martedì, 8 Aprile 2025

Trionfo Roglic Vuelta di Spagna 2024: quinto in un Grande Giro per lo sloveno

Stefan Kung festeggia nel giorno del trionfo Roglic Vuelta di Spagna 2024. Lo sloveno raggiunge Heras a 4 titoli in terra iberica e sale a 5 Grandi Giri vinti in carriera.

HOMEGrandi GiriLa VueltaTrionfo Roglic Vuelta di Spagna 2024: quinto in un Grande Giro per...

Trionfo Roglic Vuelta di Spagna 2024 nella crono di Kung

Lo svizzero Stefan Kung ha firmato la crono conclusiva nel giorno che ha decretato il trionfo di Roglic alla Vuelta di Spagna 2024. Il trentenne svizzero ha conquistato il primo successo in carriera in un Grande Giro, il fuoriclasse sloveno ha invece chiuso in seconda posizione la prova contro il tempo di Madrid e ha festeggiato il quarto successo finale nella corsa iberica. Una vittoria meritata arrivata al termine di tre settimane intense e divertenti in un’edizione della Vuelta di Spagna (la numero 79) non eccezionale sotto il profilo tecnico, ma incerta e coinvolgente. Primoz Roglic era il grande favorito della vigilia e ha rispettato il pronostico, in un percorso che sembrava essersi complicato e non poco.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Lo sloveno ha conquistato il successo precedendo in classifica Ben O’Connor, bravo a difendere il 2° posto finale nelle ultime giornate di gara. L’australiano si era ritrovato in vetta dopo la fuga di Yunquera, ha reso ardua la rimonta di Roglic e ha tenuto duro in salita restando davanti a scalatori più quotati di lui. Il duello per il 3° posto ha visto prevalere Mas rispetto a Carapaz, mentre nell’atto conclusivo Skjelmose Jensen ha superato Gaudu.

Nell’ultima frazione da segnalare oltre alla vittoria dello specialista elvetico anche l’ottima prova degli italiani Mattia Cattaneo e Filippo Baroncini che hanno chiuso in quarta e quinta posizione, rispettivamente a 42″ e a 43″ di ritardo dallo svizzero. Kung si è ritagliato il suo meritato momento di gloria, Roglic ha aggiornato i suoi record alla Vuelta di Spagna e si è confermato uno dei migliori specialisti di sempre nei Grandi Giri. Chapeau!

vittoria di Kung nella tappa 21 Vuelta di Spagna 2024
vittoria di Kung nella tappa 21 Vuelta di Spagna 2024. Photo Credits: Unipublic/Cxcling/Jose Carlos Diaz

L’ordine d’arrivo della tappa 21 Vuelta di Spagna 2024

Stefan Kung ha vinto la cronometro di Madrid coprendo i 24,6 km del percorso in 26’28”, alla media di 55,768 km/h e si è così aggiudicato la tappa 21 della Vuelta di Spagna 2024. Lo svizzero ha preceduto di 31″ lo sloveno Primoz Roglic e rispettivamente di 42″ e 43″ gli italiani Mattia Cattaneo e Filippo Baroncini. Al 5° posto, con un distacco di 46″ si è piazzato l’altro elvetico Mauro Schmid, poi a 52″ il ceco Mathias Vacek, a 54″ il belga Victor Campenaerts, a 1’02” il danese Mattias Skjelmose Jensen, a 1’03” l’australiano Harry Sweeny il francese Bruno Armirail.

All’11° posto con un gap di 1’06” si è piazzato l’australiano Ben O’Connor, poi a 1’06” e a 1’07” altri due azzurri, Edoardo Affini e Marco Frigo. Questi i distacchi degli altri uomini di classifica: a 1’10” Lipowitz, a 1’19” Rodriguez, a 1’33” Carapaz e Mas, a 1’45” Sivakov, a 1’56” Dunbar, a 2’05” Yates, a 2’15” Gaudu e a 2’22” Landa.

Trionfo Roglic Vuelta di Spagna 2024: la classifica finale

La Vuelta 2024 si è conclusa con il meritato trionfo di Primoz Roglic. Il campione sloveno ha vinto l’edizione numero 79 davanti all’australiano Ben O’Connor e allo spagnolo Enric Mas. Ecco la top ten di questa memorabile Grande Boucle.

Classifica finale Vuelta di Spagna 2024

POSIZIONE CICLISTA NAZIONE DISTACCO
PRIMOZ ROGLIC Slovenia .
Ben O'Connor Australia 2:36
Enric Mas Spagna 3:13
Richard Carapaz Ecuador 4:02
Mattias Skjelmose Danimarca 5:49
David Gaudu Francia 6:32
Florian Lipowitz Germania 7:05
Mikel Landa Spagna 8:48
Pavel Sivakov Frrancia 10:04
10° Carlos Rodriguez Spagna 11:19

All’11° posto con un ritardo di 14’40” l’irlandese Eddie Dunbar, poi a 15’40” il britannico Adam Yates, mentre il miglior azzurro in classifica è stato Lorenzo Fortunato che ha chiuso 16° con un ritardo di 40’43”. In totale 135 i corridori che hanno portato a termine la corsa iberica.

Roglic festeggia il successo alla Vuelta di Spagna 2024
Roglic festeggia il successo alla Vuelta di Spagna 2024. Photo Credits: Unipublic/Sprint Cycling Agency

Trionfo Roglic Vuelta di Spagna 2024: tutti i numeri del Re

Primoz Roglic si è aggiudicato per la quarta volta in carriera la Vuelta di Spagna, dopo i tre trionfi consecutivi messi a segno nel 2019, nel 2020 e nel 2021. Il fuoriclasse sloveno ha così raggiunto in vetta alla classifica all-time l’iberico Roberto Heras, dominatore nel 2000, nel 2003, nel 2004 e nel 2005. Per Roglic un meraviglioso poker, a cui va aggiunto anche il 3° posto centrato lo scorso anno. Per Heras i podi totali sono nel complesso 6 contando anche il 3° posto del 1999 e il 2° del 2002.

Contando anche il Giro d’Italia vinto nel 2023, Primoz Roglic ha portato a 5 i trionfi nei Grandi Giri, raggiungendo all’8° posto della graduatoria di tutti i tempi gli azzurri Alfredo Binda (cinque affermazioni al Giro d’Italia), Gino Bartali (tre Giro d’Italia e due Tour de France) e Felice Gimondi (tre Giro d’Italia, un Tour de France e una Vuelta di Spagna). I podi totali in un Grande Giro per lo sloveno diventano 8, contando anche il 3° posto al Giro 2019, il 2° al Tour 2020 e il già citato 3° alla Vuelta 2023.

Roglic ha vestito per la 42ª volta in carriera la maglia rossa alla Vuelta: 12 giorni nel 2019, 13 nel 2020, 11 nel 2021 e 1 nel 2022 e 5 in questo 2024. Doveroso ricordare anche i 15 successi di tappa alla corsa iberica dello sloveno, 6° di sempre in questa speciale classifica.

Il 2024 diventa una stagione storica per la Slovenia che dopo la storica doppietta Giro-Tour firmata da Tadej Pogacar, si aggiudica quindi anche la Vuelta. E’ solamente la quarta volta in cui una nazione firma il tris in un anno nei tre Grandi Giri. Vediamo quando è accaduto.

  • Francia nel 1964: vittorie di Jacques Anquetil al Giro e di Raymond Poulidor al Tour e alla Vuelta
  • Spagna nel 2008: successi di Alberto Contador al Giro e alla Vuelta e di Carlos Sastre al Tour
  • Gran Bretagna nel 2018: trionfo di Chris Froome al Giro, di Geraint Thomas al Tour e di Simon Yates alla Vuelta
  • Slovenia nel 2024: affermazioni di Tadej Pogacar al Giro e al Tour e di Primoz Roglic alla Vuelta

Primoz Roglic ha collezionato il successo numero 8 in stagione. Eccoli nel dettaglio:

  • crono di Irun al Giro dei Paesi Baschi
  • tappe di Le Collet d’Allevard e Samoëns 1600 e classifica finale al Giro del Delfinato
  • frazioni di Pico Villuercas, Cazorla e Alto del Moncalvillo e classifica finale alla Vuelta 2024

I successi sono maturati tutti in gare World Tour 2024 e consentono a Primoz di restare al secondo posto della relativa classifica assieme all’olandese Olav Kooij (oggi vincitore in Germania alla BEMER Cyclassics allo sprint davanti all’azzurro Jonathan Milan). Davanti a loro solo l’inarrivabile Pogacar.

Il podio finale della Vuelta 2024
Il podio finale della Vuelta 2024. Photo Credits: Unipublic/Sprint Cycling Agency

Vuelta 2024: prima volta in un Grande Giro per Kung

Stefan Kung ha conquistato il primo successo in carriera in un Grande Giro e la seconda affermazione stagionale contando il titolo nazionale a cronometro. Successo voluto e meritato in una Vuelta che lo ha visto per 5 volte in top ten. Per la Svizzera si tratta della vittoria numero 3 in stagione in gare World Tour, dopo le due messe a segno da Marc Hirschi alla Classica di San Sebastian e alla Bretagne Classic Ouest – France. La giornata di festa per il ciclismo elvetico è stata completata proprio dal sesto trionfo stagionale di Marc Hirschi, arrivato nel Gran Premio Industria e Artigianato di Larciano.

La Svizzera non vinceva una tappa alla Vuelta dal 7 settembre 2016, giorno in cui Matthias Frank si impose sul traguardo di Lucerna. Interrotto un digiuno lungo ben 164 frazioni individuali. Grazie al trionfo nella classifica generale di Roglic, la Slovenia è salita a quota 30 successi in gare World Tour 2024, confermandosi al secondo posto della classifica relativa (-5 dal Belgio). In totale 14 le affermazioni nel principale circuito UCI per l’Olanda con il trionfo alla BEMER Cyclassics di Kooij.

Mattia Cattaneo con il 3° posto odierno ha regalato all’Italia il terzo podio di questa edizione dopo i due messi a segno rispettivamente da Marco Frigo (a Yunquera) e di Filippo Zana a Lagos De Covadonga. In totale 15 i piazzamenti azzurri in top ten nelle 21 tappe, contando anche il 4° posto di Filippo Baroncini nella crono di Madrid. I podi dell’Italia in gare World Tour 2024, grazie a Cattaneo e a Jonathan Milan (2° come detto alla BEMER Cyclassics), sono diventati 41, numero che vale il terzo posto in classifica dietro Belgio (84) e Slovenia (44).

Ben O’Connor con il suo secondo posto ha firmato il miglior risultato di sempre alla Vuelta per il ciclismo australiano migliorando i terzi posti conquistati nel 2009 da Cadel Evans e nel 2021 da Jack Haig ed è tra l’altro diventato il 156° corridore di sempre a piazzarsi tra i migliori tre nella corsa a tappe iberica, mentre Enric Mas è salito per la quarta volta in carriera sul podio finale della Vuelta aggiungendo la terza piazza di questa edizione ai secondi firmati nel 2018, nel 2021 e nel 2022.

Vuelta di Spagna 2024: vincitori e classifiche giorno per giorno

Ecco di seguito la tabella riepilogativa di questa Vuelta di Spagna con i vincitori delle varie frazioni e l’evoluzione delle quattro classifiche di rendimento. Sono 10 le nazioni che hanno centrato successi parziali

Tappe Vuelta di Spagna 2024: i vincitori e le classifiche

TAPPA VINCITORE MAGLIA GIALLA MAGLIA A POIS MAGLIA VERDE MAGLIA BIANCA
1 crono B. McNulty (Usa) B. McNulty (Usa) - B. McNulty (Usa) M. Vacek (Cec)
2 K. Groves (Aus) W. Van Aert (Bel) S. Küng (Svi) K. Groves (Aus) M. Vacek (Cec)
3 W. Van Aert (Bel) W. Van Aert (Bel) L. A. Maté (Spa) W. Van Aert (Bel) M. Vacek (Cec)
4 P. Roglic (Slo) P. Roglic (Slo) S. Moniquet (Bel) W. Van Aert (Bel) A. Tiberi (ITA)
5 P. Bittner (Cec) P. Roglic (Slo) S. Moniquet (Bel) W. Van Aert (Bel) A. Tiberi (ITA)
6 B. O'Connor (Aus) B. O'Connor (Aus) S. Moniquet (Bel) W. Van Aert (Bel) F. Lipowitz (Ger)
7 W. Van Aert (Bel) B. O'Connor (Aus) S. Moniquet (Bel) W. Van Aert (Bel) A. Tiberi (ITA)
8 P. Roglic (Slo) B. O'Connor (Aus) P. Roglic (Slo) W. Van Aert (Bel) A. Tiberi (ITA)
9 A. Yates (Gb) B. O'Connor (Aus) A. Yates (Gb) W. Van Aert (Bel) F. Lipowitz (Ger)
riposo - - - - -
10 W. Van Aert (Bel) B. O'Connor (Aus) A. Yates (Gb) W. Van Aert (Bel) F. Lipowitz (Ger)
11 E. Dunbar (Irl) B. O'Connor (Aus) A. Yates (Gb) W. Van Aert (Bel) C. Rodriguez (Spa)
12 P. Castrillo (Spa) B. O'Connor (Aus) A. Yates (Gb) W. Van Aert (Bel) C. Rodriguez (Spa)
13 M. Woods (Can) B. O'Connor (Aus) W. Van Aert (Bel) W. Van Aert (Bel) C. Rodriguez (Spa)
14 K. Groves (Aus) B. O'Connor (Aus) W. Van Aert (Bel) W. Van Aert (Bel) C. Rodriguez (Spa)
15 P. Castrillo (Spa) B. O'Connor (Aus) W. Van Aert (Bel) W. Van Aert (Bel) F. Lipowitz (Ger)
riposo - - - - -
16 M. Soler (Spa) B. O'Connor (Aus) J. Vine (Aus) K. Groves (Aus) C. Rodriguez (Spa)
17 K. Groves (Aus) B. O'Connor (Aus) J. Vine (Aus) K. Groves (Aus) C. Rodriguez (Spa)
18 U. Berrade (Spa) B. O'Connor (Aus) M. Soler (Spa) K. Groves (Aus) C. Rodriguez (Spa)
19 P. Roglic (Slo) P. Roglic (Slo) M. Soler (Spa) K. Groves (Aus) M. Skjelmose (Dan)
20 E. Dunbar (Irl) P. Roglic (Slo) J. Vine (Aus) K. Groves (Aus) M. Skjelmose (Dan)
21 crono S. Kung (Svi) P. Roglic (Slo) J. Vine (Aus) K. Groves (Aus) M. Skjelmose (Dan)

Ecco quindi i vincitori delle quattro maglie della corsa iberica 2024

  • Lo sloveno Primoz Roglic in maglia rossa, primatista della graduatoria generale;
  • L’australiano Jay Vine in maglia a pois, leader dei Gran Premi della Montagna;
  • Il danese Mattias Skjelmose Jensen in maglia bianca, miglior giovane in classifica generale;
  • L’australiano Kaden Grove in maglia verde, primo nella graduatoria a punti;

Le 21 tappe della Vuelta di Spagna 2024

Di seguito le 21 frazioni che hanno caratterizzato l’edizione numero 79 della corsa iberica. CLICCANDO sopra le tappe che si sono già disputate è possibile andare all’articolo relativo, per ripercorrere analisi e statistiche singolarmente.

Storia e statistiche Vuelta di Spagna

Di seguito i principali approfondimenti con le statistiche Vuelta di Spagna 2024 pubblicate alla vigilia della corsa a tappe iberica.


Vuoi rivedere le interviste video realizzate nel 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Gand Wevelgem 2025: favoloso tris di Mads Pedersen

Mads Pedersen ha dominato la Gand Wevelgem 2025 e ha firmato il quarto successo danese in questa Classica del Nord. Alla Volta a Catalunya secondo trionfo di Primoz Roglic e terzo consecutivo per la Slovenia.

Brugge De Panne 2025: Molano vince davanti all’azzurro Milan

La Brugge De Panne 2025 è stata caratterizzata dal primo successo colombiano nella storia della gara. A firmarlo è stato Juan Sebastian Molano. Per la nazione sudamericana anche la prima vittoria World Tour stagionale.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.