martedì, 25 Febbraio 2025

Tappa 4 Vuelta di Spagna 2024: Roglic trionfa e vola in testa alla classifica

Primoz Roglic ha vinto la tappa 4 Vuelta di Spagna 2024 ed è la nuova maglia rossa. E' il suo quinto sigillo stagionale, il tredicesimo parziale in carriera alla corsa iberica, il ventesimo in un Grande Giro.

HOMEGrandi GiriLa VueltaTappa 4 Vuelta di Spagna 2024: Roglic trionfa e vola in testa...

Primoz Roglic re nella Tappa 4 Vuelta di Spagna 2024

La giornata perfetta di Primoz Roglic si è concretizzata nella tappa 4 Vuelta di Spagna 2024. Il fuoriclasse sloveno ha infatti realizzato il classico colpo doppio, festeggiando il successo in vetta alla salita di Pico Villuercas e conquistando la leadership in classifica. Una vittoria attesa e per certi versi pronosticata, ma non per questo scontata. La prima frazione di montagna ha fornito le prime indicazioni anche in vista del trionfo finale e ha fatto capire che Primoz è probabilmente l’uomo da battere. Per la sua classe, per la sua voglia di riscatto dopo un 2024 sfortunato, per la sua capacità di dare il massimo sulle tre settimane, per il suo feeling con la Vuelta e per la sua esperienza.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Esperienza che è stata determinante nella giornata odierna perché Van Eetvelt sembrava aver effettuato l’allungo vincente e stava per festeggiare il prestigioso acuto, ma nel finale ha dovuto fare i conti con la prepotente rimonta di Roglic che ha spinto fino alla linea mettendo la sua ruota davanti al giovane belga. Al terzo posto di giornata l’ottimo Almeida, presente nel drappello dei migliori assieme a Mas, Gall, Riccitello e Landa. Bene Antonio Tiberi che su una salita difficile si è difeso alla grande, mentre Kuss non è ancora al top ma è comunque in crescita. Male tra i big Rodriguez, Geoghegan Hart e soprattutto Adam Yates che oggi era atteso a una grande prestazione.

La salita conclusiva è stata affrontata a ritmo alto e nell’equilibrato finale tutto si è deciso in una volta ristretta, terreno da sempre di conquista di Roglic. Lo sloveno non ha fallito il colpo, Van Eetvelt ha confermato di essere talento sopraffino, Van Aert ha invece mollato giustamente la presa cedendo la maglia rossa che aveva vestito nei due giorni precedenti. In chiave Italia da segnalare anche la buona prova di Lorenzo Fortunato che ha perso poco rispetto ai big in gara.

L’ordine d’arrivo della tappa 4 Vuelta di Spagna

Lo sloveno Primoz Roglic si è aggiudicato la tappa 4 Vuelta di Spagna 2024 primeggiando in vetta alla salita di Pico Villuercas davanti al belga Lennert Van Eeetvelt, al portoghese Joao Almeida, all’iberico Enric Mas, all’austriaco Felix Gall, allo statunitense Matthew Riccitello e all’altro spagnolo Mikel Landa. A 18″ l’ottimo azzurro Antonio Tiberi, a 28″ il terzetto composto dal neozelandese George Bennett, dal francese Pavel Sivakov e dallo statunitense Sepp Kuss, a 38″ il russo Aleksandr Vlasov e l’altro italiano Lorenzo Fortunato.

Più indietro gli altri big che sulla carta dovrebbero lottare per i piani alti della classifica: a 43″ il danese Mattias Skjelmose Jensen e il colombiano Einer Rubio, a 51″ lo spagnolo Carlos Rodriguez, a 57″ l’altro statunitense Brandon McNulty, a 1’29” l’ecuadoriano Richard Carapaz e il britannico Adam Yates e a 1’38” il belga Cian Uijtdebroeks. Già fuori dai giochi l’altro colombiano Daniel Martinez che è arrivato a 4’10” e l’altro britannico Tao Geoghegan Hart che ha tagliato il traguardo a 7’40”.

Roglic in maglia rossa dopo la tappa 4 della Vuelta 2024
Roglic in maglia rossa dopo la tappa 4 della Vuelta 2024. Photo Credits: Unipublic/Sprint Cycling Agency

La classifica dopo la tappa 4 Vuelta di Spagna 2024

Grazie alla vittoria odierna Primoz Roglic ha conquistato anche la maglia rossa. Il campione sloveno comanda la classifica dopo la tappa 4 della Vuelta di Spagna 2024 con 8″ su Joao Almeida, 32″ su Enric Mas, 38″ sul bravissimo Antonio Tiberi, 41″ su Lennert Van Eetvelt, 47″ su Felix Gall, 50″ su Brandon McNulty, 58″ su Mattias Skjelmose Jensen e su Mikel Landa e 1’00” su Aleksandr Vlasov che chiude la top ten. Ecco i distacchi degli altri corridori da tenere in considerazione: 1’04” Riccitello, 1’14” Kuss, 1’30” Rodriguez, 1’53” Fortunato, 1’56” Yates, 1’57” Rubio, 2’02” Carapaz, 2’16” Uijtdebroeks e 4’36” Martinez.

5 vittorie World Tour 2024 per Primoz Roglic

Roglic ha conquistato l’affermazione numero 5 in stagione dopo quella ottenuta al Giro dei Paesi Baschi (la crono di Irun) e il tris al Giro del Delfinato (le tappe di Le Collet d’Allevard e Samoëns 1600 e la classifica finale). I successi sono maturati in gare World Tour 2024 e valgono per Primoz il quinto posto nella relativa classifica pari merito con l’azzurro Jonathan Milan, con il danese Jonas Vingegaard e con il belga Thibau Nys.

La Slovenia è salita a quota 27 affermazioni stagionali nelle competizioni del principale circuito UCI e si è portata a due lunghezze di distanza dalla vetta della speciale graduatoria (guidata dal Belgio a quota 29). Per Roglic i sigilli totali in carriera diventano invece 85. Van Eetvelt ha portato a 69 i podi stagionali World Tour del Belgio, Tiberi ha regalato all’Italia il terzo piazzamento tra i migliori dieci alla Vuelta di Spagna 2024.

Roglic a quota 13 tappe vinte in carriera alla Vuelta

Primoz Roglic è salito a quota 13 vittorie di tappa in carriera alla corsa iberica (a cui vanno aggiunti i tre trionfi finali messi a segno nel 2019, nel 2020 e nel 2021) ed ha così raggiunto al 7° posto della classifica all-time il belga Freddy Maertens e lo svizzero Tony Rominger.

Ecco i successi parziali dello sloveno alla Vuelta, suddivisi a seconda degli anni:

  • uno nel 2019, la cronometro di Pau
  • quattro nel 2020, ad Arrate, Alto de Moncavillo, Suances e nella crono di Mirador de Ezaro
  • quattro nel 2021, le crono di Burgos e Santiago de Compostela, oltre agli arrivi di Valdepenas de Jaén e Laghi di Enol
  • uno nel 2022, a Laguardia
  • due nel 2023, a Xorret de Catì e sull’Alto de L’Angliru
  • uno nel 2024, a Pico Villuercas

Roglic ha tra l’altro raggiunto il connazionale Pogacar a quota 20 successi di tappa nei tre Grandi Giri contando anche i 4 festeggiati in carriera al Giro d’Italia e i 3 messi a segno al Tour de France. I due fuoriclasse sloveni occupano pari merito la ventesima posizione nella classifica all-time, guidata a quota 65 affermazioni dal belga Merckx. Tra i corridori in attività solo il britannico Cavendish a quota 55 ha saputo fare meglio.

Sono diventate 18 in totale le affermazioni parziali conquistate in tappe individuali della corsa iberica da ciclisti sloveni contando anche quella di Bozic nel 2009 a Xativa, quella di Mohoric nel 2017 a Cuenca e le tre di Pogacar nel 2019 (ad Andorra, a Los Machucos e alla Plataforma de Gredos).

Primoz ha vestito per la 38ª volta in carriera la maglia rossa di leader della Vuelta di Spagna. Prima di oggi era già stato in vetta alla classifica 12 giorni nel 2019, 13 nel 2020, 11 nel 2021 e 1 nel 2022.

Le 21 tappe Vuelta di Spagna 2024

La Vuelta 2024 con i suoi 3301,4 km è il Grande Giro meno lungo di questa stagione, rispetto ai 3400,8 km del Giro d’Italia e ai 3492 km del Tour de France. Ecco nel dettaglio le 21 frazioni che caratterizzano l’edizione numero 79 della corsa a tappe iberica. CLICCANDO sopra le tappe che si sono già disputate è possibile andare all’articolo relativo, per ripercorrere analisi e statistiche singolarmente della Vuelta 2024.

  • 1ª tappa – sabato 17 agosto: Lisbona (Portogallo) – Oeiras (Portogallo) di 12 km (crono individuale) / VINCITORE BRANDON MCNULTY (USA)
  • 2ª tappa – domenica 18 agosto: Cascais (Portogallo) – Ourém (Portogallo) di 194 km / VINCITORE KADEN GROVES
  • 3ª tappa – lunedì 19 agosto: Lousa (Portogallo) – Castelo Branco (Portogallo) di 191,2 km / VINCITORE WOUT VAN AERT
  • 4ª tappa – martedì 20 agosto: Plasencia – Pico Villuercas di 170.5 km / VINCITORE PRIMOZ ROGLIC
  • 5ª tappa – mercoledì 21 agosto: Fuente del Maestre – Siviglia di 177km
  • 6ª tappa – giovedì 22 agosto: Jerez de la Frontera – Yunquera di 185,5 km
  • 7ª tappa – venerdì 23 agosto: Archidona – Cordoba di 180,5 km
  • 8ª tappa – sabato 24 agosto: Ubeda – Cazorla di 159 km
  • 9ª tappa – domenica 25 agosto: Motril – Granada di 178,5 km
  • 10ª tappa – martedì 27 agosto: Ponteareas – Baiona di 160 km
  • 11ª tappa – mercoledì 28 agosto: Padron – Padron di 166,5 km
  • 12ª tappa – giovedì 29 agosto: Ourense – Estraciôn de Montaña de Manzaneda di 137,5 km
  • 13ª tappa – venerdì 30 agosto: Lugo – Puerto de Ancares di 1761 km
  • 14ª tappa – sabato 31 agosto: Villafranca del Bierzo – Villablino di 200,5 km
  • 15ª tappa – domenica 1° settembre: Infiesto – Valgrande Pajares Cuitu Negru di 143 km
  • 16ª tappa – martedì 3 settembre: Luanco – Lagos de Covadonga di 181,5 km
  • 17ª tappa – mercoledì 4 settembre: Arnuero – Santander di 141,5 km
  • 18ª tappa – giovedì 5 settembre: Vitoria Gasteiz – Maeztu di 179,5 km
  • 19ª tappa – venerdì 6 settembre: Logroño -Alto de Moncalvillo di 173,5 km
  • 20ª tappa – sabato 7 settembre: Villarcayo – Picon Blanco di 172 km
  • 21ª tappa – domenica 8 settembre: Distrito Telefonica di Madrid – Madrid di 24,6 km (crono individuale)

Storia e statistiche Vuelta di Spagna

Di seguito i principali approfondimenti con le statistiche Vuelta 2024 pubblicate alla vigilia della corsa a tappe iberica.


La Vuelta è l’ultimo Grande Giro del 2024. Vuoi rivedere le interviste video del Giro d’Italia?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

UAE Tour 2025: le tappe e le statistiche sulla storia

Saranno 7 le tappe dello UAE Tour 2025, corsa World Tour che dal 17 al 23 di febbraio vivrà la settima edizione. Al via anche Pogacar, Lo scorso anno vinse Van Eetvelt.

Tour Down Under 2025: trionfo di Jhonatan Narvaez

L'ecuadoriano Narvaez si è aggiudicato il Tour Down Under 2025 precedendo lo spagnolo Romo e il neozelandese Fisher-Black. Primo trionfo americano. Ultima tappa all'australiano Welsford.

Narvaez ha vinto la tappa 5 Tour Down Under 2025 e ipotecato il trionfo finale

La tappa 5 Tour Down Under 2025 ha fatto registrare il successo dell'ecuadoriano Jhonatan Narvaez. Per la prima volta un ciclista sudamericano ha vinto una frazione della corsa australiana.

Spunto vincente di Coquard nella tappa 4 Tour Down Under 2025

Bryan Coquard si è aggiudicato la tappa 4 Tour Down Under 2025 precedendo il tedesco Bauhaus e l'ecuadoriano Narvaez. Per la Francia è il terzo sigillo nella storia della corsa australiana.

Lo spagnolo Javier Romo ha vinto la tappa 3 Tour Down Under 2025

Bel colpo nel finale di Javier Romo che ha vinto la tappa 3 Tour Down Under 2025 e conquistato il primato in classifica. Primo successo World Tour in stagione per la Spagna.

TI POTREBBE PIACERE

UAE Tour 2025: tappa e trionfo finale per Pogacar, 2° Ciccone

Tadej Pogacar ha vinto l'UAE Tour 2025 dominando l'ultima tappa e ha festeggiato il terzo trionfo. Per l'Italia primo podio nella storia della corsa. Le vittorie azzurre in stagione diventano 8 grazie al sigillo in terra francese di Scaroni.

Tappa 6 UAE Tour 2025: Merlier raddoppia e sale a 4 vittorie stagionali

Volata lunga e potente di Tim Merlier che si aggiudica la tappa 6 UAE Tour 2025 portando a 7 le vittorie totali in carriera nella storia di questa corsa. In Francia altro successo di Scaroni, è il settimo italiano nel 2025.

Tappa 5 UAE Tour 2025: Merlier batte in volata Malucelli e Milan

Il belga Tim Merlier ha firmato la tappa 5 UAE Tour 2025 ed è salito a quota 6 successi parziali nella storia di questa gara, Nessuno come lui. Per il Belgio prima vittoria stagionale World Tour e nona di sempre all'UAE Tour.

Tappa 4 UAE Tour 2025: Jonathan Milan firma il bis con una volata magistrale

Nella tappa 4 UAE Tour 2025 arriva il bis vincente di Jonathan Milan. Il velocista friulano sale a 3 successi stagionali e regala all'Italia l'affermazione numero 5 di questo 2025.

Tappa 3 UAE Tour 2025: prima meraviglia stagionale di Pogacar

Tadej Pogacar ha vinto la tappa 3 UAE Tour 2025 e si è portato in testa alla classifica generale. Per lui è il primo successo stagionale. Diventano 5 in totale all'UAE Tour e 89 in carriera.

Tarling domina la crono UAE Tour 2025 e conquista la maglia rossa

Nella crono UAE Tour 2025 domina Joshua Tarling. Il britannico vince la tappa, conquista il primato in classifica e diventa il quarto ciclista a imporsi in una gara contro il tempo nella storia di questa corsa.