mercoledì, 9 Aprile 2025

Statistiche Vuelta di Spagna 2024 al secondo giorno di riposo

O'Connor è l'australiano con più giorni da leader della storia, mentre sono 10 i ciclisti che hanno ottenuto vittorie parziali in questa edizione. Ecco le statistiche Vuelta di Spagna 2024 dopo 15 tappe.

HOMEGrandi GiriLa VueltaStatistiche Vuelta di Spagna 2024 al secondo giorno di riposo

Analisi e statistiche Vuelta di Spagna 2024 tra equilibrio e primati

Un’edizione equilibrata, incerta e avvincente come poche altre nel recente passato. Dopo due settimane di corsa infatti l’esito finale resta ancora tutto da scrivere. In attesa di capire come si evolverà la situazione, giusto fare il punto su quanto è accaduto nelle 15 tappe disputate fino al secondo giorno di riposo e sulle più significative statistiche Vuelta di Spagna 2024.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Ben O’Connor si è confermato al comando della classifica grazie all’enorme vantaggio acquisito con la fuga di Yunquera, ma Primoz Roglic nelle ultime 6 frazioni ha recuperato 2’49” ed ha ora un distacco di appena 1’03” dalla vetta. Lo sloveno sembra essere in corsia di sorpasso con la freccia inserita, ma l’australiano ha ancora un tesoretto da difendere e darà il massimo per conservare la leadership. La strada verso Madrid è ancora lunga e saranno tante le occasioni in cui i due principali contendenti al successo finale si sfideranno. Sarà un duello spettacolare e tutto da vivere.

In piena lotta per la vittoria finale c’è anche lo spagnolo Enric Mas parso in costante e decisa crescita rispetto alla prima settimana. Ha un distacco superiore da O’Connor rispetto a Roglic ed è probabilmente meno forte dello sloveno, ma la Vuelta di Spagna 2024 ci ha insegnato che tutto può accadere. Stesso discorso valido anche per Carapaz, mentre Landa pur confermandosi grande regolarista, non sembra avere la brillantezza per puntare al bersaglio grosso. I cinque corridori citati (O’Connor, Roglic, Mas, Carapaz e Landa) si giocheranno i tre gradini del podio, salvo inserimenti dell’ottimo Lipowitz, del francese Gaudu e dell’iberico Rodriguez.

Fuori dai giochi probabilmente Adam Yates e Sepp Kuss che però potrebbero rivestire un ruolo importante nel delineare gli equilibri e le dinamiche delle singole tappe. Tra i grandi protagonisti della seconda settimana c’è sicuramente il giovane spagnolo Pablo Castrillo, autore di una bellissima e sorprendente doppietta. Ha dimostrato che talento e coraggio possono far la differenza. Molto deludente il rendimento degli azzurri, mai davvero protagonisti dopo il ritiro dello sfortunato Tiberi e al di là del 2° posto di Frigo a Yunquera.

La classifica Vuelta di Spagna 2024 al secondo giorno di riposo

L’australiano Ben O’Connor comanda la classifica dopo 15 tappe della Vuelta di Spagna 2024 con 1’03” sullo sloveno Primoz Roglic. Al terzo posto della generale con un distacco di 2’23” l’iberico Enric Mas, poi a 2’44” l’ecuadoriano Richard Carapaz, a 3’05” l’iberico Mikel Landa, a 4’33” il tedesco Florian Lipowitz, a 4’39” il francese David Gaudu, a 4’40” l’altro spagnolo Carlos Rodriguez che ha quindi perso due posizioni.

A chiudere la top ten con a 4’51” il danese Mattias Skjelmose Jensen e a 5’12” il francese Pavel Sivakov, poi a 5’34” il britannico Adam Yates, a 7’08” lo statunitense Sepp Kuss e a 9’17” il russo Aleksandr Vlasov, mentre l’azzurro Lorenzo Fortunato ha recuperato tre posizioni ed è ora 17° a 16’28”.

Ben O'Connor resta in maglia rossa dopo la tappa 15 Vuelta di Spagna 2024
Ben O’Connor resta in maglia rossa dopo la tappa 15 Vuelta di Spagna 2024. Photo Credits: Unipublic/Sprint Cycling Agency

Statistiche Vuelta di Spagna dopo 15 frazioni

Ecco alcune statistiche significative della Vuelta di Spagna 2024, dopo 15 tappe, ripercorse attraverso i numeri.

  • 10 corridori hanno conquistato successi di tappa. Il migliore fin qui è stato il belga Wout Van Aert, l’unico capace di centrare tre affermazioni parziali, seguito a quota due dallo sloveno Primoz Roglic, dall’australiano Kaden Groves e dal sorprendente spagnolo Pablo Castrillo, mentre con un sigillo a testa ci sono lo statunitense Brandon McNulty, il leader australiano Ben O’Connor, il ceco Pavel Bittner, il britannico Adam Yates, l’irlandese Eddie Dunbar e il canadese Michael Woods.
  • Con gli inserimenti nella seconda settimana di Spagna, Irlanda e Canada sono diventate 9 le nazioni con vittorie parziali alla Vuelta di Spagna 2024.
  • Ben 10 dei ciclisti che si sono aggiudicati tappe hanno primeggiato per la prima volta in carriera nella corsa a tappe iberica (McNulty, Van Aert, Bittner, O’Connor, Yates, Dunbar e Castrillo). Gli unici che in passato avevano già festeggiato affermazioni parziali sono Groves, Roglic e Woods. L’australiano con il bis di questa edizione ha portato a 6 le tappe vinte in carriera alla Vuelta, lo sloveno ha invece toccato quota 14 e ha raggiunto al 6° posto della classifica all-time l’olandese Gerben Karstens, mentre il canadese si è portato a quota 3.
  • 4 i corridori che hanno vestito la maglia rossa alla Vuelta di Spagna 2024 nelle 15 frazioni fin qui disputate: un giorno McNulty, due Van Aert e Roglic e ben dieci consecutivi O’Connor che è diventato così il ciclista australiano con più giorni da leader tra i cinque che hanno indossato il simbolo del primato nella storia della corsa iberica. Alle spalle di O’Connor (dieci giorni) ci sono Bradley McGee (quattro giorni nel 2005), Michael Matthews (tre giorni nel 2014), Rohan Dennis (un giorno nel 2017 e un giorno nel 2018) e Cadel Evans (un giorno nel 2009). In totale fin qui 20 le maglie da leader dell’Australia nella storia.
  • 6 i ciclisti che in questa edizione della Vuelta hanno conquistato le prime affermazioni in gare World Tour 2024. A Kaden Groves, Wout Van Aert e Pavel Bittner si sono aggiunti nella seconda settimana Pablo Castrillo, Eddie Dunbar e Michael Woods. In totale 72 i corridori con almeno una vittoria nelle gare del principale circuito UCI fin qui corse in stagione (contando anche quanto accaduto al Renewi Tour). Con l’Irlanda sono diventate 24 le nazioni a segno in competizioni World Tour 2024.
  • 17 le nazioni che nelle 15 tappe disputate hanno conquistato piazzamenti tra i migliori tre: primato a quota 9 per Belgio (3-5-1) e Spagna 9 (2-1-6), poi Australia 6 (3-1-2), Repubblica Ceca 3 (1-2-0), Gran Bretagna 3 (1-1-1), Slovenia 2 (2-0-0), Francia 2 (0-1-1), Nuova Zelanda 2 (0-0-2), Stati Uniti 1 (1-0-0), Irlanda 1 (1-0-0), Canada 1 (1-0-0), Ecuador 1 (0-1-0), Italia 1 (0-1-0), Svizzera 1 (0-1-0), Russia 1 (0-1-0), Germania 1 (0-0-1) e Portogallo 1 (0-0-1).
  • Per il ciclismo italiano il miglior risultato è stato il 2° posto conquistato da Marco Frigo nella tappa di Yunquera vinta da O’Connor. Per il nostro movimento 11 in totale i piazzamenti in top ten. Il miglior azzurro in classifica resta Lorenzo Fortunato, 17° a 16’28” dal leader O’Connor. Bilancio fin qui decisamente al di sotto delle aspettative.
Spettacolare bis di Pablo Castrillo nella tappa 15 Vuelta di Spagna 2024
Spettacolare bis di Pablo Castrillo nella tappa 15 Vuelta di Spagna 2024. Photo Credits: Unipublic/Sprint Cycling Agency

Le 21 tappe Vuelta di Spagna 2024

La Vuelta di Spagna 2024 ripartirà domani con la tappa numero 16, da Luanco a Lagos de Covaonga, di 181,5 km. Il Mirador del Fito (7 km all’8% di pendenza media con punte superiori al 10%) e la Collada Llomena (7,5 km al 9,3% di pendenza media e pressoché costante) rappresenteranno un gustoso antipasto verso uno dei finali più iconici della Vuelta di Spagna, la salita di Lagos de Covadonga, lunga 12,2 km, con una pendenza media del 7% e tratti superiori al 12%. Ascesa lunga e difficile che metterà in chiaro una volta di più i valori in campo. Spettacolo garantito e altro duello tra i big!

Di seguito le 21 frazioni che caratterizzano l’edizione numero 79 della Vuelta di Spagna. CLICCANDO sopra le tappe che si sono già disputate è possibile andare all’articolo relativo, per ripercorrere analisi e statistiche singolarmente.

Tappa 8 Vuelta di Spagna 2024, vittoria bis di Primoz Roglic
Tappa 8 Vuelta di Spagna 2024, vittoria bis di Primoz Roglic. Photo Credits: Unipublic/Sprint Cycling Agency

Storia e statistiche Vuelta di Spagna

Di seguito i principali approfondimenti con le statistiche Vuelta 2024 pubblicate alla vigilia della corsa a tappe iberica.


La Vuelta è l’ultimo Grande Giro del 2024. Vuoi rivedere le interviste video del Giro d’Italia?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Grande attesa per la Parigi Roubaix 2025, Regina delle Classiche Monumento

Domenica 13 aprile si correrà la Parigi Roubaix 2025. Nella storia della Regina delle Classiche Monumento il miglior ciclista italiano è stato Francesco Moser. In totale 10 azzurri a segno su 121 edizioni.

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Gand Wevelgem 2025: favoloso tris di Mads Pedersen

Mads Pedersen ha dominato la Gand Wevelgem 2025 e ha firmato il quarto successo danese in questa Classica del Nord. Alla Volta a Catalunya secondo trionfo di Primoz Roglic e terzo consecutivo per la Slovenia.

Brugge De Panne 2025: Molano vince davanti all’azzurro Milan

La Brugge De Panne 2025 è stata caratterizzata dal primo successo colombiano nella storia della gara. A firmarlo è stato Juan Sebastian Molano. Per la nazione sudamericana anche la prima vittoria World Tour stagionale.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.