lunedì, 23 Dicembre 2024

Soler vince la tappa 16 Vuelta di Spagna 2024, O’Connor resta leader per 5″

Nella tappa 16 Vuelta di Spagna 2024 la maglia rossa resta sulle spalle di O'Connor per 5", mentre l'iberico Marc Soler centra il primo successo stagionale, terzo sigillo in carriera nella corsa di casa.

HOMEGrandi GiriLa VueltaSoler vince la tappa 16 Vuelta di Spagna 2024, O'Connor resta leader...

L’analisi della tappa 16 Vuelta di Spagna 2024

La salita di Lagos de Covadonga ha caratterizzato la tappa 16 Vuelta di Spagna 2024 regalando ancora una doppia bellissima sfida. Quella per il successo di giornata tra i fuggitivi vinta dall’iberico Marc Soler grazie allo scatto portato a 4,4 km dalla conclusione e quella per la classifica generale accesa da Landa e Mas che ha visto la maglia rossa Ben O’Connor difendere la leadership per appena 5″ rispetto a Roglic.

Prima di tutto giusto mettere in risalto l’affermazione parziale di Marc Soler che sulle rampe dell’iconica salita finale ha sferrato l’attacco decisivo tagliando il traguardo con 18″ sul comunque bravissimo azzurro Filippo Zana e con 23″ sul britannico Max Poole, i migliori tra i coraggiosi che hanno animato la tappa 16 Vuelta di Spagna. Lo spagnolo ha dimostrato di avere un’ottima condizione e ha meritato il massimo risultato.

In chiave classifica ad accendere la miccia è stato l’iberico Landa che però come spesso gli accade non è poi riuscito a fare la differenza. A rompere l’equilibrio è stato un altro corridore di casa, quel Mas apparso invece sempre più in forma, a livello fisico e mentale. Il suo scatto ha provocato il cedimento di O’Connor che però è stato bravo a non andare fuori giri e a difendere la maglia rossa per pochi secondi. Roglic ha tenuto a fatica le ruote di Mas e non ha mai rilanciato l’azione, forse perché meno brillante di qualche giorno fa o forse perché la strategia prevedeva di guadagnare terreno, ma senza ancora accollarsi gli onori della leadership.

Molto convincente Carapaz che è rimasto con i due principali contendenti per il successo finale, bene anche Gaudu e Skjelmose Jensen, mentre Rodriguez, Landa e Kuss hanno perso altro terreno. Qualche secondo più indietro Yates e Lipowitz, mentre O’Connor ha perso 58″ da Roglic, conservando la maglia per appena 5″.

Da segnalare il buon 7° posto di Marco Frigo e i quasi 2′ persi da Fortunato, ma soprattutto la brutta caduta che sulla discesa del Collada Llomena ha costretto al ritiro uno dei grandissimi protagonisti de La Vuelta 2024, Wout Van Aert. Per il belga, già vincitore di 3 tappe e leader indiscusso della maglia verde e di quella a pois, stagione davvero sfortunata.

tappa 16 Vuelta di Spagna 2024, Van Aert si ritira dopo una caduta
tappa 16 Vuelta di Spagna 2024, Van Aert si ritira dopo una caduta. Photo Credits: Unipublic/Cxcling/Toni Baixauli

L’ordine d’arrivo della tappa 16 Vuelta di Spagna 2024

Lo spagnolo Marc Soler si è imposto in vetta alla salita di Lagos de Covadonga e si è così aggiudicato la tappa 16 Vuelta di Spagna 2024 con 18″ sull’italiano Filippo Zana, 23″ sul britannico Max Poole, 57″ sull’australiano Jay Vine, 1’02” sul connazionale Ion Izagirre, 1’29” sul messicano Isaac Del Toro, 1’35” sull’altro azzurro Marco Frigo, 1’47” sullo statunitense Matthew Riccitello, tutti reduci della fuga che ha animato la giornata odierna.

Al 9° posto con un ritardo di 3’54” è giunto Enric Mas che ha anticipato Richard Carapaz e Primoz Roglic. Questi i distacchi degli altri uomini di classifica: a 4’01” Mattias Skjelmose Jensen e David Gaudu, a 4’05” Carlos Rodriguez e Mikel Landa, a 4’09” Sepp Kuss, a 4’38” Adam Yates, a 4’46” Florian Lipowitz, a 4’52” la maglia rossa Ben O’Connor e a 4’59” Pavel Sivakov, mentre l’azzurro Lorenzo Fortunato è giunto 29° a 6’45”.

La classifica dopo la tappa 16 Vuelta di Spagna 2024

L’australiano Ben O’Connor resta in maglia rossa e al termine della tappa 16 Vuelta di Spagna 2024 comanda la classifica con appena 5″ sullo sloveno Primoz Roglic. Al terzo posto della generale con un distacco di 1’25” l’iberico Enric Mas, poi a 1’46” l’ecuadoriano Richard Carapaz, a 2’18” l’altro spagnolo Mikel Landa e a 3’48” il francese David Gaudu.

A seguire con un gap di 3’53” l’altro spagnolo Carlos Rodriguez, poi a 4’00” il danese Mattias Skjelmose Jensen, a 4’27” il tedesco Florian Lipowitz, a 5’19” il francese Pavel Sivakov, a 5’20” il britannico Adam Yates e a 6’25″” lo statunitense Sepp Kuss. L’italiano Lorenzo Fortunato resta 17° con un ritardo di 18’21”.

O'Connor resta in maglia rossa per 5 secondi dopo la tappa 16 Vuelta 2024
O’Connor resta in maglia rossa per 5 secondi dopo la tappa 16 Vuelta 2024. Photo Credits: Unipublic/Sprint Cycling Agency

Per Marc Soler terzo successo in carriera alla Vuelta di Spagna

Marc Soler ha conquistato il primo successo stagionale e ha ritrovato il massimo risultato a due anni di distanza da quello conquistato proprio alla Vuelta di Spagna, nell’edizione del 2022 sul traguardo di Bilbao. Il trentenne iberico ha messo a referto la terza affermazioni di tappa in carriera nella corsa iberica contando la vittoria centrata nel 2020 a Lekunberri. Gioie maturate ad anni alterni per un ciclista forte in salita, ma spesso tradito dalla troppa generosità. Soler è il 73° ciclista ad aggiudicarsi corse World Tour 2024.

Per la Spagna salgono a 122 le frazioni individuali messe a referto dal 2000 in poi, di cui solo 36 però dal 2012 compreso fino ad oggi. La nazione di casa ha tra l’altro festeggiato l’affermazione numero 9 in gare World Tour 2024 contando anche le tre di Carlos Rodriguez (tappe di Eibar e di Plateau des Glières rispettivamente al Giro dei Paesi Baschi e al Giro del Delfinato e classifica generale al Tour de Romandie), le due di Juan Ayuso (crono di Lido di Camaiore alla Tirreno-Adriatico e graduatoria finale del Giro dei Paesi Baschi), quella di Pelayo Sanchez al Giro d’Italia sul traguardo di Rapolano Terme e il bis di Castrillo in questa Vuelta,

Ben O’Connor ha vestito per l’undicesimo giorno consecutivo la maglia rossa di leader, Filippo Zana ha regalato al ciclismo italiano il secondo podio in questa edizione della corsa iberica, mentre contando anche il 7° posto di Marco Frigo sono diventati 13 i piazzamenti totali azzurri in top ten.

Le 21 tappe Vuelta di Spagna 2024

Domani è in programma la tappa numero 17, da Arnuero a Santander, di 141,5 km. Le salite dell’Alto de La Estranguada (5,5 km all’8,7% con punte massime superiori al 14%) e l’Alto del Caracol (7,1 km al 6,6% con punte massime del 10%) pur essendo toste sono inserite nella prima parte del percorso e non dovrebbero di conseguenza provocare battaglia tra i big della generale. Saranno comunque terreno ideale per chi avrà cuore e gambe per tentare un attacco da lontano.

Di seguito le 21 frazioni che caratterizzano l’edizione numero 79 della Vuelta di Spagna. CLICCANDO sopra le tappe che si sono già disputate è possibile andare all’articolo relativo, per ripercorrere analisi e statistiche singolarmente.

Storia e statistiche Vuelta di Spagna

Di seguito i principali approfondimenti con le statistiche Vuelta 2024 pubblicate alla vigilia della corsa a tappe iberica.


Vuoi rivedere le interviste video realizzate nel 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Statistiche di riepilogo delle corse in linea World Tour 2024

Pogacar e Slovenia al top nelle corse in linea World Tour 2024. Bene anche Van der Poel, Hirschi e Philipsen. Per l'Italia solo 3 podi su 20 gare e un successo che manca dalla Parigi-Roubaix 2021.

Dal 10 al 16 marzo la Tirreno Adriatico 2025: 7 tappe e 1130 chilometri

La Tirreno Adriatico 2025 scatterà da Lido di Camaiore e terminerà a San Benedetto del Tronto dopo 7 giorni, un totale di 1130 chilometri e 14610 metri di dislivello. Tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.