SOMMARIO
Trionfo britannico: Adam Yates ha vinto il Giro di Svizzera 2024
Il duello in famiglia si è ripetuto anche nella crono conclusiva e ha ribadito la superiorità dei due alfieri della UAE Team Emirates rispetto al resto della comitiva. Joao Almeida si è aggiudicato la prova contro il tempo da Aigle a Villars sur Ollon e Adam Yates ha vinto il Giro di Svizzera 2024 grazie all’eccellente secondo posto di giornata. Festa di squadra e cinque doppiette di fila considerando anche quella nella classifica finale.
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Un dominio senza precedenti che si chiude con due frazioni e il successo assoluto per il britannico e con le due tappe firmate dal portoghese. Chiaramente il trionfo finale fa tutta la differenza e sposta la bilancia a favore di Yates, più solido nei primi arrivi in salita rispetto al compagno-rivale e bravo a difendersi senza per la verità troppi patemi nella cronoscalata conclusiva. Finale scoppiettante per la corsa a tappe elvetica numero 87, a meno di due settimane dell’inizio del Tour de France.
Joao Almeida si è imposto nella prova contro il tempo coprendo i 15,7 km in 33’23”87 (media di 28,205 km/h) e precedendo di 8” Adam Yates. Al 3° posto di giornata il danese Skjelmose Jensen che ha accusato un distacco di 20”, poi a 38” lo statunitense Riccitello, a 51” il britannico Pidcock e a 55” il francese Lenny Martinez.
Questi i ritardi degli altri big: a 1’30” Bernal (che ha così perso il terzo gradino del podio), a 1’41” Kelderman, a 1’46” Onley, a 1’47” Mas e a 2’03” Gall. Il miglior italiano nella crono finale del Tour de Suisse 2024 è stato Damiano Caruso, giunto 13° a 1’53”.

Adam Yates ha vinto il Giro di Svizzera 2024
E’ riuscito a resistere nella crono conclusiva e ha centrato con merito il trionfo finale vestendo la maglia gialla più preziosa, quella definitiva. Il britannico Adam Yates ha vinto il Giro di Svizzera 2024 con 22” sul compagno di squadra Joao Almeida, mentre al terzo posto si è piazzato il campione uscente Mattias Skjelmose Jensen che ha accusato un distacco di 3’02”.
Un podio di assoluto spessore, così come del resto lo è tutta la top ten. Il miglior italiano nella graduatoria finale è stato Nicola Conci che si è piazzato al 55° posto con un ritardo di 43’53” da Yates.
Classifica Giro di Svizzera 2024
POSIZIONE | CICLISTA | NAZIONE | DISTACCO |
---|---|---|---|
1° | ADAM YATES | Gran Bretagna | |
2° | Joao Almeida | Portogallo | 0:22 |
3° | Mattias Skjelmose Jensen | Danimarca | 3:02 |
4° | Egan Bernal | Colombia | 3:12 |
5° | Matthew Riccitello | Stati Uniti | 3:31 |
6° | Thomas Pidcock | Gran Bretagna | 4:36 |
7° | Enric Mas | Spagna | 5:01 |
8° | Osca Onley | Gran Bretagna | 5:40 |
9° | Wilco Kelderman | Olanda | 6:31 |
10° | Felix Gall | Austria | 6:35 |
Per Adam Yates diventano 8 le corse a tappe vinte in carriera
Con il trionfo odierno Adam Yates è diventato il 69° corridore a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro del Giro di Svizzera, il secondo di nazionalità britannica dopo Geraint Thomas, vincitore nel 2022. Per la Nazione d’Oltremanica nelle 87 edizioni fin qui disputate della corsa elvetica sono arrivati anche tre secondi posti, di Robert Millar nel 1986 e nel 1990 e dello stesso Geraint Thomas nel 2015. Restano 21 in totale i paesi che si sono aggiudicati il Tour de Suisse, 25 quelli complessivamente saliti sul podio.
Adam Yates ha portato a 28 le affermazioni ottenute in carriera e si è aggiudicato per l’ottava volta in carriera la classifica finale di una corsa a tappe, confermandosi uno dei migliori specialisti degli ultimi anni. Ecco nel dettaglio:
- Giro di Turchia nel 2014
- Giro di Croazia nel 2019
- UAE Tour nel 2020
- Volta a Catalunya nel 2021
- Giro di Germania nel 2022
- Tour de Romandie nel 2023
- Tour of Oman nel 2024
- Giro di Svizzera nel 2024
Salgono a 8 i successi World Tour 2024 della Gran Bretagna
Il trentunenne britannico ha centrato il quinto successo stagionale, il terzo in questa edizione della corsa elvetica e più in generale nelle gare World Tour 2024. Le altre due affermazioni di Adam Yates erano arrivate al Tour of Oman, competizione in cui aveva dettato legge nella quinta frazione e nella classifica finale.
Sono invece diventate 8 le vittorie della Gran Bretagna nelle competizioni del principale circuito UCI disputate finora in stagione:
- tre successi World Tour per Stephen Williams: la tappa sul Mount Lofty e la graduatoria generale al Tour Down Under e la Freccia Vallone
- un successo World Tour per Thomas Pidcock: la bella edizione dell’Amstel Gold Race
- un successo World Tour per Oscar Onley: la frazione di Willunga Hill al Tour Down Under
- tre successi World Tour per Adam Yates: le tappe di Carì e di Villars sur Ollon e la classifica finale al Tour de Suisse 2024
Solo Slovenia (19), Belgio (18), Olanda (10) e Francia (9) hanno conquistato più affermazioni nelle corse World Tour 2024. Da segnalare che Joao Almeida ha firmato il bis al Giro di Svizzera 2024 dopo il successo parziale ottenuto nella frazione di Blatten e ha quindi portato a 2 i sigilli del Portogallo nelle corse del più importante circuito UCI disputate finora. Skjelmose Jensen è salito per la seconda edizione consecutiva sul podio della corsa a tappe elvetica, a un anno di distanza dal trionfo del 2023.
Per Adam Yates trionfo finale con due tappe conquistate
Con le prime volte di Yates e Almeida sono diventati 188 in totale i ciclisti saliti sul podio nella storia del Tour de Suisse. Doveroso segnalare che il britannico negli ultimi 40 anni è il sesto ciclista a concludere la corsa elvetica con il trionfo finale e con almeno 2 tappe vinte. Ecco chi ci è riuscito.
- nel 1985 l’australiano Phil Anderson festeggiò successo finale e 3 vittorie di tappa: a Jona, nella crono di Balmberg e a Schwägalp
- nel 1998 l’italiano Stefano Garzelli festeggiò successo finale e 2 vittorie di tappa, entrambe con arrivo a Lenzerheide
- nel 2004 il tedesco Jan Ullrich festeggiò successo finale e 2 affermazioni parziali: nella tappa inaugurale a Beromünster e nella crono conclusiva di Lugano
- nel 2009 lo svizzero Fabian Cancellara festeggiò successo finale e 2 frazioni vinte: la crono di apertura Mauren – Ruggell e la crono conclusiva a Berna
- nel 2013 il portoghese Rui Costa festeggiò successo finale e 2 tappe vinte: a La Punt Chamues-ch e nella crono conclusiva di Flumserberg
- nel 2024 il britannico Adam Yates appunto con trionfo finale e 2 successi parziali: a Carì e a Villars sur Ollon
Doveroso ribadire il dominio della UAE Team Emirates che con Adam Yates e Joao Almeida ha messo a segno quattro doppiette consecutive negli ordini di arrivo delle ultime quattro frazioni disputate, ripetendosi anche nella classifica finale. Come detto anche ieri non esistono nella storia del Giro di Svizzera dati di una tirannia ciclistica come quella a cui abbiamo assistito nell’edizione 2024!

Italiani Giro di Svizzera: edizione 2024 senza vittorie
Il Giro di Svizzera 2024 è stato per l’Italia uno dei più deludenti di sempre. In primis perché mai era accaduto nella storia della corsa elvetica che per trovare il miglior azzurro in classifica generale bisognasse scendere addirittura fino al 55° posto. Nettamente peggiorata quella che era finora la peggior edizione per i nostri colori e cioè quella del 1968, in cui il miglior italiano nella graduatoria finale era stato Mario Drago, 35°.
L’ultimo dei 15 ciclisti italiani a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro resta quindi Francesco Casagrande che si impose nel 1999 davanti al francese Laurent Jalabert e al connazionale Gilberto Simoni, portando a 19 le vittorie totali per il movimento azzurro. Nelle successive 25 edizioni per i nostri colori sono arrivati soltanto 5 secondi e 3 terzi posti. L’ultimo podio azzurro resta il 2° posto ottenuto nel 2017 da Damiano Caruso alle spalle dello sloveno Simon Spilak.
L’altro dato fortemente negativo di questa edizione della corsa elvetica riguarda per l’Italia l’ordine d’arrivo delle varie giornate. I nostri non hanno infatti centrato vittorie e l’unico piazzamento degno di nota è stato il 3° posto firmato da Alberto Bettiol nella terza frazione, quella con arrivo di Rüschlikon. Sono così diventate 35 le tappe consecutive senza affermazioni azzurre al Tour de Suisse. L’ultima gioia resta infatti quella del 19 giugno 2019 nella frazione numero cinque, quando Elia Viviani si impose a Einsiedeln bissando tra l’altro il successo ottenuto il giorno precedente, sul traguardo di Arlesheim.
L’unica gioia per il nostro ciclismo al Giro di Svizzera 2024 è stata la maglia gialla indossata per un giorno da Alberto Bettiol che aveva riportato quindi un italiano in vetta alla graduatoria generale 7 anni dopo l’ultima volta e cioè dall’edizione 2017, quando a indossare il simbolo del primato furono per due tappe Damiano Caruso e subito dopo per un giorno Domenico Pozzovivo. Un digiuno che il bravo e sfortunato Bettiol (costretto al ritiro per le conseguenze di una caduta) aveva interrotto dopo 46 tappe effettivamente disputate.
Tutte le tappe Giro di Svizzera con i vincitori
- La presentazione della corsa elvetica, tappe e statistiche sulla storia
- La crono di apertura del Tour de Suisse, vinta da Yves Lampaert
- La seconda tappa del Tour de Suisse 2024, vinta da Bryan Coquard
- La terza tappa del Tour de Suisse 2024 vinta da Thibau Nys
- La quarta tappa del Tour de Suisse 2024 vinta da Torstein Traeen
- La quinta tappa del Tour de Suisse 2024 vinta da Adam Yates
- La sesta tappa del Tour de Suisse 2024 vinta da Joao Almeida
- La settima tappa del Tour de Suisse 2024 vinta da Adam Yates
I due articoli di presentazione del Tour de France 2024
- Le tappe del Tour de France 2024
- I migliori risultati degli italiani nella storia del Tour de France
Le altre gare di oggi
Nella giornata odierna sono proseguiti anche il Giro di Slovenia e il Giro del Belgio. Nel nostro profilo Twitter alcune curiosità statistiche su queste corse a tappe della categoria ProSeries.
Le infografiche sul Giro del Delfinato 2024
Vuoi ripercorrere i momenti salienti dell’edizione 2024 del Giro del Delfinato? Qui di seguito ti proponiamo una carrellata delle infografiche con le principali statistiche che abbiamo pubblicato negli articoli dedicati: quelli di presentazione della vigilia, i resoconti tappa dopo tappa e il riepilogo finale.