sabato, 19 Luglio 2025

Classiche Monumento 2025: le date delle corse in linea più gloriose

Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2025. Apertura con la Milano-Sanremo il 22 marzo, chiusura l'11 ottobre con Il Lombardia.

HOMEClassiche MonumentoClassiche Monumento 2025: le date delle corse in linea più gloriose

Verso la nuova stagione: le date delle Classiche Monumento 2025

La stagione si è da poco conclusa, ma per gli appassionati di ciclismo è già iniziato il conto alla rovescia in vista del prossimo anno. La prima gara del calendario UCI World Tour 2025 sarà il Santos Tour Down Under, in programma in Australia dal 21 al 26 gennaio, anche se l’attenzione è già proiettata ancora più avanti, quando scatteranno le competizioni più attese.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

La Strade Bianche di sabato 8 marzo e la Tirreno-Adriatico in programma dal 10 al 16 marzo saranno, come da tradizione, il gustoso e prestigioso antipasto che precederà il via della stagione delle Classiche Monumento 2025: quindi Milano Sanremo, Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix, Liegi-Bastogne-Liegi e Giro di Lombardia.

Milano Sanremo 2024, la volata vincente di Jasper Philipsen
Milano Sanremo 2024, la volata vincente di Jasper Philipsen. Photo Credits: LaPresse

Date Classiche Monumento 2025: Sanremo, Fiandre e Roubaix

La Milano-Sanremo

Il primo grande appuntamento sarà la Milano Sanremo 2025 in programma sabato 22 marzo. La “Classicissima” è una delle gare di maggior fascino e tra pochi mesi vivrà il 116° atto della storia iniziata nel 1907. La salita della Cipressa darà il via ad un finale come sempre ricco di emozioni che vivrà il momento più entusiasmante sul Poggio, nel tratto di salita così come nella picchiata in discesa. Attaccanti contro velocisti daranno vita all’ennesima sfida tecnico-tattica.

La Milano-Sanremo 2024 è stata vinta dal belga Jasper Philipsen che nella volata ristretta ebbe la meglio sull’australiano Michael Matthews e sullo sloveno Tadej Pogacar. Italia a segno l’ultima volta con Vincenzo Nibali nel 2018 e a digiuno quindi nelle ultime 6 edizioni.

il Giro delle Fiandre

Dall’Italia al Belgio, perché due settimane dopo la “Classicissima di Primavera” sarà la volta del Giro delle Fiandre 2025. L’edizione numero 109 della Ronde Van Vlaanderen si disputerà domenica 6 aprile e sarà caratterizzata come di consueto da quei terribili e affascinanti “muri” su cui tanti campioni hanno costruito la propria leggenda.

Ultimo in ordine cronologico Mathieu Van der Poel, dominatore del Fiandre 2024, vinto con 1’02” di vantaggio rispetto al gruppo regolato dall’azzurro Luca Mozzato sul tedesco Nils Politt. Per l’olandese è stato il terzo successo in questa prestigiosa corsa. Italia a segno l’ultima volta con Alberto Bettiol nel 2019 e a digiuno quindi nelle ultime 5 edizioni.

La Parigi-Roubaix

Una settimana dopo ecco la terza delle Classiche Monumento 2025. Dal Belgio alla vicina Francia, dai “muri” delle Fiandre al pavé della “Regina”. Domenica 13 aprile sarà infatti il gran giorno della Parigi Roubaix 2025, la competizione più anacronistica del ciclismo moderno che vivrà il 122° atto della sua storia, caratterizzata dall’affascinante epilogo all’interno del mitico Velodromo. Solo per il vincitore “l’Inferno del Nord diventerà Paradiso”.

Nel 2024, il bis consecutivo alla Roubaix di Van der Poel che dominò la scena capitalizzando una lunghissima fuga e tagliando il traguardo con 3’00” sul drappello comprendente il belga Jasper Philipsen, il danese Mads Pedersen e il tedesco Nils Politt. Italia a segno l’ultima volta con Sonny Colbrelli nel 2021 e a digiuno quindi nelle ultime 3 edizioni.

Parigi Roubaix 2024, bis consecutivo di Van der Poel
Parigi Roubaix 2024, bis consecutivo di Van der Poel

Date Classiche Monumento 2025: Liegi e Lombardia

La Liegi-Bastogne-Liegi

Domenica 27 aprile si correrà la Liegi Bastogne Liegi 2025, quarta Monumento della stagione. Di nuovo in Belgio quindi per la “Doyenne”, la “Decana” delle Classiche, contraddistinta dalle cosiddette Côte, le colline tipiche delle Ardenne, trampolino ideale per corridori potenti e abili nel fare la differenza su salite brevi.

Nel 2024 il bis alla Liegi di Tadej Pogacar che fece la differenza scattando sul tratto più duro della Redoute involandosi quindi verso il favoloso trionfo con un netto margine di vantaggio sul francese Romain Bardet e sul gruppo regolato dall’olandese Van der Poel. Italia a segno l’ultima volta con Danilo Di Luca nel 2007 e a digiuno quindi nelle ultime 17 edizioni.

Il Giro di Lombardia

Da maggio a settembre a catalizzare l’attenzione degli appassionati saranno i tre Grandi Giri (dal Giro d’Italia alla Vuelta di Spagna, passando chiaramente per il Tour de France) e i Mondiali, caratterizzati ancora una volta da duelli imperdibili. Per arrivare all’ultima delle Classiche Monumento bisognerà quindi attendere sabato 11 ottobre, giorno in cui si correrà il Giro di Lombardia 2025, il 119° atto di una delle competizioni da sempre più ambite ed affascinanti. La “Classica delle foglie morte”, la più difficile forse tra le cinque corse top, chiuderà l’intenso programma.

Poche settimana fa ecco l’incredibile poker consecutivo di Tadej Pogacar a Il Lombardia 2024 arrivato in maglia iridata e grazie all’ennesima azione capolavoro di una stagione praticamente perfetta. Per il fenomeno sloveno una cavalcata trionfale portata a termine con vantaggio di 3’16” sul belga Remco Evenepoel e di 4’31” sul comunque bravissimo azzurro Giulio Ciccone (al primo podio in carriera nelle Classiche Monumento). Italia a segno l’ultima volta con Vincenzo Nibali nel 2017 e a digiuno quindi nelle ultime 7 edizioni.

Giro di Lombardia 2024, poker in maglia iridata per Tadej Pogacar
Giro di Lombardia 2024, poker in maglia iridata per Tadej Pogacar. Giro di Lombardia 2024, poker in maglia iridata per Tadej Pogacar. Photo Credits: LaPresse

Spettacolo assicurato nelle Classiche Monumento 2025

Nel 2024 le Classiche Monumento hanno regalato grande spettacolo e confermato in primis la forza di due grandi campioni, Mathieu Van der Poel su muri e pavé di Belgio e Francia, Tadej Pogacar sulle cote delle Ardenne e sulle colline della Lombardia. Senza ovviamente dimenticare la Milano-Sanremo vinta da uno dei velocisti più forti del circuito, Jasper Philipsen.

Nelle ultime stagioni il livello è stato altissimo e ci auguriamo che lo stesso possa accadere anche il prossimo anno, quando la storia si arricchirà di un nuovo imperdibile capitolo e di cinque sfide che si annunciano tutte da vivere. Il conto alla rovescia è iniziato e tutti gli appassionati hanno già tanta voglia di vivere la magica atmosfera delle Classiche Monumento 2025.


Vuoi rivedere le interviste video realizzate nel 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

La primavera da record di Pogacar e Van der Poel. I numeri di un duello magnifico

Per Pogacar e Van der Poel due affermazioni a testa nelle Classiche Monumento 2025. Lo sloveno è salito a quota 9 in carriera, l'olandese a 8. Per entrambi i numeri confermano il super inizio di stagione.

Statistiche Classiche Monumento 2025: Slovenia e Olanda dominano con VdP e Pogacar

Pogacar e Van der Poel gli unici due ciclisti a segno nelle prime quattro Classiche Monumento 2025. Per l’Italia i secondi posti di Ganna alla Sanremo e di Ciccone alla Liegi. Belgio sempre in vetta alla classifica all-time.

Liegi Bastogne Liegi 2025: meraviglioso tris di Pogacar, ottimo 2° Ciccone

Tadej Pogacar ha vinto la Liegi Bastogne Liegi 2025 portando a 9 i successi nelle Classiche Monumento. E' il terzo trionfo nella Decana, il primo ottenuto in maglia iridata. Quanti record per il fuoriclasse sloveno.

Favoriti Liegi Bastogne Liegi 2025 e record della decana delle Classiche

Pogacar ed Evenepoel i favoriti Liegi Bastogne Liegi 2025, Skjelmose terzo incomodo. Nella storia della Decana il Belgio ha ottenuto 61 vittorie, 15 le nazioni a segno, Merckx il migliore.

Storia e statistiche in vista della Liegi Bastogne Liegi 2025

Domenica la Liegi Bastogne Liegi 2025 vivrà il 111° atto della sua storia. Evenepoel e Pogacar sono i principali favoriti, mentre l'Italia cerca un risultato di prestigio che manca ormai da troppi anni.

TI POTREBBE PIACERE

Tappa 13 Tour de France 2025: magnifico Pogacar, domina la crono e si conferma leader

Tadej Pogacar ha dettato legge anche nella tappa 13 Tour de France 2025 dominando la crono di Peyragudes Per lo sloveno 21 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle, 46 giorni in maglia gialla e 15 successi World Tour 2025. Superlativo!

Meraviglioso Pogacar: in trionfo nella tappa 12 Tour de France 2025 e di nuovo in giallo

Tadej Pogacar ha dominato la tappa 12 Tour de France 2025 infliggendo 2'10" a Jonas Vingegaard. Per lo sloveno 20 frazioni vinte in carriera alla Grande Boucle, 45 giorni in maglia gialla, 14 successi World Tour 2025 e 102 vittorie in carriera. Divino!

Abrahamsen firma la tappa 11 Tour de France 2025. Trionfo Norvegia dopo 114 frazioni

La tappa 11 Tour de France 2025 riporta la Norvegia a un successo che mancava dal 2020. Merito di Jonas Abrahamsen che si è imposto in uno sprint a due sullo svizzero Mauro Schmid diventando il 59° ciclista con vittorie in gare World Tour 2025.

Statistiche Tour de France 2025 dopo 10 tappe. Belgio con 4 sigilli, l’Italia ritrova la vittoria

Le statistiche Tour de France 2025 al primo giorno di riposo, dopo 10 tappe. Fin qui 8 corridori a segno e 4 in maglia gialla. Per l'Italia la vittoria di Jonathan Milan e 4 piazzamenti totali tra i migliori tre. Pogacar raggiunge 19 successi parziali.

Tappa 10 Tour de France 2025: Simon Yates centra la vittoria e Ben Healy si veste di giallo

Simon Yates ha vinto la tappa 10 Tour de France 2025 portando a 11 i successi parziali in carriera nei Grandi Giri, Ben Healy si è portato in testa alla classifica ed è diventato il quarto irlandese di sempre a vestire la maglia gialla al Tour.

Tappa 9 Tour de France 2025: spettacolare bis di Tim Merlier

Tim Merlier si è aggiudicato la tappa 9 Tour de France 2025 e ha centrato la vittoria numero 12 in stagione, la seconda in questa Grande Boucle. Per il Belgio sono 13 sigilli World Tour 2025.