mercoledì, 25 Dicembre 2024

Seconda tappa Giro di Svizzera 2024: volata vincente di Coquard

Bryan Coquard si è aggiudicato allo sprint la seconda tappa Giro di Svizzera 2024 e ha centrato il primo successo stagionale, portando a 9 le vittorie World Tour della Francia.

HOMEAltre CorseGare internazionaliSeconda tappa Giro di Svizzera 2024: volata vincente di Coquard

Sprint vincente di Coquard nella seconda tappa Giro di Svizzera 2024

Prima gioia stagionale per il francese Bryan Coquard che sul traguardo di Regensdorf ha preceduto in volata l’australiano Michael Matthews mettendo la firma nella seconda tappa Giro di Svizzera 2024. Al terzo posto di giornata è giunto il belga Arnaud De Lie, poi il colombiano Brandon Smith Rivera, il portoghese Rui Costa, l’altro transalpino Axel Laurence, il britannico Thomas Pidcock, lo spagnolo Roger Adrià e l’azzurro Francesco Busatto.

In chiave Italia da segnalare l’attacco portato a 5 km dalla conclusione da Alberto Bettiol che è però stato ripreso dal gruppo nei pressi del triangolo rosso che indica gli ultimi mille metri. La sfida tra gli uomini-jet ha visto prevalere Coquard, bravo nel centrare il bersaglio grosso in una gara importante come il Tour de Suisse.

La classifica dopo la seconda tappa Giro di Svizzera 2024

Tra i ciclisti che si sono staccati dai migliori nella seconda tappa del Giro di Svizzera 2024 anche l’elvetico Bissegger che ha perso di conseguenza la seconda posizione in graduatoria generale. Si è invece difeso bene il belga Yves Lampaert che ha conservato la leadership con 4” sul britannico Ethan Hayter, 7” sul lusitano Joao Almeida e sul neozelandese Finn Fisher-Black, raggiunti dall’australiano Michael Matthews che oggi ha guadagnato 6” di abbuono. Resta 7° a 9” di ritardo Bettiol, miglior italiano in classifica.

Primo successo stagionale per Coquard

Quello centrato nella seconda tappa Giro di Svizzera 2024 è il primo successo stagionale di Bryan Coquard. Il trentaduenne francese era infatti a digiuno dal 6 aprile dello scorso anno, giorno in cui si impose a Mayenne nella frazione numero tre del Tour de la Loire. Quest’anno prima di oggi il ciclista nativo di Saint-Nazaire aveva già collezionato 5 piazzamenti sul podio. Si era infatti classificato:

  • 2° nella Clàssica Comunitat Valenciana
  • 2° nella quarta tappa dell’AlUla Tour
  • 2° nella frazione inaugurale del Tour of Oman
  • 3° nella terza tappa del Tour of Oman
  • nella quinta giornata di gara della Volta a Catalunya

Il suo unico acuto in carriera in corse World Tour fino a questo momento era stato quello messo a segno a inizio 2023 nella quarta tappa del Tour Down Under.

Bryan Coquard è il 52° ciclista a primeggiare in stagione nelle competizioni del più importante circuito UCI, l’ottavo transalpino (stesso numero di vincitori del Belgio): fin qui due sigilli per Dorian Godon, uno a testa per Paul Lapiera, Axel Laurance, Grégoire, Benjamin Thomas, Valentin Paret-Peintre. Julian Alaphilippe (nella foto qui sotto il suo acuto a Fano al Giro d’Italia 2024) e appunto Bryan Coquart. P

er la Francia le affermazioni World Tour 2024 sono diventate 9, dato che vale la quarta posizione nella classifica per nazioni, guidata a quota 19 dalla Slovenia.

Prima dello sprint vincente di oggi l’ultimo transalpino lasciare il segno al Tour de Suisse era stato Thibaut Pinot a Malbun nella penultima frazione dell’edizione 2022.

Julian Alaphilippe festeggia la vittoria nella tappa 12 Giro d'Italia 2024
Julian Alaphilippe festeggia la vittoria nella tappa 12 Giro d’Italia 2024. Photo Credits: LaPresse

La tappa di domani e gli articoli che potrebbero interessarti

Domani il Tour de Suisse 2024 proseguirà con la terza delle otto frazioni in programma, da Steinmauer a Rüschlikon per un totale di 161,7 chilometri. Tappa lineare nella prima parte ma caratterizzata negli ultimi 15 km da due brevi ma insidiose ascese: Aeugst am Albis di 2000 metri al 6,7% e Albispass di 2000 metri al 5,9%. In salita soprattutto il gran finale con il rettilineo conclusivo che presenta una pendenza superiore al 7%, rampa ideale per corridori esplosivi e capaci di decidere il momento giusto in cui attaccare.


Vuoi rivedere le interviste video realizzate al Giro d’Italia 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Statistiche di riepilogo delle corse in linea World Tour 2024

Pogacar e Slovenia al top nelle corse in linea World Tour 2024. Bene anche Van der Poel, Hirschi e Philipsen. Per l'Italia solo 3 podi su 20 gare e un successo che manca dalla Parigi-Roubaix 2021.

Dal 10 al 16 marzo la Tirreno Adriatico 2025: 7 tappe e 1130 chilometri

La Tirreno Adriatico 2025 scatterà da Lido di Camaiore e terminerà a San Benedetto del Tronto dopo 7 giorni, un totale di 1130 chilometri e 14610 metri di dislivello. Tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

TI POTREBBE PIACERE

Percorso e statistiche della Vuelta di Spagna 2025

La Vuelta di Spagna 2025 si correrà dal 23 agosto al 14 settembre. Tra le salite più attese L'Angliru e la Bola del Mundo. Partenza dall'Italia, ultima tappa a Madrid. Ecco tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.