martedì, 25 Febbraio 2025

Impresa di Adam Yates nella tappa 9 Vuelta di Spagna 2024

Il britannico Adam Yates ha vinto la tappa 9 Vuelta di Spagna 2024 con una fuga solitaria di 58 km, ha firmato il sesto successo stagionale ed è tornato in corsa per i piani nobili della classifica.

HOMEGrandi GiriLa VueltaImpresa di Adam Yates nella tappa 9 Vuelta di Spagna 2024

Tappa 9 Vuelta di Spagna 2024

Una Vuelta di Spagna divertente e imprevedibile che ogni giorno esalta le gesta di un protagonista diverso, una corsa senza gerarchie ancora chiare e senza padroni nonostante comunque significativi. L’incertezza apre le porte a chi ha il coraggio di provarci, regalando spettacolo e rendendo vano ogni pronostico. In questa prima settimana è accaduto di tutto e di tutto probabilmente accadrà da qui in avanti. Il protagonista assoluto della tappa 9 Vuelta di Spagna 2024 è stato Adam Yates. Il britannico si è inserito assieme ai compagni Soler e Vine nella fuga di 26 corridori partita da lontano e a 58 km dal traguardo ha sferrato l’attacco decisivo. Una splendida azione, un’impresa da campione.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Adam Yates ha riscattato un inizio di Vuelta decisamente deludente e oggi ha vissuto la miglior giornata della sua carriera facendo la differenza nella doppia scalata dell’Alto de Hazallanas e andando a vincere sul traguardo di Granada con 1’39” di vantaggio sull’altro protagonista di giornata, l’ecuadoriano Richard Carapaz. Il gruppo dei migliori ha ancora una volta lasciato troppo spazio a corridori di assoluta levatura e all’arrivo ha accusato un ritardo di 3’49”. O’Connor ha difeso la maglia rossa e con il terzo posto di giornata ha pure guadagnato 4″ di abbuono, mentre Roglic che ieri sembrava avere una marcia in più rispetto a tutti oggi è parso scarico e poco brillante.

Una Vuelta di Spagna che di giorno in giorno ribalta giudizi e scrive una classifica diversa, perché se è vero che le prime due posizioni non sono variate, è altrettanto vero che dietro molto è cambiato. Non soltanto perché l’italiano Antonio Tiberi si è ritirato per problemi di salute e perché il portoghese Almeida non è partito causa Covid, ma soprattutto Richard Carapaz e Adam Yates sono tornati prepotentemente in corsa per un posto sul podio issandosi rispettivamente al terzo e al settimo posto. Posizioni recuperate anche dal francese Gaudu, mentre Van Eetvelt e Skjelmose Jensen hanno pagato pesantemente dazio.

La tappa 9 Vuelta di Spagna 2024 ha detto che le gerarchie sono ancora tutte da scrivere e che in molti possono ancora ambire al successo finale. O’Connor ha ancora un buon vantaggio ma giustamente non si è ancora preso le responsabilità da leader, Roglic dovrebbe essere l’uomo forte della corsa ma ha corso in modo altalenante, Kuss è lontano dalla condizione top dello scorso anno, Landa resta ben posizionato ma non ruba l’occhio, Carapaz e Yates sono tornati in corsa, Mas che spesso corre di rimessa oggi è parso brillante e ha pure attaccato. Difficile capire chi tra questi possa avere la meglio in una Vuelta indecifrabile e per questo molto coinvolgente!

L’ordine d’arrivo della tappa 9 Vuelta di Spagna 2024

Il britannico Adam Yates si è aggiudicato la tappa 9 Vuelta di Spagna 2024 primeggiando a Granada con 1’39” sull’ecuadoriano Richard Carapaz e con 3’45” rispetto al gruppo dei big regolato dall’australiano in maglia rossa Ben O’Connor sullo spagnolo Mikel Landa, sul tedesco Florian Lipowitz, sul francese Pavel Sivakov. Nel plotoncino composto da dieci unità anche gli altri iberici Carlos Rodriguez (7°) e Enric Mas (10°), lo sloveno Primoz Roglic (8°), il transalpino David Gaudu (9°), l’austriaco Felix Gall (11°) e l’australiano Jay Vine (12°).

Questi i distacchi degli altri uomini di classifica: 5’35” il danese Skjelmose Jensen, lo statunitense Kuss e l’iberico Cristian Rodriguez, 7’21” l’azzurro Lorenzo Fortunato e il belga Van Eetvelt. Costretto al ritiro per problemi di salute accusati in corsa il nostro Antonio Tiberi che fino a stamattina occupava il quarto posto in graduatoria. Alla frazione di oggi non ha preso il via il portoghese Joao Almeida, ritirato causa Covid.

Adam Yates sul podio dopo il successo nella tappa 9 Vuelta di Spagna 2024
Adam Yates sul podio dopo il successo nella tappa 9 Vuelta di Spagna 2024. Photo Credits: Unipublic/Sprint Cycling Agency

La classifica dopo la tappa 9 Vuelta di Spagna 2024

Ben O’Connor si è difeso bene e ha guadagnato alla fine anche 4″ di abbuono. L’australiano ha conservato la maglia rossa e dopo la tappa 9 della Vuelta di Spagna 2024 guida la classifica con 3’53” su Primoz Roglic e 4’32” su Richard Carapaz, che con la fuga di oggi ha recuperato ben 15 posizioni.

Al 4° posto con un distacco di 4’35” Enric Mas, poi a 5’17” Mikel Landa, a 5’29” Florian Lipowitz, a 5’30” Adam Yates (risalito di 20 posizioni con l’impresa odierna) e Felix Gall, a 6’00” Carlos Rodriguez e a 6’32” David Gaudu che chiude così la top ten. Skjelmose Jensen è scivolato a 7’18”, Kuss a 8’16”, Van Eetvelt a 8’55” e Fortunato a 11’12”.

Per Adam Yates primo sigillo in carriera alla Vuelta di Spagna

Adam Yates ha conquistato il primo successo in carriera alla Vuelta di Spagna, il secondo in un Grande Giro dopo quello firmato nel 2023 al Tour de France sul traguardo di Bilbao. Il trentaduenne corridore britannico ha messo a referto la sesta vittoria stagionale dopo la doppietta al Tour of Oman (tappa di Jabal Akhdar e classifica finale) e la tripletta al Giro di Svizzera (frazioni di Carì e di Villars sur Ollon e graduatoria finale). Adam è salito a quota 4 affermazioni in gare World Tour 2024 ed è il nono ciclista a raggiungere questa quota. Per lui le vittorie totali in carriera sono diventate 29.

La Gran Bretagna ha collezionato il successo numero 10 nelle gare del principale circuito UCI, è diventata la sesta nazione ad aggiudicarsi tappe nella Vuelta di Spagna 2024 e ha portato a 18 i sigilli parziali ottenuti nella corsa iberica dal 2000 in poi. L’ultima vittoria britannica era maturata nella tappa numero 12 dell’edizione 2020, quando Hugh Carthy si impose sull’Alto de El Angliru. Oggi Adam Yates ha quindi interrotto un digiuno di ben 75 frazioni individuali per il suo paese e lo ha fatto con una splendida impresa.

La Vuelta di Spagna 2024, tappe e statistiche pre

Le 21 tappe Vuelta di Spagna 2024

Domani è in programma il primo giorno di riposo. La corsa ierica ripartirà martedì con la tappa numero 10, partenza da Ponteareas e arrivo a Baiona dopo 160 km. Altra giornata dal finale impegnativo con tre salite non terribili ma comunque insidiose inserite negli ultimi 65 km: l’Alto de Vilachan (6,3 km al 5,5), l’Alto de Mabia (6 km al 5,7% con punte superiori al 9%) e soprattutto l’Alto de Mougas (9,9 km al 6,1% con tratti superiori al 9%) che terminerà a 20 km dal traguardo. A 6,5 km dal traguardo un altro strappetto da non sottovalutare, i 1200 metri al 5,5% del Cabo Silleiro. Tappa adatta alle fughe, ma anche da possibili imboscate.

Di seguito le 21 frazioni che caratterizzano l’edizione numero 79 della Vuelta di Spagna. CLICCANDO sopra le tappe che si sono già disputate è possibile andare all’articolo relativo, per ripercorrere analisi e statistiche singolarmente.

Storia e statistiche Vuelta di Spagna

Di seguito i principali approfondimenti con le statistiche Vuelta 2024 pubblicate alla vigilia della corsa a tappe iberica.

Hirschi e Pedersen sugli scudi

Domenica di grande ciclismo caratterizzata da tanti appuntamenti. I più importanti dopo la Vuelta di Spagna sono stati l’edizione numero 88 della Bretagne Classic – Ouest France e l’ultima frazione del Deutschland Tour.

Il successo di Hirschi alla Bretagne Classic

Ad imporsi nella corsa francese, inserita nel circuito World Tour, è stato lo svizzero Marc Hirschi che ha preceduto di 1″ il gruppo regolato dal giovane francese Paul Magnier sul danese Magnus Cort Nielsen e i belgi Arnaud De Lie e Thibau Nys. Miglior italiano al traguardo Simone Velasco che ha chiuso 11°. L’ottimo Hirschi, grazie al bel numero realizzato alla Bretagne Classic – Ouest France, ha collezionato la quinta affermazione in stagione, la seconda in gare del principale circuito UCI, dopo la Classica di San Sebastian.

Per Marc nel 2024 anche gli acuti alla Drome Classic e nella frazione di Pustevny al Giro della Repubblica Ceca. Per la Svizzera è il secondo successo World Tour stagionale e il secondo centro nella storia della Bretagne Classic – Ouest France dopo quello centrato nel 1995 da Rolf Järmann.

Il colpo doppio di Pedersen in Germania

Il Deutschland Tour si è chiuso nel segno di Mads Pedersen. Il danese ha infatti vinto l’ultima frazione precedendo nella volata di Saarbrücken l’olandese Danny Van Poppel e lo statunitense Luke Lamperti e ha così conquistato il successo finale precedendo nella classifica generale lo stesso Van Poppel di 22″ e il norvegese Tobias Halland Johannessen di 23″.

Pedersen è così salito a quota 11 affermazioni stagionali e si è issato al terzo posto della speciale classifica, alle spalle dello sloveno Pogacar (21) e del belga Merlier (13)


La Vuelta è l’ultimo Grande Giro del 2024. Vuoi rivedere le interviste video del Giro d’Italia?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

UAE Tour 2025: le tappe e le statistiche sulla storia

Saranno 7 le tappe dello UAE Tour 2025, corsa World Tour che dal 17 al 23 di febbraio vivrà la settima edizione. Al via anche Pogacar, Lo scorso anno vinse Van Eetvelt.

Tour Down Under 2025: trionfo di Jhonatan Narvaez

L'ecuadoriano Narvaez si è aggiudicato il Tour Down Under 2025 precedendo lo spagnolo Romo e il neozelandese Fisher-Black. Primo trionfo americano. Ultima tappa all'australiano Welsford.

Narvaez ha vinto la tappa 5 Tour Down Under 2025 e ipotecato il trionfo finale

La tappa 5 Tour Down Under 2025 ha fatto registrare il successo dell'ecuadoriano Jhonatan Narvaez. Per la prima volta un ciclista sudamericano ha vinto una frazione della corsa australiana.

Spunto vincente di Coquard nella tappa 4 Tour Down Under 2025

Bryan Coquard si è aggiudicato la tappa 4 Tour Down Under 2025 precedendo il tedesco Bauhaus e l'ecuadoriano Narvaez. Per la Francia è il terzo sigillo nella storia della corsa australiana.

Lo spagnolo Javier Romo ha vinto la tappa 3 Tour Down Under 2025

Bel colpo nel finale di Javier Romo che ha vinto la tappa 3 Tour Down Under 2025 e conquistato il primato in classifica. Primo successo World Tour in stagione per la Spagna.

TI POTREBBE PIACERE

UAE Tour 2025: tappa e trionfo finale per Pogacar, 2° Ciccone

Tadej Pogacar ha vinto l'UAE Tour 2025 dominando l'ultima tappa e ha festeggiato il terzo trionfo. Per l'Italia primo podio nella storia della corsa. Le vittorie azzurre in stagione diventano 8 grazie al sigillo in terra francese di Scaroni.

Tappa 6 UAE Tour 2025: Merlier raddoppia e sale a 4 vittorie stagionali

Volata lunga e potente di Tim Merlier che si aggiudica la tappa 6 UAE Tour 2025 portando a 7 le vittorie totali in carriera nella storia di questa corsa. In Francia altro successo di Scaroni, è il settimo italiano nel 2025.

Tappa 5 UAE Tour 2025: Merlier batte in volata Malucelli e Milan

Il belga Tim Merlier ha firmato la tappa 5 UAE Tour 2025 ed è salito a quota 6 successi parziali nella storia di questa gara, Nessuno come lui. Per il Belgio prima vittoria stagionale World Tour e nona di sempre all'UAE Tour.

Tappa 4 UAE Tour 2025: Jonathan Milan firma il bis con una volata magistrale

Nella tappa 4 UAE Tour 2025 arriva il bis vincente di Jonathan Milan. Il velocista friulano sale a 3 successi stagionali e regala all'Italia l'affermazione numero 5 di questo 2025.

Tappa 3 UAE Tour 2025: prima meraviglia stagionale di Pogacar

Tadej Pogacar ha vinto la tappa 3 UAE Tour 2025 e si è portato in testa alla classifica generale. Per lui è il primo successo stagionale. Diventano 5 in totale all'UAE Tour e 89 in carriera.

Tarling domina la crono UAE Tour 2025 e conquista la maglia rossa

Nella crono UAE Tour 2025 domina Joshua Tarling. Il britannico vince la tappa, conquista il primato in classifica e diventa il quarto ciclista a imporsi in una gara contro il tempo nella storia di questa corsa.