lunedì, 23 Dicembre 2024

Kaden Groves firma il tris a Santander, nella tappa 17 Vuelta di Spagna 2024

Nella tappa 17 Vuelta di Spagna 2024 è arrivato il tris in volata di Kaden Groves. L'Australia è così diventata la nazione con più affermazioni parziali in questa edizione della corsa iberica.

HOMEGrandi GiriLa VueltaKaden Groves firma il tris a Santander, nella tappa 17 Vuelta di...

Tappa 17 Vuelta di Spagna 2024: Kaden Groves non sbaglia

Una volata senza storia quella con cui sul traguardo di Santander e sotto una pioggia battente, Kaden Groves si è aggiudicato la tappa 17 Vuelta di Spagna 2024. Il venticinquenne australiano si è confermato il più forte tra gli uomini-jet rimasti in gara e ha battuto nettamente il giovane ceco Pavel Bittner, firmando il prestigioso tris in questa edizione della corsa iberica. Sul terzo gradino del podio è salito Vito Braet.

Finale percorso a tutta velocità con l’attacco dell’elvetico Schmid e del belga Campenaerts che è stato rintuzzato sul rettilineo conclusivo, proprio mentre Groves ha fatto partire la sua perfetta progressione. Giornata di normale amministrazione per la maglia rossa Ben O’Connor e per gli altri big della classifica.

L’ordine d’arrivo della tappa 17 Vuelta di Spagna 2024

L’australiano Kaden Groves si è imposto a Santander e si è così aggiudicato la tappa 17 Vuelta di Spagna 2024 regolando allo sprint il ceco Pavel Bittner, il belga Vito Braet, l’iberico Pau Michel e il neozelandese Corbin Strong. Quattro i belgi tra i migliori dieci considerando anche il 6° posto di Victor Campenaerts, il 7° di Edward Planckaert e il 9° di Arjen Livyns. A completare la top ten il francese Mathis Le Berre (8°) e lo spagnolo Xabier Barasategi (10°). Da segnalare il 14° posto dell’azzurro Filippo Baroncini.

Kaden Groves ha firmato il tris vincendo la tappa 17 Vuelta di Spagna 2024
Kaden Groves ha firmato il tris vincendo la tappa 17 Vuelta di Spagna 2024. Photo Credits: Unipublic/Sprint Cycling Agency

La classifica dopo la tappa 17: O’Connor resta leader

Invariata la classifica generale perlomeno nelle posizioni di vertice. L’australiano Ben O’Connor resta in maglia rossa e al termine della tappa 17 Vuelta di Spagna 2024 comanda la classifica con appena 5″ sullo sloveno Primoz Roglic. Al terzo posto della generale con un distacco di 1’25” l’iberico Enric Mas, poi a 1’46” l’ecuadoriano Richard Carapaz, a 2’18” l’altro spagnolo Mikel Landa e a 3’48” il francese David Gaudu.

A seguire con un gap di 3’53” l’altro spagnolo Carlos Rodriguez, poi a 4’00” il danese Mattias Skjelmose Jensen, a 4’27” il tedesco Florian Lipowitz, a 5’19” il francese Pavel Sivakov, a 5’20” il britannico Adam Yates e a 6’25″” lo statunitense Sepp Kuss. L’italiano Lorenzo Fortunato è rimasto a 18’21” dalla vetta, ma ha scavalcato il russo Vlasov e si è così portato al 16° posto.

Statistiche tappa 17 Vuelta di Spagna 2024: tris di Groves

Kaden Groves ha festeggiato il terzo successo stagionale dopo i due ottenuti sempre alla Vuelta 2024 a Ourém e a Villablino. Per il ciclista australiano diventano quindi 7 le affermazioni in carriera alla corsa iberica compresa quella messa a referto a Cabo de Gata nel 2022 e le tre siglate nel 2023, a Tarragona, Burriana e Madrid. Groves è il secondo ciclista a raggiungere quota 3 centri parziali a La Vuelta 2024. Prima di lui ci è riuscito solo Van Aert.

L’Australia ha festeggiato il sigillo numero 4 di questa edizione (contando anche quello di O’Connor a Yunquera), è diventata così la nazione con più vittorie parziali alla Vuelta 2024 e ha allo stesso tempo portato a 24 i successi di tappa ottenuti nel nuovo millennio nella corsa iberica (di cui ben 22 dal 2011 in poi).

Salgono invece a 9 le affermazioni messe a segno in competizioni World Tour 2024 da ciclisti australiani, contando oltre al tris di Kaden Groves, anche le tre di Sam Welsford al Tour Down Under, quelle di Ben O’Connor nella terza tappa dell’UAE Tour e sul traguardo di Yunquera in questa Vuelta e il sigillo di Nick Schultz nella frazione di apertura della Volta a Catalunya.

O’Connor ha vestito per il dodicesimo giorno consecutivo la maglia rossa di leader, mentre restano 13 i piazzamenti in top ten di ciclisti italiani in questa edizione. Groves ha portato a 5 i podi conquistati in questa Vuelta (tre volte primo, una volta secondo e una volta terzo), Bittner ha firmato il secondo piazzamento tra i migliori tre dopo la vittoria di Siviglia, mentre Braet ha conquistato il primo risultato di rilievo in un Grande Giro e il terzo podio stagionale dopo il 3° posto alla Vuelta Valenciana e il 2° nella Figueira Champions Classic.

Kaden Groves in maglia verde dopo la tappa 17 della Vuelta 2024
Kaden Groves in maglia verde dopo la tappa 17 della Vuelta 2024. Photo Credits: Unipublic/Sprint Cycling Agency

Le 21 tappe Vuelta di Spagna 2024

Domani è in programma la tappa numero 18, con partenza da Vitoria Gasteiz e arrivo a Maestu – Parque Natural de Izki, dopo 179,5 km. Frazione movimentata soprattutto nella seconda parte con il Puerto de Herrera come difficoltà altimetrica principale di giornata (5,6 km all’8,3% con punte massime all’11%). Scollinamento a 45 km circa dal traguardo e poi numerosi saliscendi con un tratto di salita di 2300 metri al 5,1% che nell’ultima fase potrebbe rappresentare un bel trampolino di lancio verso il successo.

Di seguito le 21 frazioni che caratterizzano l’edizione numero 79 della Vuelta di Spagna. CLICCANDO sopra le tappe che si sono già disputate è possibile andare all’articolo relativo, per ripercorrere analisi e statistiche singolarmente.

Storia e statistiche Vuelta di Spagna

Di seguito i principali approfondimenti con le statistiche Vuelta 2024 pubblicate alla vigilia della corsa a tappe iberica.


Vuoi rivedere le interviste video realizzate nel 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Statistiche di riepilogo delle corse in linea World Tour 2024

Pogacar e Slovenia al top nelle corse in linea World Tour 2024. Bene anche Van der Poel, Hirschi e Philipsen. Per l'Italia solo 3 podi su 20 gare e un successo che manca dalla Parigi-Roubaix 2021.

Dal 10 al 16 marzo la Tirreno Adriatico 2025: 7 tappe e 1130 chilometri

La Tirreno Adriatico 2025 scatterà da Lido di Camaiore e terminerà a San Benedetto del Tronto dopo 7 giorni, un totale di 1130 chilometri e 14610 metri di dislivello. Tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.