giovedì, 27 Febbraio 2025

Tour de France 2024: i favoriti e le curiosità sui 176 partenti

Tra i 176 partenti al Tour de France 2024 in 73 hanno già ottenuto successi in stagione. Leader Pogacar a quota 14. Tra gli 8 italiani al Tour de France solo Bettiol e Mozzato hanno vinto gare.

HOMEGrandi GiriTour de FranceTour de France 2024: i favoriti e le curiosità sui 176 partenti

Domani il via del Tour de France 2024

L’attesa è finita e il gran giorno è finalmente arrivato. Domani scatterà infatti da Firenze il Tour de France 2024 che fino al prossimo 21 luglio catalizzerà l’attenzione degli appassionati di ciclismo. I corridori al via della Grande Boucle numero 111 saranno nel complesso 176, in rappresentanza di 22 squadre. Appena 8 di loro saranno italiani e si tratta del secondo peggior dato ultimi 40 anni. Dal 1985 in poi soltanto lo scorso anno si era infatti verificato un numero più basso, quando gli azzurri presenti furono 7.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

La nazione più numerosa tra le 27 rappresentate sarà la Francia con 32 corridori, seguita dal Belgio con 28, dalla Spagna con 15, dall’Olanda con 14 e dalla Gran Bretagna con 11. Tra i 176 partenti al Tour de France 2024 ci saranno 22 ciclisti non europei.

Ieri si è svolta la Grand Départ Tour de France 2024 ed è stata una bella festa di ciclismo, vissuta interamente a Firenze, nel cuore di una delle città più belle del mondo. Tutti i partenti hanno sfilato per le vie delle città e i corridori più attesi sono stati protagonisti nella classica conferenza stampa di presentazione.

Pogacar Tour de France 2024, la conferenza stampa di presentazione
Pogacar Tour de France 2024, la conferenza stampa di presentazione. Photo Credits: Ciclopico Webzine

Tour de France 2024: prima corsa con i 6 super big insieme al via

Al via della Grande Boucle numero 111 ci saranno quasi tutti i corridori più forti del mondo e sarà tra l’altro la prima volta in assoluto in cui vedremo contemporaneamente in corsa il danese Jonas Vingegaard, gli sloveni Tadej Pogacar e Primoz Roglic, i belgi Remco Evenepoel e Wout Van Aert e l’olandese Mathieu Van der Poel. Partiranno da Firenze con obiettivi diversi, ma non mancheranno gli scontri diretti, soprattutto nelle prime insidiose tappe. Di certo con questi super campioni lo spettacolo sarà garantito.

Tra i sei super big Pogacar è quello che ha corso di più. Lo sloveno non mette il numero sulla schiena dal 26 maggio nell’ultima tappa del Giro d’Italia 2024, ma si presenta al via del Tour de France 2024 con 31 giorni di corsa sulle gambe. Vingegaard ha gareggiato per 15 giorni ed è fuori dalle competizioni ormai dal 4 aprile, giorno della caduta al Giro dei Paesi Baschi.

Fin qui 23 i giorni di corsa per Evenepoel, 18 per Roglic, 16 per Van Aert e 7 per Van der Poel. Da segnalare che l’olandese non si presenta ai nastri di partenza dalla Liegi-Bastogne-Liegi e che ha fin qui preso parte solo a gare in linea.

Jorgenson, Vingegaard e Van Aert conferenza pre Tour de France 2024
Jorgenson, Vingegaard e Van Aert conferenza pre Tour de France 2024. Photo Credits: Ciclopico Webzine

Italiani al Tour de France 2024 per invertire la rotta

Il ciclismo azzurro si presenta al via della Grande Boucle con l’obiettivo di cambiare l’inerzia negativa delle ultime edizioni. Il podio nella classifica finale ci sfugge dal trionfo firmato da Vincenzo Nibali nel 2014, l’ultima vittoria di tappa è stata quella festeggiata sempre dal fuoriclasse siciliano nel 2019 a Val Thorens, edizione in cui Giulio Ciccone fu tra l’altro l’ultimo dei nostri rappresentanti a indossare la maglia gialla.

L’ultimo piazzamento nella top ten finale è stato il 10° posto centrato da Damiano Caruso nel 2020, mentre la maglia a pois conquistata lo scorso anno da Ciccone rappresenta l’unica gioia delle edizioni più recenti.

Trionfi e podi italiani al Tour de France prima dell'edizione 2024
Trionfi e podi italiani al Tour de France prima dell’edizione 2024

I risultati in stagione degli 8 italiani al Tour de France 2024

Tra gli 8 italiani al Tour de France 2024 gli unici capaci di conquistare affermazioni in stagione sono stati Alberto Bettiol e Luca Mozzato. Ecco nel dettaglio i migliori risultati dei nostri rappresentanti.

  • Alberto Bettiol ha ottenuto 4 vittorie: la Milano-Torino, i Campionati Italiani in linea, la tappa di Villaines la Juhel alla Boucles de la Mayenne e la classifica finale nella corsa a tappa francese. Per il trentenne toscano sono 8 i podi totali in stagione compresi il 2° posto al GP des Kantons Aargau e il 3° nella tappa di Rüschlikon al Giro di Svizzera in cui ha tra l’altro vestito per un giorno la maglia di leader. Bettiol è stato anche 5° alla Milano-Sanremo, 4° nella tappa di Gualdo Tadino alla Tirreno-Adriatico, 9° al Giro di Fiandre e sarà al via del Tour 2024 in maglia tricolore.
  • Luca Mozzato si è aggiudicato la Bredene Koksijde Classic e si è classificato 2° al Giro delle Fiandre regalando al nostro movimento l’unico podio nelle Classiche Monumento 2024. Il ventiseienne veneto è giunto anche 5° alla Veenendaal-Veenendaal, 6° al Circuit de Wallonie, 7° alla Tro-Bro Léon, al Gp Criquelion e di recente al Giro del Belgio nella tappa di Zichem.
  • Giulio Ciccone ha corso solo 16 giorni a causa di un problema fisico che ne ha limitato le presenze e non ha conquistato affermazioni, ma al Giro del Delfinato ha dimostrato di essere in crescita piazzandosi due volte tra i migliori tre (2° a Le Collet d’Allevard e 3° a Samoens 1600) e quattro tra i primi quattro, centrando alla fine l’8° posto nella classifica generale. E’ stato inoltre 7° ai Campionati Italiani in linea di domenica.
  • Davide Ballerini vanta come miglior risultato il 4° posto nella frazione di Kas al Giro di Turchia. Per lui anche tre tappe del Giro d’Italia concluse in top ten: 6° ad Andora, 9° a Napoli e a Padova
  • Davide Formolo ha ottenuto come migliori piazzamenti stagionali il 5° posto ai Campionati Italiani in linea, il 6° posto nella classifica finale dell’AlUla Tour e il 7° alla Strade Bianche
  • Matteo Sobrero ha firmato come piazzamento migliore il 4° posto nella classifica finale dell’AlUla Tour
  • Michele Gazzoli vanta come miglior risultato il 6° posto nella frazione inaugurale del Giro del Delfinato, sul traguardo di Saint Pourcain sur Sioule
  • Gianni Moscon in stagione non ha collezionato risultati degni di nota
Milano Torino 2024, spettacolare assolo di Alberto Bettiol
Milano Torino 2024, spettacolare assolo di Alberto Bettiol. Photo Credits: LaPresse

Quanti tra i partenti al Tour de France hanno vinto gare nel 2024?

Tra i 176 corridori presenti al Tour de France 2024 sono 73 coloro che in stagione hanno già conquistato successi, il 41,48% del totale partenti quindi. Il leader per numero di affermazioni è Tadej Pogacar con 14, seguito a quota 8 da Mads Pedersen e a quota 7 da Jonas Vingegaard. Per quanto riguarda i sei super big presenti alla Grande Boucle da segnalare anche le cinque affermazioni di Evenepoel, le quattro di Roglic, le tre di Van der Poel e le due Van Aert.

Tra i 76 che hanno conquistato vittorie sono stati in 31 ad aggiudicarsi gare World Tour. Primatista anche in questo caso Pogacar che ha ottenuto i suoi 14 successi nelle corse del principale circuito UCI, mentre al secondo posto della classifica c’è stavolta il suo connazionale Roglic, a quota 4.

Roglic conferenza stampa pre Tour de France 2024
Roglic conferenza stampa pre Tour de France 2024. Photo Credits: Ciclopico Webzine

Il video di presentazione del Tour de France 2024

Ieri nella giornata di presentazione siamo stati a Firenze per la Grand Départ Tour de France 2024. Ecco il video di presentazione realizzato nella meravigliosa Piazza della Signoria.

Statistiche Tour de France: tappe, storia e ciclisti italiani

I precedenti approfondimenti sull’edizione numero 111 della Grande Boucle che partirà domani da Firenze.

Le infografiche sul Giro di Svizzera

L’ultima grande corsa a tappe disputata prima del Tour è stato il Giro di Svizzera vinta dal britannico Adam Yates. Qui di seguito ti proponiamo una carrellata delle infografiche con le principali statistiche che abbiamo pubblicato negli articoli dedicati: quelli di presentazione della vigilia, i resoconti tappa dopo tappa e il riepilogo finale.


In attesa del Tour 2024, vuoi rivedere le interviste video realizzate al Giro d’Italia?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Statistiche di riepilogo delle corse in linea World Tour 2024

Pogacar e Slovenia al top nelle corse in linea World Tour 2024. Bene anche Van der Poel, Hirschi e Philipsen. Per l'Italia solo 3 podi su 20 gare e un successo che manca dalla Parigi-Roubaix 2021.

Dal 10 al 16 marzo la Tirreno Adriatico 2025: 7 tappe e 1130 chilometri

La Tirreno Adriatico 2025 scatterà da Lido di Camaiore e terminerà a San Benedetto del Tronto dopo 7 giorni, un totale di 1130 chilometri e 14610 metri di dislivello. Tappe e statistiche.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Nella storia dei Grandi Giri nessuna nazione ha mai dominato come la Slovenia nel 2024

Per la Slovenia nei Grandi Giri 2024 grazie a Pogacar e a Roglic sono arrivati 3 trionfi finali, 15 successi di tappa e 44 giorni in vetta alla classifica generale, numeri mai registrati nella storia del ciclismo.

Tour de France 2025: tappe e curiosità statistiche

Il Tour de France 2025 si correrà dal 5 al 27 luglio sulla distanza di 3320 chilometri e con un dislivello totale di 51,550 chilometri. Il Col de la Loze con i suoi 2304 metri di altitudine sarà il punto più alto.

TI POTREBBE PIACERE

UAE Tour 2025: tappa e trionfo finale per Pogacar, 2° Ciccone

Tadej Pogacar ha vinto l'UAE Tour 2025 dominando l'ultima tappa e ha festeggiato il terzo trionfo. Per l'Italia primo podio nella storia della corsa. Le vittorie azzurre in stagione diventano 8 grazie al sigillo in terra francese di Scaroni.

Tappa 6 UAE Tour 2025: Merlier raddoppia e sale a 4 vittorie stagionali

Volata lunga e potente di Tim Merlier che si aggiudica la tappa 6 UAE Tour 2025 portando a 7 le vittorie totali in carriera nella storia di questa corsa. In Francia altro successo di Scaroni, è il settimo italiano nel 2025.

Tappa 5 UAE Tour 2025: Merlier batte in volata Malucelli e Milan

Il belga Tim Merlier ha firmato la tappa 5 UAE Tour 2025 ed è salito a quota 6 successi parziali nella storia di questa gara, Nessuno come lui. Per il Belgio prima vittoria stagionale World Tour e nona di sempre all'UAE Tour.

Tappa 4 UAE Tour 2025: Jonathan Milan firma il bis con una volata magistrale

Nella tappa 4 UAE Tour 2025 arriva il bis vincente di Jonathan Milan. Il velocista friulano sale a 3 successi stagionali e regala all'Italia l'affermazione numero 5 di questo 2025.

Tappa 3 UAE Tour 2025: prima meraviglia stagionale di Pogacar

Tadej Pogacar ha vinto la tappa 3 UAE Tour 2025 e si è portato in testa alla classifica generale. Per lui è il primo successo stagionale. Diventano 5 in totale all'UAE Tour e 89 in carriera.

Tarling domina la crono UAE Tour 2025 e conquista la maglia rossa

Nella crono UAE Tour 2025 domina Joshua Tarling. Il britannico vince la tappa, conquista il primato in classifica e diventa il quarto ciclista a imporsi in una gara contro il tempo nella storia di questa corsa.