venerdì, 11 Aprile 2025

Statistiche Vuelta di Spagna 2024 al primo giorno di riposo dopo 9 tappe

Fin qui 7 ciclisti in rappresentanza di 6 nazioni hanno vinto tappe. Van Aert e Roglic gli unici a firmare il bis, O'Connor leader in classifica. Ecco le statistiche Vuelta di Spagna 22024 dopo 9 tappe.

HOMEGrandi GiriLa VueltaStatistiche Vuelta di Spagna 2024 al primo giorno di riposo dopo 9...

Il punto sulla Vuelta di Spagna 2024 dopo 9 tappe

Il primo giorno di riposo rappresenta l’occasione per fare il punto su quanto accaduto nelle 9 tappe fin qui disputate alla Vuelta di Spagna 2024, certamente una delle edizioni più incerte e imprevedibili degli ultimi anni. L’australiano Ben O’Connor ha conquistato la maglia rossa con ampio margine dopo l’incredibile fuga messa in pratica sulle strade di Yunquera e, nonostante il terreno perso nella salita di Sierra de Cazorla, può contare su 3’53” di vantaggio rispetto allo sloveno Primoz Roglic, fin qui vincitore di due tappe ma sembrato non al top della condizione.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Lotta a due per il trionfo? Assolutamente no, perché gli iberici Enric Mas e Mikel Landa, pur non avendo impressionato, hanno nelle proprie corde continuità di rendimento e tenuta in salita per approfittare di eventuali cedimenti e perché in una Vuelta di Spagna senza padroni capaci di tener sotto controllo la corsa ogni giorno può arrivare la fuga che ridisegna la classifica. È accaduto nella frazione di Granada in cui il britannico Adam Yates e l’ecuadoriano Richard Carapaz, quindi due corridori di grande spessore, hanno sfruttato lo spazio che gli è stato concesso rientrando prepotentemente in classifica.

Il tedesco Lipowitz e l’austriaco Gall sono nei piani buoni della graduatoria, ma correranno giustamente a sostegno e in appoggio dei compagni Roglic e O’Connor, mentre lo spagnolo Rodriguez, il francese Gaudu, il danese Skjelmose e lo statunitense Kuss non sembrano ad oggi in grado di lottare per un posto sul podio. Purtroppo, tra coloro che cercano un piazzamento di prestigio non si può più annoverare l’azzurro Antonio Tiberi, protagonista di un ottimo avvio, ma costretto ieri al ritiro causa problemi fisici. Peccato davvero. Out anche il portoghese Joao Almeida.

Domani la Vuelta di Spagna 2024 partirà per la seconda settimana e viste le premesse il divertimento sembra assicurato. Tutto può ancora accadere e l’unica certezza è che non mancheranno le sorprese.

Ben O'Connor in maglia rossa dopo la tappa 6 della Vuelta 2024
Ben O’Connor in maglia rossa dopo la tappa 6 della Vuelta 2024. Photo Credits: Unipublic/Sprint Cycling Agency

La classifica Vuelta di Spagna 2024 al primo giorno di riposo

L’australiano Ben O’Connor guida la classifica generale della Vuelta di Spagna 2024 con 3’53” sullo sloveno Primoz Roglic, 4’32” sull’ecuadoriano Richard Carapaz, 4’35” e 5’17” sugli iberici Enric Mas e Mikel Landa, 5’29” sul tedesco Florian Lipowitz, 5’30” sul britannico Adam Yates e sull’austriaco Felix Gall. A chiudere la top ten con un gap rispettivamente di 6’00” e di 6’32” lo spagnolo Carlos Rodriguez e il francese David Gaudu.

Questi i distacchi degli altri uomini che seguiamo con particolare interesse anche nella seconda settimana della corsa iberica: a 7’18” il danese Skjelmose Jensen, a 8’16” lo statunitense Kuss, a 8’55” il belga Van Eetvelt e a 11’12 Lorenzo Fortunato che con il suo 18° posto è il miglior italiano nella generale dopo il ritiro di Tiberi.

Primoz Roglic vittoria tappa 4 Vuelta di Spagna 2024
Primoz Roglic vittoria tappa 4 Vuelta di Spagna 2024. Photo Credits: Unipublic/Sprint Cycling Agency

Statistiche Vuelta di Spagna dopo 9 frazioni

Ecco alcune statistiche significative della Vuelta di Spagna 2024, dopo 9 tappe, ripercorse attraverso i numeri.

  • 7 corridori hanno conquistato successi di tappa. Gli unici capaci di concedere il bis sono stati il belga Wout Van Aert e lo sloveno Primoz Roglic, mentre con un sigillo a testa ci sono lo statunitense Brandon McNulty, gli australiani Kaden Groves e Ben O’Connor, il ceco Pavel Bittner e il britannico Adam Yates. Sono state quindi 6 le nazioni ad andare a segno fin qui alla Vuelta di Spagna 2024.
  • 5 dei ciclisti che si sono aggiudicati tappe hanno primeggiato per la prima volta in carriera nella corsa a tappe iberica (McNulty, Van Aert, Bittner, O’Connor e Yates). Gli unici due che in passato avevano già festeggiato affermazioni parziali sono Groves e Roglic. L’australiano ha portato a 5 le tappe vinte alla Vuelta, lo sloveno ha invece toccato quota 14 e ha raggiunto al 6° posto della classifica all-time l’olandese Gerben Karstens.
  • 4 i corridori che hanno vestito la maglia rossa alla Vuelta di Spagna 2024 nelle 9 frazioni fin qui disputate: un giorno McNulty, due Van Aert e Roglic e quattro O’Connor.
  • Con le affermazioni di Kaden Groves, Wout Van Aert e Pavel Bittner sono diventati 66 in totale i ciclisti con almeno una vittoria in gare World Tour 2024. Il numero di nazioni a bersaglio nelle competizioni del più importante circuito UCI con l’ingresso della Repubblica Ceca è salito a 23. Tra coloro che in stagione avevano già fatto centro in gare World Tour da segnalare che Roglic si è portato a quota 6, Yates ha raggiunto quota 4, McNulty è salito a quota 3.
  • 12 le nazioni che nelle 9 tappe disputate hanno conquistato piazzamenti tra i migliori tre: primato per il Belgio a quota 6 (2-3-1), poi Australia 5 (2-1-2), Spagna 4 (0-1-3), Repubblica Ceca 3 (1-2-0), Slovenia 2 (2-0-0), Stati Uniti 1 (1-0-0), Gran Bretagna 1 (1-0-0), Ecuador 1 (0-1-0), Italia 1 (0-1-0) Germania 1 (0-0-1), Portogallo 1 (0-0-1) e Nuova Zelanda 1 (0-0-1).
  • Per il ciclismo italiano il miglior risultato è stato il 2° posto conquistato da Marco Frigo nella tappa di Yunquera vinta da O’Connor. Per il nostro movimento 7 in totale i piazzamenti in top ten. Dopo il ritiro di Antonio Tiberi il miglior azzurro in classifica resta Lorenzo Fortunato, 18° a 11’12”.
Tappa 7 Vuelta di Spagna 2024, bis di Wout Van Aert
Tappa 7 Vuelta di Spagna 2024, bis di Wout Van Aert. Photo Credits: Unipublic/Sprint Cycling Agency

Le 21 tappe Vuelta di Spagna 2024

La Vuelta di Spagna 2024 ripartirà domani con la tappa numero 10, partenza da Ponteareas e arrivo a Baiona dopo 160 km. Altra giornata dal finale impegnativo con tre salite non terribili ma comunque insidiose inserite negli ultimi 65 km: l’Alto de Vilachan (6,3 km al 5,5), l’Alto de Mabia (6 km al 5,7% con punte superiori al 9%) e soprattutto l’Alto de Mougas (9,9 km al 6,1% con tratti superiori al 9%) che terminerà a 20 km dal traguardo. A 6,5 km dal traguardo un altro strappetto da non sottovalutare, i 1200 metri al 5,5% del Cabo Silleiro. Tappa adatta alle fughe, ma anche da possibili imboscate.

Di seguito le 21 frazioni che caratterizzano l’edizione numero 79 della Vuelta di Spagna. CLICCANDO sopra le tappe che si sono già disputate è possibile andare all’articolo relativo, per ripercorrere analisi e statistiche singolarmente.

Storia e statistiche Vuelta di Spagna

Di seguito i principali approfondimenti con le statistiche Vuelta 2024 pubblicate alla vigilia della corsa a tappe iberica.


La Vuelta è l’ultimo Grande Giro del 2024. Vuoi rivedere le interviste video del Giro d’Italia?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Gand Wevelgem 2025: favoloso tris di Mads Pedersen

Mads Pedersen ha dominato la Gand Wevelgem 2025 e ha firmato il quarto successo danese in questa Classica del Nord. Alla Volta a Catalunya secondo trionfo di Primoz Roglic e terzo consecutivo per la Slovenia.

Brugge De Panne 2025: Molano vince davanti all’azzurro Milan

La Brugge De Panne 2025 è stata caratterizzata dal primo successo colombiano nella storia della gara. A firmarlo è stato Juan Sebastian Molano. Per la nazione sudamericana anche la prima vittoria World Tour stagionale.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.

TI POTREBBE PIACERE

Parigi Roubaix 2025: le statistiche sulla incredibile storia della Regina

La Parigi Roubaix 2025 vedrà tra i suoi favoriti Van der Poel, Van Aert, Ganna, Pedersen e Pogacar. In attesa della super sfida, ecco i migliori di sempre. Belgio nazione top con 57 trionfi. Sul podio ciclisti di 21 paesi.

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.