mercoledì, 9 Aprile 2025

Successo in fuga di Campenaerts nella tappa 18 Tour de France 2024

Victor Campenaerts si è aggiudicato la tappa 18 Tour de France 2024 e ha colto il primo successo in carriera alla Grande Boucle. In questa edizione 12 corridori a segno e 5 frazioni vinte dal Belgio.

HOMEGrandi GiriTour de FranceSuccesso in fuga di Campenaerts nella tappa 18 Tour de France 2024

Tappa 18 Tour de France 2024: il gran giorno di Campenaerts

Un corridore generoso, che spesso trascorre le proprie giornate al servizio dei compagni di squadra e che oggi ha saputo cogliere la grande occasione, vivendo la soddisfazione più bella della sua carriera. Victor Campenaerts è stato il migliore tra i protagonisti della maxi-fuga che ha animato la tappa 18 Tour de France 2024 (all’inizio 36 coraggiosi, poi rimasti 33) e si è imposto sul traguardo di Barcelonette precedendo in uno sprint a tre il transalpino Mattéo Vercher e il polacco Michal Kwiatkowski. Il percorso odierno era particolarmente adatto a un tentativo da lontano e i pronostici sono stati rispettati.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

A 22″ dal terzetto che si è giocato il successo sono arrivati Skujiņš, Lazkano, Lemmen, Neilands e Hindley, più attardati gli altri attaccanti, compresi Van Aert, Matthews, Aranburu, Carapaz e Thomas. Tra i coraggiosi di oggi da segnalare anche Steff Cras e Guillaume Martin che grazie al vantaggio accumulato si sono inseriti al 12° e al 13° posto della graduatoria. La tappa 18 Tour de France 2024 è stata poco più di un trasferimento per i big della generale, in attesa del terribile trittico che deciderà il podio finale di Nizza.

Doveroso sottolineare ancora la splendida vittoria del neo papà Victor Campenaerts, abile ad entrare nella maxi-fuga, a muoversi nel momento giusto assieme a Kwiatkowski e a Vercher e soprattutto nel batterli allo sprint. Ha dimostrato di avere ottime gambe, ha gestito con lucidità le fasi decisive, è rimasto a ruota del polacco quando il francese ha provato a giocare d’anticipo e ha scelto l’attimo ideale per far valere la sua progressione. Ha giocato bene le sue carte ed è stato premiato. Una vittoria cercata e meritata, che vale una carriera!

Ordine d’arrivo tappa 18 Tour de France 2024

Il belga Victor Campenaerts ha vinto la tappa 18 Tour de France 2024 precedendo sul traguardo di Barcelonette il francese Mattéo Vercher e il polacco Michal Kwiatkowski. Il primo drappello inseguitore è giunto a 22″ ed è stato regolato dal lettone Toms Skujiņš davanti allo spagnolo Oier Lazkano, all’olandese Bart Lemmen, al connazionale Krists Neilands e all’australiano Jai Hindley, mentre il gruppo più folto dei reduci del tentativo odierno è arrivato a 37″ ed è stato messo in fila da Wout Van Aert (Belgio) su Michael Matthews (Australia).

Come detto, 36 i corridori andati in fuga inizialmente, 33 quelli che sono arrivati davanti al gruppo che ha tagliato il traguardo con un distacco di 13’40”.

L'attacco che ha deciso la tappa 18 Tour de France 2024
L’attacco che ha deciso la tappa 18 Tour de France 2024. Photo Credits: A.S.O. / Billy Ceusters

La classifica dopo la tappa 18 Tour de France 2024

Giornata tranquilla per i big e nessuna novità nei piani nobili della graduatoria. Lo sloveno Tadej Pogacar resta in maglia gialla e dopo la tappa 18 Tour de France 2024 comanda la classifica con 3’11” sul danese Jonas Vingegaard e con 5’09” sul belga Remco Evenepoel. Il gap rispetto al resto del mondo si è fatto ancora più ampio considerando il divario di oggi. Al 4° posto c’è il portoghese Joao Almeida distante 12’57” dalla vetta, poi a 13’24” e a 13’30” gli spagnoli Mikel Landa e Carlos Rodriguez, a 15’41” il britannico Adam Yates e a 17’51” l’italiano Giulio Ciccone che si conferma quindi all’8° posto.

A completare la top ten il canadese Derek Gee a 18’15” e il colombiano Santiago Buitrago a 18’35”, seguiti dall’austriaco Felix Gall a 19’04”, dal belga Steff Cras a 19’55”, dal francese Guillaume Martin a 20’38” e dallo statunitense Matteo Jorgenson a 22’18”.

Statistiche Tour de France 2024: la prima volta di Campenaerts

Victor Campenaerts ha conquistato il primo successo stagionale e anche la prima vittoria in carriera al Tour de France. Il trentaduenne belga in questa edizione si era già piazzato al 5° posto nella cronometro di Gegrey Chambertin vinta dal connazionale Evenepoel e oggi ha ritrovato il massimo risultato a quasi un anno di distanza dall’ultimo, quello centrato nella crono di Pètange al Giro del Lussemburgo. Di tutt’altro spessore il sigillo di Barcelonette, il secondo di sempre per lui in un Grande Giro, dopo quello messo a segno al Giro d’Italia 2021, sul traguardo di Gorizia.

Per il Belgio si tratta del quinto successo parziale al Tour de France 2024 (primato tra le nazioni) contando anche il tris di Philipsen e la crono di Evenepoel, il 498 totale nella storia della Grande Boucle e il 29° nelle 234 frazioni individuali corse dal 2014 ad oggi. Victor Campenaerts è il 12° corridore ad aggiudicarsi tappe in questa edizione, il 6° di questi a festeggiare per la prima volta in carriera nella corsa transalpina. Prima di lui i francesi Vauquelin e Turgis, l’eritreo Girmay, il connazionale Evenepoel e l’ecuadoriano Carapaz.

Il trentaduenne Campenaerts è il 62° ciclista a conquistare affermazioni in gare World Tour 2024 e con il suo successo odierno ha permesso al Belgio di salire a quota 23 e di riportarsi quindi nuovamente da solo in vetta alla classifica per nazioni (più uno sulla Slovenia).

Tappa 18 Tour de France 2024, Campenaerts dodicesimo vincitore
Tappa 18 Tour de France 2024, Campenaerts dodicesimo vincitore

Le altre statistiche della tappa numero 18 del Tour 2024

Quella di oggi è stata la quinta fuga andata a segno sulle diciassette frazioni in linea corse finora al Tour de France 2024 (escludendo ovviamente la crono firmata da Evenepoel). Ecco il dettaglio.

  • a Rimini nella tappa 1 successo di Romain Barde
  • a Bologna nella tappa 2 successo di Kévin Vauquelin
  • a Troyes nella tappa 9 successo di Anthony Turgis
  • a Superdèvoluy nella tappa 17 di Richard Carapaz
  • a Barcelonette nella tappa odierna di Victor Campenaerts

Quello di oggi è stato per Vercher e Kwiatkowski il primo piazzamento nella top ten in questa edizione del Tour.

Tadej Pogacar ha portato a 16 le frazioni in maglia gialla in questa edizione e a 37 quelle complessive in carriera alla Grande Boucle (contando anche le 2 del 2020, le 14 del 2021 e le 5 del 2022). Per il “divino Tadej” sono inoltre 36 i giorni da leader della graduatoria generale su 39 tappe corse in stagione tra Giro e Tour (92,308%).

Per l’Italia le frazioni individuali consecutive senza gioie alla Grande Boucle sono invece diventate 103. Ultima vittoria quella firmata da Vincenzo Nibali il 27 luglio 2019 a Val Thorens. Restano 5 i piazzamenti tra i migliori dieci degli azzurri al Tour de France 2024

  • tre di Giulio Ciccone: 9° a Valloire, 5° a Loire e a Saint Lary Soulan
  • uno di Alberto Bettiol: 10° a Rimini
  • uno di Davide Ballerini: 8° a Torino

Inizialmente in fuga era presente anche l’azzurro Matteo Sobrero che però dopo aver lavorato per Hindley si è staccato. Così tra i 33 attaccanti arrivati davanti al gruppo sul traguardo di Barcelonette non c’erano italiani. Il dato è significativo anche perché davanti erano rappresentate ben 15 nazioni.

Le tappe Tour de France 2024 giorno per giorno

Domani è in programma la frazione numero 19 Tour de France 2024 con partenza da Embrun e traguardo posto a Isola 2000 dopo 144,6 km. Tappa breve ma difficilissima, giornata che potrebbe indirizzare in via definitiva le sorti della Grande Boucle 111. Saranno infatti tre le salite da scalare. Il Col de Vars (18,9 km al 5,6%) sarà un gustoso antipasto di quanto accadrà poco dopo con la terribile Cime de La Bonette che poterà i corridori fino a 2798 metri di altitudine dopo un’ascesa di 23,1 km al 6,8% di pendenza media.

Una lunghissima discesa porterà poi ai piedi della salita conclusiva quella di Isola 2000, lunga 16,1 km e con una pendenza media del 7,1% e alcuni tratti superiori al 10%. Un totale quindi di oltre 58 km di strada che sale e una delle frazioni simbolo di questa edizione della corsa a tappe transalpina. Vedremo se Pogacar attaccherà ancora per certificare la sua superiorità o se Vingegaard cercherà di ribaltare la classifica sfiancando il rivale. In ogni caso spettacolo sarà assicurato!

Di seguito nel dettaglio le 21 tappe Tour de France 2024. Nel frattempo, CLICCANDO sopra le tappe che si sono già disputate è possibile andare all’articolo relativo, per ripercorrere analisi e statistiche singolarmente del Tour 2024.

Storia e statistiche Tour de France

Di seguito i principali approfondimenti con le statistiche Tour de France 2024 pubblicate alla vigilia della corsa a tappe francese.


Vuoi rivedere l’intervista a Gianetti (DS di Pogacar) realizzata a Firenze alla partenza del Tour de France 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Gand Wevelgem 2025: favoloso tris di Mads Pedersen

Mads Pedersen ha dominato la Gand Wevelgem 2025 e ha firmato il quarto successo danese in questa Classica del Nord. Alla Volta a Catalunya secondo trionfo di Primoz Roglic e terzo consecutivo per la Slovenia.

Brugge De Panne 2025: Molano vince davanti all’azzurro Milan

La Brugge De Panne 2025 è stata caratterizzata dal primo successo colombiano nella storia della gara. A firmarlo è stato Juan Sebastian Molano. Per la nazione sudamericana anche la prima vittoria World Tour stagionale.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.