martedì, 25 Febbraio 2025

Girmay bis nella tappa 8 Tour de France 2024

L'eritreo Biniam Girmay ha firmato la tappa 8 Tour de France 2024 ed è il primo ciclista a concedere il bis in questa Grande Boucle. Per Pogacar 27 giorni in giallo.

HOMEGrandi GiriTour de FranceGirmay bis nella tappa 8 Tour de France 2024

Tappa 8 Tour de France 2024: splendido bis di Biniam Girmay

Una spettacolare accelerazione sul rettilineo in leggera salita, per andare a prendersi la tappa 8 Tour de France 2024 e per centrare il prestigioso bis in questa edizione della Grande Boucle. Biniam Girmay è il velocista più in forma del gruppo e oggi a Colombey les Deux Eglises ne abbiamo avuto la conferma. Il ciclista eritreo ha saputo ancora una volta leggere al meglio la situazione e nel finale ha fatto valere la sua esplosività regolando Philipsen e il sempre più convincente De Lie (oggi non è riuscito ad esprimersi al top perché non ha trovato il varco giusto, ma ha destato un’ottima impressione).

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Il traguardo odierno si sposava perfettamente con le caratteristiche tecniche di Girmay che ha saputo vincere da favorito, sintomo evidente del passo in avanti effettuato anche sotto il profilo della personalità. Volata perfetta e secondo successo su quattro volate fin qui disputate, con la leadership nella classifica a punti testimoniata dalla prestigiosa maglia verde. A proposito di graduatoria nulla è cambiato in quella generale al termine di una tappa che ha regalato poco sotto il profilo dello spettacolo. Ci rifaremo domani, con i tanto attesi tratti di sterrato!

Tappa 8 Tour de France 2024: ordine d’arrivo

L’eritreo Biniam Girmay si è aggiudicato la tappa 8 Tour de France 2024 precedendo in volata sul traguardo di Colombey les Deux Eglises i belgi Jasper Philipsen e Arnaud De Lie, il tedesco Pascal Ackermann, l’olandese Marijn Van den Berg, il sudafricano Ryan Gibbons, il francese Anthony Turgis, il britannico Fred Wright e lo spagnolo Alex Aranburu.

A completare la top ten Evenepoel che nel finale ha voluto correre davanti evitando rischi, così come Pogacar (13°). Nel gruppo dei migliori composto da 112 corridori anche gli altri favoriti Tour de France 2024.

La classifica dopo la tappa 8 Tour de France 2024

Frazione senza sussulti e senza novità per ciò che riguarda i piani nobili della graduatoria. Tadej Pogacar si è così confermato in maglia gialla al termine della tappa 8 Tour de France 2024. Lo sloveno comanda la classifica generale con 33″ sul belga Remco Evenepoel, 1’15” sul danese Jonas Vingegaard, 1’36” sul connazionale Primoz Roglic, 2’16” sullo spagnolo Juan Ayuso, 2’17” sul portoghese e compagno di squadra Joao Almeida, 2’31” sull’altro iberico Carlos Rodriguez.

Completano la top ten lo spagnolo Mikel Landa a 3’35”, lo statunitense Matteo Jorgenson a 4’03”, il russo Aleksandr Vlasov a 4’36”, seguiti dal britannico Adam Yates a 4’56”, dal colombiano Egan Bernal a 5’25” e da Giulio Ciccone che con il suo 13° a 5’35” resta il migliore tra gli italiani. Più indietro, tra gli altri, il colombiano Buitrago (5’53”), l’austriaco Gall (6’06”), l’australiano Hindley (6’24”) e l’iberico Mas (6’27”).

Ottava tappa Tour de France 2024; per Girmay quarto successo stagionale
Tappa 8 Tour de France 2024; per Girmay quarto successo stagionale

Girmay bis al Tour de France 2024 dopo l’acuto di Torino

Biniam Girmay ha centrato la seconda affermazione in questa edizione della Grande Boucle dopo quella di Torino e ha messo a segno il quarto successo stagionale considerando anche quelli firmati il 25 gennaio in Australia alla Surf Coast Classic e il 29 maggio nel Circuito Franco-Belga. Il ventiquattrenne eritreo, che nel 2022 si era aggiudicato la Gand-Wevelgem e la tappa di Jesi al Giro d’Italia, si è confermato in maglia verde rafforzando il primato nella classifica a punti.

Sono tra l’altro diventate 4 le affermazioni parziali collezionate da ciclisti africani nella storia del Tour de France, contando anche quelle firmate dei sudafricani Robert Hunter nel 2007 a Montpellier e Daryl Impey nel 2019 a Brioude. La doppietta di Girmay in questa edizione della Grande Boucle l’Eritrea ha permesso all’Eritrea di diventare la tredicesima nazione con almeno due centri in gare World Tour 2024.

Biniam è il primo corridore ad aggiudicarsi due frazioni in questa edizione del Tour e con il trionfo odierno è salito a quota 6 podi nelle corse del principale circuito UCI disputate in stagione. Eccoli nel dettaglio:

  • due al Tour Down Under: 3° a Tanunda nella frazione d’esordio e 2° a Port Elliot nel quarto giorno di gara
  • uno al Giro d’Italia: 3° a Fossano nella terza tappa
  • tre al Tour de France: 1° a Torino e a Colombey les Deux Églises, 2° a Dijon

Tappa 8 Tour de France 2024: le altre statistiche

Tadej Pogacar ha vestito per il 27° giorno in carriera la maglia gialla: 2 tappe nel 2020, 14 nel 2021, 5 nel 2022 e 6 in questa edizione. In totale 38 le frazioni da leader in classifica generale di corridori sloveni nella storia del Tour de France, tutte tra l’altro relative alle edizioni corse dal 2000 in poi. Il Belgio, grazie al 2° posto di Philipsen e al 3° di De Lie, è salito a 45 podi in gare World Tour 2024, consolidando quindi il primato nella speciale classifica.

Come si stanno comportando gli italiani al Tour de France 2024? Nelle prime 8 tappe i nostri rappresentanti hanno collezionato soltanto tre piazzamenti tra i migliori dieci: il 10° posto a Rimini di Alberto Bettiol, l’8° di Davide Ballerini e Torino e il 9° di Giulio Ciccone a Valloire. Le aspettative della vigilia non erano elevatissime, ma il bilancio fin qui è davvero negativo. La nazione con più podi di tappa fin qui alla Grande Boucle è il Belgio, ben 7 sui 24 disponibili fin qui.

Le tappe Tour 2024 giorno per giorno

Da Firenze a Nizza attraverso 21 tappe e 3492 chilometri, con due giorni di riposo previsti entrambi come da tradizione di lunedì (8 e 15 luglio). Di seguito nel dettaglio le 21 tappe Tour de France 2024. Per chi vuole, CLICCANDO sopra le tappe che si sono già disputate, è possibile andare all’articolo relativo, per ripercorrere analisi e statistiche singolarmente del Tour 2024.

Domani è in programma una frazione molto bella e complicata, quella con partenza ed arrivo a Troyes e con 32 km di strade sterrate sui 199 complessivi, suddivisi in 14 settori. L’ultimo è quello di Saint Parres aux Tetres che misura 3000 metri di lunghezza e che si concluderà a 6,5 km dal traguardo. I ciclisti dovranno affrontare anche 4 Gran Premi della Montagna che però essendo di quarta categoria non faranno la differenza, al contrario dei 32 km di strade bianche.

Una tappa affascinante, spettacolare e dura, una sorta di classica inserita in un Grande Giro che potrebbe risultare importante anche in chiave classifica. Per i favoriti Tour de France 2024 nessuna distrazione è ammessa su un percorso così.

Di seguito i principali approfondimenti con le statistiche Tour de France 2024 pubblicate alla vigilia della corsa a tappe francese.


Vuoi rivedere l’intervista al CT della nazionale Daniele Bennati, al via del Tour de France 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

UAE Tour 2025: le tappe e le statistiche sulla storia

Saranno 7 le tappe dello UAE Tour 2025, corsa World Tour che dal 17 al 23 di febbraio vivrà la settima edizione. Al via anche Pogacar, Lo scorso anno vinse Van Eetvelt.

Tour Down Under 2025: trionfo di Jhonatan Narvaez

L'ecuadoriano Narvaez si è aggiudicato il Tour Down Under 2025 precedendo lo spagnolo Romo e il neozelandese Fisher-Black. Primo trionfo americano. Ultima tappa all'australiano Welsford.

Narvaez ha vinto la tappa 5 Tour Down Under 2025 e ipotecato il trionfo finale

La tappa 5 Tour Down Under 2025 ha fatto registrare il successo dell'ecuadoriano Jhonatan Narvaez. Per la prima volta un ciclista sudamericano ha vinto una frazione della corsa australiana.

Spunto vincente di Coquard nella tappa 4 Tour Down Under 2025

Bryan Coquard si è aggiudicato la tappa 4 Tour Down Under 2025 precedendo il tedesco Bauhaus e l'ecuadoriano Narvaez. Per la Francia è il terzo sigillo nella storia della corsa australiana.

Lo spagnolo Javier Romo ha vinto la tappa 3 Tour Down Under 2025

Bel colpo nel finale di Javier Romo che ha vinto la tappa 3 Tour Down Under 2025 e conquistato il primato in classifica. Primo successo World Tour in stagione per la Spagna.

TI POTREBBE PIACERE

UAE Tour 2025: tappa e trionfo finale per Pogacar, 2° Ciccone

Tadej Pogacar ha vinto l'UAE Tour 2025 dominando l'ultima tappa e ha festeggiato il terzo trionfo. Per l'Italia primo podio nella storia della corsa. Le vittorie azzurre in stagione diventano 8 grazie al sigillo in terra francese di Scaroni.

Tappa 6 UAE Tour 2025: Merlier raddoppia e sale a 4 vittorie stagionali

Volata lunga e potente di Tim Merlier che si aggiudica la tappa 6 UAE Tour 2025 portando a 7 le vittorie totali in carriera nella storia di questa corsa. In Francia altro successo di Scaroni, è il settimo italiano nel 2025.

Tappa 5 UAE Tour 2025: Merlier batte in volata Malucelli e Milan

Il belga Tim Merlier ha firmato la tappa 5 UAE Tour 2025 ed è salito a quota 6 successi parziali nella storia di questa gara, Nessuno come lui. Per il Belgio prima vittoria stagionale World Tour e nona di sempre all'UAE Tour.

Tappa 4 UAE Tour 2025: Jonathan Milan firma il bis con una volata magistrale

Nella tappa 4 UAE Tour 2025 arriva il bis vincente di Jonathan Milan. Il velocista friulano sale a 3 successi stagionali e regala all'Italia l'affermazione numero 5 di questo 2025.

Tappa 3 UAE Tour 2025: prima meraviglia stagionale di Pogacar

Tadej Pogacar ha vinto la tappa 3 UAE Tour 2025 e si è portato in testa alla classifica generale. Per lui è il primo successo stagionale. Diventano 5 in totale all'UAE Tour e 89 in carriera.

Tarling domina la crono UAE Tour 2025 e conquista la maglia rossa

Nella crono UAE Tour 2025 domina Joshua Tarling. Il britannico vince la tappa, conquista il primato in classifica e diventa il quarto ciclista a imporsi in una gara contro il tempo nella storia di questa corsa.