgem per due anni di fila. Ecco chi è riuscito nel prestigioso bis.

  • Robert Van Eenaeme (Belgio): 1° nel 1936 e nel 1937
  • Raymond Impanis (Belgio): 1° nel 1952 e nel 1953
  • Rik Van Looy (Belgio): 1° nel 1956 e nel 1957
  • Frans Aerenhouts (Belgio): 1° nel 1960 e nel 1961
  • Freddy Mertens (Belgio): 1° nel 1975 e nel 1976
  • Mario Cipollini (Italia): 1° nel 1992 e nel 1993
  • Tom Boonen (Belgio): 1° nel 2011 e nel 2012
  • Mads Pedersen (Danimarca): 1° nel 2024 e nel 2025

Sono diventate 4 le affermazioni totali della Danimarca nelle 87 edizioni fin qui disputate considerando anche quella messa a segno da Lars Michaelsen nel 1995 davanti all’azzurro Maurizio Fondriest e al belga Luc Roosen. Con i primi risultati di spessore ottenuti in questa classica da Tim Merlier e Jonathan Milan sono diventati 181 in totale i corridori ad essere saliti almeno una volta sul podio.

Italia senza trionfi da quello firmato Paolini nel 2015, ma di nuovo protagonista dopo tre edizioni di digiuno (dal doppio podio di Nizzolo e Trentin nel 2021 alle spalle di Van Aert) e sempre seconda nella classifica per nazioni (7-10-11).

Pedersen ha infine conquistato la quarta affermazione stagionale dopo la doppietta messa a segno al Tour de La Provence (frazione di Manosque e classifica finale) e dopo il successo firmato alla Parigi-Nizza nella tappa di Berre L’Etang (a cui si riferisce la foto qui sotto). Due quindi per lui i successi World Tour 2025 (e anche per la Danimarca).

Tappa 6 Parigi Nizza 2025, vittoria Mads Pedersen
Tappa 6 Parigi Nizza 2025, vittoria Mads Pedersen. Photo Credits: © A.S.O./Billy Ceusters

Volta a Catalunya 2025: ultima tappa e trionfo finale per Roglic

La Volta a Catalunya 2025 si è conclusa con la spettacolare doppietta di Primoz Roglic. Il ciclista sloveno si è infatti aggiudicato la frazione conclusiva grazie a una bella azione solitaria e ha così conquistato il successo nella classifica finale scalzando dalla vetta l’iberico Ayuso. Sul traguardo di Barcellona si è imposto con 14″ di vantaggio sui belgi Laurens De Plus e Lennert Van Eetvelt e con 19″ rispetto al gruppo dei migliori regolato dal francese Dorian Godon e comprendente oltre ad Ayuso anche gli azzurro Lorenzo Fortunato (6°) e Giulio Pellizzari (16°)

Primoz Roglic ha trionfato nella classifica finale con 28″ su Juan Ayuso. Al 3° e al 4° posto con un distacco rispettivamente di 53″ e di 54″ gli altri spagnoli Enric Mas e Mikel Landa, poi a 1’00” il francese Lenny Martinez, a 1’20” il belga Laurens De Plus e a 1’31” il colombiano Egan Bernal. A completare la top ten l’altro belga Lennert Van Eetvelt (a 1’33”), il britannico Simon Yates (a 1’46”) e l’ecuadoriano Richard Carapaz (a 1’59”). Miglior italiano Giulio Pellizzari che pur lavorando per capitan Roglic è riuscito a classificarsi 16° a 2’20”.

Roglic ha vinto per la seconda volta in carriera la Volta a Catalunya dopo il successo conquistato nel 2023 e ha firmato il tris consecutivo della Slovenia contando anche quello messo a segno nel 2024 da Tadej Pogacar. In testa alla classifica per nazioni resta la Spagna con 60 vittorie su 104 edizioni, seguita dalla Francia con 11 e dall’Italia con 10.

Classifiche World World Tour 2025 aggiornate

Sono diventate 46 in totale le vittorie World Tour già assegnate in stagione, contando le classifiche finali delle corse a tappe e gli ordini di arrivo di singole frazioni e gare in linea. In testa alla classifica individuale lo sloveno Tadej Pogacar, il belga Tim Merlier e l’italiano Jonathan Milan, appaiati a quota 4 affermazioni, mentre Primoz Roglic con il trionfo in terra iberica ha raggiunto a quota 3 l’ecuadoriano Jhonatan Narvaez, l’iberico Juan Ayuso e l’australiano Sam Welsford. In totale 27 i ciclisti andati a segno nelle corse del principale circuito UCI.

Grazie al tris di Roglic nella Volta a Catalunya (due tappe e classifica finale), la Slovenia è salita a quota 7 successi World Tour 2025 e ha scavalcato l’Italia (ferma a 6) portandosi in vetta alla graduatoria per nazioni. Al terzo posto con 4 sigilli a testa ci sono Belgio, Spagna, Australia e Gran Bretagna. In totale 15 i paesi a segno almeno una volta nelle competizioni del principale circuito UCI già andate in archivio.

L’Italia, grazie al 3°posto di Jonathan Milan alla Gand-Wevelgem, è salita a quota 18 podi World Tour 2025 ed ha così confermato la propria leadership in questa classifica, seguita a quota 14 dalla Gran Bretagna e dalla Spagna e a 13 dal Belgio. Nel complesso 21 le nazioni con piazzamenti tra i migliori tre nelle gare top fin qui disputate.

Calendario corse ciclismo 2025: le 36 corse World Tour

Con la Gand Wevelgem e con la conclusione della Volta a Catalunya sono 12 le competizioni World Tour 2025 già disputate sulle 36 facenti parte del calendario. In archivio 7 gare di un giorno e 5 corse a tappe. Prossimo appuntamento mercoledì con la Dwars door Vlaanderen (Attraverso le Fiandre).

Ecco tutti gli appuntamenti, in cui sono indicate anche le date di riferimento, le nazioni in cui si svolgono le principali corse ciclismo 2025 e i vincitori di quelle già disputate, comprese ovviamente le date Classiche del Nord 2025.

Classiche Monumento 2025, le date della nuova stagione
Classiche Monumento 2025, le date della nuova stagione

Scopri i REPORT CICLISMO ESCLUSIVI SUI GRANDI GIRI

Vuoi approfondire la tua conoscenza sul Giro d’Italia, sul Tour de France, sulla Vuelta di Spagna e sui campioni di ciclismo che hanno scritto la storia dei tre Grandi Giri, senza perderti nell’infinito mondo di internet? Vuoi scoprire quali sono le nazioni top per successi di tappa e per trionfi finali senza dover impazzire per confrontare nomi di corridori, edizioni e numeri?

Da oggi questo è realtà, perché il lavoro di ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando degli esclusivi Report Excel su Giro, Tour e Vuelta, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Scopri tutti i dettagli cliccando sul Report che ti piace di più!

Statistiche Report Grandi Giri: Giro d'Italia, Tour de France, La Vuelta

Vuoi conoscere i canali social di Ciclopico Webzine?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Favoriti Giro delle Fiandre 2025 e possibili record della classica belga

Pogacar e Van der Poel sono i grandi favoriti Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno cerca il bis dopo il trionfo del 2023, l'olandese sogna il poker per diventare il miglior specialista di sempre. Belgio nazione leader ma a secco dal 2017.

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Clamoroso trionfo di Powless alla Dwars Door Vlaanderen 2025

Il successo di Neilson Powless alla Dwars Door Vlaanderen 2025 è il secondo di fila degli Stati Uniti in questa corsa. Beffata la Visma | Lease a Bike che aveva tre uomini in fuga su quattro. In Grecia intanto vittoria di Moschetti.

Calendario ciclismo 2025: le corse di aprile, mese di sfide imperdibili

Sono 42 le corse calendario ciclismo 2025 del mese di aprile, di cui 8 World Tour e 6 ProSeries. Nell'articolo tutti gli appuntamenti, comprese le date delle tre Classiche Monumento.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.