SOMMARIO
Migliori ciclisti 2024: criteri di analisi e numeri
Il 2025 del ciclismo si è aperto con il successo di Luke Plapp nella prova a cronometro dei Campionati Australiani e vivrà dal 21 di gennaio, con l’inizio del Tour Down Under, il primo importante momento a livello World Tour. In attesa che la nuova stagione entri nel vivo, giusto rimarcare alcuni primati inerenti l’anno che ci siamo lasciati alle spalle per riepilogare, attraverso i numeri, chi sono stati i migliori ciclisti 2024 e quali sono state le nazioni top del movimento.
Doveroso sottolineare che la statistica relative a successi e podi complessivi è calcolata prendendo in considerazione tutte le corse UCI riservate alla categoria Uomini Elite (professionisti). Nel conteggio rientrano quindi gare di differente spessore.
In evidenza nell’articolo anche i dati relativi ai migliori ciclisti italiani 2024 e quelli specifici relativi alle gare World Tour, il circuito principale. Perché nel computo totale a livello numerico le vittorie hanno tutte lo stesso peso (uno vale uno), ma nella realtà il peso specifico è decisamente diverso ed è doveroso sottolinearlo.
Il 2024 da record di Pogacar
Il fuoriclasse sloveno Tadej Pogacar è stato senza dubbio il numero uno della stagione 2024, come testimoniato dal suo dominio nelle più importanti classifiche di rendimento.
- Maggior numero di vittorie individuali nel 2024 in gare UCI. Nell’anno solare Pogacar ha collezionato ben 25 successi, quindi 9 in più rispetto al belga Tim Merlier, secondo a quota 16. Al terzo posto con 12 il danese Mads Pedersen, poi il tandem composto dall’italiano Jonathan Milan e dal neozelandese Aaron Gate, appaiati a quota 11.
- Vittorie individuali in gare World Tour. Nel principale circuito UCI per lo sloveno sono infatti maturate ben 23 affermazioni. A distanza siderale il suo connazionale Primoz Roglic, secondo nella speciale classifica con 8 sigilli. Appaiati al terzo posto a quota 7 i belgi Jasper Philipsen e Tim Merlier, l’azzurro Jonathan Milan e l’olandese Olav Kooij.
- Piazzamenti totali tra i migliori tre in gare UCI. Il “divino” Tadej ne ha ottenuti 32 (di cui ben 30 in gare World Tour) ed è stato anche in questa speciale graduatoria il miglior ciclista del 2024. Lo sloveno nel dettaglio ha collezionato 25 successi, 5 secondi e 2 terzi posti. A seguire con 23 podi Philipsen, con 21 Merlier, con 20 Mads Pedersen e il belga Remco Evenepoel, poi a quota 19 gli azzurri Jonathan Milan e Matteo Malucelli, a 17 Gate, a 16 l’eritreo Biniam Girmay, il belga Wout Van Aert e un altro italiano, Diego Ulissi.
Da segnalare che il danese Vingegaard, il belga De Lie e Kooij hanno concluso la stagione con 15 piazzamenti tra i migliori tre, così come l’algerino Yacine Hamza che ha brillato in gare minori, disputate nei circuiti Asia e Africa Tour.
Gli altri primati del 2024 in gare UCI
Considerando tutte le competizioni UCI, ecco i migliori ciclisti 2024 per numero di successi nelle classifiche finali di corse a tappe, nelle gare di un giorno e nelle cronometro. Pogacar in stagione si è aggiudicato Volta Catalunya, Giro d’Italia e Tour de France, tutte competizioni World Tour, compresi due Grandi Giri.
A livello di prestigio nessuno è riuscito a fare lo stesso, ma sotto il profilo numerico altri quattro corridori hanno conquistato lo stesso numero di successi dello sloveno. Ecco i corridori con 3 corse a tappe vinte nel 2024
- Tadej Pogacar (Slovenia): Volta Catalunya, Giro d’Italia e Tour de France
- Jonas Vingegaard (Danimarca): Gran Camino, Tirreno-Adriatico e Giro di Polonia
- Mads Pedersen (Danimarca): Etoile de Besseges, Tour de la Provence e Giro di Germania
- Aaron Gate (Nuova Zelanda): Tour of Wellington, Trans-Himalaya Cycling Race, Tour of Hainan
- Joseph Blackmore (Gran Bretagna): Tour du Ruanda, Tour de Taiwan e Circuit des Ardennes
Doveroso sottolineare ancora una volta che questa statistica non vuol certo paragonare il prestigio dei successi conseguiti, ma rappresenta comunque una curiosità numerica riferita a tutte le competizioni a tappe UCI.
Il migliore per numero di trionfi nelle gare di un giorno disputate in stagione non è stato Pogacar, ma lo svizzero Marc Hirschi, capace nel 2024 di aggiudicarsi ben 7 classiche. Eccole nel dettaglio:
- Drome Classic
- Classica San Sebastian
- Bretagne Classic Ouest-France
- Gp Industria & Artigianato
- Coppa Sabatini
- Memorial Pantani
- Coppa Agostoni
Remco Evenepoel è stato invece il migliore nelle gare a cronometro. Il campione belga ha infatti dettato legge in ben 5 prove contro il tempo disputate nella stagione che ci siamo lasciati alle spalle. Eccole nel dettaglio:
- tappa Albufeira-Albufeira alla Volta ao Algarve
- tappa Saint Germain Laval – Neulise al Giro del Delfinato
- tappa Nuits Saint Georges – Gevrey Chambertin al Tour de France
- prova a cronometro alle Olimpiadi
- prova a cronometro ai Mondiali
I migliori ciclisti italiani 2024
Jonathan Milan con le sue 11 affermazioni totali (di cui 7 World Tour) è stato il migliore tra i ciclisti italiani 2024. Il velocista friulano classe 2000 in stagione ha collezionato complessivamente 19 podi, contando anche otto secondi e un terzo posto. Secondo nella classifica relativa alle vittorie ciclisti italiani è Matteo Malucelli, con 10 successi e 19 podi totali, contando anche sette secondi e due terzi posti.
Jonathan ha ottenuto 14 piazzamenti tra i migliori tre in gare World Tour, Malucelli nemmeno uno, ma per il romagnolo classe 1993 è stata davvero un’ottima annata, coronata infatti dal passaggio in una squadra World Tour (Astana).
Ecco le 11 vittorie firmate nel 2024 da Jonathan Milan:
- le tappe di Giulianova e San Benedetto del Tronto alla Tirreno-Adriatico (World Tour)
- le frazioni di Andora, Francavilla al Mare e Cento al Giro d’Italia (World Tour)
- le tappe di Bilzen e Ardooie al Renewi Tour (World Tour)
- la frazione di Orihuela alla Volta a la Comunitat Valenciana
- il prologo di Schweinfurt, le tappe di Heilbronn e di Villingen – Schwenningen al Giro di Germania
Questi invece i 10 successi stagionali di Matteo Malucelli:
- due tappe al Tour of Japan (a Seika e Tokyo)
- tre frazioni (a Trojan, Burgas e Gabrovo) e la classifica finale del Tour of Bulgaria
- la tappa inaugurale del Giro del Friuli Venezia Giulia a San Giorgio di Nogaro
- tre frazioni del Tour de Langkawi (una a Butterworth e due a Bintulu)
Statistiche ciclismo: le nazioni TOP del 2024
Dopo aver riepilogato i primati realizzati dai migliori ciclisti 2024, ecco di seguito alcune curiosità statistiche relative ai movimenti nazionali sempre riferiti alla stagione che ci siamo da poco messi alle spalle.
- Il Belgio è la nazione che in questo anno solare ha ottenuto il maggior numero di vittorie in gare UCI, in totale 118. Al secondo posto con 109 la Francia.
- Belgio e Francia hanno concluso la stagione con lo stesso numero di piazzamenti tra i migliori tre contando tutte le gare UCI, nello specifico 319 a testa.
- Prendendo in esame soltanto le corse World Tour, quindi le più importanti in calendario, il Belgio guida entrambe le classifiche, grazie a 39 successi e 90 podi complessivi. Secondo posto in entrambi i casi per la Slovenia, con 33 affermazioni e 47 podi.
- La Francia è stata, a sorpresa, la nazione top per numero di corse a tappe vinte prendendo in esame tutte le gare UCI. Per i transalpini i trionfi sono stati ben 13, tra cui il Tour de Haut Var con Benoit Consnefroy, l’Istrian Spring Trophy con Noa Isidore, il Giro di Norvegia con Axel Laurance e il Tour du Limousin con Alex Baudin.
- Il Belgio guida la classifica relativa alle gare in linea UCI disputate in stagione con 30 successi (seconda la Francia con 26) ed è anche la nazione con più centri nel 2024 a cronometro, nel complesso 10.
Il dettaglio delle vittorie ciclisti italiani 2024
L‘Italia in stagione ha collezionato 73 vittorie totali contando tutte le gare UCI. Ecco il dettaglio:
- 11 gare in linea
- 8 classifiche finali di corse a tappe
- 53 singole frazioni di corse a tappe
- 1 campionato continentale, gli Europei a cronometro vinti da Edoardo Affini
I piazzamenti complessivi tra i migliori tre in tutte le gare UCI sono stati 282, ma considerando soltanto le corse più importanti i dati scendono in modo significativo. Per l’Italia in gare World Tour sono infatti arrivate 9 successi e 43 podi totali, contando anche 22 secondi e 12 terzi posti. Per tutti i numeri del ciclismo azzurro nel World Tour 2024 CLICCA QUI
Calendario ciclismo 2025: la presentazione delle corse top
Ecco alcuni articoli di approfondimento relativi alle principali corse del calendario ciclismo 2025, in cui potrai trovare le date delle cinque Classiche Monumento, le tappe dettagliate della Tirreno Adriatico e dei Grandi Giri, in attesa della presentazione ufficiale della Corsa Rosa in programma il 13 gennaio a Roma.
- Le corse World Tour e ProSeries in programma in Italia nel 2025
- Le date delle Classiche Monumento 2025
- Le tappe della Tirreno Adriatico 2025
- Le tappe del Tour de France 2025
- Il percorso della Vuelta di Spagna 2025
- La partenza dall’Albania del Giro d’Italia 2025
- Le corse in programma a gennaio 2025