SOMMARIO
Attesa per gli italiani al Tour de France 2024
Il Tour de France 2024 partirà sabato 29 giugno dall’Italia. Sarà una giornata storica per il nostro paese che per la prima volta nella storia ospiterà il via della Grande Boucle. Non solo la tappa inaugurale da Firenze a Rimini, ma anche le successive due, da Cesenatico a Bologna e da Piacenza a Torino.
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Un “trittico” molto atteso dagli appassionati, con la speranza che i ciclisti italiani al Tour de France 2024 possano rendere ancora più bella la festa, ottenendo dei buoni risultati. Anche la quarta frazione della corsa transalpina prenderà il via dal nostro territorio e nello specifico da Pinerolo, per andare poi a concludersi in Francia, a Valloire.
Le ultime edizioni della Grande Boucle sono state magre di soddisfazioni per i nostri colori. L’ultimo azzurro a lasciare il segno è stato Vincenzo Nibali. Nel 2014 ha scritto il suo nome in un albo d’oro che poi non ha più visto primeggiare azzurri e il 27 luglio 2019, sul traguardo di Val Thorens, ha firmato quella che ad oggi resta per il nostro movimento l’ultima vittoria di tappa. Da quel giorno sono state ben 85 le frazioni individuali senza successi italiani al Tour de France. Un digiuno lunghissimo, il più lungo per i nostri colori dal 1910 in avanti.

10 successi italiani al Tour de France nella storia
Sono 7 gli azzurri che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro della Grande Boucle nelle 110 edizioni disputate dal 1903 al 2023. In totale i ciclisti italiani al Tour de France hanno ottenuto 10 trionfi finali, contando le doppiette siglate da Bottecchia, Bartali e Coppi. Di seguito i nomi dei vincitori e gli anni delle loro imprese.
Vittorie ciclisti italiani al Tour de France
NOME | ANNO DOPPIETTA |
---|---|
Ottavio Bottecchia | 1924 e 1925 |
Gino Bartali | 1938 e 1948 |
Fausto Coppi | 1949 e 1952 |
Gastone Nencini | 1960 |
Felice Gimondi | 1965 |
Marco Pantani | 1998 |
Vincenzo Nibali | 2014 |
Le doppiette Giro-Tour firmate dagli azzurri Coppi e Pantani
Per l’Italia il periodo più lungo senza successi finali al Tour de France è rappresentato dalle 32 edizioni che sono trascorse dall’impresa realizzata nel 1965 da Felice Gimondi a quella messa a segno nel meraviglioso 1998 da Marco Pantani. Il campione romagnolo è tra l’altro l’ultimo ad aver vinto nello stesso anno Corsa Rosa e Grande Boucle. Una doppietta sensazionale che dopo la memorabile cavalcata al Giro d’Italia 2024 proverà a firmare anche lo sloveno Tadej Pogacar. Ecco i meravigliosi sette che ci sono riusciti finora.
I ciclisti che hanno vinto nello stesso anno Giro e Tour
NOME | NAZIONE | ANNO DOPPIETTA |
---|---|---|
FAUSTO COPPI | ITALIA | 1949 e 1952 |
Jacques Anquetil | FRANCIA | 1964 |
Eddy Merckx | BELGIO | 1970, 1972 e 1974 |
Bernard Hinault | FRANCIA | 1982 e 1985 |
Stephen Roche | IRLANDA | 1987 |
Miguel Indurain | SPAGNA | 1992 e 1993 |
MARCO PANTANI | ITALIA | 1998 |
In totale 25 gli italiani al Tour de France saliti sul podio finale
La Francia guida saldamente la graduatoria per nazioni nella storia del Tour de France con 36 trionfi e 100 podi totali, ma non festeggia il massimo risultato da 38 edizioni (Hinault nel 1985) e non ottiene piazzamenti tra i migliori tre da 6 anni (Bardet 3° nel 2017). L’Italia occupa la quarta posizione in classifica con 10 vittorie e 41 podi complessivi, compresi 16 secondi e 15 terzi posti.
Dopo la storica impresa realizzata nel 2014 da Vincenzo Nibali, i migliori piazzamenti italiani al Tour de France sono stati il 4° posto collezionato la stagione successiva sempre dal campione siciliano e il 5° ottenuto nel 2017 da Fabio Aru. Nelle ultime 6 edizioni (dal 2018 in poi quindi) una sola top ten finale per i nostri colori, quella fatta registrare da Damiano Caruso, 10° a 14’03” da Tadej Pogacar nel 2020.
Nella Grande Boucle del 2023 per gli azzurri l’unica soddisfazione è stata la maglia a pois di miglior scalatore conquistata da Giulio Ciccone, mentre nelle 110 edizioni disputate finora sono stati 25 gli italiani al Tour de France capaci di salire almeno una volta sul podio finale. Eccoli nel dettaglio:
- Ottavio Bottecchia tre podi: 1° nel 1924 e nel 1925, 2° nel 1923
- Gino Bartali tre podi: 1° nel 1938 e nel 1948, 2° nel 1949
- Marco Pantani tre podi: 1° nel 1998, 3° nel 1994 e nel 1997
- Claudio Chiappucci tre podi: 2° nel 1990 e nel 1992, 3° nel 1991
- Fausto Coppi due podi: 1° nel 1949 e nel 1952
- Felice Gimondi due podi: 1° nel 1965, 2° nel 1972
- Vincenzo Nibali due podi: 1° nel 2014, 3° nel 2012
- Learco Guerra due podi: 2° nel 1930 e nel 1933
- Gianni Bugno due podi: 2° nel 1991, 3° nel 1992
- Giuseppe Martano due podi: 2° nel 1934, 3° nel 1933
- Ivan Basso due podi: 2° nel 2005, 3° nel 2004 (edizioni non assegnate dopo squalifica di Armstrong)
- Bartolomeo Aymo due podi: 3° nel 1925 e nel 1926
- Gastone Nencini un podio: 1° nel 1960
- Giuseppe Pancera un podio: 2° nel 1929
- Ambrogio Morelli un podio: 2° nel 1935
- Mario Vicini un podio: 2° nel 1937
- Vito Favero un podio: 2° nel 1958
- Graziano Battistini un podio: 2° nel 1960
- Guido Carlesi un podio: 2° nel 1961
- Antonio Pesenti un podio: 3° nel 1931
- Francesco Camusso un podio: 3° nel 1932
- Pierre Brambilla un podio: 3° nel 1947
- Giancarlo Astrua un podio: 3° nel 1953
- Gianni Motta un podio: 3° nel 1965
- Franco Balmamion un podio: 3° nel 1967
Le tappe italiane Tour de France 2024
Il Tour de France 2024 si svolgerà dal 29 giugno al 21 luglio sulla distanza complessiva di 3492 chilometri. Le prove contro il tempo saranno due, entrambe individuali: la prima di 25 km da Nuits Saint Georges a Gegrey Chambertin, la seconda di 34 km nell’ultimo giorno di gara, da Monaco a Nizza. Nel complesso, quindi, sono 59 i chilometri a crono.
Delle altre 19 tappe Tour de France 2024, 8 sono considerate pianeggianti, 4 collinari e 7 di montagna, di cui 4 con arrivo in salita: a Saint Lary Soulan (Pla d’Adet), Plateau de Beille, Isola 2000 e Col de la Couillole.
Ecco invece data, sede di partenza, località di arrivo e chilometraggio delle tappe italiane Tour de France 2024:
1ª tappa – sabato 29 giugno: Firenze (ITA) – Rimini (ITA) di 206 km
2ª tappa – domenica 30 giugno: Cesenatico (ITA) – Bologna (ITA) di 200 km
3ª tappa – lunedì 1° luglio: Piacenza (ITA) – Torino (ITA) di 229 km
4ª tappa – martedì 2 luglio: Pinerolo (ITA) – Valloire di 138 km
Sperando che gli italiani al Tour de France 2024 riescano a riportare in alto i nostri colori, riproponiamo di seguito il link con tutte le tappe e le statistiche della prossima Grande Boucle: