SOMMARIO
Tappa 8 Tour de France 2024: splendido bis di Biniam Girmay
Una spettacolare accelerazione sul rettilineo in leggera salita, per andare a prendersi la tappa 8 Tour de France 2024 e per centrare il prestigioso bis in questa edizione della Grande Boucle. Biniam Girmay è il velocista più in forma del gruppo e oggi a Colombey les Deux Eglises ne abbiamo avuto la conferma. Il ciclista eritreo ha saputo ancora una volta leggere al meglio la situazione e nel finale ha fatto valere la sua esplosività regolando Philipsen e il sempre più convincente De Lie (oggi non è riuscito ad esprimersi al top perché non ha trovato il varco giusto, ma ha destato un’ottima impressione).
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Il traguardo odierno si sposava perfettamente con le caratteristiche tecniche di Girmay che ha saputo vincere da favorito, sintomo evidente del passo in avanti effettuato anche sotto il profilo della personalità. Volata perfetta e secondo successo su quattro volate fin qui disputate, con la leadership nella classifica a punti testimoniata dalla prestigiosa maglia verde. A proposito di graduatoria nulla è cambiato in quella generale al termine di una tappa che ha regalato poco sotto il profilo dello spettacolo. Ci rifaremo domani, con i tanto attesi tratti di sterrato!
Tappa 8 Tour de France 2024: ordine d’arrivo
L’eritreo Biniam Girmay si è aggiudicato la tappa 8 Tour de France 2024 precedendo in volata sul traguardo di Colombey les Deux Eglises i belgi Jasper Philipsen e Arnaud De Lie, il tedesco Pascal Ackermann, l’olandese Marijn Van den Berg, il sudafricano Ryan Gibbons, il francese Anthony Turgis, il britannico Fred Wright e lo spagnolo Alex Aranburu.
A completare la top ten Evenepoel che nel finale ha voluto correre davanti evitando rischi, così come Pogacar (13°). Nel gruppo dei migliori composto da 112 corridori anche gli altri favoriti Tour de France 2024.
La classifica dopo la tappa 8 Tour de France 2024
Frazione senza sussulti e senza novità per ciò che riguarda i piani nobili della graduatoria. Tadej Pogacar si è così confermato in maglia gialla al termine della tappa 8 Tour de France 2024. Lo sloveno comanda la classifica generale con 33″ sul belga Remco Evenepoel, 1’15” sul danese Jonas Vingegaard, 1’36” sul connazionale Primoz Roglic, 2’16” sullo spagnolo Juan Ayuso, 2’17” sul portoghese e compagno di squadra Joao Almeida, 2’31” sull’altro iberico Carlos Rodriguez.
Completano la top ten lo spagnolo Mikel Landa a 3’35”, lo statunitense Matteo Jorgenson a 4’03”, il russo Aleksandr Vlasov a 4’36”, seguiti dal britannico Adam Yates a 4’56”, dal colombiano Egan Bernal a 5’25” e da Giulio Ciccone che con il suo 13° a 5’35” resta il migliore tra gli italiani. Più indietro, tra gli altri, il colombiano Buitrago (5’53”), l’austriaco Gall (6’06”), l’australiano Hindley (6’24”) e l’iberico Mas (6’27”).

Girmay bis al Tour de France 2024 dopo l’acuto di Torino
Biniam Girmay ha centrato la seconda affermazione in questa edizione della Grande Boucle dopo quella di Torino e ha messo a segno il quarto successo stagionale considerando anche quelli firmati il 25 gennaio in Australia alla Surf Coast Classic e il 29 maggio nel Circuito Franco-Belga. Il ventiquattrenne eritreo, che nel 2022 si era aggiudicato la Gand-Wevelgem e la tappa di Jesi al Giro d’Italia, si è confermato in maglia verde rafforzando il primato nella classifica a punti.
Sono tra l’altro diventate 4 le affermazioni parziali collezionate da ciclisti africani nella storia del Tour de France, contando anche quelle firmate dei sudafricani Robert Hunter nel 2007 a Montpellier e Daryl Impey nel 2019 a Brioude. La doppietta di Girmay in questa edizione della Grande Boucle l’Eritrea ha permesso all’Eritrea di diventare la tredicesima nazione con almeno due centri in gare World Tour 2024.
Biniam è il primo corridore ad aggiudicarsi due frazioni in questa edizione del Tour e con il trionfo odierno è salito a quota 6 podi nelle corse del principale circuito UCI disputate in stagione. Eccoli nel dettaglio:
- due al Tour Down Under: 3° a Tanunda nella frazione d’esordio e 2° a Port Elliot nel quarto giorno di gara
- uno al Giro d’Italia: 3° a Fossano nella terza tappa
- tre al Tour de France: 1° a Torino e a Colombey les Deux Églises, 2° a Dijon
Tappa 8 Tour de France 2024: le altre statistiche
Tadej Pogacar ha vestito per il 27° giorno in carriera la maglia gialla: 2 tappe nel 2020, 14 nel 2021, 5 nel 2022 e 6 in questa edizione. In totale 38 le frazioni da leader in classifica generale di corridori sloveni nella storia del Tour de France, tutte tra l’altro relative alle edizioni corse dal 2000 in poi. Il Belgio, grazie al 2° posto di Philipsen e al 3° di De Lie, è salito a 45 podi in gare World Tour 2024, consolidando quindi il primato nella speciale classifica.
Come si stanno comportando gli italiani al Tour de France 2024? Nelle prime 8 tappe i nostri rappresentanti hanno collezionato soltanto tre piazzamenti tra i migliori dieci: il 10° posto a Rimini di Alberto Bettiol, l’8° di Davide Ballerini e Torino e il 9° di Giulio Ciccone a Valloire. Le aspettative della vigilia non erano elevatissime, ma il bilancio fin qui è davvero negativo. La nazione con più podi di tappa fin qui alla Grande Boucle è il Belgio, ben 7 sui 24 disponibili fin qui.
Le tappe Tour 2024 giorno per giorno
Da Firenze a Nizza attraverso 21 tappe e 3492 chilometri, con due giorni di riposo previsti entrambi come da tradizione di lunedì (8 e 15 luglio). Di seguito nel dettaglio le 21 tappe Tour de France 2024. Per chi vuole, CLICCANDO sopra le tappe che si sono già disputate, è possibile andare all’articolo relativo, per ripercorrere analisi e statistiche singolarmente del Tour 2024.
Domani è in programma una frazione molto bella e complicata, quella con partenza ed arrivo a Troyes e con 32 km di strade sterrate sui 199 complessivi, suddivisi in 14 settori. L’ultimo è quello di Saint Parres aux Tetres che misura 3000 metri di lunghezza e che si concluderà a 6,5 km dal traguardo. I ciclisti dovranno affrontare anche 4 Gran Premi della Montagna che però essendo di quarta categoria non faranno la differenza, al contrario dei 32 km di strade bianche.
Una tappa affascinante, spettacolare e dura, una sorta di classica inserita in un Grande Giro che potrebbe risultare importante anche in chiave classifica. Per i favoriti Tour de France 2024 nessuna distrazione è ammessa su un percorso così.
- 1ª tappa – sabato 29 giugno: Firenze (ITA) – Rimini (ITA) di 206 km / VINCITORE ROMAIN BARDET (FRA)
- 2ª tappa – domenica 30 giugno: Cesenatico (ITA) – Bologna (ITA) di 200 km / VINCITORE KEVIN VAUQUELIN (FRA)
- 3ª tappa – lunedì 1° luglio: Piacenza (ITA) – Torino (ITA) di 229 km / VINCITORE BINIAM GIRMAY (ERI)
- 4ª tappa – martedì 2 luglio: Pinerolo (ITA) – Valloire di 138 km / VINCITORE TADEJ POGACAR (SLO)
- 5ª tappa – mercoledì 3 luglio: Saint Jean de Maurienne – Saint Vulbas di 177 km / VINCITORE MARK CAVENDISH
- 6ª tappa – giovedì 4 luglio: Mâcon – Dijon di 163 km / VINCITORE DYLAN GROENEWEGEN
- 7ª tappa – venerdì 5 luglio: Nuits Saint Georges – Gegrey Chambertin (cronometro individuale) di 25 km / VINCITORE REMCO EVENEPOEL
- 8ª tappa – sabato 6 luglio: Semur en Auxois – Colombey les Deux Églises di 176 km / VINCITORE BINIAM GIRMAY
- 9ª tappa – domenica 7 luglio: Troyes – Troyes di 199 km
- 10ª tappa – martedì 9 luglio: Orléans – Saint Amand Montrond di 187 km
- 11ª tappa – mercoledì 10 luglio Évaux les Bains – Le Lioran di 211 km
- 12ª tappa – giovedì 11 luglio: Aurillac – Villeneuve sur Lot di 204 km
- 13ª tappa – venerdì 12 luglio: Agen – Pau di 171 km
- 14ª tappa – sabato 13 luglio: Pau – Saint Lary Soulan (Pla d’Adet) di 152 km
- 15ª tappa – domenica 14 luglio: Loudenvielle – Plateau de Beille de 198 km
- 16ª tappa – martedì 16 luglio: Gruissan – Nimes di 187 km
- 17ª tappa – mercoledì 17 luglio: Saint Paul Trois Châteaux – Superdèvoluy di 178 km
- 18ª tappa – giovedì 18 luglio: Gap – Barcellonette di 179 km
- 19ª tappa – venerdì 19 luglio: Embrun – Isola 2000 di 145 km
- 20ª tappa – sabato 20 luglio: Nizza – Col de la Couillole di 133 km
- 21ª tappa – domenica 21 luglio: Monaco – Nizza (cronometro individuale) di 34 km
Di seguito i principali approfondimenti con le statistiche Tour de France 2024 pubblicate alla vigilia della corsa a tappe francese.
- I migliori risultati degli italiani al Tour de France
- Le classifiche World Tour aggiornate alla vigilia della Grande Boucle 2024
- Numeri e curiosità sulle ultime ultime 10 edizioni del Tour
- Vittorie stagionali centrate dai corridori presenti alla corsa francese