lunedì, 23 Dicembre 2024

Volata vincente di Groenewegen nella tappa 6 Tour de France 2024

Dylan Groenewegen si è aggiudicato la tappa 6 Tour de France 2024 e ha così firmato il quinto successo stagionale. Per il velocista olandese è la vittoria numero 6 in carriera alla Grande Boucle

HOMEGrandi GiriTour de FranceVolata vincente di Groenewegen nella tappa 6 Tour de France 2024

Tappa 6 Tour de France 2024: super sprint di Groenewegen

Tre vincitori differenti su altrettante volate fin qui disputate. A fare festa sul traguardo di Dijon è stato infatti l’olandese Dylan Groenewegen che si è aggiudicato la tappa 6 Tour de France 2024 battendo di un soffio il belga Jasper Philipsen (poi squalificato per cambio di traiettoria irregolare e pericoloso). Al 2° posto è stato quindi inserito Biniam Girmay, poi Fernando Gaviria e Phil Bauhaus. Sprint combattuto e incerto arrivato al termine di una frazione molto tranquilla.

Il Campione del Mondo Van der Poel ha lanciato al momento giusto il compagno Philipsen che però non è riuscito a tenere il passo di Dylan Groenewegen. Il trentunenne olandese ha fatto valere la sua potenza e ha meritatamente conquistato il massimo risultato. Terzo vincitore su altrettante volate, dopo le firme dell’eritreo Girmay a Torino e del britannico Cavendish a Saint Vulbas. Al termine della sesta tappa del Tour de France 2024 la classifica generale è rimasta invariata.

Ordine d’arrivo tappa 6 Tour de France 2024

L’olandese Dylan Groenewegen si è aggiudicato la tappa 6 Tour de France 2024 festeggiando il successo sul traguardo di Dijon. Al 2° posto, dopo la squalifica di Philipsen, si è piazzato l’eritreo Biniam Girmay, poi il colombiano Fernando Gaviria, il tedesco Phil Bauhaus, i belgi Arnaud De Lie e Wout Van Aert, il francese Arnaud Demare, il norvegese Alexander Kristoff, l’altro teutonico Pascal Ackermann e a completare la top ten un altro belga, Piet Allegaert. Nulla da fare oggi per il britannico Cavendish che non è andato oltre il 19° posto.

Sesta tappa Tour de France 2024; tre volate e tre diversi vincitori
Tappa 6 Tour de France 2024; tre volate e tre diversi vincitori

La classifica dopo la sesta tappa Tour de France 2024

Altra giornata tranquilla per i ciclisti in lotta per il podio finale. Lo sloveno Tadej Pogacar ha difeso senza patemi la maglia gialla nella tappa 6 Tour de France 2024 e comanda la classifica generale con 45″ sul belga Remco Evenepoel, 50″ sul danese Jonas Vingegaard, 1’10” sullo spagnolo Juan Ayuso, 1’14” sul connazionale Primoz Roglic e 1’16” sull’altro iberico Carlos Rodriguez.

A seguire con un ritardo di 1’32” ci sono Mikel Landa (Spa) e Joao Almeida, poi a 3’20” l’italiano Giulio Ciccone, a 3’21” su Egan Bernal (Col), Matteo Jorgenson (Usa), Felix Gall (Aut), Adam Yates (Gb) e Aleksandr Vlasov (Rus), e a 4’10” Santiago Buitrago (Col). Più indietro gli altri big: a 4’40” infatti Jai Hindley (Aus), Enric Mas (Spa) e Simon Yates (Gb) a 5’28” Richard Carapaz (Ecu).

Sei vittorie in carriera al Tour per Dylan Groenewegen

Dylan Groenewegen ha collezionato il quinto successo stagionale dopo quelli messi a referto nella Classica Comunitat Valenciana 1969, nella Ronde Van Limburg, nella frazione di Ormoz al Giro di Slovenia e nella prova in linea dei campionati nazionali. Il velocista nato ad Amsterdam il 21 giugno 1993 ha festeggiato la sesta affermazione di tappa in carriera alla Grande Boucle dopo quelle ottenute nel 2017 a Parigi, nel 2018 a Chartres e ad Amiens, nel 2019 a Chalon sur Saône e nel 2022 a Sonderborg.

L’Olanda è la quinta nazione a primeggiare al Tour 2024 dopo Francia (due volte), Eritrea, Slovenia e Gran Bretagna e con l’acuto odierno è salita a quota 183 successi parziale nella storia della corsa transalpina, di cui 25 maturati dal 2000 in poi.

Per i Paesi Bassi si tratta dell’11° centro in gare World Tour 2024, mentre Groenewegen è il 60° ciclista ad imporsi nelle competizioni del principale circuito UCI fin qui disputate in stagione. Ecco nel dettaglio tutte le affermazioni World Tour olandesi di questo anno solare.

  • quattro vittorie WT per Olav Kooij: la tappa di Umm Al Qaywayn all’UAE Tour, quelle di Les Mureaux e di Sisteron alla Parigi-Nizza e la frazione di Napoli al Giro d’Italia
  • tre vittorie WT per Mathieu Van der Poel: E3 Harelbeke, Giro delle Fiandre e Parigi-Roubaix
  • una vittoria WT per Arvid De Kleijn: tappa di Montargis alla Parigi-Nizza
  • una vittoria WT per Marijn Van den Berg: frazione di Lleida alla Volta Catalunya
  • una vittoria WT per Maikel Zijlaard: prologo di Payerne al Tour de Romandie
  • una vittoria WT per Dylan Groenewegen: sesta tappa Tour de France 2024 a Dijon

Tadej Pogacar ha vestito per il 25° giorno in carriera la maglia gialla: 2 tappe nel 2020, 14 nel 2021, 5 nel 2022 e 4 nel 2024. In totale 36 le frazioni da leader in classifica generale di corridori sloveni nella storia del Tour de France, tutte tra l’altro relative alle edizioni corse dal 2000 in poi. Considerando questo arco temporale meglio hanno fatto solo la Gran Bretagna a quota 100 e la Francia a quota 55.

Le tappe Tour de France 2024 giorno per giorno

Da Firenze a Nizza attraverso 21 tappe e 3492 chilometri, con due giorni di riposo previsti entrambi come da tradizione di lunedì (8 e 15 luglio). Di seguito nel dettaglio le 21 tappe Tour de France 2024. Per chi vuole, CLICCANDO sopra le tappe che si sono già disputate, è possibile andare all’articolo relativo, per ripercorrere analisi e statistiche singolarmente del Tour 2024.

Domani sarà una giornata di fondamentale importanza per la classifica finale. E’ infatti in programma la crono individuale di 25,3 km che da Nuits Saint Georges porterà porterà a Gevrey Chambertin. Prova contro il tempo caratterizzata da una prima parte completamente pianeggiante, da un tratto in salita non certamente duro ma da affrontare con esplosività, da una discesa di circa 5 km e poi dagli ultimi 6 km pianeggianti in cui ci sarà da rilanciare l’azione. Tracciato esigente, che darà indicazioni significative sulla condizione dei favoriti Tour de France 2024.

Di seguito i principali approfondimenti con le statistiche Tour de France 2024 pubblicate alla vigilia della corsa a tappe francese.


Vuoi rivedere l’intervista video al CT della nazionale Daniele Bennati al via del Tour de France 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Statistiche di riepilogo delle corse in linea World Tour 2024

Pogacar e Slovenia al top nelle corse in linea World Tour 2024. Bene anche Van der Poel, Hirschi e Philipsen. Per l'Italia solo 3 podi su 20 gare e un successo che manca dalla Parigi-Roubaix 2021.

Dal 10 al 16 marzo la Tirreno Adriatico 2025: 7 tappe e 1130 chilometri

La Tirreno Adriatico 2025 scatterà da Lido di Camaiore e terminerà a San Benedetto del Tronto dopo 7 giorni, un totale di 1130 chilometri e 14610 metri di dislivello. Tappe e statistiche.

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

TI POTREBBE PIACERE

Calendario ciclismo 2025: le corse World Tour e ProSeries in Italia

Sono 16 le corse del calendario ciclismo 2025 di primo livello in programma in Italia: 5 World Tour e 11 ProSeries. Prima gara il Trofeo Laigueglia, ultima la Veneto Classic.

Corse a tappe World Tour 2024, statistiche di riepilogo

Pogacar ha vinto 3 corse a tappe World Tour 2024, una più di Roglic, Vingegaard e Van Eetvelt. Slovenia nazione top con 5 successi, seguita a quota 3 dal Belgio. Per l'Italia 3 anni di digiuno.

Le 36 corse del calendario World Tour 2025

Il calendario World Tour 2025 si aprirà il 21 gennaio con la frazione inaugurale del Tour Down Under e si concluderà il 19 ottobre con l’ultima tappa del Tour of Guangxi. In totale 36 gare, di cui 21 in linea e 15 a tappe.

Il focus sulle Classiche Monumento 2024 e i numeri italiani nelle 5 corse top

Nelle Classiche Monumento 2024 sono stati 10 i corridori a salire sul podio, rappresentanti di 8 nazioni. In totale 83 i ciclisti italiani che hanno partecipato. Pasqualon il più presente, Mozzato e Ciccone gli unici a podio.

Ciclismo italiano flop nei Grandi Giri 2024. Peggiorato il record negativo del 1973

Nei Grandi Giri 2024 per il ciclismo italiano sono arrivate 5 vittorie di tappa su 63 disputate. Nessun corridore azzurro è stato nemmeno un giorno in testa alla classifica di Giro, Tour e Vuelta.

Classiche Monumento 2025: le date delle corse in linea più gloriose

Già decise le date in cui si correranno le Classiche Monumento 2025. Apertura con la Milano-Sanremo il 22 marzo, chiusura l'11 ottobre con Il Lombardia.