mercoledì, 26 Febbraio 2025

World Tour 2024: vittorie e podi di ciclisti italiani

Nelle corse World Tour 2024 l’Italia ha conquistato 9 successi con 3 diversi corridori e ha ottenuto in totale 43 piazzamenti tra i migliori tre.

HOMEFocusWorld Tour 2024: vittorie e podi di ciclisti italiani

World Tour 2024: Italia ottava per numero di vittorie

Il ciclismo italiano ha vissuto una stagione negativa sotto vari punti di vista. Sono mancate le vittorie di peso e nelle competizioni più importanti i nostri rappresentanti non sono quasi mai stati protagonisti. Il bilancio è chiaro: nessuna affermazione nelle 20 gare in linea World Tour 2024, nemmeno un successo nella classifica finale delle 15 corse a tappe del principale circuito UCI e appena 5 frazioni vinte sulle 63 disputate nei tre Grandi Giri, lasciando però il segno solo al Giro d’Italia (senza quindi incidere né al Tour de France, né alla Vuelta di Spagna).

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Prendendo in esame tutte le competizioni aperte alla categoria Men Élite i successi stagionali degli azzurri sono stati 73 (più i titoli nazionali in linea e a cronometro), ma molti di questi sono arrivati in gare di seconda o di terza fascia, quindi hanno un peso specifico di gran lunga inferiore. Analizzando soltanto le competizioni World Tour, le vittorie ciclisti italiani 2024 sono state appena 9 sulle 177 complessivamente assegnate (contando anche tutte le singole frazioni delle 15 corse a tappe).

L’Italia si è collocata così all’ottavo posto della classifica relativa pari merito con la Danimarca, facendo peggio rispetto allo scorso anno, per numero di successi (9 invece che 13) e per ranking in graduatoria (dalla quinta all’ottava posizione). Primatista azzurro per numero di vittorie Jonathan Milan, con 7 del circuito World Tour.

Jonathan Milan ha vinto la quarta tappa della Tirreno Adriatico 2024
Jonathan Milan ha vinto la quarta tappa della Tirreno Adriatico 2024. Photo Credits: LaPresse

Vittorie ciclisti italiani 2024 in gare World Tour

Il Belgio ha conquistato la leadership nella classifica per nazioni con 39 successi, davanti alla Slovenia (33) e all’Olanda (14). LItalia si è piazzata, come detto in precedenza, pari merito con l’Olanda all’8° posto grazie ai 9 sigilli collezionati da 3 ciclisti. Ecco il dettaglio:

Da segnalare che il 77,78% dei successi azzurri sono arrivati in volata e che il 100% è maturato nelle singole frazioni delle corse a tappe. Il 2024 del ciclismo italiano senza gli sprint e i numeri di Jonathan Milan sarebbe ancora più deludente.

La gioia di Jonathan Milan, in trionfo nella quarta tappa del Giro d'Italia 2024
La gioia di Jonathan Milan, in trionfo nella quarta tappa del Giro d’Italia 2024. Photo Credits: LaPresse

Ciclismo italiano: i 43 podi in gare World Tour 2024

Il Belgio conferma la sua leadership anche considerando il numero di piazzamenti tra i migliori tre ottenuti nelle competizioni World Tour 2024, nel complesso 90 sui 531 complessivamente assegnati (ben 14 in più rispetto alla stagione precedente). La percentuale corrisponde al 16,95% del totale, dato davvero di grande spessore.

Al secondo posto di questa speciale graduatoria, trascinata dagli straordinari risultati di Tadej Pogacar, troviamo la Slovenia con 47, poi l’Italia terza a quota 43 (una posizione recuperata rispetto al 2023 pur con 3 podi in meno). Per il ciclismo azzurro 9 primi, 22 secondi e 12 terzi posti.

Filippo Ganna vittoria tappa 14 Giro d'Italia 2024 podio
Filippo Ganna vittoria tappa 14 Giro d’Italia 2024 podio. Photo Credits: LaPresse

Gli italiani capaci di centrare podi World Tour 2024

Gli azzurri capaci di classificarsi tra i migliori tre in gare World Tour 2024 sono stati 21. Tra di loro in 6 ci sono riusciti più di una volta. A guidare la classifica per numero di podi e di affermazioni è Jonathan Milan. Ecco i 6 italiani che si sono piazzati più di una volta tra i migliori tre nelle competizioni del principale circuito UCI:

  • 14 Jonathan Milan: sette volte 1°, sei volte 2°, una volta 3°
  • 3 Filippo Ganna: una volta 1° e due volte 2°
  • 3 Andrea Vendrame: una volta 1° e due volte 2°
  • 3 Diego Ulissi: tre volte 2°
  • 3 Giulio Ciccone: una volta 2° e due volte 3°
  • 2 Antonio Tiberi: due volte 3°

Questi invece i 15 ciclisti azzurri che in stagione hanno centrato un singolo piazzamento tra i migliori tre in corse World Tour:

  • un secondo posto per Edoardo Zambanini, Elia Viviani, Filippo Zana, Giulio Pellizzari, Luca Mozzato, Marco Frigo, Samuele Battistella e Simone Consonni
  • un terzo posto per Alberto Bettiol, Alberto Bruttomesso, Andrea Pietrobon, Davide Cimolai, Giovanni Lonardi, Jakub Mareczko e Mattia Cattaneo.

Mettendo a confronto i dati del 2024 con quelli del 2023 si evince che Jonathan Milan ha raddoppiato i suoi podi (da 7 a 14) e che Filippo Ganna non è riuscito a ripetere quanto fatto nella stagione precedente (da 7 podi a 3).

Tappa 19 Giro d'Italia 2024, fuga vincente di Andrea Vendrame
Tappa 19 Giro d’Italia 2024, fuga vincente di Andrea Vendrame. Photo Credits: LaPresse

Statistiche World Tour 2024: l’esito delle 35 competizioni

Sono state in totale 35 le competizioni World Tour 2024, tra cui 20 di un giorno e 15 a tappe. Eccole di seguito, con tutti i dettagli indicati: le date di riferimento, le nazioni ospitanti e il nome del vincitore (per le corse a tappe chi si è aggiudicato la graduatoria finale). Cliccando sulle gare evidenziate è possibile rileggere le statistiche relative.

  • 16-21 gennaio: Santos Tour Down Under (Australia) – vincitore STEPHEN WILLIAMS (Gran Bretagna)
  • 28 gennaio: Cadel Evans Great Ocean Road Race (Australia) – vincitore LAURENCE PITHIE (N. Zelanda)
  • 19-25 febbraio: UAE Tour (Emirati Arabi Uniti) – vincitore LENNERT VAN EETVELT (Belgio)
  • 24 febbraio: Omloop Het Nieuwsblad (Belgio) vincitore JAN TRATNIK (Slovenia)
  • 2 marzo: Strade Bianche (Italia) – vincitore TADEJ POGACAR (Slovenia)
  • 3-10 marzo: Parigi-Nizza (Francia) – vincitore MATTEO JORGENSON (Stati Uniti)
  • 4-10 marzo: Tirreno-Adriatico (Italia) – vincitore JONAS VINGEGAARD (Danimarca)
  • 16 marzo: Milano-Sanremo (Italia) – vincitore JASPER PHILIPSEN (Belgio)
  • 18-24 marzo: Volta a Catalunya (Spagna) – vincitore TADEJ POGACAR (Slovenia)
  • 20 marzo: Classic Brugge – De Panne (Belgio) – vincitore JASPER PHILIPSEN (Belgio)
  • 22 marzo: E3 Saxo Classic (Belgio) – vincitore MATHIEU VAN DER POEL (Olanda)
  • 24 marzo: Gand-Wevelgem (Belgio) – vincitore MADS PEDERSEN (Danimarca)
  • 27 marzo: Dwars door Vlaanderen (Belgio) – vincitore MATTEO JORGENSON (Stati Uniti)
  • 31 marzo: Giro delle Fiandre (Belgio) – vincitore MATHIEU VAN DER POEL (Olanda)
  • 1-6 aprile: Giro dei Paesi Baschi (Spagna) – vincitore JUAN AYUSO (Spagna)
  • 7 aprile: Parigi-Roubaix (Francia) – vincitore MATHIEU VAN DER POEL (Olanda)
Il podio finale della Vuelta 2024
Il podio finale della Vuelta 2024. Photo Credits: Unipublic/Sprint Cycling Agency
  • 14 aprile: Amstel Gold Race (Olanda) – vincitore THOMAS PIDCOCK (Gran Bretagna)
  • 17 aprile: Freccia Vallone (Belgio) – vincitore STEPHEN WILLIAMS (Gran Bretagna)
  • 21 aprile: Liegi-Bastogne-Liegi (Belgio) – vincitore TADEJ POGACAR (Slovenia)
  • 23-28 aprile: Giro di Romandia (Svizzera) – vincitore CARLOS RODRIGUEZ (Spagna)
  • 1° maggio: Eschborn – Francoforte (Germania) – vincitore MAXIM VAN GILS (Belgio)
  • 4-26 maggio: Giro d’Italia (Italia) – vincitore TADEJ POGACAR (Slovenia)
  • 2-9 giugno: Giro del Delfinato (Francia) – vincitore PRIMOZ ROGLIC (Slovenia)
  • 9-16 giugno: Giro di Svizzera (Svizzera) – vincitore ADAM YATES (Gran Bretagna)
  • 29 giugno – 21 luglio: Tour de France (Francia) – vincitore TADEJ POGACAR (Slovenia)
  • 10 agosto: Classica San Sebastian (Spagna) – vincitore MARC HIRSCHI (Svizzera)
  • 12-18 agosto: Giro di Polonia (Polonia) – vincitore JONAS VINGEGAARD (Danimarca)
  • 17 agosto – 8 settembre: Vuelta di Spagna (Spagna) – vincitore PRIMOZ ROGLIC (Slovenia)
  • 25 agosto: Bretagne Classic (Francia) – vincitore MARC HIRSCHI (Svizzera)
  • 28 agosto – 1° settembre: Renewi Tour (Belgio, Olanda, Lussemburgo) – vincitore TIM WELLENS (Belgio)
  • 8 settembre: BEMER Cyclassics (Germania) – vincitore OLAV KOOIJ (Olanda)
  • 13 settembre: GP de Québec (Canada) – vincitore MICHAEL MATTHEWS (Australia)
  • 15 settembre: GP de Montréal (Canada) – vincitore TADEJ POGACAR (Slovenia)
  • 12 ottobre: Giro di Lombardia (Italia) – vincitore TADEJ POGACAR (Slovenia)
  • dal 15 al 20 ottobre: Tour of Guangxi (Cina) – vincitore LENNERT VAN EETVELT (Belgio)
Il podio del Giro di Lombardia 2024
Il podio del Giro di Lombardia 2024. Photo Credits: LaPresse

Vuoi rivedere le interviste video realizzate nel 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

UAE Tour 2025: tappa e trionfo finale per Pogacar, 2° Ciccone

Tadej Pogacar ha vinto l'UAE Tour 2025 dominando l'ultima tappa e ha festeggiato il terzo trionfo. Per l'Italia primo podio nella storia della corsa. Le vittorie azzurre in stagione diventano 8 grazie al sigillo in terra francese di Scaroni.

Tappa 4 UAE Tour 2025: Jonathan Milan firma il bis con una volata magistrale

Nella tappa 4 UAE Tour 2025 arriva il bis vincente di Jonathan Milan. Il velocista friulano sale a 3 successi stagionali e regala all'Italia l'affermazione numero 5 di questo 2025.

Tappa 3 UAE Tour 2025: prima meraviglia stagionale di Pogacar

Tadej Pogacar ha vinto la tappa 3 UAE Tour 2025 e si è portato in testa alla classifica generale. Per lui è il primo successo stagionale. Diventano 5 in totale all'UAE Tour e 89 in carriera.

Tappa 1 UAE Tour 2025: trionfo con volata superlativa di Jonathan Milan

Il successo nella tappa 1 UAE Tour 2025 è il secondo stagionale per l'azzurro, il quarto per il nostro ciclismo. Jonathan Milan è il primo italiano leader in classifica nella storia dell'UAE.

Statistiche UAE Tour in attesa dell’edizione 2025: Pogacar punta al tris

Lunedì scatterà il terzo appuntamento World Tour della stagione. Tra le statistiche UAE Tour il primato individuale di Tadej Pogacar, unico a quota 2 trionfi finali e favorito della settima edizione.

TI POTREBBE PIACERE

UAE Tour 2025: tappa e trionfo finale per Pogacar, 2° Ciccone

Tadej Pogacar ha vinto l'UAE Tour 2025 dominando l'ultima tappa e ha festeggiato il terzo trionfo. Per l'Italia primo podio nella storia della corsa. Le vittorie azzurre in stagione diventano 8 grazie al sigillo in terra francese di Scaroni.

Tappa 6 UAE Tour 2025: Merlier raddoppia e sale a 4 vittorie stagionali

Volata lunga e potente di Tim Merlier che si aggiudica la tappa 6 UAE Tour 2025 portando a 7 le vittorie totali in carriera nella storia di questa corsa. In Francia altro successo di Scaroni, è il settimo italiano nel 2025.

Tappa 5 UAE Tour 2025: Merlier batte in volata Malucelli e Milan

Il belga Tim Merlier ha firmato la tappa 5 UAE Tour 2025 ed è salito a quota 6 successi parziali nella storia di questa gara, Nessuno come lui. Per il Belgio prima vittoria stagionale World Tour e nona di sempre all'UAE Tour.

Tappa 4 UAE Tour 2025: Jonathan Milan firma il bis con una volata magistrale

Nella tappa 4 UAE Tour 2025 arriva il bis vincente di Jonathan Milan. Il velocista friulano sale a 3 successi stagionali e regala all'Italia l'affermazione numero 5 di questo 2025.

Tappa 3 UAE Tour 2025: prima meraviglia stagionale di Pogacar

Tadej Pogacar ha vinto la tappa 3 UAE Tour 2025 e si è portato in testa alla classifica generale. Per lui è il primo successo stagionale. Diventano 5 in totale all'UAE Tour e 89 in carriera.

Tarling domina la crono UAE Tour 2025 e conquista la maglia rossa

Nella crono UAE Tour 2025 domina Joshua Tarling. Il britannico vince la tappa, conquista il primato in classifica e diventa il quarto ciclista a imporsi in una gara contro il tempo nella storia di questa corsa.