lunedì, 23 Dicembre 2024

La Vuelta di Spagna 2024: tappe, record e curiosità storiche

La Vuelta di Spagna 2024 è in programma dal 17 agosto all'8 settembre e misura 3301,4 chilometri. Heras il corridore con più vittorie, Italia con 6 successi e 10 podi su 78 edizioni.

HOMEGrandi GiriLa VueltaLa Vuelta di Spagna 2024: tappe, record e curiosità storiche

Tutto pronto per la Vuelta di Spagna 2024

Si avvicina a grandi passi il giorno della partenza de La Vuelta di Spagna 2024, terzo e ultimo Grande Giro di questa stagione, dopo Giro d’Italia e Tour de France. La 79ª edizione della corsa a tappe iberica scatterà sabato 17 agosto dal Portogallo, si snoderà nelle prime tre frazioni in terra lusitana e farà il suo ritorno in Spagna nella quarta tappa delle 21 complessive. In totale 3301,4 i chilometri che i 176 protagonisti (22 squadre, ognuna delle quali composta da 8 ciclisti) dovranno percorrere per arrivare a Madrid domenica 8 settembre.

Ad aprire e chiudere la Vuelta di Spagna 2024 saranno due cronometro: la prima di 12 km in terra portoghese da Lisbona ad Oeiras, la seconda di 24,6 km nella capitale iberica. Nel mezzo 19 tappe in linea così delineate: una pianeggiante, cinque collinari, cinque di media montagna e ben otto di montagna. Percorso impegnativo e spumeggiante, caratterizzato da frazioni non troppo lunghe (solo quella con arrivo a Villablino supera i 200 km) e da tante salite.

Le 21 tappe Vuelta di Spagna 2024

La Vuelta di Spagna 2024 con i suoi 3301,4 km è il Grande Giro meno lungo di questa stagione, rispetto ai 3400,8 km del Giro d’Italia e soprattutto ai 3492 km del Tour de France. Ecco nel dettaglio le 21 frazioni che caratterizzano l’edizione numero 79 della corsa a tappe iberica.

  • 1ª tappa – sabato 17 agosto: Lisbona (Portogallo) – Oeiras (Portogallo) di 12 km (crono individuale)
  • 2ª tappa – domenica 18 agosto: Cascais (Portogallo) – Ourém (Portogallo) di 194 km
  • 3ª tappa – lunedì 19 agosto: Lousa (Portogallo) – Castelo Branco (Portogallo) di 191,2 km
  • 4ª tappa – martedì 20 agosto: Plasencia – Pico Villuercas di 170.5 km
  • 5ª tappa – mercoledì 21 agosto: Fuente del Maestre – Siviglia di 177km
  • 6ª tappa – giovedì 22 agosto: Jerez de la Frontera – Yunquera di 185,5 km
  • 7ª tappa – venerdì 23 agosto: Archidona – Cordoba di 180,5 km
  • 8ª tappa – sabato 24 agosto: Ubeda – Cazorla di 159 km
  • 9ª tappa – domenica 25 agosto: Motril – Granada di 178,5 km
  • 10ª tappa – martedì 27 agosto: Ponteareas – Baiona di 160 km
  • 11ª tappa – mercoledì 28 agosto: Padron – Padron di 166,5 km
  • 12ª tappa – giovedì 29 agosto: Ourense – Estraciôn de Montaña de Manzaneda di 137,5 km
  • 13ª tappa – venerdì 30 agosto: Lugo – Puerto de Ancares di 1761 km
  • 14ª tappa – sabato 31 agosto: Villafranca del Bierzo – Villablino di 200,5 km
  • 15ª tappa – domenica 1° settembre: Infiesto – Valgrande Pajares Cuitu Negru di 143 km
  • 16ª tappa – martedì 3 settembre: Luanco – Lagos de Covadonga di 181,5 km
  • 17ª tappa – mercoledì 4 settembre: Arnuero – Santander di 141,5 km
  • 18ª tappa – giovedì 5 settembre: Vitoria Gasteiz – Maeztu di 179,5 km
  • 19ª tappa – venerdì 6 settembre: Logroño -Alto de Moncalvillo di 173,5 km
  • 20ª tappa – sabato 7 settembre: Villarcayo – Picon Blanco di 172 km
  • 21ª tappa – domenica 8 settembre: Distrito Telefonica di Madrid – Madrid di 24,6 km (crono individuale)

Statistiche La Vuelta di Spagna: i migliori di sempre

La Vuelta di Spagna 2024 sarà la numero 79 della storia. L’edizione inaugurale si corse nel 1935 e fu vinta dal belga Gustaaf Deloor, primo dei 62 ciclisti che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro della competizione. Il migliore in assoluto è stato fin qui Roberto Heras, l’unico in grado di collezionare 4 affermazioni, nel 2000, nel 2003, nel 2004 e nel 2005. Per il corridore iberico 6 i podi totali contando anche il 2° posto del 2002 e il 3° del 1999.

A quota 3 trionfi a La Vuelta ci sono lo svizzero Tony Rominger (1992, 1993, 1994), lo spagnolo Alberto Contador (2008, 2012 e 2014) e lo sloveno Primoz Roglic (2019, 2020 e 2021).

Il primatista di piazzamenti tra i migliori tre a La Vuelta di Spagna è Alejandro Valverde, ciclista iberico in grado di imporsi nel 2009 e di salire nel complesso 7 volte sul podio, contando anche i secondi posti ottenuti nel 2006, nel 2012 e nel 2019 e i terzi centrati nel 2003, nel 2013 e nel 2014.

Nel 2023 a vincere la Vuelta di Spagna fu Sepp Kuss, quinto ciclista non europeo capace di centrare il massimo risultato nella corsa a tappe iberica. Prima di lui i colombiani Luis Herrera nel 1987 e Nairo Quintana nel 2016, il kazako Alexandr Vinokourov nel 2006 e l’altro corridore a stelle e strisce Chris Horner nel 2013.

Vuelta di Spagna: Tris di successi per Roberto Heras, Tony Rominger e Primož Roglič
Vuelta di Spagna: Tris di successi per Roberto Heras, Tony Rominger e Primož Roglič.

Italiani Vuelta di Spagna: 6 trionfi e 10 podi

I corridori italiani saliti sul podio finale al La Vuelta di Spagna sono stati nel complesso 8. Dalle loro prestazioni sono scaturiti 6 trionfi e 10 piazzamenti totali tra i migliori tre. Ecco gli azzurri saliti sul podio nella storia della corsa a tappe iberica:

  • Antonio Bertola 3° nel 1936
  • Angelo Conterno 1° nel 1956
  • Pasquale Fornara 2° nel 1958
  • Felice Gimondi 1° nel 1968
  • Giovanni Battaglin 1° nel 1981
  • Marco Giovannetti 1° nel 1990
  • Vincenzo Nibali 1° nel 2010 e 2° nel 2013 e nel 2017
  • Fabio Aru 1° nel 2015

Il 2° posto di Vincenzo Nibali nel 2017, con 2’15” di ritardo dal britannico Chris Froome, resta anche l’ultimo piazzamento in top ten di un corridore italiano. Sono diventate quindi 6 le edizioni di fila senza podi azzurri. A La Vuelta di Spagna 2024 la carta migliore per il ciclismo azzurro dovrebbe esser rappresentata da Antonio Tiberi, quinto classificato al Giro d’Italia 2024 (con tanto di maglia bianca).

I 6 successi italiani alla Vuelta di Spagna dal 1935 al 2022
I 6 successi italiani alla Vuelta di Spagna dal 1935 al 2022

Statistiche Vuelta di Spagna: le nazioni top

Nelle 78 edizioni de La Vuelta fin qui disputate sono state 14 le nazioni che hanno collezionato trionfi. A guidare la classifica è la Spagna padrona di casa con 32 affermazioni e 125 podi totali (compresi 52 secondi e 41 terzi posti). A seguire la Francia a quota 9 successi, poi il Belgio con 8 e l’Italia con 6. In totale sono 21 i paesi che hanno conquistato piazzamenti sul podio finale. Pochi giorni ancora e scopriremo se a La Vuelta di Spagna 2024 ci saranno new entry.


La Vuelta di Spagna 2024 è l’ultimo Grande Giro della stagione. Vuoi rivedere interviste video del Giro d’Italia?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Statistiche di riepilogo delle corse in linea World Tour 2024

Pogacar e Slovenia al top nelle corse in linea World Tour 2024. Bene anche Van der Poel, Hirschi e Philipsen. Per l'Italia solo 3 podi su 20 gare e un successo che manca dalla Parigi-Roubaix 2021.

Dal 10 al 16 marzo la Tirreno Adriatico 2025: 7 tappe e 1130 chilometri

La Tirreno Adriatico 2025 scatterà da Lido di Camaiore e terminerà a San Benedetto del Tronto dopo 7 giorni, un totale di 1130 chilometri e 14610 metri di dislivello. Tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.