SOMMARIO
Ciclismo Olimpiadi 2024: Filippo Ganna secondo nella crono
Una grande prestazione, sotto la pioggia battente e con un finale esplosivo ha permesso a Filippo Ganna di conquistare la medaglia d’argento nella crono olimpica di Parigi 2024. Un risultato prestigioso e di assoluto spessore per il ciclista azzurro che si è confermato uno dei migliori specialisti delle prove contro il tempo.
Super Pippo è andato fortissimo ed è stato battuto soltanto dal fortissimo belga Remco Evenepoel, uscito alla grandissima dal Tour de France e capace di realizzare la formidabile accoppiata dopo l’oro vinto ai Mondiali di Glasgow 2023. A Parigi come poco meno di un anno fa (la crono iridata si corse l’11 agosto) il sogno di Filippo Ganna è stato infranto da Re-Remco.
Oggi Evenepoel ha coperto i 32,4 km del percorso parigino in 36’12”, alla stratosferica media di 53,702 km/h e ha preceduto di 15” l’azzurro. Sul terzo gradino del podio è salito l’altro belga Wout Van Aert che ha chiuso con 25” di distacco dal connazionale, ma con 2” di vantaggio rispetto al britannico Joshua Tarling che è rimasto quindi senza medaglie (anche a causa di un problema meccanico).
Al 5° posto con un gap di 1’04” si è classificato lo statunitense Brandon McNulty, poi a 1’26” lo svizzero Steffan Bissegger e a 1’31” il portoghese Nelson Oliveira. Top ten completata dall’altro elvetico Stefan Küng (a 1’35”), dal tedesco Maximilian Schachmann (a 1’38”) e dal danese Mikkel Bjerg (a 1’43 come il ceco Matthias Vacek), mentre l’altro azzurro Alberto Bettiol ha chiuso la Crono Olimpiadi 2024 al 18° posto con un ritardo di 1’54” da Evenepoel.
Prima medaglia italiana nella crono Olimpiadi su otto edizioni
L’argento di Filippo Ganna è la prima medaglia dell’Italia a Parigi 2024 ed è anche il primo storico podio azzurro nelle otto edizioni della crono Olimpiadi che si sono corse fin qui nella storia. La prima prova contro il tempo a Cinque Cerchi fu vinta ad Atlanta 1996 dallo spagnolo Miguel Indurain davanti al connazionale Abraham Olano, al britannico Chris Boardman e all’italiano Maurizio Fondriest. Il 4° posto del trentino era, fino all’argento odierno di Filippo Ganna, il miglior risultato azzurro nella storia della crono alle Olimpiadi, seguito dai quinti posti ottenuti da Marco Pinotti a Londra 2012 e dallo stesso Pippo Ganna a Tokyo nel 2021.
Un bellissimo podio per il Super Pippo Nazionale che nel suo palmares su strada vanta anche gli ori mondiali a cronometro vinti nel 2020 e nel 2021 (4 medaglie iridate totali contando il bronzo 2019 e l’argento dello scorso anno) e che a Parigi 2024 sarà chiamato a grandi imprese anche su pista. Per l’azzurro le vittorie stagionali restano 3:
- la crono di Desenzano del Garda al Giro d’Italia
- la prova contro il tempo ai Campionati Italiani
- la tappa di Kals al Tour of Austria
Crono Olimpiadi: Evenepoel firma il primo trionfo del Belgio
Crono olimpica storica per il Belgio che ha piazzato due portacolori sul podio e che mai fino a Parigi 2024 aveva conquistato medaglie a Cinque Cerchi in questa specialità. Oggi invece il superlativo oro centrato da Evenepoel al termine di una prova pazzesca e il bronzo ottenuto da Van Aert. Per Remco è la più prestigiosa tra le 7 affermazioni stagionali, a cui va aggiunto lo strepitoso terzo posto firmato al Tour de France 2024.
Eccole nel dettaglio le affermazioni di Evenepoel in questo 2024:
- Figueira Champions Classic
- crono di Albufeira e classifica finale Volta ao Algarve
- tappa di Nizza alla Parigi-Nizza
- crono di Neulise al Giro del Delfinato
- crono di Gevrey Chambertin al Tour de France
- crono Olimpiadi Parigi 2024
Il campione nato il 25 gennaio 2000 ha arricchito il proprio palmares di un altro spettacolare titolo e si sta confermando talento purissimo. Predestinato!
Le tappe Tour de France 2024 giorno per giorno
Vuoi ripercorrere le statistiche relative alle singole 21 tappe Tour de France 2024 che si è concluso domenica 21 luglio? CLICCANDO sopra le singole frazioni è possibile andare all’articolo relativo, per ripercorrere analisi e statistiche.
- 1ª tappa – sabato 29 giugno: Firenze (ITA) – Rimini (ITA) di 206 km / VINCITORE ROMAIN BARDET (FRA)
- 2ª tappa – domenica 30 giugno: Cesenatico (ITA) – Bologna (ITA) di 200 km / VINCITORE KEVIN VAUQUELIN (FRA)
- 3ª tappa – lunedì 1° luglio: Piacenza (ITA) – Torino (ITA) di 229 km / VINCITORE BINIAM GIRMAY (ERI)
- 4ª tappa – martedì 2 luglio: Pinerolo (ITA) – Valloire di 138 km / VINCITORE TADEJ POGACAR (SLO)
- 5ª tappa – mercoledì 3 luglio: Saint Jean de Maurienne – Saint Vulbas di 177 km / VINCITORE MARK CAVENDISH
- 6ª tappa – giovedì 4 luglio: Mâcon – Dijon di 163 km / VINCITORE DYLAN GROENEWEGEN
- 7ª tappa – venerdì 5 luglio: Nuits Saint Georges – Gegrey Chambertin (cronometro individuale) di 25 km / VINCITORE REMCO EVENEPOEL
- 8ª tappa – sabato 6 luglio: Semur en Auxois – Colombey les Deux Églises di 176 km / VINCITORE BINIAM GIRMAY
- 9ª tappa – domenica 7 luglio: Troyes – Troyes di 199 km / VINCITORE ANTHONY TURGIS
- 10ª tappa – martedì 9 luglio: Orléans – Saint Amand Montrond di 187 km / VINCITORE JASPER PHILIPSEN
- 11ª tappa – mercoledì 10 luglio Évaux les Bains – Le Lioran di 211 km / VINCITORE JONAS VINGEGAARD
- 12ª tappa – giovedì 11 luglio: Aurillac – Villeneuve sur Lot di 204 km / VINCITORE BINIAM GIRMAY
- 13ª tappa – venerdì 12 luglio: Agen – Pau di 171 km / VINCITORE JASPER PHILIPSEN
- 14ª tappa – sabato 13 luglio: Pau – Saint Lary Soulan (Pla d’Adet) di 152 km / VINCITORE TADEJ POGACAR
- 15ª tappa – domenica 14 luglio: Loudenvielle – Plateau de Beille de 198 km / VINCITORE TADEJ POGACAR
- 16ª tappa – martedì 16 luglio: Gruissan – Nimes di 187 km / VINCITORE JASPER PHILIPSEN
- 17ª tappa – mercoledì 17 luglio: Saint Paul Trois Châteaux – Superdèvoluy di 178 km / VINCITORE RICHARD CARAPAZ
- 18ª tappa – giovedì 18 luglio: Gap – Barcelonette di 179 km / VINCITORE VICTOR CAMPENAERTS
- 19ª tappa – venerdì 19 luglio: Embrun – Isola 2000 di 145 km / VINCITORE TADEJ POGACAR
- 20ª tappa – sabato 20 luglio: Nizza – Col de la Couillole di 133 km / VINCITORE TADEJ POGACAR
- 21ª tappa – domenica 21 luglio: Monaco – Nizza (cronometro individuale) di 34 km / VINCITORE TADEJ POGACAR