lunedì, 7 Aprile 2025

Evenepoel re a crono nella tappa 7 Tour de France 2024, Pogacar resta in giallo

Nella crono valida come tappa 7 Tour de France 2024 vittoria del belga Evenepoel davanti al leader Pogacar. Più dietro Roglic e Vingegaard. Per Remco primo successo alla Grande Boucle.

HOMEGrandi GiriTour de FranceEvenepoel re a crono nella tappa 7 Tour de France 2024, Pogacar...

Tappa 7 Tour de France 2024: Evenepoel super a crono

La prima volta sulle strade della Grande Boucle ha un sapore speciale, soprattutto se chi vince indossa la maglia iridata e se il successo arriva in una delle frazioni più attese. Così è stato per Remco Evenepoel che si è aggiudicato la tappa 7 Tour de France 2024. Il belga Campione del Mondo nelle prove contro il tempo ha infatti primeggiato nella crono di Gevrey Chambertin pedalando con eleganza e potenza e mettendo in riga tutti gli avversari più quotati. Ha vinto da favorito pedalando alla stratosferica media di 52,225 km/h e confermandosi un predestinato di questo sport.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Evenepoel è stato strepitoso, ma la giornata di oggi è stata positiva anche per la maglia gialla Tadej Pogacar che ha perso solo 12″ dal belga rifilandone però 22″ a Roglic e 25″ al rivale principale, il danese Vingegaard. Ancora più indietro Ayuso e Rodriguez.

Remco Evenepoel è stato il migliore dall’inizio alla fine e ha confermato di essere il più forte tra i partecipanti nelle prove contro il tempo. Si è portato in testa fin dal primo intermedio, ha spinto a tutta in ogni parte del tracciato gestendo le energie e facendo valere la sua classe. La sua Grande Boucle è iniziata nel modo migliore e se terrà dura nella terza settimana potrebbe davvero diventare un avversario scomodo per chiunque. La tappa 7 Tour de France 2024 ha confermato l’ottima condizione Pogacar che ha viaggiato costantemente a ritmo alto cedendo qualcosa solo al belga, ma guadagnando sugli altri.

Roglic ha pagato soprattutto nella parte iniziare rimontando poi nel finale, Vingegaard pur lottando con la solita grinta ha confermato di non essere al massimo, così come è normale che sia dopo un lungo periodo di stop. La sua crono è stata in linea con le aspettative e di certo lo tiene ancora in piena corsa. Da capire se con il passare delle giornate e dei chilometri tornerà al top. Ci si aspettava di più da Ayuso e Jorgenson.

Tappa 7 Tour de France 2024: ordine d’arrivo

Il belga Remco Evenepoel ha vinto la crono valevole come tappa 7 Tour de France 2024 coprendo i 25,3 km della Nuits Saint Georges – Gevrey Chambertin in 28’52”, alla sontuosa media di 52,225 km/h. Al 2° e al 3° posto si sono classificati gli sloveni Tadej Pogacar e Primoz Roglic, che hanno accusato rispettivamente 12″ e 34″, mentre al 4° posto è giunto il danese Jonas Vingegaard che ha pagato un gap di 37″.

A 52″ il belga Victor Campenaerts e il francese Kévin Vauquelin, a 54″ lo statunitense Matteo Jorgenson, a 57″ il portoghese Joao Almeida, mentre a completare la top ten di giornata sono stati l’irlandese Ben Healy (9° a 59″) e lo svizzero Stefan Küng (10° a 1’00”).

Tra i big della generale da segnalare questi i ritardi: a 1’04” il russo Aleksandr Vlasov, a 1’18” e a 1’27” gli spagnoli Juan Ayuso e Carlos Rodriguez, a 1’47” il britannico Adam Yates, a 1’55” il colombiano Santiago Buitrago, a 1’56” l’australiano Jai Hindley, a 1’59” e a 2’15” gli iberici Enric Mas e Mikel Landa, a 2’16” il colombiano Egan Bernal, a 2’27” l’italiano Giulio Ciccone e a 2’57” l’australiano Felix Gall.

La classifica dopo la tappa 7 Tour de France 2024

Tadej Pogacar si è confermato in maglia gialla al termine della tappa 7Tour de France 2024. Dopo la crono di oggi lo sloveno comanda la classifica generale con 33″ su Evenepoel, 1’15” su Vingegaard, 1’36” su Roglic, 2’16” su Ayuso, 2’17” su Almeida, 2’31” su Rodriguez. Completano la top ten Landa a 3’35”, Jorgenson a 4’03”, Vlasov a 4’36”, poi a seguire Adam Yates a 4’56”, a 5’25” Bernal e 13° a 5’35” l’azzurro Giulio Ciccone. Più indietro tra gli altri Buitrago (5’53”), Gall (6’06”), Hindley (Aus) e Mas (6’27”).

Statistiche Tour de France 2024: la prima volta di Remco

Remco Evenepoel ha conquistato il primo successo in carriera al Tour de France ed è diventato il 110° ciclista nella storia ad aggiudicarsi tappe in tutti tre i Grandi Giri. Ecco nel dettaglio i suoi 8 successi parziali, di cui 4 a cronometro

  • cinque vittorie alla Vuelta di Spagna: nel 2022 (quando ottenne il successo finale) nella crono di Alicante e a l’Alto del Piornal, nel 2023 ad Arinsal, a Larra Nelagua e a La Cruz de Linares
  • due vittorie al Giro d’Italia: nel 2023 nelle cronometro di Ortona e di Cesena
  • una al Tour de France: nel 2024 la crono di Gegrey Chambertin

Per il Belgio si tratta del 494° successo parziale nella storia della Grande Boucle, il 41° centrato dal 2000 in poi. Evenepoel ha collezionato l’affermazione numero 6 in stagione, la numero 3 in gare World Tour 2024 dopo quelle ottenute alla Parigi-Nizza nella tappa di Nizza e al Giro del Delfinato sul traguardo di Neulise (anche quella a crono). Per il Belgio le vittorie nelle competiziuoni del principale circuito UCI sono diventate 19, una in meno della Slovenia.

Tadej Pogacar ha vestito per il 26° giorno in carriera la maglia gialla: 2 tappe nel 2020, 14 nel 2021, 5 nel 2022 e 5 nel 2024. In totale 37 le frazioni da leader in classifica generale di corridori sloveni nella storia del Tour de France, tutte tra l’altro relative alle edizioni corse dal 2000 in poi.

Le tappe Tour de France 2024 giorno per giorno

Da Firenze a Nizza attraverso 21 tappe e 3492 chilometri, con due giorni di riposo previsti entrambi come da tradizione di lunedì (8 e 15 luglio). Di seguito nel dettaglio le 21 tappe Tour de France 2024. Per chi vuole, CLICCANDO sopra le tappe che si sono già disputate, è possibile andare all’articolo relativo, per ripercorrere analisi e statistiche singolarmente della Grande Boucle 2024.

Domani potrebbero essere i velocisti a riprendersi la scena sulle strade del Tour de France. La tappa numero 8, con partenza da Semur en Auxois e arrivo a Colombey les Deus Églises dopo 183,4 chilometri, non prevede infatti grosse difficoltà altimetriche. Qualcuno proverà ovviamente una fuga da lontano perché il percorso è vallonato e insidioso, ma le squadre degli sprinter faranno di tutto per tenere sotto controllo la corsa.

Di seguito i principali approfondimenti con le statistiche Tour de France 2024 pubblicate alla vigilia della corsa a tappe francese.


Vuoi rivedere l’intervista video a Gianetti (DS di Pogacar) realizzata a Firenze alla partenza del Tour de France 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.

Tirreno Adriatico 2025: Trionfo di Ayuso, ultima volata di Jonathan Milan

Jonathan Milan ha vinto la tappa conclusiva della Tirreno Adriatico 2025 firmato il 5° successo stagionale (15° italiano). Il trionfo finale di Ayuso è il 5° spagnolo nella storia della corsa. Sul podio anche Ganna e Tiberi.

Tappa 5 Tirreno Adriatico 2025: il norvegese Dversnes vince a sorpresa

Fredrik Dversnes si è imposto nella tappa 5 Tirreno Adriatico 2025 e ha firmato la seconda vittoria World Tour della Norvegia in stagione. Ganna resta leader e sale a quota 11 maglie azzurre in carriera, secondo all-time.

Festival olandese nella tappa 4 Tirreno Adriatico 2025, a vincere è Olav Kooij

L'olandese Kooij si è aggiudicato la tappa 4 Tirreno Adriatico 2025 davanti ai connazionali Pluimers e Van der Poel. L'ultima tripletta alla Corsa dei Due Mari era stata dell'Italia nel 2009 con Scarponi davanti a Garzelli e Basso.

Tappa 3 Tirreno Adriatico 2025: Vendrame firma la terza vittoria italiana di fila

Andrea Vendrame si è aggiudicato la tappa 3 Tirreno Adriatico 2025 e ha permesso all'Italia di eguagliare il tris del 2003. Alla Parigi Nizza intanto il Portogallo festeggia il primo sigillo di sempre.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.