mercoledì, 9 Aprile 2025

Pelayo Sanchez a segno nella sesta tappa del Giro d’Italia 2024

Lo spagnolo Pelayo Sanchez si è imposto a Rapolano Terme nella sesta frazione del Giro d’Italia 2024 davanti ad Alaphilippe e Plapp. L’ultimo successo iberico alla corsa era stato nel 2019.

HOMEGrandi GiriGiro d'ItaliaPelayo Sanchez a segno nella sesta tappa del Giro d’Italia 2024

A Rapolano Terme splendida vittoria dello spagnolo Pelayo Sanchez

Le strade bianche della Toscana hanno offerto un grande spettacolo e reso molto avvincente la sesta tappa del Giro d’Italia 2024. I big della generale hanno lasciato spazio alla fuga e il più bravo tra i coraggiosi di oggi è stato lo spagnolo Pelayo Sanchez che sul traguardo di Rapolano Terme ha preceduto allo sprint il francese Julian Alaphilippe e l’australiano Lucas Plapp.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Finale intenso e scoppiettante con il giovane iberico (è nato il 27 marzo 2000 a Tellego) capace di farsi valere nello strappo verso il traguardo. A 24” dal terzetto di testa è giunto l’azzurro Andrea Piccolo, poi a 29” il gruppo dei migliori regolato dall’ecuadoriano Jhonatan Narvaez sullo sloveno Luka Mezgec e sul belga Quinten Hermans. Nulla di nuovo in vetta alla classifica generale con Tadej Pogacar che si è confermato in maglia rosa e con i distacchi nelle posizioni di vertice che sono rimasti invariati.

Da segnalare la generosa prestazione di Alaphilippe che sugli sterrati aveva primeggiato nel 2019 alla Strade Bianche e la spettacolare prova di Pelayo Sanchez, giovane di talento e di sicura prospettiva!

Tadej Pogacar in maglia rosa dopo la sesta tappa del Giro d'Italia 2024
Tadej Pogacar in maglia rosa dopo la sesta tappa del Giro d’Italia 2024. Photo Credits: LaPresse

Classifica Giro d’Italia 2024

La maglia rosa resta sulle spalle di Tadej Pogacar al termine di una giornata intensa ma senza schermaglie vere e proprie tra chi punta al successo finale. Lo sloveno guida la classifica del Giro d’Italia 2024 con 46” sul britannico Geraint Thomas, 47” sul colombiano Daniel Martinez, 55” sul belga Cian Uijtdebroeks, 56” sull’altro colombiano Einer Rubio, 1’07” sull’azzurro Lorenzo Fortunato, 1’11” sull’iberico Juan Pedro Lopez, 1’13” sul ceco Jan Hirt. A 1’26” Esteban Chaves (Col), Alexey Lutsenko (Kaz) e Ben O’Connor (Aus).

I numeri di Pelayo Sanchez e il ritorno alla vittoria della Spagna

Pelayo Sanchez ha centrato il secondo successo stagionale dopo quello ottenuto al Trofeo Port d’Andratx – Port de Pollenca, il terzo totale da professionista considerando anche l’acuto del 2023 nella tappa di Oviedo alla Vuelta a Asturia ed è tra l’altro diventato il 43° ciclista a conquistare vittorie World Tour nel 2024.

Le affermazioni della Spagna nelle corse del principale circuito UCI disputate in stagione diventano 5, contando anche le due ottenute da Juan Ayuso (crono di apertura alla Tirreno-Adriatico e classifica finale del Giro dei Paesi Baschi) e da Carlos Rodriguez (tappa di Eibar ai Paesi Baschi e classifica generale del Tour de Romandie).

Tra l’altro Pelayo Sanchez ha permesso al ciclismo iberico di centrare un successo di tappa al Giro d’Italia che mancava addirittura dal 1° giugno 2019, giorno in cui Pello Bilbao centrò il personale bis in quella edizione sul traguardo di Croce d’Aune – Monte Avena. Interrotto quindi un digiuno di ben 91 frazioni individuali alla corsa rosa.

Dal 2000 ad oggi la Spagna al Giro ha collezionato, con il sigillo odierno di Pelayo Sanchez, 34 affermazioni di tappa e occupa il terzo posto nella classifica per nazioni relativa a questo periodo di riferimento, dietro all’Italia (203) e all’Australia (36).

Pelayo Sanchez sul podio nella sesta tappa del Giro d'Italia 2024
Pelayo Sanchez sul podio nella sesta tappa del Giro d’Italia 2024. Photo Credits: LaPresse

Le maglie e le altre curiosità del Giro 2024

Nulla di nuovo nelle quattro classifiche di merito del Giro 2024. Tadej Pogacar oltre alla maglia rosa ha confermato anche la maglia azzurra di leader dei Gran Premi della Montagna, Cian Uijtdebroeks resta in maglia bianca quale miglior giovane della competizione, mentre Jonathan Milan mantiene la maglia ciclamino come leader della graduatoria a punti.

Il quinto giorno da leader della generale di Pogacar vale infine per la Slovenia il quattordicesimo totale in maglia rosa nella storia del Giro. La Spagna è la sesta nazione ad andare a segno al Giro d’Italia 2024 in altrettante frazioni disputate, dopo Ecuador (con Jhonatan Narvaez), Slovenia (con Tadej Pogacar), Belgio (con Tim Merlier), Italia (con Jonathan Milan) e Francia (con Benjamin Thomas).

Interviste video Giro d’Italia 2024

Sul traguardo di Rapolano Terme, subito dopo la conclusione della sesta tappa della corsa, abbiamo raccolto le sensazioni di tre corridori italiani. Ecco i video con le loro impressioni.

Intervista Lorenzo Fortunato

Felice per l’inizio del Giro d’Italia 2024 e per la frazione odierna. Ecco quanto dichiarato da Lorenzo Fortunato a Rapolano Terme.

Intervista Davide Ballerini

Dopo un inizio di stagione non semplice sta crescendo e oggi nella sesta tappa del Giro 2024 è stato tra i protagonisti. Ecco le parole di Davide Ballerini subito dopo l’arrivo di Rapolano Terme.

Intervista Edoardo Affini

Edoardo Affini non è rimasto con i migliori nella sesta tappa, ma sta svolgendo un lavoro prezioso a sostegno del capitano Cian Uijtdebroeks ed è pronto a sfruttare eventuali occasioni. Lo ha dichiarato subito dopo l’arrivo di Rapolano Terme.

Tappe Giro d’Italia 2024: i vincitori di quelle già disputate

Ecco le tappe del Giro 2024 che si sono già disputate con il nome del vincitore e con la possibilità di ripercorrere analisi e statistiche cliccando nei relativi link.

Altimetria tappa 7 Giro d'Italia 2024
Altimetria tappa 7 Giro d’Italia 2024. Photo Credits: LaPresse

Tappe Giro d’Italia 2024: il programma delle prossime sfide

Ecco le prossime frazioni della corsa rosa.

  • 7ª tappa – venerdì 10 maggio: Foligno – Perugia di 40,6 km (crono individuale)
  • 8ª tappa – sabato 11 maggio: Spoleto – Prati di Tivo di 152 km
  • 9ª tappa – domenica 12 maggio: Avezzano – Napoli di 214 km
  • 10ª tappa – martedì 14 maggio: Pompei – Cusano Mutri (Bocca della Selva) di 142 km
  • 11ª tappa – mercoledì 15 maggio: Foiano di Val Fortore – Francavilla al Mare di 207 km
  • 12ª tappa – giovedì 16 maggio: Martinsicuro – Fano di 193 km
  • 13ª tappa – venerdì 17 maggio: Riccione – Cento di 179 km
  • 14ª tappa – sabato 18 maggio: Castiglione delle Stiviere – Desenzano del Garda di 31,2 km (crono individuale)
  • 15ª tappa – domenica 19 maggio: Manerba del Garda – Livigno (Mottolino) di 222 km
  • 16ª tappa – martedì 21 maggio: Livigno – Santa Cristina Valgardena/St. Christina in Gröden (Monte Pana) di 202 km
  • 17ª tappa – mercoledì 22 maggio: Selva di Val Gardena/Wolkenstein in Gröden – Passo del Brocon di 159 km
  • 18ª tappa – giovedì 23 maggio: Fiera di Primiero – Padova di 178 km
  • 19ª tappa – venerdì 24 maggio: Mortegliano – Sappada di 157 km
  • 20ª tappa – sabato 25 maggio: Alpago – Bassano del Grappa di 184 km
  • 21ª tappa – domenica 26 maggio: Roma – Roma di 125 km

Vuoi rileggere le statistiche pre Giro d’Italia 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.

Tirreno Adriatico 2025: Trionfo di Ayuso, ultima volata di Jonathan Milan

Jonathan Milan ha vinto la tappa conclusiva della Tirreno Adriatico 2025 firmato il 5° successo stagionale (15° italiano). Il trionfo finale di Ayuso è il 5° spagnolo nella storia della corsa. Sul podio anche Ganna e Tiberi.

Tappa 5 Tirreno Adriatico 2025: il norvegese Dversnes vince a sorpresa

Fredrik Dversnes si è imposto nella tappa 5 Tirreno Adriatico 2025 e ha firmato la seconda vittoria World Tour della Norvegia in stagione. Ganna resta leader e sale a quota 11 maglie azzurre in carriera, secondo all-time.

Festival olandese nella tappa 4 Tirreno Adriatico 2025, a vincere è Olav Kooij

L'olandese Kooij si è aggiudicato la tappa 4 Tirreno Adriatico 2025 davanti ai connazionali Pluimers e Van der Poel. L'ultima tripletta alla Corsa dei Due Mari era stata dell'Italia nel 2009 con Scarponi davanti a Garzelli e Basso.

Tappa 3 Tirreno Adriatico 2025: Vendrame firma la terza vittoria italiana di fila

Andrea Vendrame si è aggiudicato la tappa 3 Tirreno Adriatico 2025 e ha permesso all'Italia di eguagliare il tris del 2003. Alla Parigi Nizza intanto il Portogallo festeggia il primo sigillo di sempre.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.