martedì, 24 Dicembre 2024

Trionfo di Marc Hirschi nella Classica di San Sebastian 2024

Il ciclista svizzero si è imposto nella Classica di San Sebastian 2024 davanti al francese Alaphilippe e al belga Van Eetvelt. Per Hirschi quarta gioia stagionale, per la Svizzera primo sigillo World Tour 2024.

HOMEAltre CorseGare internazionaliTrionfo di Marc Hirschi nella Classica di San Sebastian 2024

Classica di San Sebastian 2024: Hirschi batte Alaphilippe

Lo svizzero Marc Hirschi ha vinto la Classica di San Sebastian 2024 precedendo il francese Julian Alaphilippe e si è quindi aggiudicato il bel duello che ha animato il 43° atto della prestigiosa corsa in linea spagnola. Al 3° posto con un distacco di 7” è giunto il giovane belga Lennert Van Eetvelt, poi a 17” lo statunitense Kevin Vermaerke e a 25” il gruppetto comprendente l’ecuadoriano Jhonatan Narvaez, l’altro statunitense Neilson Powless, l’austriaco Patrick Konrad e il canadese Michael Woods. Migliori italiani al traguardo della Classica di San Sebastian 2024 sono stati Lorenzo Rota e Giovanni Aleotti, giunti rispettivamente 22° e 23°, entrambi a 3’53”.

Le statistiche della Classica di San Sebastian 2024

Marc Hirschi è il 35° corridore a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della Classica di San Sebastian, il secondo di nazionalità svizzera. L’unica affermazione elvetica fino ad oggi era stata quella collezionata nel 1984 da Niki Rüttimann. Per Hirschi si tratta tra l’altro del secondo podio personale nella corsa iberica dopo il 3° posto del 2019.

Julian Alaphilippe non è riuscito a bissare il successo del 2018, ma è stato protagonista assoluto, mentre Lennert Van Eetvelt è diventato il 91° corridore a ottenere podi nella storia della Classica San Sebastian. La Spagna resta al comando della classifica per nazioni con 13 affermazioni e 38 podi totali, l’Italia resta seconda con 7 successi e 28 podi totali.

Ecco nel dettaglio i trionfi azzurri in questa corsa World Tour.

  • Gianni Bugno nel 1991
  • Claudio Chiappucci nel 1993
  • Davide Rebellin nel 1997
  • Francesco Casagrande nel 1998 e nel 1999
  • Paolo Bettini nel 2003
  • Leonardo Bertagnolli nel 2007

Nelle ultime 15 edizioni per i nostri colori è arrivato solo un piazzamento sul podio, il 3° posto centrato da Davide Rebellin nel 2008. Una striscia decisamente negativa soprattutto se paragonata con quanto accaduto nelle 28 edizioni precedenti. Dal 1991 al 2008 infatti solo nel 2000 gli azzurri hanno mancato il podio.

Doveroso ricordare che Marino Lejarreta e Remco Evenepoel sono stati gli unici nella storia della Classica di San Sebastian a vincere tre volte. Lo spagnolo nel 1981, nel 1982 e nel 1987, il belga nel 2019, nel 2022 e nel 2023. Per Lejarreta da considerare anche il 2° posto del 1986.

Il primatista assoluto di podi è un altro iberico, Alejandro Valverde, capace di piazzarsi 6 volte tra i migliori tre: 1° nel 2008 e nel 2014, 2° nel 2013, 3° nel 2007, nel 2015 e nel 2016.

I dati World Tour dopo la Classica di San Sebastian 2024

Marc Hirschi ha conquistato il quarto successo stagionale contando anche la Drôme Classic e la doppietta al Giro della Repubblica Ceca (frazione di Pustevny e classifica generale). Il venticinquenne elvetico è tornato ad imporsi in gare del World Tour a quasi 4 anni di distanza dall’ultima volta, la Freccia Vallone del 2020, disputata in quella stagione il 30 settembre causa Covid.

Hirschi è il 63° corridore a ottenere vittorie in gare World Tour 2024 (Pogacar a quota 21 il migliore) e ha regalato alla Svizzera la prima affermazione stagionale in competizioni del principale circuito UCI. Le nazioni con affermazioni World Tour 2024 sono così diventate 22 (leadership per la Slovenia a quota 26). I sigilli azzurri nelle gare top restano 7: cinque di Jonathan Milan, una di Filippo Ganna e di Andrea Vendrame.


Vuoi rivedere le interviste video realizzate al Giro d’Italia 2024

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Statistiche di riepilogo delle corse in linea World Tour 2024

Pogacar e Slovenia al top nelle corse in linea World Tour 2024. Bene anche Van der Poel, Hirschi e Philipsen. Per l'Italia solo 3 podi su 20 gare e un successo che manca dalla Parigi-Roubaix 2021.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.

Grandi Giri 2024: Slovenia regina con 3 trionfi finali e 15 tappe vinte

Sono stati 36 i ciclisti ad aggiudicarsi le 63 tappe disputate nei Grandi Giri 2024. Tadej Pogacar il migliore con 12 sigilli, Slovenia nazione leader a quota 15. Italia a segno 5 volte, tutte al Giro.

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.