SOMMARIO
Giro d’Italia 2025: dal 9 maggio al 1° giugno
Il percorso del Giro d’Italia 2025 è stato svelato in occasione della cerimonia che si è tenuta all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma. L’edizione numero 108 scatterà il 9 maggio dall’Albania e dopo le prime 3 tappe estere farà il suo rientro in territorio nazionale il martedì seguente da Alberobello per concludersi poi domenica 1° giugno a Roma dopo 3413,3 chilometri. Il Giro ha preso finalmente forma e il conto alla rovescia è quindi ufficialmente iniziato.
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Le 21 tappe Giro d’Italia 2025
Da capire chi saranno i protagonisti dell’edizione numero 108 del Giro d’Italia, indiscutibile in ogni caso il fascino di una delle gare più amate dagli appassionati di ciclismo di tutto il mondo. Ecco nel dettaglio quali saranno le 21 frazioni di questa edizione della Corsa Rosa.
- 1ª tappa – venerdì 9 maggio: Durazzo (ALB) – Tirana (ALB) di 164 km
- 2ª tappa – sabato 10 maggio: Tirana (ALB) – Tirana (ALB) di 13,7 km (crono individuale)
- 3ª tappa – domenica 11 maggio: Valona (ALB) – Valona (ALB) di 160 km
- 4ª tappa – martedì 13 maggio: Alberobello – Lecce di 187 km
- 5ª tappa – mercoledì 14 maggio: Ceglie Messapica – Matera di 144 km
- 6ª tappa – giovedì 15 maggio: Potenza – Napoli di 226 km
- 7ª tappa – venerdì 16 maggio: Castel di Sangro – Tagliacozzo di 168 km
- 8ª tappa – sabato 17 maggio: Giulianova – Castelraimondo di 197
- 9ª tappa – domenica 18 maggio: Gubbio – Siena di 181 km
- 10ª tappa – martedì 20 maggio: Lucca – Pisa di 28,6 km (crono individuale)
- 11ª tappa – mercoledì 21 maggio: Viareggio – Castelnuovo ne’ Monti di 185 km
- 12ª tappa – giovedì 22 maggio: Modena – Viadana (Oglio-Po) di 172 km
- 13ª tappa – venerdì 23 maggio: Rovigo – Vicenza di 180 km
- 14ª tappa – sabato 24 maggio: Treviso – Nova Gorica / Gorizia di 186 km
- 15ª tappa – domenica 25 maggio: Fiume Veneto – Asiago di 214 km
- 16ª tappa – martedì 27 maggio: Piazzola sul Brenta – San Valentino (Brentonico) di 199 km
- 17ª tappa – mercoledì 28 maggio: San Michele all’Adige – Bormio di 154 km
- 18ª tappa – giovedì 29 maggio: Morbegno – Cesano Maderno di 144 km
- 19ª tappa – venerdì 30 maggio: Biella – Champoluc di 166 km
- 20ª tappa – sabato 31 maggio: Verrès – Sestriere di 203 km
- 21ª tappa – domenica 1° giugno: Roma – Roma di 141 km
Le frazioni più difficili saranno concentrate nell’ultima settimana, a partire dalle cinque salite dure e in rapida serie da affrontare nella tappa di San Valentino (Brentonico) con traguardo in salita sul Monte Baldo. Gli arrivi di Bormio (con il Passo del Mortirolo) e Cesano Maderno precedono due giornate che potrebbero decidere la classifica. La Biella-Champoluc propone un dislivello di ben 4950 metri ed è caratterizzata dalle toste salite Valdostane, la Verrès-Sestriere è lunga e ripropone l’accoppiata Colle delle Finestre (8 km di sterrato e Cima Coppi 2025) e Sestriere che fin dalla prima apparizione nel 2005 è garanzia di spettacolo.

Alcune curiosità sul Giro d’Italia 2025
L’edizione 108 del Giro d’Italia sarà caratterizzata da 2 tappe a cronometro (rispettivamente di 13,7 e di 28,6 km), 6 per velocisti, 8 di media montagna e 5 di alta montagna. Ci saranno circa 38 km di sterrato, di cui 30 di strade bianche nel finale della tappa di Siena e 8 sul Colle delle Finestre che sarà scalato per la quinta volta nella storia e che, con i suoi 2.178 metri, sarà per la terza volta anche Cima Coppi del Giro.
La Montagna Pantani sarà il Passo del Mortirolo mentre la Tappa Bartali sarà la Gubbio-Siena, con arrivo in Piazza del Campo. Saranno 52500 i metri totali di dislivello distribuiti nelle 21 frazioni (ben 10000 più del 2024) e 3 i giorni di riposo, tutti di lunedì.
Interessante e tutta da vivere la partenza dall’Albania, primo atto di un percorso intenso e difficile soprattutto nell’ultima settimana, con tanti possibili punti in cui le sorti della corsa rosa potranno essere decise. Il terreno per fare la differenza non mancherà e se i corridori lo interpreteranno con coraggio sarà davvero un Giro spettacolare.
La partenza albanese sarà la quindicesima nella storia delle Corsa Rosa. Ecco i precedenti:
- nel 1965 da San Marino (REPUBBLICA DI SAN MARINO)
- nel 1966 da Montecarlo (PRINCIPATO DI MONACO)
- nel 1973 da Verviers (BELGIO)
- nel 1974 da Città del Vaticano
- nel 1996 da Atene (GRECIA)
- nel 1998 da Nizza (FRANCIA)
- nel 2002 da Groningen (OLANDA)
- nel 2006 da Seraing (BELGIO)
- nel 2010 da Amsterdam (OLANDA)
- nel 2012 da Herning (DANIMARCA)
- nel 2014 da Belfast (IRLANDA DEL NORD)
- nel 2016 da Apeldoorn (OLANDA)
- nel 2018 da Gerusalemme (ISRAELE)
- nel 2022 da Budapest (UNGHERIA)
La corsa rosa si concluderà per la settima volta a Roma, come già accaduto nel 1911, nel 1950, nel 2009, nel 2018, nel 2023 e nel 2024. Il percorso Giro d’Italia 2025 è stato finalmente ufficializzato ed è quindi iniziato a tutti gli effetti il conto alla rovescia in vista della prossima edizione. Ancora qualche mese di attesa e poi scopriremo chi sarà l’erede di Tadej Pogacar, dominatore incontrastato lo scorso anno, alla sua prima e fin qui unica partecipazione alla Corsa Rosa.

Calendario ciclismo 2025: la presentazione delle corse top
Ecco alcuni articoli di approfondimento relativi alla scorsa edizione della Corsa Rosa e alle principali gare del 2025.
- Giro d’Italia 2024, il trionfo di Tadej Pogacar
- Le date delle Classiche Monumento 2025
- Le tappe della Tirreno Adriatico 2025
- Le tappe del Tour de France 2025
- Il percorso della Vuelta di Spagna 2025
- La partenza dall’Albania del Giro 2025
- Le corse World Tour e ProSeries in programma in Italia nel 2025