sabato, 19 Luglio 2025

Tappa 6 Vuelta di Spagna 2024: impresa di O’Connor che domina e ribalta la classifica

Colpo doppio di Ben O'Connor che entra in fuga e vince la tappa 6 Vuelta di Spagna 2024 portandosi in testa alla classifica con 4'51" su Roglic. Per lui terzo successo in stagione e in carriera in Grandi Giri.

HOMEGrandi GiriLa VueltaTappa 6 Vuelta di Spagna 2024: impresa di O'Connor che domina e...

Fuga trionfale di O’Connor nella tappa 6 Vuelta di Spagna 2024

La tappa 6 Vuelta di Spagna 2024 è stata caratterizzata dalla formidabile impresa di Ben O’Connor e dalla incredibile leggerezza commessa dalle squadre degli uomini di classifica. L’australiano è infatti entrato nella fuga di giornata, a circa 27 km dal traguardo di Yunquera si è tolto di ruota anche gli ultimi compagni di avventura e si è involato verso il meritato successo. Tutto questo mentre il gruppo ha continuato a viaggiare con un ritmo decisamente blando, accusando ben 6’31” di ritardo.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

O’Connor ha vestito la maglia rossa e comanda ora la classifica con ben 4’51” su Roglic. L’aspetto più incredibile della tappa 6 Vuelta di Spagna 2024 è che il ventottenne Ben è un corridore di spessore, capace nei Grandi Giri disputati di conquistare tre piazzamenti tra i migliori otto della classifica finale: 4° al Tour de France 2021 e al Giro d’Italia 2024, 8° alla Vuelta 2022. Prima del via non era tra i favoriti top per il trionfo finale, ma dopo oggi lo diventa. Come è possibile lasciare un vantaggio così cospicuo a un corridore così forte? Distrazione e superficialità di sicuro, disorganizzazione forse. La corsa iberica nel frattempo si trova un nuovo padrone e cambia decisamente fisionomia.

Nelle prossime tappe capiremo se O’Connor ha indovinato la “mossa della vita” sorprendendo gli avversari e se riuscirà a gestire questo importantissimo gap, ma intanto strategicamente quanto accaduto oggi lascia davvero molto perplessi. Bravissimo l’australiano a crederci e a spingere a tutta fino alla fine, dimostrando tra l’altro una condizione supersonica, malissimo tutti gli altri, sorpresi e incapaci di reagire.

La classifica generale è ribaltata e chi vorrà scalzare dal trono O’Connor dovrà attaccare fin dalla prossima salita! Da segnalare l’ottima prova dell’azzurro Marco Frigo, abile ad entrare nella fuga (prima di 33 e poi di 13) e a conquistare un prezioso secondo posto!

L’ordine d’arrivo della tappa di Yunquera

L’australiano Ben O’Connor ha conquistato il successo a Yunquera aggiudicandosi la sesta tappa con 4’33” sull’italiano Marco Frigo e 5’12” sul drappello composto dal tedesco Florian Lipowitz, dal francese Clément Berthet, dall’iberico Cristian Rodriguez e dall’olandese Gijs Leemreize. A 5’35” il belga Mauri Vansevenant, a 6’02” l’altro spagnolo Urko Berrade e a 6’31” il gruppo dei big regolato dal messicano Isaac Del Toro e composto da 38 corridori. Male il britannico Adam Yates arrivato a 8’54” e lo statunitense Matthew Riccitello che ha chiuso a 13’52”

La classifica dopo la tappa 6 Vuelta di Spagna 2024

Grazie all’impresa odierna O’Connor ha conquistato la maglia rossa. L’australiano ha guadagnato anche 16″ di abbuono (6″ allo sprint intermedio, 10″ al traguardo) e dopo la tappa 6 della Vuelta di Spagna 2024 guida la classifica con 4’51” sullo sloveno Primoz Roglic e 4’59” sul portoghese Joao Almeida. A 5’18” il tedesco Florian Lipowitz, a 5’23” lo spagnolo Enric Mas, a 5’29” l’azzurro Antonio Tiberi, a 5’32” il belga Lennert Van Eetvelt, a 5’38” l’austriaco Felix Gall e a 5’49” il danese Mattias Skjelmose Jensen che chiude quindi la top ten.

Ecco i distacchi degli altri corridori da tenere in considerazione: a 5’49” anche l’altro iberico Mikel Landa, a 5’51” il russo Aleksandr Vlasov, a 6’05” lo statunitense Sepp Kuss, a 6’21” lo spagnolo Rodriguez, a 6’44” l’italiano Fortunato, a 6’48” il colombiano Rubio, a 6’53” l’ecuadoriano Carapaz e a 7’07” il belga Uijtdebroeks.

Ben O'Connor in maglia rossa dopo la tappa 6 della Vuelta 2024
Ben O’Connor in maglia rossa dopo la tappa 6 della Vuelta 2024. Photo Credits: Unipublic/Sprint Cycling Agency

I numeri di O’Connor e le statistiche Vuelta di Spagna 2024

Ben O’Connor ha conquistato il secondo successo in gare World Tour 2024 dopo quello messo a segno in vetta allo Jabel Jais all’UAE Tour, il terzo complessivo considerando anche la Vuelta a Murcia. Quello odierno è tra l’altro il suo ottavo piazzamento tra i migliori tre in questo anno solare, dato che testimonia la sua continuità e che sembra rappresentare un bel punto di forza in vista del podio finale alla Vuelta.

Il ventottenne australiano in carriera ha vinto tappe anche al Giro d’Italia (a Madonna di Campiglio nel 2020) e al Tour de France (a Tignes nel 2021) e diventa il 112° corridore nella storia ad aggiudicarsi frazioni in tutti i Grandi Giri (il 23° ancora in attività).

L’Australia è la prima nazione ad aggiudicarsi due frazioni alla Vuelta di Spagna 2024 (contando anche il sigillo in volata di Groves a Ourém) e ha portato a 22 il numero di tappe vinte nella corsa iberica dal 2000 in poi. O’Connor ha conquistato per la prima volta in carriera la leadership nella classifica di un Grande Giro e ha così riportato il suo paese in vetta alla corsa iberica dopo 6 anni. L’ultimo australiano a vestire la maglia rossa era stato infatti Rohan Dennis nell’edizione 2018, al termine del prologo di Malaga.

Per l’Australia è maturata la vittoria stagionale numero 7 in competizioni World Tour, contando anche le tre di Sam Welsford al Tour Down Under e quelle messe a referto da Nick Schultz nella prima frazione della Volta a Catalunya e da Kaden Groves in questa Vuelta. Raggiunta quindi l’Italia al 7° posto della relativa classifica. Per il ciclismo azzurro grazie al brillante Marco Frigo è maturato il podio numero 36 in gare World Tour 2024 e anche il quinto piazzamento in top ten alla Vuelta 2024.

Le 21 tappe Vuelta di Spagna 2024

Domani è in programma la tappa numero 7 della corsa iberica, con partenza da Archidona e arrivo a Cordoba dopo 180,5 km. Percorso piuttosto lineare, ma con la salita dell’Alto del 14% che renderà insidioso il finale: lunghezza 7,4 km, pendenza media del 5,6%, ma con tratti ben superiori all’11% e scollinamento a 25 km circa dal traguardo. Trampolino ideale per chi vorrà cercare il successo parziale!

Di seguito le 21 frazioni che caratterizzano l’edizione numero 79 della Vuelta. CLICCANDO sopra le tappe che si sono già disputate è possibile andare all’articolo relativo, per ripercorrere analisi e statistiche singolarmente.

Storia e statistiche Vuelta di Spagna

Di seguito i principali approfondimenti con le statistiche Vuelta 2024 pubblicate alla vigilia

vittorie ciclisti italiani 2024, Jonathan Milan super in Germania
vittorie ciclisti italiani 2024, Jonathan Milan super in Germania. Photo Credits: GFR/Marcel Hilger

Vittorie ciclisti italiani 2024: bis di Jonathan Milan in Germania

Il Giro di Germania continua nel frattempo a parlare italiano. Merito di Jonathan Milan che dopo il successo ottenuto ieri nel prologo di Schweinfurt ha concesso il bis firmando lo sprint di Heilbronn davanti al belga Jordi Meeus, al tedesco Max Kanter e al norvegese Alexander Kristoff.

Milan ha ovviamente consolidato la leadership nella classifica generale del Deutschland Tour (9″ di vantaggio proprio su Meeus) e ha tra l’altro firmato la vittoria numero 8 in stagione. Eccole nel dettaglio:

Jonathan Milan si conferma il ciclista italiano con più affermazioni in stagione, il doppio rispetto ad Alberto Bettiol. Il friulano ha raggiunto il belga Remco Evenepoel e il danese Mads Pedersen al quinto posto della relativa classifica. Meglio di lui hanno fatto solo Tadej Pogacar (Slovenia) a quota 21 successi, Tim Merlier (Belgio) a quota 13, Jonas Vingegaard (Danimarca) e Thibau Nys (Belgio).


La Vuelta è l’ultimo Grande Giro del 2024. Vuoi rivedere le interviste video del Giro d’Italia?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Tappa 13 Tour de France 2025: magnifico Pogacar, domina la crono e si conferma leader

Tadej Pogacar ha dettato legge anche nella tappa 13 Tour de France 2025 dominando la crono di Peyragudes Per lo sloveno 21 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle, 46 giorni in maglia gialla e 15 successi World Tour 2025. Superlativo!

Meraviglioso Pogacar: in trionfo nella tappa 12 Tour de France 2025 e di nuovo in giallo

Tadej Pogacar ha dominato la tappa 12 Tour de France 2025 infliggendo 2'10" a Jonas Vingegaard. Per lo sloveno 20 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle, 45 giorni in maglia gialla, 14 successi World Tour 2025 e 102 vittorie in carriera. Divino!

Abrahamsen firma la tappa 11 Tour de France 2025. Trionfo Norvegia dopo 114 frazioni

La tappa 11 Tour de France 2025 riporta la Norvegia a un successo che mancava dal 2020. Merito di Jonas Abrahamsen che si è imposto in uno sprint a due sullo svizzero Mauro Schmid diventando il 59° ciclista con vittorie in gare World Tour 2025.

Statistiche Tour de France 2025 dopo 10 tappe. Belgio con 4 sigilli, l’Italia ritrova la vittoria

Le statistiche Tour de France 2025 al primo giorno di riposo, dopo 10 tappe. Fin qui 8 corridori a segno e 4 in maglia gialla. Per l'Italia la vittoria di Jonathan Milan e 4 piazzamenti totali tra i migliori tre. Pogacar raggiunge 19 successi parziali.

Tappa 10 Tour de France 2025: Simon Yates centra la vittoria e Ben Healy si veste di giallo

Simon Yates ha vinto la tappa 10 Tour de France 2025 portando a 11 i successi parziali in carriera nei Grandi Giri, Ben Healy si è portato in testa alla classifica ed è diventato il quarto irlandese di sempre a vestire la maglia gialla al Tour.

TI POTREBBE PIACERE

Tappa 13 Tour de France 2025: magnifico Pogacar, domina la crono e si conferma leader

Tadej Pogacar ha dettato legge anche nella tappa 13 Tour de France 2025 dominando la crono di Peyragudes Per lo sloveno 21 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle, 46 giorni in maglia gialla e 15 successi World Tour 2025. Superlativo!

Meraviglioso Pogacar: in trionfo nella tappa 12 Tour de France 2025 e di nuovo in giallo

Tadej Pogacar ha dominato la tappa 12 Tour de France 2025 infliggendo 2'10" a Jonas Vingegaard. Per lo sloveno 20 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle, 45 giorni in maglia gialla, 14 successi World Tour 2025 e 102 vittorie in carriera. Divino!

Abrahamsen firma la tappa 11 Tour de France 2025. Trionfo Norvegia dopo 114 frazioni

La tappa 11 Tour de France 2025 riporta la Norvegia a un successo che mancava dal 2020. Merito di Jonas Abrahamsen che si è imposto in uno sprint a due sullo svizzero Mauro Schmid diventando il 59° ciclista con vittorie in gare World Tour 2025.

Statistiche Tour de France 2025 dopo 10 tappe. Belgio con 4 sigilli, l’Italia ritrova la vittoria

Le statistiche Tour de France 2025 al primo giorno di riposo, dopo 10 tappe. Fin qui 8 corridori a segno e 4 in maglia gialla. Per l'Italia la vittoria di Jonathan Milan e 4 piazzamenti totali tra i migliori tre. Pogacar raggiunge 19 successi parziali.

Tappa 10 Tour de France 2025: Simon Yates centra la vittoria e Ben Healy si veste di giallo

Simon Yates ha vinto la tappa 10 Tour de France 2025 portando a 11 i successi parziali in carriera nei Grandi Giri, Ben Healy si è portato in testa alla classifica ed è diventato il quarto irlandese di sempre a vestire la maglia gialla al Tour.

Tappa 9 Tour de France 2025: spettacolare bis di Tim Merlier

Tim Merlier si è aggiudicato la tappa 9 Tour de France 2025 e ha centrato la vittoria numero 12 in stagione, la seconda in questa Grande Boucle. Per il Belgio sono 13 sigilli World Tour 2025.