lunedì, 7 Aprile 2025

Tappa 14 Giro d’Italia 2024: Filippo Ganna torna “turbo” e domina la crono

Filippo Ganna si prende la rivincita a crono e vince la tappa 14 Giro d’Italia 2024 davanti a Tadej Pogacar. Per l’azzurro primo successo in stagione, settimo in carriera alla corsa rosa.

HOMEGrandi GiriGiro d'ItaliaTappa 14 Giro d’Italia 2024: Filippo Ganna torna "turbo" e domina la...

Filippo Ganna torna “turbo” e firma la tappa 14 Giro d’Italia 2024

È uno dei migliori specialisti al mondo delle prove contro il tempo e oggi finalmente può tornare a far festa nella disciplina che lo ha visto conquistare per due volte la maglia iridata. Filippo Ganna ha vinto la tappa 14 Giro d’Italia 2024 aggiudicandosi la crono Castiglione delle Stiviere – Desenzano del Garda e andando quindi a riprendersi ciò che a Perugia gli era stato portato via da un Tadej Pogacar fenomenale. Il fuoriclasse sloveno a dire il vero ha disputato un’altra grande prestazione, ma oggi l’azzurro è stato praticamente perfetto.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Turbo Ganna ha infatti distribuito lo sforzo in modo impeccabile lungo i 31,2 km di gara facendo valere la sua pedalata potente e il suo stile elegante su un percorso completamente pianeggiante e quindi maggiormente adatto alle sue caratteristiche. Una progressione meravigliosa con un finale irresistibile che ha permesso a Super Pippo di guadagnare terreno e di primeggiare nella tappa 14 del Giro d’Italia 2024 alla sontuosa media di 53,435 km/h.

vittoria Filippo Ganna crono tappa 14 Giro d'Italia 2024
vittoria Filippo Ganna crono tappa 14 Giro d’Italia 2024. Photo Credits: LaPresse

La vittoria di Filippo Ganna a crono e i distacchi di oggi

Filippo Ganna ha vinto la crono in 35’02” e ha preceduto di 29” Tadej Pogacar rifilandogli quindi poco meno di un secondo a chilometro. Al 3° posto di giornata si è piazzato l’olandese Thymen Arensman con un ritardo dal campione italiano di 1’07”, poi a 1’14” il britannico Geraint Thomas, a 1’18” l’australiano Luke Plapp, a 1’19” l’ottimo azzurro Antonio Tiberi e a 1’25” l’altro australiano Ben O’Connor.

In chiave Italia bene Edoardo Affini e Lorenzo Milesi, rispettivamente 10° a 1’30” e 11° a 1’32”, mentre tra chi punta al podio negativa è stata la prova del colombiano Daniel Martinez che ha chiuso a 1’45”, incassando quindi 31” da Thomas e ben 1’16” da Pogacar. Questi i distacchi da Filippo Ganna degli altri uomini di classifica: a 2’32” Filippo Zana (Italia), a 3’24” Romain Bardet (Francia), a 3’50” Lorenzo Fortunato (Italia) e a 4’06” Einer Rubio (Colombia).

Ganna si è aggiudicato con merito la tappa 14 del Giro d’Italia 2024 e ha potuto liberare finalmente la sua gioia per una vittoria attesa e meritatissima, Pogacar si è dovuto accontentare della seconda piazza, ma ha rafforzato la sua leadership nella graduatoria generale ed ha messo un altro tassello in ottica trionfo finale!

La classifica dopo la tappa 14 Giro d’Italia 2024

Con l’ottima prestazione a cronometro Tadej Pogacar ha consolidato la maglia rosa e dopo la tappa 14 Giro d’Italia 2024 comanda la classifica con 3’41” sul britannico Geraint Thomas che nonostante i 45 secondi di distacco pagati rispetto al leader sloveno (uno e mezzo circa a chilometro) si è portato al 2° posto scavalcando il colombiano Daniel Martinez, ora 3° a 3’56”. Quarta posizione in graduatoria a 4’35” per l’australiano Ben O’Connor, quinta a 5’17” per Antonio Tiberi che si è comunque difeso alla grande confermandosi il miglior italiano del Giro 107.

Balzo in avanti per l’olandese Thymen Arensman che ora è 6° a 6’30” e una posizione guadagnata anche dall’azzurro Filippo Zana, adesso 7° a 7’26”, mentre sono scivolati rispettivamente in 8ª e 9ª posizione il francese Romain Bardet (a 7’52”) e l’altro italiano Lorenzo Fortunato (a 8’40”).

Nonostante i distacchi accumulati nella crono di oggi restano tra i migliori venti altri tre corridori italiani: Domenico Pozzovivo è 14° a 12’11”, Davide Piganzoli è 16° a 14’11” e Giovanni Aleotti 19° a 19’07”.

Tadej Pogacar in maglia rosa dopo la tappa 14 Giro d'Italia 2024
Tadej Pogacar in maglia rosa dopo la tappa 14 Giro d’Italia 2024. Photo Credits: LaPresse

Per Filippo Ganna settima vittoria in carriera al Giro d’Italia

Quella ottenuta nella tappa 14 del Giro d’Italia 2024 è stata per Filippo Ganna la prima vittoria stagionale ed è arrivata nel suo quarantesimo giorno di gara. Una gioia attesa quindi da tanto tempo che lo porta a festeggiare il settimo successo in carriera alla corsa rosa, lo stesso numero tra l’altro di Vincenzo Nibali. Ecco le sue perle al Giro:

  • nel 2020 la cronometro di apertura da Monreale a Palermo, la tappa in linea da Mileto a Camigliatello Silano, la crono da Conegliano a Valdobbiadene e la prova contro il tempo da Cernusco sul Naviglio a Milano che chiuse quell’edizione
  • nel 2021 il prologo di Torino e la crono conclusiva da Senago a Milano
  • nel 2024 la crono da Castiglione delle Stiviere a Desenzano del Garda

Sono quindi 6 le affermazioni a cronometro ottenuto da “turbo” Ganna in carriera al Giro d’Italia, stesso numero del francese Jacques Anquetil. Meglio hanno fatto solo il belga Eddy Merckx con 7 e l’azzurro Francesco Moser, leader della speciale graduatoria a quota 12.

Il superlativo Ganna ha centrato il secondo podio in questa edizione della corsa rosa dopo il piazzamento d’onore nella crono di Perugia ed è così diventato il secondo corridore italiano ad aggiudicarsi frazioni al Giro 2024, dopo lo spettacolare tris in volata di Jonathan Milan. Il due volte campione iridato a cronometro (titoli ottenuti nel 2020 e nel 2021) è tra l’altro il 46° ciclista ad aggiudicarsi in stagione gare World Tour.

L’Italia è la nazione con più tappe vinte al Giro 2024

Grazie alla perla a cronometro di Ganna, l’Italia ha festeggiato il successo numero 4 di questa edizione ed è diventata la nazione con più tappe vinte al Giro d’Italia 2024, staccando di una lunghezza Slovenia e Francia. Già eguagliato il bottino complessivo ottenuto dal nostro movimento alla corsa rosa 2023, quando mancano ancora 7 frazioni alla fine.

Il ciclismo azzurro ha tra l’altro collezionato l’affermazione numero 205 nelle 506 tappe individuali del Giro d’Italia disputate dal 2000 ad oggi. Per l’Italia è inoltre il 6° sigillo nelle gare World Tour 2024, numero che ci proietta al quarto posto nella classifica per nazioni. I piazzamenti tra i migliori tre dei corridori azzurri nelle corse del principale circuito UCI diventano 24, dato che vale la seconda posizione alle spalle del Belgio, leader a quota 32.

Antonio Tiberi in maglia bianca dopo la tappa 14 del Giro d'Italia 2024
Antonio Tiberi in maglia bianca dopo la tappa 14 del Giro d’Italia 2024. Photo Credits: LaPresse

Le maglie del Giro d’Italia 2024 e le altre curiosità

Nulla di nuovo per quanto riguarda le quattro classifiche di rendimento del Giro 2024. Tadej Pogacar oltre alla maglia rosa in qualità di primatista della generale ha infatti confermato anche la maglia azzurra quale leader dei Gran Premi della Montagna, Jonathan Milan ha mantenuto la maglia ciclamino relativa alla graduatoria a punti, Antonio Tiberi ha conservato la maglia maglia bianca essendo il miglior giovane della competizione.

Tadej Pogacar ha vestito la maglia rosa per la tredicesima frazione consecutiva e a ha portato a 22 i giorni totali da leader della classifica nella storia del Giro d’Italia della Slovenia. Il leader assoluto del Giro 2024 ha inoltre collezionato il quinto piazzamento tra i migliori tre in questa edizione: vittorie al Santuario di Oropa, a Perugia e a Prati di Tivo, secondo posto odierno a Desenzano del Garda e terzo posto a Torino nella frazione di apertura (6 totali per la sua nazione contando anche il 3° posto di Jan Tratnik a Bocca della Selva).

Thymen Arensman ha regalato il secondo risultato di prestigio all’Olanda dopo il successo firmato da Olav Kooij a Napoli. Con il successo di Ganna e le ottime prove di Tiberi e Affini sono diventati 35 in totale i piazzamenti di ciclisti italiani tra i migliori dieci nelle 14 frazioni fin qui corse del Giro 2024, compresi 9 podi:

  • quattro primi posti: di Jonathan Milan a Andora, Francavilla al Mare e Cento, di Filippo Ganna nella crono di Desenzano del Garda
  • tre secondi posti: di Jonathan Milan a Fossano e Napoli, di Filippo Ganna nella crono di Perugia
  • due terzi posti: di Andrea Pietrobon a Lucca e di Giovanni Lonardi a Francavilla al Mare
Giro d'Italia 2024, altimetria tappa numero 15
Giro d’Italia 2024, altimetria tappa numero 15. Photo Credits: LaPresse

Tappe Giro d’Italia 2024: dettaglio e vincitori

Ecco i vincitori tappe Giro d’Italia 2024 che si sono già disputate e il dettaglio di quelle in programma nei prossimi giorni. CLICCANDO sopra quelle che si sono già disputate è possibile andare all’articolo relativo per ripercorrere analisi e statistiche della tappa indicata.

Domani, come si può ben intuire dall’altimetria riportata nell’immagine qui sopra, si correrà una delle frazioni più difficili della corsa rosa 2024, con le scalate del Passo del Mortirolo e del Passo del Foscaglio. Spettacolo assicurato e giornata chiave in vista del successo finale.

Tappa 14 Giro d’Italia 2024: la crono vinta da Ganna


Vuoi rivedere le interviste video realizzate al Giro d’Italia 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Favoriti Giro delle Fiandre 2025 e possibili record della classica belga

Pogacar e Van der Poel sono i grandi favoriti Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno cerca il bis dopo il trionfo del 2023, l'olandese sogna il poker per diventare il miglior specialista di sempre. Belgio nazione leader ma a secco dal 2017.

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Favoriti Milano Sanremo 2025: le statistiche sui protagonisti più attesi

Tra i 175 ciclisti al via della Milano Sanremo 2025 ci sono solo 31 italiani. Tra i partenti in 6 hanno già vinto la Classicissima, in 11 sono saliti almeno una volta sul podio. Pogacar per la storia, VdP per il bis, Ganna e Milan per riportare l'Italia al top.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.