martedì, 8 Aprile 2025

Tappa 2 Vuelta di Spagna 2024: volata superlativa di Kaden Groves

Kaden Groves ha firmato la tappa 2 Vuelta di Spagna 2024 battendo in volata Van Aert e ha centrato il primo successo stagionale. Per l'Australia è la sesta affermazione World Tour 2024.

HOMEGrandi GiriLa VueltaTappa 2 Vuelta di Spagna 2024: volata superlativa di Kaden Groves

La firma di Groves nella tappa 2 Vuelta di Spagna 2024

L’australiano Kaden Groves si è aggiudicato la tappa 2 Vuelta di Spagna 2024 battendo nella volata di Ourém il belga Wout Van Aert, il neozelandese Corbin Strong, lo spagnolo Pau Miquel, il belga Lennert Van Eetvelt, il ceco Pavel Bittner, l’altro iberico Jon Aberasturi, il russo Aleksandr Vlasov, il colombiano Brandon Smith Rivera e l’italiano Filippo Baroncini. Arrivo a ranghi compatti quindi nella prima frazione in linea della corsa iberica, seconda interamente in territorio portoghese di questa edizione numero 79.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Groves dopo una stagione difficile è riuscito a far valere la propria potenza, scegliendo il momento giusto in cui partire e mettendo in fila i quotati rivali, mentre Van Aert ha ammortizzato la delusione per la mancata vittoria portandosi in vetta alla classifica, superando di 3″ l’ex leader McNulty. Prima di mettere in risalto le statistiche di oggi, andiamo a riepilogare quanto accaduto ieri nella giornata inaugurale.

Il successo all’esordio di McNulty

L’edizione numero 79 della corsa iberica si era aperta ieri in terra lusitana con la crono individuale Lisbona – Oieras di 12 km vinta da Brandon McNulty in 12’35”, alla straordinaria media di 57,197 km/h. Il ventiseienne ciclista statunitense aveva preceduto di 2” il ceco Mathias Vacek, di 3” il belga Wout Van Aert, di 7” lo svizzero Stefan Küng, di 8” l’ottimo azzurro Edoardo Affini e il britannico Joshua Tarling.

Ecco quanto hanno perso gli uomini chiamati a lottare per i piani nobili della classifica: 17” lo sloveno Primoz Roglic, 20” il portoghese Joao Almeida, 22” il danese Mattias Skjelmose Jensen, 28” l’italiano Antonio Tiberi, 31” il britannico Tao Geoghegan Hart, 33″ il colombiano Daniel Martinez, 34” il britannico Adam Yates, 39″ lo spagnolo Enric Mas, 40” l’ecuadoriano Richard Carapaz, 44” il belga Cian Uijtdebroeks, 46” l’iberico Carlos Rodriguez, 54” lo statunitense e campione uscente Sepp Kuss, 54” l’austriaco Felix Gall e 1’06” lo spagnolo Mikel Landa.

La classifica dopo la tappa 2 Vuelta di Spagna 2024

Wout Van Aert guida la graduatoria dopo la tappa 2 Vuelta di Spagna 2024 con 3″ di vantaggio sull’ex leader McNulty. A 5″ Vacek, a 9″ Küng, a 11″ Affini e Tarling, a 19″ Schmid, a 20″ Roglic. Più staccati Almeida (22″), Tiberi (30″), Geoghegan Hart (34″), Daniel Martinez (36″), Adam Yates (37″), Mas (42″), Carapaz (43″), Uijtdebroeks (48″), Carlos Rodriguez (49″), Kuss (56″), Landa (1’08”).

Statistiche tappa 2 Vuelta di Spagna 2024

Kaden Groves ha festeggiato il primo successo stagionale ed ha allo stesso tempo collezionato la quinta vittoria in carriera alla Vuelta contando quella di Cabo de Gata nel 2022 e la tripletta firmata nel 2023 a Tarragona, Burriana e Madrid.

Per l’Australia si tratta del successo di tappa numero 21 nella corsa iberica dal 2000 in poi e della vittoria numero 6 in stagione in competizioni World Tour, dopo le tre di Sam Welsford al Tour Down Under e quelle messe a referto da Ben O’Connor nella terza tappa dell’UAE Tour e di Nick Schultz nella frazione inaugurale della Volta a Catalunya.

Van Aert ha invece portato a 28 i giorni da leader di ciclisti belgi alla Vuelta dal 2000 ad oggi, mentre l’Italia ha conquistato la seconda top ten in altrettante giornate, ieri il 5° posto di Affini, oggi il 10° di Baroncini.

In chiave World Tour 2024 doveroso mettere in risalto il trionfo di Jonas Vingegaard al Giro di Polonia. Per il re del Tour de France 2022 e 2023 si è trattato del quinto successo nelle gare del principale circuito UCI (nono per la Danimarca). Al 2° posto della classifica Diego Ulissi che ha firmato il podio italiano numero 35 in competizioni World Tour 2024. Tra i protagonisti della corsa polacca il giovane belga Thibau Nys che con i 3 sigilli parziali è salito a quota 5 affermazioni stagionali nel più importante circuito UCI (9 totali in stagione) e l’olandese Olav Kooij (2 tappe vinte e 6 acuti WT 2024). Le altre due vittorie sono state dei belgi Merlier e Wellens.

Le statistiche del successo firmato ieri da McNulty

Ieri per McNulty era maturato il successo numero 7 in stagione, il terzo in gare World Tour dopo quelli ottenuti sempre a cronometro allo UAE Tour e al Tour de Romandie. Gli Stati Uniti hanno portato a 16 le tappe vinte alla Vuelta dal 2000 in poi e a 5 le affermazioni nelle competizioni del principale circuito UCI 2024, contando anche le due perle di Matteo Jorgenson, dominatore alla Parigi-Nizza e alla Dwars Door Vlaanderen.

tappa 1 Vuelta di Spagna, vittoria Brandon McNulty a cronometro
Tappa 1 Vuelta di Spagna, vittoria di McNulty a cronometro. Photo Credit: Unipublic / Sprint Cycling Agency

Le 21 tappe Vuelta di Spagna 2024

La Vuelta 2024 con i suoi 3301,4 km è il Grande Giro meno lungo di questa stagione, rispetto ai 3400,8 km del Giro d’Italia e ai 3492 km del Tour de France. Ecco nel dettaglio le 21 frazioni che caratterizzano l’edizione numero 79 della corsa a tappe iberica. CLICCANDO sopra le tappe che si sono già disputate è possibile andare all’articolo relativo, per ripercorrere analisi e statistiche singolarmente della Vuelta 2024.

  • 1ª tappa – sabato 17 agosto: Lisbona (Portogallo) – Oeiras (Portogallo) di 12 km (crono individuale) / VINCITORE BRANDON MCNULTY (USA)
  • 2ª tappa – domenica 18 agosto: Cascais (Portogallo) – Ourém (Portogallo) di 194 km / VINCITORE KADEN GROVES
  • 3ª tappa – lunedì 19 agosto: Lousa (Portogallo) – Castelo Branco (Portogallo) di 191,2 km
  • 4ª tappa – martedì 20 agosto: Plasencia – Pico Villuercas di 170.5 km
  • 5ª tappa – mercoledì 21 agosto: Fuente del Maestre – Siviglia di 177km
  • 6ª tappa – giovedì 22 agosto: Jerez de la Frontera – Yunquera di 185,5 km
  • 7ª tappa – venerdì 23 agosto: Archidona – Cordoba di 180,5 km
  • 8ª tappa – sabato 24 agosto: Ubeda – Cazorla di 159 km
  • 9ª tappa – domenica 25 agosto: Motril – Granada di 178,5 km
  • 10ª tappa – martedì 27 agosto: Ponteareas – Baiona di 160 km
  • 11ª tappa – mercoledì 28 agosto: Padron – Padron di 166,5 km
  • 12ª tappa – giovedì 29 agosto: Ourense – Estraciôn de Montaña de Manzaneda di 137,5 km
  • 13ª tappa – venerdì 30 agosto: Lugo – Puerto de Ancares di 1761 km
  • 14ª tappa – sabato 31 agosto: Villafranca del Bierzo – Villablino di 200,5 km
  • 15ª tappa – domenica 1° settembre: Infiesto – Valgrande Pajares Cuitu Negru di 143 km
  • 16ª tappa – martedì 3 settembre: Luanco – Lagos de Covadonga di 181,5 km
  • 17ª tappa – mercoledì 4 settembre: Arnuero – Santander di 141,5 km
  • 18ª tappa – giovedì 5 settembre: Vitoria Gasteiz – Maeztu di 179,5 km
  • 19ª tappa – venerdì 6 settembre: Logroño -Alto de Moncalvillo di 173,5 km
  • 20ª tappa – sabato 7 settembre: Villarcayo – Picon Blanco di 172 km
  • 21ª tappa – domenica 8 settembre: Distrito Telefonica di Madrid – Madrid di 24,6 km (crono individuale)

Storia e statistiche Vuelta di Spagna

Di seguito i principali approfondimenti con le statistiche Vuelta 2024 pubblicate alla vigilia della corsa a tappe iberica.


La Vuelta è l’ultimo Grande Giro del 2024. Vuoi rivedere interviste video del Giro d’Italia?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Gand Wevelgem 2025: favoloso tris di Mads Pedersen

Mads Pedersen ha dominato la Gand Wevelgem 2025 e ha firmato il quarto successo danese in questa Classica del Nord. Alla Volta a Catalunya secondo trionfo di Primoz Roglic e terzo consecutivo per la Slovenia.

Brugge De Panne 2025: Molano vince davanti all’azzurro Milan

La Brugge De Panne 2025 è stata caratterizzata dal primo successo colombiano nella storia della gara. A firmarlo è stato Juan Sebastian Molano. Per la nazione sudamericana anche la prima vittoria World Tour stagionale.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.