mercoledì, 9 Aprile 2025

Bis di Adam Yates nella settima tappa Giro di Svizzera 2024

Nella settima tappa Giro di Svizzera 2024 arriva la terza doppietta di fila della UAE Team Emirates con Adam Yates davanti a Joao Almeida. E' un risultato storico nella corsa elvetica.

HOMEAltre CorseGare internazionaliBis di Adam Yates nella settima tappa Giro di Svizzera 2024

Yates e Almeida in parata nella settima tappa Giro di Svizzera 2024

La settima tappa del Giro di Svizzera 2024 ha confermato la superiorità indiscussa della UAE Team Emirates che per la terza giornata consecutiva ha dominato l’ordine d’arrivo, piazzando i suoi principali alfieri ai primi due posti. A conquistare il successo è stato Adam Yates che ha preceduto in un arrivo in parata il compagno Joao Almeida. L’unica differenza rispetto alle due frazioni precedenti è stata proprio questa.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Sul traguardo di Carì il britannico aveva staccato tutti arrivando da solo, emulato a Blatten dal portoghese, mentre oggi in vetta alla salita di Villars sur Ollon i due non si sono dati battaglia e sono arrivati insieme a braccia alzate. Yates ha preceduto Almeida legittimando il ruolo di capitano, ma a vincere è stata soprattutto la UAE Team Emirates, dominante come mai era successo nella storia della corsa. Al 3° posto nella settima tappa del Giro di Svizzera 2024 è giunto lo statunitense Mattew Riccitello che ha ceduto appena 14” confermandosi rivelazione assoluta della competizione.

A 16” il quintetto composto dall’olandese Kelderman, dal danese Skjelmose Jensen, dal colombiano Bernal e dagli altri britannici Onley e Pidcock, poi a 32” l’austriaco Gall, a 35” l’iberico Mas, mentre l’altro spagnolo Sanchez ha pagato 51”, tagliando il traguardo insieme al sempre ottimo messicano Del Toro (altro corridore UAE Team Emirates).

Domani la crono conclusiva definirà ufficialmente i rapporti di forza, ma a centrare il successo finale sarà, salvo clamorosi e imprevedibili colpi di scena, uno dei due componenti del tandem delle meraviglie che sta dettando legge in questo 87° Tour de Suisse: Adam Yates e Joao Almeida!

Classifica Tour de Suisse 2024: primato di Adam Yates

La UAE Team Emirates ha confermato il suo dominio in terra elvetica e grazie alla doppietta odierna ha messo in cassaforte le prime due posizioni della classifica finale. Il britannico Adam Yates anche grazie ai 10″ di abbuono ha rafforzato la maglia gialla in vista della cronometro conclusiva di domani e dopo la settima tappa del Tour de Suisse 2024 comanda la graduatoria con 31” sul compagno di squadra Joao Almeida (per lui 6″ di abbuono).

Al 3° posto della graduatoria, con un ritardo di 1’51” c’è Egan Bernal, poi a 2’50” troviamo Mattias Skjelmose Jensen, a 3’02” Matthew Riccitello, a 3’23” Enric Mas, a 3’54” Thomas Pidcock, a 4’03” Oscar Onley, a 4’41” Felix Gall e a 4’59” Wilco Kelderman che si è portato in decima posizione scavalcando Pelayo Sanchez (ora 11° a 4’59”). Nicola Conci è scivolato al 59° posto, ma resta comunque il miglior italiano nella generale.

Quarta gioia in stagione per Yates

Sul traguardo di Villars sur Ollon, Adam Yates ha centrato il quarto successo stagionale, il secondo in questa edizione della corsa elvetica e più in generale nelle gare World Tour 2024. Le altre due affermazioni del corridore trentunenne (nato a Bury il 7 agosto 1992) erano arrivate al Tour of Oman, competizione in cui aveva dettato legge nella quinta frazione e nella classifica finale.

Sono invece diventate 7 le affermazioni della Gran Bretagna nelle competizioni del principale circuito UCI disputate finora in stagione:

  • tre successi World Tour per Stephen Williams: la tappa sul Mount Lofty e la graduatoria generale al Tour Down Under e la Freccia Vallone
  • un successo World Tour per Thomas Pidcock: la bella edizione dell’Amstel Gold Race
  • un successo World Tour per Oscar Onley: la frazione di Willunga Hill al Tour Down Under
  • due successi World Tour per Adam Yates: le tappe di Carì e di Villars sur Ollon in questo Tour de Suisse

Lo storico tris della UAE Team Emirates al Giro di Svizzera

Yates e Almeida si sono come detto piazzati ai primi due posti dell’ordine d’arrivo nelle ultime tre frazioni del Giro di Svizzera 2024. Per la UAE Team Emirates si tratta di un dominio senza precedenti nella corsa elvetica. Negli anni più recenti il miglior risultato in questo senso era stato firmato dalla BMC nel 2017, edizione in cui l’australiano Rohan Dennis si impose nelle cronometro di Cham e di Sciaffusa, valevoli come prima e ultima frazione, precedendo in entrambi i casi lo svizzero compagno di squadra Stefan Küng.

Tre doppiette sono qualcosa di superlativo, mentre per trovare due doppiette consecutive nella storia della corsa elvetica bisogna tornare al 1978, anno in cui l’azzurro Giovanni Battaglin si impose a Lugano e a Glarona nelle tappe numero 7 e 8 precedendo due compagni della Fiorella Mocassini-Citroën: nel primo caso il connazionale Carmelo Barone e nel secondo lo svizzero Josef Fuchs. Per dovere di cronaca, Battaglin aveva vinto anche la sesta tappa firmando un super tris personale, ma al secondo posto quel giorno era giunto Pierino Gavazzi, azzurro della Zonca-Santini.

Doveroso segnalare che il bravissimo ventiduenne statunitense Matthew Riccitello (nato a Tucson il 5 marzo 2002) ha centrato il primo podio stagionale in gare World Tour, confermandosi talento emergente del ciclismo mondiale.

Al Giro di Svizzera il primo podio World Tour 2024 per Riccitello
Al Giro di Svizzera il primo podio World Tour 2024 per Riccitello

La tappa di domani della corsa elvetica

Nella giornata di domani la corsa elvetica vivrà l’ultimo atto. A chiudere il programma sarà l’impegnativa cronometro individuale lunga 15,7 chilometri che partirà da Aigle per concludersi a Villars sur Ollon. Prova contro il tempo caratterizzata da un inizio soft, ma che dopo i primi 5 km circa pianeggianti, prevede esclusivamente salita.

Un’ascesa lunga circa 10,2 km che porterà i corridori da 430 metri di altitudine di Ollon a 1249 di Villars sur Ollon e che quindi sale a una pendenza media dell’8%. Scalata tosta in ogni contesto, ancora di più se affrontata a cronometro. E’ l’ultima delle otto tappe, quella che darà il volto definitivo alla classifica del Giro di Svizzera 2024. Da capire soprattutto se il duello in famiglia Yates-Almeida proporrà ribaltamenti di classifica e se Bernal sarà in grado di difendere il prezioso terzo posto del podio.

Il Tour de Suisse 2024 tappa dopo tappa

Ecco i precedenti articoli sulla corsa elvetica per ripercorrere le statistiche della vigilia e quelle che si sono verificate giorno dopo giorno

I due articoli di presentazione del Tour de France 2024

Le altre gare di oggi

Nella giornata odierna sono proseguiti anche il Giro di Slovenia e il Giro del Belgio. Nel nostro profilo Twitter alcune curiosità statistiche su queste corse a tappe della categoria ProSeries.

Le infografiche sul Giro del Delfinato 2024

Vuoi ripercorrere i momenti salienti dell’edizione 2024 del Giro del Delfinato? Qui di seguito ti proponiamo una carrellata delle infografiche con le principali statistiche che abbiamo pubblicato negli articoli dedicati: quelli di presentazione della vigilia, i resoconti tappa dopo tappa e il riepilogo finale.


Vuoi rivedere le interviste video realizzate al Giro d’Italia 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Gand Wevelgem 2025: favoloso tris di Mads Pedersen

Mads Pedersen ha dominato la Gand Wevelgem 2025 e ha firmato il quarto successo danese in questa Classica del Nord. Alla Volta a Catalunya secondo trionfo di Primoz Roglic e terzo consecutivo per la Slovenia.

Brugge De Panne 2025: Molano vince davanti all’azzurro Milan

La Brugge De Panne 2025 è stata caratterizzata dal primo successo colombiano nella storia della gara. A firmarlo è stato Juan Sebastian Molano. Per la nazione sudamericana anche la prima vittoria World Tour stagionale.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.